Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

625410_613485182002297_1251076999_n

Il progetto Cose Salve inizia come testimonianza fotografica con gli scatti di Antonella Monzoni e il reportage video di Alberta Pellacani che nel loro lavoro riprendono con grande sensibilità gli oggetti, gli affetti, i modi di vita che i terremotati hanno scelto di “salvare” nel periodo successivo al terremoto dell’Emilia del maggio 2012. La mostra ha avuto grande risonanza ed è stata ospitata anche in contesti di grande affluenza come il Festival della Filosofia di Modena. In questa nuova veste, proposta al Mauriziano di Reggio Emilia dal 13 al 22 marzo, all’aspetto visivo sollecitato dalla mostra e dal video si aggiunge la dimensione poetica, curata da Simonetta Sambiase e Pina Piccolo, del gruppo 100 thousand poets for changeBologna, che prevede oltre all’inaugurazione il 13 marzo alle ore 17.30, tre serate di poesia:

domenica 17 marzo, alle 10, 30  Cose salve-Donne salvifiche, in collaborazione con NondaSola onlus, le parole che salvano nei versi delle poete Antonella Taravella, Fabia Ghenzovich, Lucia Guidorizzi, Pina Piccolo, Gabriella Gianfelici, Valeria Raimondi, Meth Sambiase.

martedì 19 marzo, alle ore 21 – Nelle crepe- La poesia sui luoghi di Cose Salve – testimonianze e lavori poetici in collaborazione con 100thousand poets for change-Bologna; con Nadia Cavalera, Giovanna Gentilini, Milena Nicolini, Luciano Prandini, Maria Lia Lotti, Tiziana Malagoli, Isabella Tomassi e le testimonianze di Gassid Babilonia e Patricia Quezada.

giovedì 21 marzo, alle ore 21 in occasione della Giornata internazionale della poesia in collaborazione con 100 thousand poets for change-Bologna: Enzo Campi, Rina Xhihani, Pierluigi Tedeschi, Hamid Barole Abdu, Claudio Bedocchi, Antar Mohamed Marincola, Gassid Babilonia, Gabriella Gianfelici, Pina Piccolo, Alberto Mori, Stefano Reggiani, Meth Sambiase, Marina Mazzolani.