Tag
Albinea, Alessandro Broggi, Alessandro De Francesco, Andrea Inglese, Andrea Raos, antologia, asemic, asemic writing, audio, Éric Suchère, Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”, Biblioteca Pablo Neruda, Bob Perelman, Charles Bernstein, Daniele Bellomi, Elisa Davoglio, EX.IT, EX.IT 2013, experimental writing, Fabio Teti, Fiammetta Cirilli, Florinda Fusco, fondo librario EX.IT, Fotografia, Gherardo Bortolotti, Giulio Marzaioli, glitch, glitch art, incontri, inediti, install, Installazioni, Jean-Marie Gleize, Jennifer Scappettone, letture, Luca Venitucci, Luigi Severi, Manuel Micaletto, Marco Ariano, Marco Giovenale, Mariangela Guàtteri, Michele Zaffarano, Miron Tee, musica, Nathalie Quintane, Pietro D'Agostino, Poesia, Prosa, prosa in prosa, Rachel Blau DuPlessis, Reading, Riccardo Cavallo, Roberto Cavallera, Ron Silliman, Rosa Menkman, Rosaire Appel, scrittura asemantica, scrittura di ricerca, Simona Menicocci, testi, video
EX . IT _ materiali fuori contesto
Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”
Albinea (Reggio Emilia), 12–14 aprile 2013
*
scrittura, video e musica
reading, proiezioni audiovideo e
performance sonore
in tre giornate di incontri
ideati e curati da
Marco Giovenale, Mariangela Guatteri,
Giulio Marzaioli, Michele Zaffarano
*
con
Rosaire Appel (usa), Marco Ariano (ita), Daniele Bellomi (ita),
Charles Bernstein (usa), Pietro D’Agostino (ita), Rachel Blau DuPlessis (usa),
Gherardo Bortolotti (ita), Alessandro Broggi (ita), Roberto Cavallera (ita),
Riccardo Cavallo (ita), Fiammetta Cirilli (ita), Elisa Davoglio (ita),
Alessandro De Francesco (ita), Florinda Fusco (ita), Marco Giovenale (ita),
Jean-Marie Gleize (fra), Mariangela Guatteri (ita), Andrea Inglese (ita),
Giulio Marzaioli (ita), Simona Menicocci (ita), Rosa Menkman (nl),
Manuel Micaletto (ita), Bob Perelman (usa), Nathalie Quintane (fra),
Andrea Raos (ita), Jennifer Scappettone (usa), Luigi Severi (ita),
Ron Silliman (usa), Éric Suchère (fra), Miron Tee (pl),
Fabio Teti (ita), Luca Venitucci (ita), Michele Zaffarano (ita)
*
Albinea è comune decentrato rispetto alle direttrici e ai crocevia canonici del sistema culturale. Il progetto EX . IT sceglie di costituire una propria dimensione di luogo-ambiente ancorata sulla buona qualità dei rapporti tra universo individuale e universo sociale. EX . IT è patrocinato dal Comune di Albinea che supporta l’iniziativa mettendo a disposizione lo spazio eco-sostenibile e le tecnologie della Biblioteca “Pablo Neruda” (Premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2012. Legambiente e Confindustria), oltre al proprio ufficio stampa.
*
gli incontri su facebook:
https://www.facebook.com/events/153763721453659/
LOCANDINA [460 Kb] : http://slowforward.files.wordpress.com/2013/03/locandina_albinea_2013.pdf
DOSSIER [2,83 Mb] : http://slowforward.files.wordpress.com/2013/03/dossier_albinea_20131.pdf
IMMAGINI [248 Kb]: http://slowforward.files.wordpress.com/2013/02/foto_ex_it_2013_.jpg
mappa ipermediale per raggiungere EX.IT e soggiornare ad Albinea:
§
un blog:
http://eexxiitt.blogspot.it/p/about.html
§
EX . IT
- una serie di incontri e di reading che coinvolgerà diversi autori italiani e stranieri
- una sequenza di letture e di installazioni verbovisive, con l’intervento di videoartisti e musicisti
- un primo momento di confronto collettivo tra percorsi già in dialogo e la proposta di un panorama di riferimento per lettori e ascoltatori che potranno trovare, per la prima volta all’interno dello stesso tempo e luogo, materiali testuali e artistici non identificati (definibili: di ricerca)
Un volume antologico – edito dalla Tipografia La Colornese – con testi e immagini inediti – offrirà un percorso di lettura, visione e documentazione dei materiali ospitati dall’evento.
La Biblioteca di Albinea predisporrà inoltre, a partire proprio da questa iniziativa, il fondo librario EX . IT, dedicato ad alcune linee della recente scrittura di ricerca, italiane e non.
Posso essere coinvolta, da poeta e da amante degli poeti qui citati?SONO SPESSIMO A PARMA CHE è LA MIA CITTA’…E DUNNQUE CON GIOIA..CHE VERRO?VEDRO’ SE LE DATE MI PERMETTONO DI SPOSTARMI D A MILANO DOVE VIVO, HO ANCHE LA FIGLIA…. Ma con gioia!Bellissimo il progetto.,
MARIA PIA QUINTAVALLA….