Tag
Ada Gomez Serito, Agnese Leo, Alessandra Carnaroli, Alessandra Cava, alessandro assiri, Alessia D'Errigo, Andrea Leone, Anila Resuli, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Antonella Taravella, Azione N°23, Bologna, Carmine De Falco, Claudio Bedocchi, Cristina Annino, Daniele Ventre, Davide Valecchi, Diego Razza, Dina Basso, Elena Carletti, Enea Roversi, Enrico De Lea, Ermanno Guantini, Esistenze e Resistenze, Fernando Della Posta, Francesca Del Moro, Francesco Marotta, Francesco Selvi, Gerardo De Stefano, Gianluca Chierici, Gianluca Corbellini, Giorgio Bonacini, Giovanni Giudici, Giulia Imbilico, Giusi Montali, il baratto, Ivan Fassio, Jacopo Ninni, La piccola volante edizioni, Le Voci della Luna edizioni, Lella De Marchi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Libreria Modo Infoshop, Loredana Magazzeni, Lorenzo Calogero, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Luca Artioli, Lucia Pinto, Luigi Di Ruscio, Marco Bini, Marco Giovenale, Marco Palasciano, Marco Ruini, Mariangela Guàtteri, Marilena Renda, Marinella Polidori, Mario Sboarina, Martina Campi, Maurizio Landini, Max Ponte, Meth Sambiase, Michele Mari, Nadia Agustoni, Nina Maroccolo, Orlando Andreucci, Patrizia Dughero, Patrizia Rampazzo, Pina Piccolo, Poesia, Raffaele Ferrario, Ranieri teti, Rita Galbucci, Roberta Sireno, Roberto Ranieri, Roberto Roversi, Salvatore Sblando, Sebastiano Adernò, Sergio Pasquandrea, Silvia Molesini, Silvia Rosa, Simone Zanin, Simonetta Bumbi, Stefania Crozzoletti, Tiziana Cera Rosco, Tiziano Fratus, Valentina Gaglione, Vincenzo Bagnoli, Viola Amarelli, Vittorio Tovoli
Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze
Azione N° 23
Giovedì 22 Novembre ore 21.00
Libreria Modo Infoshop
Via Mascarella 24/b
BOLOGNA
*
Presentazione dei volumi
Martina Campi – Estensioni del tempo
Vincitore Premio Giorgi 2012 – Sezione Cantiere – Le Voci della Luna edizioni
Introduzione di Enzo Campi e letture dell’autrice
con interventi musicali di Mario Sboarina
*
Jacopo Ninni – Linas
La piccola volante edizioni
Introduzione di Agnese Leo e letture dell’autore
*
a seguire
Il Baratto (III step)
Vincenzo Bagnoli, Marco Bini, Pina Piccolo, Enzo Campi
interpreteranno brani di
Roberto Roversi, Giovanni Giudici, Lorenzo Calogero, Luigi Di Ruscio
Percorsi e proposte di lettura
Martina Campi
https://letteraturanecessaria.wordpress.com/2012/10/29/martina-campi-estensioni-del-tempo/
https://letteraturanecessaria.wordpress.com/2012/11/14/estensioni-del-tempo-martina-campi/
Vincenzo Bagnoli
http://poetarumsilva.wordpress.com/2010/10/08/vincenzo-bagnoli/
http://elastomero.sburover.it/testi-di-vincenzo-bagnoli-prefazione-di-paolo-badini
Marco Bini
http://www.criticaletteraria.org/2012/03/marco-bini-conoscenza-del-vento.html
http://golfedombre.blogspot.it/2011/08/marco-bini.html
Pina Piccolo
http://www.el-ghibli.provincia.bologna.it/id_1-issue_06_25-section_2-index_pos_12-author_514.html
http://www.disp.let.uniroma1.it/kuma/poesia/kuma16piccolo.pdf
http://www.africanews.it/parabola-del-calicanto-di-pina-piccolo/
Enzo Campi
http://rebstein.wordpress.com/2011/07/28/lipertesto-della-scrittura-al-nero/
http://rebstein.wordpress.com/2011/05/16/dei-malnati-fiori-2/
http://www.youtube.com/watch?v=ufZwW2vRZi8
*
Dopo il primo anno di attività (il progetto “Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze” è stato inaugurato, a Bologna, con l’azione N° O ad ottobre del 2011), il nuovo corso delle veicolazioni della “cosa” letteraria, oltre ai reading cosiddetti “regolari” e/o performativi, sta battendo nuove strade per rendere più fattiva e concreta l’idea della condivisione, del confronto e dello scambio tra le realtà impegnate nel settore. Il “baratto”, ovvero: la libera veicolazione di parentele elettive e letterarie rientra, concettualmente e praticamente, in tale ambito di ricerca.
L’idea del “Baratto” è molto semplice e parte dal presupposto che gli autori contemporanei debbano anche mettersi in gioco attraverso il confronto con altre voci diverse dalle loro. In poche parole, ogni autore che parteciperà agli eventi non presenterà i propri testi, ma una breve selezione di testi di autori cosiddetti classici o anche contemporanei, ma comunque conosciuti ai più, e che hanno contribuito alla loro formazione letteraria. A ciò si aggiungerà, per ogni autore, la lettura (interpretazione, drammatizzazione, performance…) di almeno un testo di un altro degli autori presenti all’incontro. Tutto ciò per far sì che i propri testi vengano presentati, filtrati, interpretati attraverso voci diverse, e quindi per donare al pubblico varie possibilità di approccio. In poche parole, al di là del fatto di rendere concreta una condivisione letteraria attraverso il confronto e lo scambio, viene messa al bando qualsiasi situazione di autoreferenzialità e agli autori viene chiesto di esporsi attraverso le parole di altri autori per dare un’idea di quella che potrebbe essere la propria personale concezione di letteratura “necessaria”.
Nel corso del primo anno di attività hanno collaborato al progetto
Alessandro Assiri, Francesco Marotta, Jacopo Ninni, Nadia Agustoni,
Giorgio Bonacini, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Dina Basso,
Alessandra Carnaroli, Lella De Marchi, Ranieri Teti, Enrico De Lea,
Agnese Leo, Marilena Renda, Tiziana Cera Rosco, Silvia Molesini,
Patrizia Dughero, Nina Maroccolo, Alessandra Cava, Cristina Annino,
Anna Maria Curci, Vincenzo Bagnoli, Loredana Magazzeni, Marco Bini,
Luca Ariano, Pina Piccolo, Viola Amarelli, Andrea Leone, Lucia Pinto,
Elena Carletti, Gianluca Chierici, Davide Valecchi, Alessia D’Errigo,
Annamaria Ferramosca, Enea Roversi, Rita Galbucci, Anila Resuli,
Martina Campi, Stefania Crozzoletti, Ermanno Guantini, Silvia Rosa,
Simone Zanin, Roberto Ranieri, Marinella Polidori, Luca Artioli,
Sebastiano Adernò, Gerardo De Stefano, Maurizio Landini,
Carmine De Falco, Simonetta Bumbi, Antonella Taravella,
Mario Sboarina, Roberta Sireno, Sergio Pasquandrea, Giusi Montali,
Francesca Del Moro, Ada Gomez Serito, Lorenzo Mari, Ivan Fassio,
Marco Palasciano, Valentina Gaglione, Max Ponte, Raffaele Ferrario,
Daniele Ventre, Gianluca Corbellini, Fernando Della Posta, Diego Razza,
Vittorio Tovoli, Giulia Imbilico, Meth Sambiase, Patrizia Rampazzo,
Tiziano Fratus, Salvatore Sblando, Claudio Bedocchi, Michele Mari,
Francesco Selvi, Marco Ruini, Orlando Andreucci