Informazioni su enzocampi61
Nato a Caserta nel 1961. Vive e lavora a Reggio Emilia dal 1990.
Autore e regista teatrale con le compagnie Myosotis e Metateatro dal 1982 al 1990, con le quali ha realizzato svariati spettacoli e performance.
Videomaker indipendente, ha realizzato, dal 1990 al 2002, numerosi cortometraggi che hanno partecipato a rassegne e festival di settore e un lungometraggio: "Un Amleto in più".
Suoi scritti letterari e critici sono reperibili in rete su svariati siti e blog di scrittura (Nazione Indiana, La dimora del tempo sospeso, Poetarum Silva, Critica Impura, Poesia 2.0, Punto Critico, ecc.) e sono stati pubblicati, in forma cartacea, su riviste, antologie, cataloghi di mostre e volumi monografici. Tra i più recenti: "Deglouglougrammé", in "Totilogia" (Diaforia, Viareggio, 2014), "Chaos: Pesare-Pensare" in "Emilio Villa. La scrittura della sibilla" (Diaforia,Viareggio, 2017), "Di rimesse e altri avventi" in "Blanchot" (I quaderni di Riga, Marcos y Marcos, Milano, 2017). "Che" in "La parola informe" (Marco Saya Edizioni, Milano, 2018), "Rottamazione dell'umano" in "Trivio, N°4, 2018". Alcuni suoi testi sono stati tradotti in francese e in inglese.
Ha curato numerose prefazioni, postfazioni e note critiche in volumi di poesia e ha diretto la Collana di Letteratura Contemporanea "Ulteriora Mirari".
Ha pubblicato "Donne - (don)o e (ne)mesi" (Liberodiscrivere, Genova, 2007), "Gesti d’aria e incombenze di luce" (Liberodiscrivere, Genova, 2008), "L’inestinguibile lucore dell’ombra" (Samiszdat, Parma, 2009), "Ipotesi Corpo" (Smasher, Messina, 2010), "Dei malnati fiori" (Smasher, Messina, 2011), "Ligature" (CFR, Sondrio, 2013), "Il Verbaio" (Dot Com Press – Le Voci della luna, Milano – Sasso Marconi, 2014), "Phénoménologie" (BIL produzioni cartacee, Bologna, 2015), "ex tra sistole" (Marco Saya Edizioni, Milano, 2017), "L'inarrivabile mosaico" (Anterem, Verona, 2017, vincitore della XXXI edizione del Premio Lorenzo Montano), "Artaud. Il supplizio della lingua" (Marco Saya Edizioni, 2018), "Sequenze per un corpo senza organi" (etc, edizioni d'arte, Reggio Emilia, 2018).
Principali curatele: "Poetarum Silva" (Samiszdat, Parma, 2010), "Parabol(ich)e dell’ultimo giorno – Per Emilio Villa" (Dot com Press – Le Voci della luna, Milano – Sasso Marconi, 2013), "Pasolini la diversità consapevole" (Marco Saya Edizioni, Milano, 2015), "Il colpo di coda. Amelia Rosselli e la poetica del lutto" (Marco Saya Edizioni, Milano, 2016).
Ha realizzato installazioni multimediali e produzioni visive come complemento alle azioni sceniche e alle performance realizzate nel corso degli anni. Ha firmato drammaturgia e regia dei recital: "La macchina miracolante" (su musiche originali di Mario Sboarina, ispirato alla corrispondenza tra Leonetti e Pasolini dalla quale nacque la rivista "Officina"), "Le mura di Tebe" (ispirato all'omonimo testo di Emilio Villa) e "Lament Upon Mine Not Receiving What was Due'd to me" (azione tri-lingue ispirata all'omonimo testo di Amelia Rosselli, su partitura musicale di Gian Paolo Guerini).
È stato ideatore e curatore del progetto di aggregazione letteraria “Letteratura Necessaria” con il quale ha realizzato, in due anni di attività, più di 70 eventi lungo tutto l'arco del territorio nazionale.
È direttore artistico del Festival Multidisciplinare “Bologna in Lettere”.
percorsi di lettura
https://letteraturanecessaria.wordpress.com/2013/02/27/marina-pizzi-la-giostra-della-lingua-il-suolo-dalgebra-2/
percorsi di lettura
https://letteraturanecessaria.wordpress.com/2013/01/27/fragmenta-sezioni-monografie-poesia-letteratura-in-fasce/
percorsi di lettura
https://letteraturanecessaria.wordpress.com/2013/01/26/fragmenta-sezione-mosaici-prosa/
percorsi di lettura
https://letteraturanecessaria.wordpress.com/2013/01/25/fragmenta-sezione-mosaici-poesia/
percorsi di lettura
http://rebstein.wordpress.com/2013/02/27/la-giostra-della-lingua-il-suolo-dalgebra/
percorsi di lettura
http://rebstein.wordpress.com/2013/02/12/volti-dellacqua-il-libro/
percorsi di lettura
http://rebstein.wordpress.com/2013/02/09/segmenti-controfigure/
percorsi di lettura
http://rebstein.wordpress.com/2013/02/07/si-minore-il-libro/