• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi Mensili: febbraio 2012

DIECIDITA E ALTRE ANCORA

28 martedì Feb 2012

Posted by enzocampi61 in Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

Agnese Leo, chet in-versi, Diecidita, Edizioni Smasher, Jacopo Ninni

La Rindi&BdM productions
presentano“DIECI DITA E ALTRE ANCORA…
”7° APPUNTAMENTO della JAM SESSION LETTERARIA
“ CHET IN-VERSI”
Venerdì 02 marzo 2012

“Chet”  – Via Don Luigi Sturzo 46 –  Latina

programma:

– prima parte – ore 21,30
Presentazione:
“DIECIDITA”
di Jacopo Ninni
una performance con letture e video
con la straordinaria partecipazione di Agnese leo

– seconda parte – a seguire
TEMA: “… E ALTRE ANCORA”…
Ancora versi, e ancora, e ancora…
Siete invitati sullo stesso palco di prima a leggere, declamare, interpretare versi scritti di vostro pugno o di altri autori o, eventualmente, a esprimervi come credete (entro i limiti del codice penale, ovviamente). Graditissime le poesie estemporanee e le performance transartistiche.

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

2:5 dupli [compli] ce

27 lunedì Feb 2012

Posted by enzocampi61 in Eventi

≈ 1 Commento

Tag

Anna Serrato, Antonella Taravella, Eventi, Meth Sambiase, Reading, sandra Dello Iacono, Valentina Gaglione

QUI La nota di presentazione della curatrice dell’evento

http://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2012/02/24/identita-duplice/

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Voci del Novecento – (4) Giuliano Mesa

25 sabato Feb 2012

Posted by enzocampi61 in Letteratura Necessaria, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ 2 commenti

Tag

Andrea Inglese, Chissà, Daniele Barbieri, Daniele Claudi, d’if edizioni, Enzo Campi, Francesco Marotta, Giuliano Mesa, Guardareleggere, Guido Caserza, La camera verde, La dimora del tempo sospeso, Marco Giovenale, Matias Guerra, Nazione Indiana, Punto Critico, Quattro quaderni, Rebstein, Tiresia, Zona editrice

Giuliano Mesa.

Tre poesie da Chissà, gli Appunti, un estratto dalla postfazione di Guido Caserza a Quattro Quaderni e una serie di proposte di lettura dai blog La dimora del tempo sospeso, Nazione Indiana, Guardareleggere, Punto critico

Da Chissà (d’if, Napoli, 2002)

capiscono che cosa, le bacche, le galle,

copiate su di un trespolo, che fa recinto,

crepitando, crosta cocciuta che si forma,

che fa bagliore, bruca l’ossigeno.

sarà come deve essere, umida o secca,

secondo che sia giorno, caldo,

o la notte piovosa, fino all’alba.

anche la siccità, il monsone.

così come dev’essere,

il posto dove si posa, quella stanca,

guancia, la nuca, la tempia,

crinale tra la pelle che residua,

crosta, così come sarà

* Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Addio alle armi – Per una coabitazione delle distanze – Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze

23 giovedì Feb 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Letteratura Necessaria, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Aggregazione letteraria, Coabitazione delle distanze, Comunità, Condivisione delle poetiche, Enzo Campi, Letteratura necessaria - Esistenze e Resistenze, poesia2punto0

Qui le intenzioni e il programma del progetto di aggregazione letteraria

http://www.poesia2punto0.com/2012/02/23/a-proposito-di-addio-alle-armi-n-6-enzo-campi/#.T0acwfH4jdc

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il rumore dell’assenza di rumore

21 martedì Feb 2012

Posted by enzocampi61 in Letteratura Necessaria, Uncategorized

≈ 2 commenti

Tag

Anterem, Enzo Campi, Giorgio Bonacini, Le voci della luna, Letteratura Necessaria, Mara Cini, Marco Ercolani, Poesia, Premio Giorgi, Sequenze di Vento

 

Il rumore dell’assenza di rumore

(Riflessioni su Sequenze di vento di Giorgio Bonacini 

Vincitore del Premio Giorgi 2011)

 

Io credo che il vento sia in prima istanza una sorta di incombenza, un’incombenza d’aria che tutto conduce e trasporta.

Ma non è questo il suo unico aspetto. In seconda istanza bisogna considerare le azioni che questo vento esercita, ovvero: i gesti di cui si fa portavoce: coprire, dissolvere, disperdere, azzerare, ma anche  rivalutare, ridefinire, correggere, confondere e amalgamare.

Ci sono quindi diversi movimenti che Bonacini mette al lavoro in quest’opera. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Addio alle armi – Per una convivenza delle poetiche

19 domenica Feb 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

addio alle armi, alessandro assiri, christian sinicco, coabitazioni, convivenza delle poetiche, luigi bosco, matteo fantuzzi, poesia2punto0

Addio alle armi. Per una convivenza delle poetiche.

Una serie di proposte di lettura dal blog  www.poesia2punto0.com

La nota di redazione

http://www.poesia2punto0.com/2012/02/03/a-proposito-di-addio-alle-armi/#.T0Cm8PH4jdc

intervento di Christian Sinicco

http://www.poesia2punto0.com/2012/02/08/a-proposito-di-addio-alle-armi-n-2-christian-sinicco/#.T0CnJfH4jdc

intervento di Matteo Fantuzzi

http://www.poesia2punto0.com/2012/02/14/a-proposito-di-addio-alle-armi-n-3-matteo-fantuzzi/#.T0CnRfH4jdc

intervento di Alessandro Assiri

http://www.poesia2punto0.com/2012/02/18/a-proposito-di-addio-alle-armi-n-4-alessandro-assiri/#.T0CmYvH4jdc

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Coabitazioni 1 (Wislawa Szymborska,Natàlia Castaldi, Sergio Pasquandrea, Roberto Ranieri)

12 domenica Feb 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni

≈ 2 commenti

Tag

Alessandra Pigliaru, Blanc de ta nuque, Carte sensibili, Enzo Campi, Fernanda Ferraresso, Gli occhi di blimunda, Natàlia Castaldi, Poetarum Silva, Roberto Ranieri, Sergio Pasquandrea, Stefano Guglielmin, Wislawa Szymborska

Una serie di proposte di lettura dai blog

Gli Occhi di Blimunda, Poetarum Silva, Carte Sensibili, Blanc de ta nuque

Wislawa Szymborska – Conversazione con una pietra

qui

http://gliocchidiblimunda.wordpress.com/2012/02/10/wislawa-szymborska-conversazione-con-una-pietra/

Natàlia Castaldi – Nuove liriche dell’incompiuto – 1

qui

http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/02/12/solo-una-poesia/

Sergio Pasquandrea – Quattro poesie

qui

http://cartesensibili.wordpress.com/2012/02/10/un-piccolo-furto-allo-spaccio-turoldo-quando-le-poesie-sono-squarci-di-carne-fernanda-ferraresso-e-le-poesie-di-sergio-pasquandrea/

Roberto Ranieri – Sdrucciole per lanterne

qui

http://golfedombre.blogspot.com/2012/02/roberto-ranieri.html

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Voci del Novecento – 1) Piero Bigongiari

07 martedì Feb 2012

Posted by enzocampi61 in Uncategorized, Voci del Novecento

≈ 3 commenti

Tag

critica letteraria, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Giancarlo Quiriconi, Letteratura Necessaria, Piero Bigongiari, Poesia, Stefano Agosti, Voci del Novecento

Letteratura Necessaria – Voci del Novecento – Piero Bigongiari

da  La figlia di Babilonia (Parenti, 1942)
Assente dal passato

Porte di spazio perduto
e luce di tempo che non tiene,
e voi fantasmi al tristemente muto
ricordo che non viene.

Un cielo di memoria ha lacrimato
sulla piena baldoria, ora è mancato
un attimo, e per quello sei entrato
trionfatore assente del passato.

O assente per sempre? Dal futuro
i fiori sono morti, ormai è seccato
nei vitrei boccali il brindisi, la rissa
dei battimani non ti ha ridestato.

* Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Indecidibili sequenze del sempre. Uno sguardo su “Esilio di voce” di Francesco Marotta

06 lunedì Feb 2012

Posted by enzocampi61 in Collana Ulteriora Mirari, Uncategorized

≈ 3 commenti

Tag

Collana Ulteriora Mirari, Edizioni Smasher, Edmond Jabès, Enzo Campi, Esilio di voce, Esistenze e Resistenze, Francesco Marotta, Indecidibili sequenze del sempre, Letteratura Necessaria, Marco Ercolani, Poesia

Indecidibili sequenze del sempre.

Uno sguardo su “Esilio di voce” di Francesco Marotta 

Qui la scheda dell’opera sul sito della casa editrice e la prefazione di Marco Ercolani

http://www.edizionismasher.it/component/content/article/77/122-francescomarotta.html

1.La catena patemica. Il tempo.

I fattori e gli elementi che concorrono alla configurazione della poetica marottiana sono svariati e andrebbero presi in considerazione prima singolarmente e poi nelle relazioni con gli altri. Si potrebbe parlare di una sorta di catena patemica, e in effetti, a ben guardare, ci sono delle ricorrenze che non esiterei a definire esemplari, talvolta lampanti e, per così dire, in bella mostra, talvolta invece celate all’interno del non-detto poetico. Siamo in presenza (sarebbe più appropriato dire: siamo nell’avvento di una «venuta in presenza») di affezioni e di passioni. Qui si tratta di comprendere l’essenza di un percorso, la natura dell’erranza in cui l’io-particolare cerca di instaurare un rapporto con l’io-universale, o meglio cerca di presentarsi – magari omettendo il suo nome proprio – all’universale per carpirne i segreti e ridefinirsi, ma anche per dileguarsi e sparire. La presentazione di sé è una venuta, è un impadronirsi del luogo. Aver-luogo nel luogo è «venire in presenza». Questo è quello che potrebbe risultare ovvio. Ma anche mettere l’assenza«in presenza» potrebbe entrare a far parte della categoria della «venuta». Cerchiamo di capirci: l’erranza è costituita in egual misura dal qui-agisce e dal qui-giace, non solo dal movimento ma anche dall’inerzia, non solo dal transito ma anche dall’attesa. Marotta, spesso, sembra chiedere tempo al tempo Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enrico De Lea – Dall’intramata tessitura

05 domenica Feb 2012

Posted by enzocampi61 in Collana Ulteriora Mirari, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Pigliaru, Collana Ulteriora Mirari, Dall'intramata tessitura, Edizioni Smasher, Enrico De Lea, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Letteratura Necessaria, Poesia

Enrico De Lea

Dall’intramata tessitura

 

Edizioni Smasher – Collana Ulteriora Mirari – Sezione Monografie

Prefazione Alessandra Pigliaru

Postfazione Enzo Campi

Qui la scheda sul sito della casa editrice e la prefazione di Alessandra Pigliaru

http://www.edizionismasher.it/component/content/article/77/123-enricodelea.html

Enzo Campi – Il calco, gli infinitesimi e la macchina semantica

Per tracciare le linee della poetica di De Lea non ci si può limitare solo all’opera che viene qui presentata, ma bisogna riferirsi, anche e almeno, all’opera immediatamente precedente: Ruderi del Tauro.

C’è chi sostiene che il raffronto sia pratica necessaria e indispensabile per qualsiasi approccio critico.

Qui si tratta di certificare una lampante continuità concettuale e stilistica. Dall’intramata tessitura è il figlio diretto di Ruderi del Tauro, ma cambiando l’ordine dei fattori il prodotto resta inalterato. Due opere intercambiabili quindi, due opere che propongono le stesse catene patemiche, le stesse cesure, gli stessi oggetti semantici.

Forse condizionato, in primo luogo da uno specifico passaggio dell’opera (“[…] i lumi come / dispositivi, neri e gaudiosi lumi in valle”) e in secondo luogo da un discorso già abbozzato nel mio Gesti d’aria e incombenze di luce (Genova, 2008), non parlerò di infinito, ma di infinitesimo, o meglio: degli infinitesimi. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
febbraio: 2012
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829  
    Mar »

Blog Stats

  • 43.326 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Märchenschloss in HerbstkulisseWintertraumGordon Setter Puppy
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: