• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi del giorno: 12 novembre 2012

Letteratura Necessaria – Azione 24 – Coabitazioni

12 lunedì Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Leone, Azione N° 24, Carmelo Bene, Enzo Campi, Eventi, Gianluca Chierici, il baratto, Jacopo Ninni, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Libreria Il Gabbiano, Marilena Renda, Novalis, Oralità e poesia, Paul Eluard, Poesia, Poesia contemporanea, Rainer M. Rilke, Reading, Ricognizioni, Sergej Esenin, Tiziana Cera Rosco, Voci del Novecento, Wallace Stevens

Coabitazioni – Proposte di lettura

***

Rainer Maria Rilke

http://rebstein.wordpress.com/2008/03/08/rainer-maria-rilke-nella-traduzione-di-dario-borso/

Sergej Esenin

http://www.gironi.it/poesia/esenin.php

Paul Eluard

http://www.gironi.it/poesia/eluard.php

http://caponnetto-poesiaperta.blogspot.it/2012/04/paul-eluard-tredici-poesie.html

Wallace Stevens

http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/04/30/wallace-stevens-lidea-dellordine-a-key-west-trad-di-marilena-renda/

http://rebstein.wordpress.com/category/wallace-stevens/

Novalis

http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Novalis/NovalisInni.pdf

Carmelo Bene

http://neobar.wordpress.com/2010/07/09/carmelo-bene-l-mal-de-fiori-doriano-fasoli/

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 23 – Coabitazioni

12 lunedì Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Agnese Leo, Azione N°23, Bologna, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Estensioni del tempo, Eventi, Giovanni Giudici, il baratto, Jacopo Ninni, La piccola volante edizioni, Le Voci della Luna edizioni, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Libreria Modo Infoshop, Linas, Lorenzo Calogero, Luigi Di Ruscio, Marco Bini, Mario Sboarina, Martina Campi, Pina Piccolo, Roberto Roversi, Vincenzo Bagnoli

Coabitazioni – Proposte di lettura

Luigi Di Ruscio

http://rebstein.wordpress.com/category/luigi-di-ruscio/

http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/09/29/luigi-di-ruscio-firmum-1953-1999-poesie/

Roberto Roversi

http://puntocritico.eu/?p=4580

http://www.poesia.it/servizi/ROVERSI.pdf

Giovanni Giudici

http://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2008/06/02/giovanni-giudici/

http://www.academia.edu/187749/Salutz_di_Giovanni_Giudici._Note_sulla_lingua_e_lo_stile

Lorenzo Calogero

http://rebstein.wordpress.com/2011/11/18/dipinto-come-un-lapis/

http://www.lorenzocalogero.it/poesie/quaderni-di-villa-nuccia/

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Artaud (2)

12 lunedì Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Antonin Artaud, Coabitazioni, Letteratura della crudeltà, Letteratura Necessaria, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ 4 commenti

Tag

antonin artaud, Elitropia edizioni, Finisterre, Holbein, Il volto umano, Ingres, Letteratura della crudeltà, Letteratura Necessaria, Van Gogh, Voci del Novecento

Il volto umano è una forza vuota, un campo di morte.

La vecchia rivendicazione rivoluzionaria di una forma che non è mai corrisposta al suo corpo, che era partita per essere altra cosa dal corpo. È perciò assurdo rimproverare di essere accademico a un pittore che attualmente si ostini ancora a riprodurre i tratti del volto umano così come sono; poiché così come sono non hanno ancora trovato la forma che indicano e designano; e tracciano ben più che uno schizzo, ma dal mattino alla sera, e nel mezzo di diecimila sogni, pestano come nel crogiolo di una mai stanca palpitazione passionale. Il che significa che il volto umano non ha ancora trovato la sua faccia e che sta al pittore dargliela. Ma il che significa che la faccia umana così com’è la si cerca ancora con due occhi, un naso, una bocca e le due cavità auricolari che rispondono ai buchi delle orbite come le quattro aperture della tomba della morte che è prossima. Il volto umano porta infatti una specie di morte perpetua sul suo volto che sta appunto al pittore salvare rendendogli i propri tratti. Dopo mille e mille anni infatti che il volto umano parla e respira si ha ancora l’impressione che non abbia ancora cominciato a dire ciò che è e ciò che sa. E io non conosco un solo pittore nella storia dell’arte, da Holbein a Ingres, che, questo volto d’uomo, sia giunto a farlo parlare. I ritratti di Holbein o di Ingres sono dei muri spessi, che non spiegano nulla dell’antica architettura morale che si inarca sotto gli archi di volta delle palpebre, o si incastra nel tunnel cilindrico delle due cavità murali delle orecchie. Il solo Van Gogh ha saputo ricavare da un volto umano un ritratto che sia il razzo esplosivo di un battito di cuore scoppiato. Il suo. La testa di Van Gogh col cappello floscio rende nulli e non avvenuti tutti i tentativi di pitture astratte che potranno essere fatti dopo di lui, fino alla fine dell’eternità. Poiché questo volto di macellaio avido, proiettato come per un colpo di cannone sulla più estrema superficie della tela, e che d’un colpo si vede arrestato da un occhio vuoto, e rivoltato verso il dentro, svuota a fondo tutti i segreti più speciosi del mondo astratto in cui la pittura non figurativa può cullarsi, ed è perciò che, nei ritratti che ho disegnato, ho evitato innanzitutto di scordare il naso, la bocca, gli occhi, le orecchie o i capelli, ma ho cerato di far dire al volto che mi parlava il segreto di una vecchia storia umana che è passata come morta nelle teste di Ingres o di Holbein. Ho fatto venire talvolta, a fianco delle teste umane, degli oggetti, degli alberi o degli animali, perché non sono ancora sicuro dei limiti ai quali può arrestarsi il corpo dell’io umano.

Io ho d’altronde rotto del tutto con l’arte, lo stile o il talento in tutti i disegni che si vedranno qui. Voglio dire che guai a chi li considerasse come opere d’arte, opere di simulazione estetica della realtà. Nessuno di essi è un’opera in senso proprio. Tutti sono degli schizzi, voglio dire dei colpi di sonda o di maglio dati in tutte le direzioni, secondo il caso, la possibilità, la chance o il destino. Non ho cercato di curare in essi i miei tratti o effetti, ma di manifestare in essi delle specie di verità lineari patenti che esprimano lo stesso valore sia attraverso le parole e le frasi scritte che mediante il grafismo e la prospettiva dei tratti. È perciò che molti disegni sono un miscuglio di poesie e ritratti, di interiezioni scritte e evocazioni plastiche di elementi, di materiali, di personaggi, di uomini o di animali. È perciò che bisogna accettare questi disegni nella barbarie e nel disordine del loro grafismo «che non si è mai preoccupato dell’arte» ma della sincerità e della spontaneità del tratto.

(Antonin Artaud, Il volto umano, 1947, scritto come prefazione a una mostra dei suoi disegni. La versione qui riprodotta è estratta da AAVV, Finisterre, N° 1, autunno inverno 1985, Elitropia edizioni, Reggio Emilia)

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
novembre: 2012
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ott   Dic »

Blog Stats

  • 43.510 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 226 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Beauty of Swiss AlpsSummer2023.6.08.0221.Z8 Hosta Bloom (Explored No. 70, June 9, 2023)
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 226 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: