• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi della categoria: Teatro

Il banchetto di Rosaspina. Di virtù e maledizioni

01 domenica Ott 2017

Posted by enzocampi61 in Teatro, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Gabriela Baldoni, Anima, Banchetto, Caos, Cristina Campo, Di virtù e maledizioni, Etty Hillesum, Eventi, Fiabe, Francesca Del Moro, Fratelli Grimm, Giancarlo Sissa, Il banchetto di Rosaspina, Jung, Luna Marie, Mario Sboarina, Martina Campi, musica, Performance, Poesia, Registro poetico, René Daumal, riflessioni, Rosaspina, Simone Weil, Spirito, Tarocchi, Teatro, Trame sonore

Due parole su “Il banchetto di Rosaspina. Di virtù e maledizioni”.

 

 

 

Uno spettacolo di e con Alessandra Gabriela Baldoni. E con: Giancarlo Sissa, Mario Sboarina, Martina Campi, Luna Marie. Presso Generativa, Via Alessandrini 11, Bologna, 16 settembre.

 

 

Al banchetto di Rosaspina il pubblico è invitato a prendere posto intorno a un tavolo imbandito e ornato di candele. La fanciulla della fiaba tradizionale, qui ripresa dalla celebre versione dei fratelli Grimm, rivolge verso i convitati gli occhi chiusi, abbandonata su una sedia nei suoi abiti sontuosi. Dietro di lei un intreccio di musica e versi anticipa l’atmosfera malinconica del castello immerso nella quiete. La poesia chiede silenzio e una lunghissima attesa. Il narratore-anima racconta la storia che tutti conosciamo, mentre le carte dei tarocchi mostrate ai presenti ne scandiscono i vari momenti investendoli di un carattere mistico-divinatorio. Tutto si compie così come sappiamo, ma nel momento in cui la principessa sprofonda nel sonno la fiaba trova un nuovo corso.
Il suo sguardo si apre sul sogno, ed è a questo punto che ha inizio il vero banchetto, il vero incontro tra noi e lei. Solo dialogando con la propria anima, incarnata sulla scena, Rosaspina potrà arrivare a una rinascita. Solo dopo aver conosciuto il buio potrà ritrovare la luce. Sprofonderà nelle oscure correnti del caos finché a condurla al risveglio non sarà il bacio di un principe bensì l’umiltà.
Gli autori di questa suggestiva rivisitazione sono partiti dal chiedersi che cosa accada nei cento anni di sonno e sogno di Rosaspina e per ricostruire il suo percorso onirico hanno studiato le più antiche origini della fiaba e attinto ai capisaldi poetici, filosofici e spirituali del Novecento. Tra le fonti di ispirazione sono presenti Etty Hillesum, Simone Weil, Cristina Campo, René Daumal ma a emergere con forza è soprattutto la lezione di Jung. Ad accompagnare Rosaspina nel suo viaggio sono infatti lo spirito del tempo e lo spirito del profondo, di cui si tratta nel Liber Novus, e l’anima, che per Jung rappresenta l’elemento inconscio, l’archetipo della vita stessa, l’interiorità contrapposta alla maschera. Riprendendo una metafora antichissima, l’anima viene qui identificata con un uccello e ad essa si arriva solo distaccandosi dalle cose esteriori, per mezzo del sapere del cuore, di cui il testo junghiano dice che si può raggiungere solo vivendo appieno la propria vita.
Lontana dalla figura stilizzata e passiva della fiaba, Rosaspina prende corpo intervenendo sul proprio destino. Sceglie di sfuggire alla solitudine dorata del castello salendo alla torre per pungersi all’arcolaio e nel sonno compie un percorso interiore non privo di conflitti che la porterà ad abbracciare la vita con pienezza, vincendo con l’umiltà il vincolo stesso rappresentato dalle proprie virtù. Reagisce così all’influsso degli astri (le dodici fate alludono tra l’altro ai segni dello zodiaco), alla predestinazione simboleggiata dai tarocchi e muove alla ricerca del proprio cielo, quello in cui la sua anima potrà librarsi.
Il pubblico è coinvolto sapientemente nella vicenda, grazie alla recitazione impeccabile degli attori, al fascino ipnotico del registro poetico che è stato scelto per il testo, alle trame sonore raffinate e rarefatte che punteggiano la rappresentazione. Attraverso Rosaspina è portato così a varcare la soglia che conduce dentro di sé, a intraprendere a sua volta un cammino che proseguirà anche dopo il riaccendersi delle luci nella sala (Francesca Del Moro)

22197642_1351406521624407_44614993_o

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Feb    

Blog Stats

  • 43.326 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Märchenschloss in HerbstkulisseWintertraumGordon Setter Puppy
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: