• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi tag: Annamaria Ferramosca

Cuore di preda – Presentazioni: Bologna – Roma – Napoli

17 sabato Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Eventi, poesia, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Vignoli, Anna Ruotolo, Anna Zoli, Annamaria Ferramosca, Antonella Anedda, Cetta Petrollo Pagliarani, CFR edizioni, Cuore di preda, Dona Amati, Elena Ribet, Fortuna Della Porta, Gianmario Lucini, Giovanna Iorio, Graziella Poluzzi, Le MeleGrane, Leila Falà, Loredana Magazzeni, Lucianna Argentino, Maria Teresa Ciammaruconi, Paola Elia Cimatti, Paola Tosi, Poesie contro la violenza alle donne, Serenella Gatti, Vannia Virgili, Viola Amarelli, Zara Finzi

Bologna
Sabato 24 novembre 2012, ore 17:00

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 23 – Percorsi di lettura

16 venerdì Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Ada Gomez Serito, Agnese Leo, Alessandra Carnaroli, Alessandra Cava, alessandro assiri, Alessia D'Errigo, Andrea Leone, Anila Resuli, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Antonella Taravella, Azione N°23, Bologna, Carmine De Falco, Claudio Bedocchi, Cristina Annino, Daniele Ventre, Davide Valecchi, Diego Razza, Dina Basso, Elena Carletti, Enea Roversi, Enrico De Lea, Ermanno Guantini, Esistenze e Resistenze, Fernando Della Posta, Francesca Del Moro, Francesco Marotta, Francesco Selvi, Gerardo De Stefano, Gianluca Chierici, Gianluca Corbellini, Giorgio Bonacini, Giovanni Giudici, Giulia Imbilico, Giusi Montali, il baratto, Ivan Fassio, Jacopo Ninni, La piccola volante edizioni, Le Voci della Luna edizioni, Lella De Marchi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Libreria Modo Infoshop, Loredana Magazzeni, Lorenzo Calogero, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Luca Artioli, Lucia Pinto, Luigi Di Ruscio, Marco Bini, Marco Giovenale, Marco Palasciano, Marco Ruini, Mariangela Guàtteri, Marilena Renda, Marinella Polidori, Mario Sboarina, Martina Campi, Maurizio Landini, Max Ponte, Meth Sambiase, Michele Mari, Nadia Agustoni, Nina Maroccolo, Orlando Andreucci, Patrizia Dughero, Patrizia Rampazzo, Pina Piccolo, Poesia, Raffaele Ferrario, Ranieri teti, Rita Galbucci, Roberta Sireno, Roberto Ranieri, Roberto Roversi, Salvatore Sblando, Sebastiano Adernò, Sergio Pasquandrea, Silvia Molesini, Silvia Rosa, Simone Zanin, Simonetta Bumbi, Stefania Crozzoletti, Tiziana Cera Rosco, Tiziano Fratus, Valentina Gaglione, Vincenzo Bagnoli, Viola Amarelli, Vittorio Tovoli

Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze
Azione N° 23

Giovedì 22 Novembre ore 21.00
Libreria Modo Infoshop

Via Mascarella 24/b
BOLOGNA

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 24 – Percorsi di lettura

14 mercoledì Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Abbiategrasso, Ada Gomez Serito, Agnese Leo, Alessandra Carnaroli, Alessandra Cava, alessandro assiri, Alessia D'Errigo, Andrea Leone, Anila Resuli, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Antonella Taravella, Azione N°24, Carmelo Bene, Carmine De Falco, Claudio Bedocchi, Cristina Annino, Daniele Ventre, Davide Valecchi, Diego Razza, Dina Basso, Elena Carletti, Enea Roversi, Enrico De Lea, Ermanno Guantini, Esistenze e Resistenze, Fernando Della Posta, Francesca Del Moro, Francesco Marotta, Francesco Selvi, Gerardo De Stefano, Gianluca Chierici, Gianluca Corbellini, Giorgio Bonacini, Giulia Imbilico, Giusi Montali, il baratto, Ivan Fassio, Jacopo Ninni, Lella De Marchi, Letteratura Necessaria, Libreria Il Gabbiano, Loredana Magazzeni, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Luca Artioli, Lucia Pinto, Marco Bini, Marco Giovenale, Marco Palasciano, Marco Ruini, Mariangela Guàtteri, Marilena Renda, Marinella Polidori, Mario Sboarina, Martina Campi, Maurizio Landini, Max Ponte, Meth Sambiase, Michele Mari, Nadia Agustoni, Nina Maroccolo, Novalis, Orlando Andreucci, Patrizia Dughero, Patrizia Rampazzo, Paul Eluard, Pina Piccolo, Raffaele Ferrario, Rainer M. Rilke, Ranieri teti, Reading, Rita Galbucci, Roberta Sireno, Roberto Ranieri, Salvatore Sblando, Sebastiano Adernò, Sergej Esenin, Sergio Pasquandrea, Silvia Molesini, Silvia Rosa, Simone Zanin, Simonetta Bumbi, Stefania Crozzoletti, Tiziana Cera Rosco, Tiziano Fratus, Valentina Gaglione, Vincenzo Bagnoli, Viola Amarelli, Vittorio Tovoli, Wallace Stevens

Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze
Azione N° 24

IL BARATTO (IV step)
(Libera veicolazione di parentele elettive e letterarie)

Sabato 24 Novembre ore 18.00
Libreria Il Gabbiano – Via S. Carlo 21 – ABBIATEGRASSO (MI)

Marilena Renda, Gianluca Chierici, Andrea Leone,
Tiziana Cera Rosco, Jacopo Ninni, Enzo Campi

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tutte le “azioni” di Aprile – Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze

28 mercoledì Mar 2012

Posted by enzocampi61 in Esistenze e Resistenze, Eventi, Letteratura Necessaria

≈ 1 Commento

Tag

Agnese Leo, Alessandra Cava, alessandro assiri, Alessia D'Errigo, Anila Resuli, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Associazione Villaggio Cultura, Bocù libreria, Bravo Caffè, Enzo Campi, Fernando Della Posta, Francesca Del Moro, Jacopo Ninni, Le voci della luna, Liber'Arte, Lorenzo Mari, Luca Artioli, Marco Bini, Marco Giovenale, Mariangela Guàtteri, Marinella Polidori, Mario Sboarina, Martina Campi, Michele Mari, Modì Caffè, Nadia Agustoni, Nina Maroccolo, Ranieri teti, Silvia Molesini, Smasher edizioni, Vittorio Tovoli

LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE

 

AZIONE N° 8

 

MARTEDÌ 3 APRILE ore 21.30

 

ROMA

 

Associazione Culturale

“Villaggio Cultura”

Viale Oscar Sinigaglia 18/20

  Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

AZIONI N° 8 – 9 – 10 / Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze

23 venerdì Mar 2012

Posted by enzocampi61 in Esistenze e Resistenze, Eventi, Letteratura Necessaria, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Cava, Alessia D'Errigo, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Associazione Villaggio Cultura, Bravo Caffè, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Fernando Della Posta, Francesca Del Moro, Jacopo Ninni, Le voci della luna, Letteratura Necessaria, Liber'Arte, Lorenzo Mari, Marco Bini, Marina Campi, Marinella Polidori, Mario Sboarina, Nadia Agustoni, Nina Maroccolo, Silvia Molesini, Vittorio Tovoli

LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE

 

AZIONE N° 8

 

MARTEDÌ 3 APRILE ore 21.30

 

ROMA

 

Associazione Culturale

“Villaggio Cultura”

Viale Oscar Sinigaglia 18/20

 

reading

 

con

 

Nina Maroccolo, Annamaria Ferramosca, Alessia D’Errigo,

Fernando Della Posta, Anna Maria Curci, Enzo Campi

 

 

AZIONE N° 9

 

SABATO 14 APRILE ore 17.30

 

SASSO MARCONI (BO)

 

Borgo di Colle Ameno

nell’ambito di LIBER’ARTE 2012

 

reading

 

con

 

Nadia Agustoni, Silvia Molesini, Jacopo Ninni

Presentazione del progetto e introduzione

Enzo Campi

 

AZIONE N° 10

 

SABATO 21 APRILE ore 18.00

 

BOLOGNA

 

BRAVO CAFFE’

Via Mascarella 1

 

 

reading

 

con

 

Alessandra Cava, Marco Bini, Lorenzo Mari, 

Francesca Del Moro, Marinella Polidori,

Martina Campi, Vittorio Tovoli, Jacopo Ninni

Interventi musicali

Mario Sboarina

Presentazione del progetto e introduzione

Enzo Campi

 

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Azione N°8 – Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze

16 venerdì Mar 2012

Posted by enzocampi61 in Esistenze e Resistenze, Eventi, Letteratura Necessaria, Uncategorized

≈ 5 commenti

Tag

Alessia D'Errigo, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Associazione Villaggio Cultura, Azioni letterarie, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Eventi, Fernando Della Posta, Letteratura Necessaria, Nina Maroccolo, Reading

LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE

 

AZIONE N° 8

 

MARTEDÌ 3 APRILE ore 21.30

 

ROMA

 

Associazione Culturale

“Villaggio Cultura”

Viale Oscar Sinigaglia 18/20

 

reading

 

con

 

Nina Maroccolo, Annamaria Ferramosca, Alessia D’Errigo,

Fernando Della Posta, Anna Maria Curci, Enzo Campi

 

 

 

 

 

Nina Maroccolo

È nata a Massa. Vive e lavora a Roma dal 2004.

Scrittrice, performer, artista visiva. È curatrice di libri e antologie, conduce laboratori di scrittura.

Ha fatto parte della casa discografica CPI, ha collaborato e organizzato eventi culturali con la “City Lights Italia”.

È fondatrice del gruppo poetico “Stanzevolute” e membro fondatore del gruppo artistico-sperimentale ATEM. Fa parte di “Atelier LiberaMente” e del Creative Drama & In-out Theatre”; è membro della Factory AL-KEMI lab e redattore del blog collettivo “La poesia e lo spirito”.

Ha pubblicato : Il carro di Sonagli, (City Lights Italia, 1999), Annelies Marie Frank (Empiria, 2004-2009), Documento 976 –Il processo ad Adolf Eichmann (Nuova Cultura, 2008), Malestremo (Le reti di Dedalus, 2008), Nitrito d’argento (Neobar, 2009), Illacrimata (Tracce, 2011).

 

Annamaria Ferramosca

 

È nata a Tricase  (Lecce). Vive e lavora a Roma. Collabora con testi e note critiche alle riviste Le Voci della Luna, La Mosca di Milano, La Clessidra e con vari siti di poesia in rete, tra cui clepsydraedizioni.com. Ha pubblicato in poesia: Other Signs Other Circles, Chelsea Editions, New York, raccolta antologica di poesie 1990-2009, (Premio Città di Cattolica);  Curve di livello, Marsilio, 2006, (Premio Astrolabio, Castrovillari-Pollino, finalista ai Premi Camaiore, Lerici Pea, Pascoli, San Fele, Montano); Paso Doble, Empiria, 2006 (raccolta di dual poems, coautrice Anamaría Crowe  Serrano), Porte / Doors, Edizioni del Leone, 2002 (traduzione inglese di Anamaría Crowe Serrano e Riccardo Duranti, Premio Internazionale Forum); Porte di terra dormo, Dialogo Libri, 2001; Il versante vero, Fermenti, 1999 (Premio Opera Prima Aldo Contini-Bonacossi); Canti della prossimità,  Puntoeacapo editrice, 2011 (silloge contenuta in  La Poesia Anima Mundi, quaderno monografico a cura di Gianmario Lucini).       Suoi testi sono inclusi nei volumi collettanei: Pugliamondo, 2010 e La Versione di Giuseppe, 2011, entrambi per le Ed.ni Accademia Terra d’Otranto-Neobar, Poeti e Poetiche, CFR, 2011. Ha ricevuto nel 2011 il Premio Guido Gozzano per la poesia inedita Fa parte della redazione del portale Poesia2punto0.com, dove è ideatrice e curatrice della rubrica Poesia Condivisa

http://www.poesia2punto0.com/category/poesia-   condivisa/

 

 

Alessia D’Errigo

Autrice, attrice e regista. Ricercatrice in campo teatrale e cinematografico. Da anni conduce un intenso lavoro sulla poesia parlata e scritta. Nel 2004 apre, insieme all’artista e regista Antonio Bilo Canella, il “CineTeatro di Roma” centro di ricerca, formazione e produzione in campo teatrale e cinematografico.  Nel 2011 crea il progetto IMPROMPTU THEATRE (Teatro all’improvviso), con l’intento  di voler fondere varie arti (musica, poesia, danza, pittura e teatro) in uno scenario d’improvvisazione totale. Progetto sancito dall’omonimo spettacolo “Impromptu” con il pittore-performer Orodè Deoro e successivamente da un altro evento “Variazioni Belliche (LamentAzione)”. Ha partecipato come attrice a svariati cortometraggi e lungometraggi; ha realizzato, diretto e montato opere cinematografiche, tra cui: “La casa del Sator” (2006), “Onde” (2007); ha scritto, diretto e interpretato numerosi lavori teatrali, tra cui: “Desiderio” (2006), “Shake Revolution” (2009), “Profetica” (2010), “Il pugno e la rosa” (2011). È rintracciabile, in rete, su www.cineteatro.it

 

Fernando Della Posta

 

È nato a Pontecorvo, in provincia di Frosinone e vive e lavora a Roma nel campo dell’Information Technology.

E’ redattore del blog di letteratura e poesia “Neobar. Agorà senza l’assillo delle correnti”, http://www.neobar.wordpress.com/

Molti suoi testi sono apparsi sul web, riviste e antologie. Ha partecipato con suoi testi al poemetto collettivo “La Versione di Giuseppe. Poeti per don Tonino Bello”, edito da Accademia di Terra d’Otranto, Neobar 2011. La sua prima raccolta di poesie “L’anno, la notte il viaggio” edita da Progetto Cultura, 2011, nella collana “Le gemme”.

È rintracciabile in rete sul suo blog personale “L’anno e la notte.poesia”

http://versisfusi.wordpress.com/

 

Anna Maria Curci

 

È nata a Roma, dove vive e insegna.

Scrive sul blog “Cronache di Mutter Courage“,  su  “Unterwegs / In cammino” ed è tra i redattori del blog collettivo “Poetarum Silva”. Suoi testi sono apparsi su riviste (Journal of Italian Translation; Traduttologia) e antologie (La notte, Roma 2008), sul blog La dimora del tempo sospeso, sul blog collettivo  “La poesia e lo spirito” e sul sito “Poeti del parco”. Nel 2011 ha pubblicato la raccolta Inciampi e marcapiano (LietoColle ed.).

 

Enzo Campi

È nato a Caserta. Vive e lavora a Reggio Emilia. Autore e regista teatrale. Critico, poeta, scrittore.

È presente in alcune antologie poetiche edite, tra gli altri, da LietoColle, Bce Samiszdat, Liminamentis. È autore del saggio filosofico Chaos – Pesare-Pensare, scaricabile sul sito della compagnia teatrale Lenz Rifrazioni di Parma. Ha pubblicato per Liberodiscrivere edizioni (GE) i saggi Donne – (don)o e (ne)mesi (2007) e Gesti d’aria e incombenze di luce (2008); per BCE-Samiszdat (PR) il volume di poesie L’inestinguibile lucore dell’ombra (2009); per Smasher edizioni (ME) il poemetto Ipotesi Corpo (2010) e la raccolta Dei malnati fiori (2011). È redattore dei blog La dimora del tempo sospeso e Poetarum Silva. Ha curato prefazioni e note critiche in diversi volumi di poesia. Dal 2011 dirige, per Smasher edizioni, la collana di letteratura contemporanea Ulteriora Mirari e cura l’omonimo Premio Letterario. È ideatore e curatore del progetto di aggregazione letteraria “Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze”.

In fase di pubblicazione per Smasher edizioni: Il Verbaio – Dettati per (e)stasi a delinquere (terzo classificato Premio Giorgi 2010, finalista Premio montano 2011).

—

LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE

 

Per una co-abitazione delle distanze:

Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze

In un’epoca dove ritornano a galla sempre più prepotentemente l’urgenza e il bisogno di rispolverare e ridefinire i concetti di comunità e condivisione, nasce il progetto di aggregazione letteraria  LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE.

Lo scopo del progetto è essenzialmente quello di far CIRCOLARE i libri e le cosiddette “risorse umane” creando dei momenti di aggregazione, scambio e confronto che possano abbattere qualsiasi tipo di divisione ideologica, editoriale, di mercato, ecc., mettendo in comunicazione tra loro diverse e svariate realtà che operano nel settore o che sono impegnate in tal senso.

In parole povere si tratta di costituire una serie di poli geografici di riferimento disseminati lungo tutto l’arco del territorio nazionale. Ogni polo avrà un referente che si occuperà dell’organizzazione in loco e con il quale concordare gli autori (locali e nazionali) da coinvolgere e le modalità di realizzazione dell’evento.

Il progetto è diviso in varie fasi; ad una prima fase quasi esclusivamente performativa seguirà una seconda fase dove gli autori – per rendere ulteriormente “concreto” il concetto di aggregazione – verranno chiamati a leggere e presentare criticamente altri autori.

Visto che il progetto intende caratterizzarsi come un qualcosa di itinerante e ad ampio respiro si cercherà di organizzare e rendere fattiva una terza fase in cui gli autori che intendono contribuire alla realizzazione del progetto ma che si trovano territorialmente distanti e/o impossibilitati a partecipare direttamente agli eventi, potranno rendersi presenti anche nella loro assenza attraverso contributi fonici e visivi.

La quarta fase del progetto prevede la realizzazione di uno o due volumi antologici “comunitari” con contributi letterari e critici di diverse decine di autori che collaborano all’iniziativa. Nella fattispecie, ogni autore antologizzato si impegnerà a realizzare un evento nella propria città e, attraverso le risorse individuate dalla rete, inviterà autori territorialmente vicini a partecipare all’evento. Durante questi eventi, oltre a “spacciare” i contenuti del progetto e l’antologia cosiddetta comunitaria, gli autori coinvolti potranno eventualmente presentare le loro opere e eventualmente altri autori.

Quello che conta qui è una vera e propria “messa al lavoro” della letteratura. Semplificando e riducendo, si potrebbe dire che se le “esistenze” sono riconducibili ai libri, in quanto oggetti fisici, le “resistenze” rappresentano le “azioni” di quei “soggetti” fisici che producono i libri. Aggiungendo una sola caratterizzazione: il fatto di ostinarsi, per esempio, a produrre e a “spacciare” poesia, oggi come oggi, deve essere considerato come un vero e proprio “atto politico”. In tal senso ogni azione di questo tipo viene a rivestirsi di un plusvalore sociale. “Letteratura necessaria” è un progetto che vuole rendersi pratico, concreto e tangibile. Qui si tratta di far sì che la necessità di mettersi in gioco in prima persona diventi l’aspetto preponderante della diffusione della letteratura come atto corporeo, politico e aggregativo. L’idea di fondo è quella di ovviare alla sempre più imperante DISPERSIONE che caratterizza, in negativo, l’attuale panorama letterario nazionale e di creare una sorta di rete che permetta la costituzione e la ripetizione di eventi (“marchiati” e catalogati progressivamente in “azioni”) collegati tra loro ove far interagire realtà letterarie e realtà editoriali, in un regime non competitivo, ma collaborativo.

“Letteratura necessaria”, beninteso, non vuole essere un movimento tematico, ma pluritematico, volto a certificare la propria “esistenza” e a diffondere una sorta di “resistenza”. Resistenza a chi e a cosa? A tutto ciò che è privazione, restrizione, negazione, omologazione, ghettizzazione, a tutto ciò che lede i propri diritti, che ripropone gli stessi, triti e ritriti canoni letterari. In poche parole il progetto, almeno in fase concettuale, nasce “in costruzione” e crescerà sempre “in costruzione”, assorbendo e consolidando, di volta in volta, necessità, urgenze, tematiche e facendosi portavoce di messaggi che possano rientrare nei concetti di necessarietà, esistenza e resistenza.

***

Finora, tra Bologna, Milano, Parma, Reggio Emilia, Roma, Capua (CE), sono state realizzate 8 azioni live che hanno coinvolto : Francesco Marotta, Enrico De Lea, Jacopo Ninni, Agnese Leo, Dina Basso, Ermanno Guantini, Silvia Molesini, Patrizia Dughero, Nina Maroccolo, Anna Maria Curci, Cristina Annino, Vincenzo Bagnoli, Loredana Magazzeni, Luca Ariano, Viola Amarelli, Lucia Pinto, Marco Bini, Ada Gomez Serito, Lorenzo Mari, Simonetta Bumbi & Orlando Andreucci, Stefania Crozzoletti, Antonella Taravella, Silvia Rosa, Roberto Ranieri, Sergio Pasquandrea, Marco Palasciano, Daniele Ventre, Gianluca Corbellini, Valentina Gaglione, Enea Roversi, Martina Campi, Meth Sambiase, Patrizia Rampazzo, Marco Ruini, Claudio Bedocchi.

Le attività, dopo una breve pausa invernale, riprenderanno ad aprile con 5 azioni a Roma, Sasso Marconi, Bologna, Mantova  e Verona, e proseguiranno a maggio con altre 6 azioni: Torino, Milano, Verona e 3 aBologna. Sono in fase di costruzione altre azioni tra Marche, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia.

***

Pagina del gruppo su facebook

http://www.facebook.com/groups/179852888755635/

***

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Blog Stats

  • 43.428 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Blow flyIlsefälle HarzPhnom Penh #29b
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: