• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi del giorno: 11 novembre 2012

Artaud (1)

11 domenica Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Antonin Artaud, Coabitazioni, Letteratura della crudeltà, Letteratura Necessaria, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ 4 commenti

Tag

antonin artaud, Carlo Pasi, Elitropia edizioni, In forma di parole, Letteratura Necessaria, Voci del Novecento

[…]

“Ciò vuol dire, dissi a quel pidocchio infine, che la terra è piena di esseri che non sono usciti da te, ma da me perché io sono della terra Ca Ca, Ca Ca l’amore che non capisce nulla di se stesso perché capire è inquinare l’infinito e l’essere dell’infinito fu sempre di non essere un essere che a condizione di essere finito”. Ma basta con la filosofia. – Il divano marrone del boulevard della Blancarde 59 a Marsiglia aveva cessato di ispirarmi. – Capii che l’io non era un problema, che l’anima non lo è,  fuoco d’amore che si propulsa essere sotto la guardia eterna di un essere che è la base dell’amore. Come l’antracite è la base del fuoco e vivere è vivere d’amore, come essere è essere una nota, timbro interno di un insondabile amore –. Ma non amavo neppure quella mistica, le parole dell’essere non sono la dialettica come questo testo, sono ciò che non è il mostro, mostro che mostra la cacofonia, la cacofonia sotto la mistica, ma l’anima essere della cacofonia come questo testo è stilistica ahimè!

Allora?

Allora se io non sono che cacofonia, che è la voce del mio mal-essere, è tempo di fare essere il mio essere, farlo venire nel suo elemento, il male in cui sto male in essere perché non capisce il male. Perché le parole sono cacofonia e la grammatica le combina male, la grammatica le combina male, la grammatica che ha paura del male perché cerca sempre il bene, il ben-essere, quando il male è la base dell’essere, peste dolore della cacofonia, febbre malore della disarmonia, pustola éscara d’una polifonia ove l’essere non sta bene che nel male dell’essere, sifilide del suo infinito. Chi non si è sentito dormire e infine, cuore, riposare nell’erotico della sua febbre intera quando supera 40 gradi. Chi non ha amato la sanie, il salace della sanie ove il corpo, uterino, si riposa nell’utero della sua malattia. – Chi non ha amato le sue pustole e l’éscara della sua follia, e la sua peste erotica nel letto quando stanco si riposa sui carboni d’una malattia. – Benedetta sia ogni malattia, perché la malattia sonda l’essere e lo forza ad uscire vivo.

(Da Antonin Artaud, Non ho mai studiato nulla, pubblicato sulla rivista “84”, N°16, 1950. Traduzione italiana di Carlo Pasi, in AAVV, In forma di parole, Manuale Primo, Elitropia edizioni, Reggio Emilia, 1983)

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
novembre: 2012
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ott   Dic »

Blog Stats

  • 43.494 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 226 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

... let him dream⭐Attentif à l'approche de l'orage (On explore  May 29, 2023)Petoskey Sunset - May 2023 (Explored)
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 226 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: