• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi Mensili: marzo 2015

Bologna in Lettere 2015 – Nina Maroccolo

28 sabato Mar 2015

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

maroccolo

Nina Maroccolo, Massa 1966.

Cresciuta in Sardegna da bambina, approdata a Firenze nel ‘75 – dove ha studiato Arte e Musica – vive e lavora a Roma dal 2004. Scrittrice, cantante e performer, autrice di testi teatrali, interprete, artista visiva. Lavora a recital, perfomances, improvvisazioni, azioni sceniche, teatralizzazione di testi. Sono i “Canti per voce nuda” che comprendono la tradizione orale e il canto sacro. L’amore per le sinestesie, incontro tra le arti, la porta a una ricerca costante sul piano creativo, e ama collaborare con altri artisti. Molti i progetti condivisi: dal teatro alla musica, dalla letteratura al cinema, alla videoarte. Ha lavorato con City Lights Italia, consorella europea della casa editrice fondata da Ferlinghetti.

6a00d834c8859469e201a3fc9ee5f7970b-800wi

Pubblicazioni

IL CARRO DI SONAGLI (City Lights Italia 1999); ANNELIES MARIE FRANK (Empirìa 2004, 2a ed. 2009), con una lettera di Alda Merini; FIRENZE-ROMA (Pulcinoelefante 2004), a cura di Eric Toccaceli; DOCUMENTO 976…

View original post 270 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bologna in Lettere 2015 – Maria Korporal

28 sabato Mar 2015

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

10947257_10203258896705968_4657593451733491050_n

Maria Korporal, nata nel 1962 a Sliedrecht, Olanda. Ha studiato grafica e pittura all’Accademia delle Belle Arti St. Joost a Breda, Olanda, diplomandosi – tra l’altro – con un’installazione video. Dopo gli studi, nel 1986, si trasferisce in Italia, dove torna a dedicarsi alla pittura e alla grafica. Nel 1989 è co-fondatrice della casa editrice Apeiron, per la quale si occupa dei progetti grafici. In questo ambito inizia a lavorare con il computer: la sua produzione artistica degli anni successivi documenta un sempre maggiore utilizzo delle tecniche digitali. Dal 1998 usa esclusivamente i nuovi media per la sua espressione artistica.

Dal 2014 vive e lavora a Berlino.

La sua produzione artistica include videoarte, imaging digitale, performance e installazioni. Negli ultimi anni si occupa prevalentemente di videoarte. È inoltre attiva nel campo del web design e della grafica.

Il suo sito: www.mariakorporal.com

annefrank03

Selezione di partecipazioni a mostre e festival degli ultimi…

View original post 339 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Aspettando Bologna in Lettere – Terzo step – Incontro con Franco Buffoni & Marco Simonelli

26 giovedì Mar 2015

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Aspettando Bologna in Lettere – Terzo step

Incontro con Franco Buffoni & Marco Simonelli

Cura, conduzione e critica Alessandro Brusa, Fabio Michieli

Sabato 18 Aprile ore 18.00

Il Cassero – Via Don Minzoni 18 – Bologna

Franco-Buffoni

Franco Buffoni

Ha pubblicato le raccolte di poesia Suora carmelitana (Guanda 1997), Songs of Spring (Marcos y Marcos 1999), Il profilo del Rosa (Mondadori 2000), Theios (Interlinea 2001), Del Maestro in bottega (Empiria 2002), Guerra (Mondadori 2005), Noi e loro (Donzelli 2008), Roma (Guanda 2009), Jucci (Mondadori 2014). L’Oscar Poesie 1975-2012 (Mondadori 2012) raccoglie la sua opera poetica. Per Marcos y Marcos dirige il semestrale “Testo a fronte” e ha tradotto Una piccola tabaccheria. Quaderno di traduzioni, 2012. Per Mondadori ha tradotto Poeti romantici inglesi (2005). E’ autore dei pamphlet Più luce, padre (Sossella, 2006) e Laico Alfabeto (Transeuropa 2010) e dei romanzi Reperto 74 (Zona 2008), Zamel (Marcos y Marcos 2009), Il servo di…

View original post 148 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Poetica del basso continuo

25 mercoledì Mar 2015

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

la Dimora del Tempo sospeso

Ida Travi, Poetica del basso continuoIda Travi

Il vincolo

Come un bambino la parola nasce e non è sola. Nasce da un essere umano, ma non nasce una volta sola. Nasce continuamente, muore continuamente, per questo il mondo non le apparterrà mai. Per questo il mondo non avrà mai una parola definitiva.

La parola esce dalle labbra in stato d’emergenza. E’ un movimento d’uscita, sì – va verso il fuori, venendo da dentro. Coincide col movimento del ritorno e dell’addio. E più la parola è poetica – cioè più autenticamente politica -, più stretta è la porta da cui riesce a passare. Stretto è il passaggio da cui esce la parola, stretta è la parola finché qualcuno non la spalanca in chiacchiera.

La parola non nasce libera, viene al mondo in un vincolo, e sì, la vita della parola è il movimento di liberazione da quel vincolo. Come il primo respiro, come quando la testa…

View original post 56 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bologna in Lettere 2015 – Sottoscrizioni

21 sabato Mar 2015

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

base programma x8

I tempi sono quelli che sono. La crisi impera, come ben sappiamo, e raramente le iniziative culturali incontrano il sostegno e il beneplacito di istituzioni e sponsor. “Bologna in Lettere”, al di là di Patrocini non onerosi, rientra nella categoria dei progetti non sovvenzionati. La situazione è questa. Niente di più, niente di meno. Ma il festival si farà ugualmente. E anzi crescerà in quantità e qualità. E’ questo l’obiettivo che ci siamo prefissati. Per far sì che ciò accada -oltre al volontariato a all’autotassazione dello staff, che crede fortemente nel progetto proposto- siamo qui a chiedervi un piccolo contributo, una piccola sottoscrizione rivolta a coprire, parzialmente, le spese di gestione. Si tratta, se vogliamo, di una specie di crowdfunding autogestito. Perché la nostra non è una richiesta di soldi fine a se stessa -non chiediamo l’elemosina- ma un’offerta per un bene comune per il quale, inoltre, offriamo qualcosa in…

View original post 139 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bologna in Lettere 2015 – Solidea Ruggiero

21 sabato Mar 2015

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

“Il mio corpo è la parola,

la mia pelle è l’asfalto in cui è impressa

e le cicatrici solo il ricordo di uno strappo.

Se fossi stata intera, sarebbe mancato qualcosa.”

http://solidearuggiero.tumblr.com/

DSC_5696

Solidea Ruggiero (1976 – Genk- Belgio). Autrice, scrittrice e performer, nel 2013 pubblica il suo primo libro di racconti, IO CHE NON CONOSCO LA VERGOGNA per la casa editirice italo/sudamericana (Cile) Edicola Ediciones, tradotto in inglese e spagnolo, presente in Italia, Cile, Perù, Messico, Argentina, Spagna etc. Il libro ha la post-fazione di Gian Ruggero Manzoni e la copertina dell’artista spagnolo Santiago Morilla. Negli anni, ha firmato per varie riviste culturali, d’arte e letteratura e molti cataloghi per mostre. Ha dato vita a differenti collaborazioni artistiche che l’hanno portata a comporre e recitare testi, posare, performare e produrre diversi progetti artistici. La più importante con il maestro Marco Agostinelli per  la sua video installazione, presentata prima al…

View original post 60 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bologna in Lettere 2015 – Marthia Carrozzo- Vanni Schiavoni

19 giovedì Mar 2015

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

fAzioni di Versi / Cantautori e poesia

Bjork sostenne, una volta che “la musica non è questione di stile, ma di sincerità”
La stessa “sincerità” della poesia. La stessa che genera incontri, scontri, a volte, la stessa che genera “collisioni”. Da Bjork a Patty Smith, tamburellando nel respiro, da Cohen a Bob Dylan, la poesia, la nostra, oggi, cerca l’intercapedine per cui infilarsi, cerca innesto, la contaminazione tra le voci ed il dire, tra cantautori e fiato, tra note martellanti e raposdia rock del verso.

Testi e riscritture di: Vanni Schiavoni e Marthia Carrozzo

marthia 2 bis

Marthia Carrozzo: poetessa e attrice. 2004, collabora al Laboratorio sul Potere della Parola con Giovanni Lindo Ferretti. 2007, la sua prima raccolta poetica, “Utero di Luna” (Besa Editrice), con prefazione di Alda Merini. 2007, è vincitrice (ex aequo con Rossano Astremo) del 1° Poetry Slam delle culture migranti, Bari. 2008, alcuni suoi testi sono…

View original post 377 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Libera Occupazione Poetica – 21 Marzo – Torino

18 mercoledì Mar 2015

Posted by enzocampi61 in Babel, Coabitazioni, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Eventi, Filosofia, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Ricognizioni

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Cava, Alessandra Racca, Alessandro Broggi, Alexandra Petrova, Andrea Inglese, Andrea Raos, Antonio Loreto, Arsenio Bravuomo, Beniamino Servino, Beppe Sebaste, Biagio Cepollaro, Bruno Muzzolini, Carlo Bordini, Carlo Dell’Acqua, Chiara Pergola, Cocina Clandestina, Dario Bellini, Davide Orecchio, Descrizione del mondo, Don Pasta, Elisa Alicudi, Elisa Davoglio, Emanuele Buganza & Compagnia dei Lettori d’Assalto, Enrico Passetti, Enrico Remmert, Enzo Campi, Fabio Teti, Filippo Balestra, Francesca Genti, Francesca Matteoni, Francesco Forlani, Gabriella Presutto, Giacomo Sandron, Gianluca Codeghini, Gianluca Stazi, Giorgio Mascitelli, Giulio Lacchini, Giulio Marzaioli, Italo Testa, Jennifer Scappettone, La camera verde, Lettere al Principe, Libera Occupazione Poetica, Lorenzo Casali, Luca Ragagnin, Luciano Mazziotta, Luigi Socci, Manifesti per il XXI secolo, Manuel Micaletto, Marco Fedele, Marco Giovenale, Mariangela Guàtteri, Mariasole Ariot, Marko Miladinovic, Massimo Rizzante, Mattia Paganelli, Micol Roubini, Nanni Balestrini, Nicola Ponzio, Nikolina Silla, Paolo Costa, Paolo Gentiluomo, Pino Tripodi, Raffaele Cutillo., Renata Morresi, Sergio Garau, Simona Menicocci, Sparajuri, Stefano Piva, Unione Culturale Franco Antonicelli, Vincenzo Ostuni, Vittorio Passaro

locandina-lop-507x1024

LIBERA OCCUPAZIONE POETICA è l’incontro collettivo che si terrà sabato 21 marzo 2015 a Torino, nella sede dell’Unione Culturale Antonicelli (Via Cesare Battisti, 4/b) a partire dalle 17.30. Presentiamo qui alcuni materiali che hanno contribuito alla preparazione di questo incontro. Quest’ultimo si è articolato intorno a quattro eventi principali: installazione + riflessione + manifesti + lettere. Eventi che corrispondono ad altrettanti modi di fare poesia possibilmente al di fuori, o al limite, dello specifico poetico.

LIBERA OCCUPAZIONE POETICA,

che vuol dire, se prendiamo i due ultimi termini, mestiere poetico, inerente alla poesia, ed è il lato derisorio della formula. In Italia, più che in qualunque altro paese d’Europa, l’attività poetica non può essere considerata degna non solo di un interesse mercantile (non produce profitto), ma neppure di un sostegno istituzionale (denaro pubblico per la poesia!!!!).

Così non è altrove, dall’Islanda alla Romania, chissà per quali atavismi, esistono istituzioni che sostengono con un certa capillarità e sistematicità l’attività poetica. (In Italia si è probabilmente convinti di avere già tutta la cultura di cui si ha bisogno: si vive sulle antiche riserve, perché mai guardare al futuro?) Per cui, verrebbe voglia di disertare puntuali una “giornata mondiale della poesia”, se celebrata sul suolo patrio.

Il derisorio mestiere del poeta però è anche “libero”, e lo è in un senso non banale: nessuno chiede al poeta di scrivere quello che scrive. Vi è qualcosa di fuori fase, fuori tempo, fuori contratto nella comunicazione poetica, e questa dimensione, se davvero accolta, costituisce una rara posizione di forza di fronte alla miseria del discorso dominante, quello per cui, senza profitto, non c’è realtà, ed è quindi necessario essere realisti, ossia capitalisti, perché solo nel capitalismo il reale prende piede e al di fuori di esso non ci sono che vuote chimere.

Ben installata nell’irrealtà in cui tutto il realismo capitalistico l’ha relegata, la poesia può cominciare ad avere un suo margine di manovra: possiamo allora esplorare un significato ulteriore della formula iniziale. Possiamo procedere a un’OKKUPAZIONE POETIKA di spazio e di tempo, un’occupazione libera di spazio-tempo. E questo vuol dire imparare da quanto la scrittura poetica ci ha insegnato, e prolungare quel gesto, sconfinare dal foglio, o considerare una forma d’inscrizione più ampia, di scala maggiore, che vada dall’individuale al sociale, dalla bidimensionalità del testo stampato alla tridimensionalità dei corpi vocianti e semoventi nello spazio. Non perché si pretenda avanguardisticamente di cambiare il mondo o liberare la vita. Basterebbe impegnarsi a modificare, a rivoluzionare, tre o quattro abitudini, e con una certa regolarità. Abitudini individuali e collettive. Ma come?! Avete celebrato sull’altare della sacra crescita economica ogni forma di precarietà e flessibilità lavorativa, e poi pretendente che i nostri riti sociali, culturali, comunicativi siano sempre gli stessi, rassicuranti e prevedibili? Invece a noi va di occupare poeticamente quei riti, ossia c’interessa creare rumore, interferenza, perturbazione, e anche inutile, gratuita, insensata festa.

Andrea Inglese

*

L’Unione Culturale Franco Antonicelli organizza le prime iniziative culturali
del progetto Liberazioni del nuovo Polo del 900

LIBERA OCCUPAZIONE POETICA
La giornata mondiale della poesia all’Unione Culturale
Sabato 21 marzo 2015
Via Cesare Battisti, 4/b – Torino
(ingresso libero e gratuito)

⇓⇓⇓

Programma

17.30-18.30
Inaugurazione della mostra Descrizione del mondo
Si tratta di un’installazione collettiva di oggetti-reperti (pagine di libri, fotografie, fogli scritti e disegnati a mano, registrazioni audio) del modo “analogico” di descrivere il mondo. Ogni descrizione del mondo è sempre, contemporaneamente, una sua complicazione, un’estensione materiale, una stratificazione ulteriore. A questa impresa contribuiscono poeti e artisti da tutta Italia. La mostra, inaugurata attraverso letture e performance, durerà fino all’estate e sarà aperta al pubblico. Si prevede l’invio di opere da parte di Mariasole Ariot, Nanni Balestrini, Dario Bellini, Carlo Bordini, Alessandro Broggi,Lorenzo Casali, Alessandra Cava, Gianluca Codeghini, Elisa Davoglio, Carlo Dell’Acqua,Francesco Forlani,  Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Giulio Lacchini, Antonio Loreto, Giulio Marzaioli, Francesca Matteoni, Luciano Mazziotta,Simona Menicocci, Manuel Micaletto, Renata Morresi, Bruno Muzzolini, Vincenzo Ostuni,Davide Orecchio, Mattia Paganelli, Vittorio Passaro, Enrico Passetti, Chiara Pergola, Stefano Piva, Nicola Ponzio, Gabriella Presutto, Andrea Raos, Micol Roubini, Jennifer Scappettone, Beppe Sebaste, Gianluca Stazi, Fabio Teti.
↓
18.30-19.30
Estranei al mondo: a cosa servono i poeti?
Discussione con Paolo Costa (filosofo), Italo Testa (poeta e filosofo), Andrea Inglese (poeta).
Introduce Enrico Donaggio.
↓
20.00-21.00
Banchetto poetico
Lettura di manifesti, versi, inni al piacere del cibo e della convivialità. Si prevede la partecipazione diGabriella Giordano & Livio Borriello (Mettre en pratique la Poésie), Cocina Clandestina (Francesco Forlani e Marco Fedele)  e Don Pasta, Enrico Remmert e Luca Ragagnin, Pino Tripodi & Giorgio Mascitelli.
↓
21.30
Manifesti per il XXI secolo
La poesia al potere, chiaroveggente e profetica, con la più grande libertà, in versi come in prosa, attraverso un sonetto o una performance, con il supporto di materiale video e sonoro o il proprio strumento di fonazione naturale. Si prevede la partecipazione di Massimo Rizzante, Biagio Cepollaro, Beppe Sebaste, Paolo Gentiluomo, Francesca Genti, Enzo Campi, Nikolina Silla, Emanuele Buganza & Compagnia dei Lettori d’Assalto, Marco Giovenale, Beniamino Servino, Raffaele Cutillo.
↓
22.30-23.30
Lettere al Principe
La poesia e il potere, missive a chi, nelle istituzioni e nei governi di questo mondo, in quanto eletti o esperti, dittatori o capi spirituali, in modo legittimo o illegittimo, governa, detta legge, determina i nostri destini, si fa portavoce della parola altrui. Si prevede la partecipazione di Elisa Alicudi, Filippo Balestra, Arsenio Bravuomo, Sergio Garau, Marko Miladinovic, Alexandra Petrova,Alessandra Racca, Giacomo Sandron, Luigi Socci, Sparajurij

↓

00.00
Notte cinematografica
a cura del Centro Culturale La Camera Verde – Roma

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bologna in Lettere 2015 – Rosaria Lo Russo

17 martedì Mar 2015

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

251966_265083703597798_117862377_n

Rosaria Lo Russo (Firenze, 1964), poeta, saggista e lettrice-performer, ha pubblicato Comedia (Milano, Bompiani, 1998), Lo Dittatore Amore (Milano, Effigie, 2004), Penelope (Napoli, d’if, 2003), Io e Anne. Confessional poems (Napoli, d’if, 2010), Nel nosocomio (Transeuropa, 2011), Crolli (Le Lettere, 2013), Poema 1990-2000 (Zona, 2014) e ha curato tre libri di poesie della statunitense Anne Sexton, Poesie d’amore (Le Lettere, 1996), L’estrosa abbondanza (Crocetti, 1997, insieme ad Antonello Satta Centanin e Edoardo Zuccato), Poesie su Dio (Le Lettere, 2003). Interprete da quasi trent’anni della poesia contemporanea, ha dato voce alle poesie di Amelia Rosselli (AA.VV., La furia dei venti contrari. Variazioni Amelia Rosselli (a c. di A. Cortellessa, Firenze, Le Lettere, 2007), Piero Bigongiari, Mario Luzi, Mariella Bettarini, Giorgio Caproni, Andrea Zanzotto, Iosif Brodskij, Friederike Mayröcker, Erica Jong, Wislawa Szymborska e molti altri, oltre che ad un vasto repertorio di poesia medioevale (europea e mediorientale) e moderna, collaborando con molti…

View original post 18 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Luca Ariano – Ero altrove

17 martedì Mar 2015

Posted by enzocampi61 in poesia, Ricognizioni

≈ Lascia un commento

Tag

Ero Altrove, Le Voci della Luna edizioni, Luca Ariano, Poesia

I personaggi di Luca Ariano, resistenti, come ironicamente scritto altrove, vestono i panni dei protagonisti di un’epica minore. Come tali, muovono i passi amaramente, consapevoli di uno scacco esistenziale che li penetra e ne determina lo spessore. Ariano ha, dalla sua, una visione della realtà quasi fotografica: ogni verso richiama un fotogramma opaco, carpito in un campo lungo in cui le vite si scalfiscono a vicenda ma con grazia, senza toccarsi. Ne deriva una scrittura consapevole, essenziale, di taglio narrativo: essa si consolida nel corso del poema e diventa cifra riconoscibile di un poeta maturo e di una visione lucida del luogo poetico, naturalmente attuale (Ivan Fedeli)

Ero altrove (1)

L’Emilio forse prenderà un’ora

di permesso par andare al funerale

d’un partigiano: è morto lassù,

non troppo lontano da dove combattè

– si dice sia stato compagno di Turoldo.

Pianteranno olmi e salici,

ma quei boschi non saranno tenute

di signori scesi per cacciare

quaglie e cinghiali con il falcone:

spareranno tutto l’anno a tortore e germani

da esibire in salotto.

Merli bianchi non si anneriscono su comignoli

ma sporchi di smog muoiono su tetti

mentre tramonta il sole dietro Appennini

e anche l’autostrada bianca ai lati di capannoni

invenduti ha il sapore di caffè e benzina.

 

*

 

 

Zi’ Carmelo vegnì su

con le pezze into u’ culo

a furia di travagliare

ha sposato tutti i figli da signori,

ma al funerale manco uno ce n’era

di quegli strozzinati;

È prematuramente scomparso

una sera da notte prima degli esami

con l’Emilio come Stilicone

contro i Visigoti:

studentelli che mai sapranno dov’è la Gallia…

i confini dell’Impero.

La luna è una julienne in un’aria soffritta,

di un cortile da cinema parrocchiale,

tra oleandri, bouganville e seggiole

da mal di schiena.

Per l’Enrico passano le estati senza mare,

stagioni alternate

come le scadenze dei cibi nel frigo.

 

*

 

 

Teresa in un porto antico

dove rimangono poche merci,

navi da crociera…

cantieri spianati da villette ;

rivede suo padre… racconti di mare

che ancora odoravano di guerra e dittatura:

potrebbe essere Barcelona o Marseille

in un lungomare di bagnanti da giorno di festa.

Fiulin rivede la nonna stirare davanti a un film

in bianco e nero, un melò che riga zigomi,

di come sarebbe potuto essere… di come…

se avesse conosciuto un altro uomo…

L’Andrea ogni giorno indaga…

strani giri… sentendosi un po’ Siani…Saviano;

alla pensione mai ci arriverà…

nemmeno una targa ricordo

in periferia per un libro mai stampato.

Si alza un vento atlantico che asciuga sguardi,

fischia le orecchie e alzando gonne

lascia passi traballanti

come dopo troppo vino a una cena.

 

*

 

 

Fiulin in una campagna da svegliarsi

sgomenti di notte:

lucciole, costellazioni, passi danteschi

accanto a boschi di cinghiali…

prede per cacciatori.

Si fruga in cassonetti maleodoranti,

tra trattorie semivuote

e ricette di riciclo da dopoguerra.

Come le storie sentite da Teresa

quando le reti di Kubala

erano més que una esperança;

quella dell’Enrico che – per una sera –

lascia a casa i problemi rivedendo

vecchi amici per una partita.

Davanti a vino e spaghetti, imprecazioni

per un goal mangiato, ritorna ragazzino:

‘na pisada in compagnia in un’antica roggia

e poi via come dopo una marachella,

come quando Fiulin

si sente l’ultimo giocatore di scacchi.

 

 

*

 

 

La campagna bagnata

ti lascia sempre attonito Fiulin:

forse il centro direzionale mai finito

accanto… palazzi semicostruiti

tra inoperose gru arrugginite.

Non è così diversa la tua terra Enrico,

lì dove ti alleni o cogli baci furtivi

prima della notte.

Ogni piena sommerge quella cappella;

dicono vi abbia pregato Napoleone

all’alba di una battaglia campale…

l’han sentito sussurrare:

«Sarò Imperatore del mondo!»

Sono rimaste betulle

piantate dalle sue truppe.

 

*

 

 

Un canto di corvi si confonde

alle campane Fiulin,

ti lascia trasognato:

forse una notte trafelata…

cambi di lancette.

Si schiudono cancelli, brillano marmi

dopo la pioggia, tra fredde ceneri

e passi canuti.

Teresa pensa a castagne da spellare,

dolci e fuochi fatui:

riti pagani… cristiani… rigurgiti

di civiltà capitaliste.

Un uragano spazza resti umani…

lascia vestigie riportando la natura

sulle sue orme.

 

*

 

 

Ti ricordi Giggino

i campi pascolati di bufale?

Favoleggiavano che erano giunte

dal lontano Oriente…

Hanno interrato tutto

sopra asili… scuole… ricoveri:

moriranno come mosche

prima del temporale.

Ci sapresti tornare lì?

Tu Fiulin ci andresti?

Ora senti il calore del camino correre

su mura quando fuori l’aria è tersa

per neve dei monti.

Eugenio l’hai incontrata per caso,

in un caffè: ciarle di circostanza…

frasi banali; dov’è andata la passione?

Con lei – un tempo – saresti fuggito

in capo al mondo.

 

*

 

 

In un giorno di alberi…

presepi… professor Emilio

voti alle primarie:

la sera sbraiti sul partito.

Al telegiornale la statua

di Lenin sbriciolata:

rivedi tuo nonno a pugno chiuso

parlare di rivoluzione… capitale

ma la domenica a messa

dai pret… con la nonna.

Avrebbe sentito «puzza di Fascio»…

sarebbe sceso a combattere?

Questa notte pensi a Maria…

collega che a stento saluta:

mani rigate da rughe,

macchie sulla pelle… la ricrescita…

eppure cosa daresti per un bacio?

Abbracciarla quando cala la nebbia

e amanti si stringono per le strade.

 

 

Nato a Mortara (PV) nel 1979, Luca Ariano vive ora a Parma. Ha pubblicato la raccolta di poesie Bagliori crepuscolari nel buio nel 1999. Numerose sue poesie sono apparse su riviste, blog e siti letterari su internet. Collabora con le riviste «Versante Ripido», «clanDestino», «Le Voci della Luna». Nel 2005 è uscita una sua plaquette ne La coda della galassia (Fara) e la sua seconda raccolta di poesie Bitume d’intorno, con la prefazione di Gian Ruggero Manzoni, per le Edizioni del Bradipo di Lugo di Romagna. Con Enrico Cerquiglini ha curato per Campanotto l’antologia Vicino alle nubi sulla montagna crollata(2008). Nel 2009 una parte della sua plaquette Contratto a termine è stata pubblicata ne La borsa del viandante curata da Chiara De Luca (Fara). Sempre nel 2009 ha curato con Luca Paci l’antologia Pro/Testo (Fara). Nel 2010 per le edizioni Farepoesia di Pavia è uscita la plaquette Contratto a termine con una nota di Francesco Marotta. Nel 2011 con Marco Baj per Officine Ultranovecento ha pubblicato il libro d’artista Tracce nel Fango. Sempre nel 2011 con Ultranovecento all’interno del cofanetto Mappe per un altrove ha pubblicato Tempi sospesi – Temps suspesos (4 poesie di Luca Ariano, traduzione in catalano di Imma Puig Cuyàs e 1 Fotolitografia da originale pastelli su carta di Gabriella Di Bona) e 5 gradi prima del ritorno con Martino Neri. Nel 2012 per le Edizioni d’If è uscito il poemetto I Resistenti, scritto con Carmine De Falco, tra i vincitori del Premio Russo – Mazzacurati.

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
marzo: 2015
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Feb   Apr »

Blog Stats

  • 43.326 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Märchenschloss in HerbstkulisseWintertraumGordon Setter Puppy
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: