• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi tag: Arcipelago itaca edizioni

Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares

16 mercoledì Feb 2022

Posted by enzocampi61 in critica letteraria, poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Arcipelago itaca edizioni, Francesca Del Moro

Non penso che si possa diventare Ex madre, come intitola perentoriamente il suo ultimo libro la nota poeta e critica Francesca Del Moro. Secondo me, si rimane madri per sempre, e le novantaquattro poesie del libro lo riaffermano in ogni pagina, come uno stigma infuocato. Madre dolorosa, come quella dei Malavoglia di Verga.

… la porta spessa quanto l’infinito, infinito ritornante di leopardiana memoria. Leopardi è stato il poeta della giovinezza, del dolore universale, delle rimembranze.

La lettrice, il lettore proseguono nella lettura, anche stando male a volte, senza potere interrompere. Fra liquido e solido, fra visibile e invisibile, fra immaginazione e concretezza, come afferma Luigi Carotenuto.

Poesie che attingono al buio, in cui sorprendentemente fa capolino la luce, anche se flebile o dura o riflessa.

Un altro elemento sorprendente, in questi tempi di relazioni difficili, è la consolazione, la fiducia che l’autrice ripone negli amici/che, di cui ho il piacere e l’onore di fare parte. Con loro è possibile condividere il dolore.

Il figlio aveva colori esuberanti, nello splendore dei suoi sedici anni, come avrebbe scritto Prévert. E lei, nonostante tutto, ne nomina nove: rosso, grigio, giallo, nero, bianco, oro, rosa, azzurro, miele.

Il rosso come simbolo di amore e di ferita insieme.

La luna piena, le stelle e il sole a picco resteranno per sempre, come in quei dannati giorni e notti di luglio. Anche se si confondono, e, a volte, improvvisamente scompaiono. Una natura non matrigna, così come è amica la bianca gatta.

La lotta fra gioia e dolore, giorno e notte, sole e luna, chiaro e scuro, silenzio e musica, angeli e demoni, caldo e freddo, luce e buio, vita e morte, caratteristica dell’esistenza e della poesia, si fa qui acerrima, all’ultimo sangue. Col predominio del buio e del dolore, ma con improvvisi, inaspettati squarci di luce.

Francesca si vede dal di fuori, si definisce morta in vita, con gli occhi rotti, con i morsi nel corpo, con il dolore appeso all’occhio, col vuoto di fronte. Ma la musica e la poesia non possono mancare.

Nella forma sono musicalità, uso delle rime e delle ripetizioni, sintesi e a volte un respiro più lungo, uso dell’aggettivo possessivo, segno di affettività, e uso arrotante della “r”, adatto alla rabbia e al dolore.

Nel grigiore…                                                                                                                                                                                                                                                                                  splende solo il ricordo.

Sopravvivi

come un’incrostazione sul muro.

i morsi al cuore e arrivare a sera.

L’amore è insopportabile.

la mano ferma

nel ricucire.

                                                                                                                   (Serenella Gatti Linares)

Poesie scelte

Ho stretto l’urna contro il ventre,
pesava pressappoco come allora.
Un figlio lo contieni sempre
e ogni minuto io contengo,
ogni minuto sento dentro
mio figlio che muore,
mio figlio che decide di morire.

*

Di colpo, tra un’email
e una traduzione, un caffè
e uno squillo del telefono,
il freddo nel petto, il brivido
in gola di spavento, sentire
che lui non c’è più.

*

Alla fermata della corriera,
sul bordo della strada,
sono solo una sagoma,
protetta dal buio della sera
e dai rumori delle auto,
dei camion di passaggio.
Posso piangere ora,
posso urlare, guardare
i fanali sfrecciare, capire
che basterebbe qualche passo
tra questo e la fine.

*

Anch’io

Sarò un tramonto
quel giorno,
un cammino lento,
un largo di cielo negli occhi,
il mare che mi respira.

*

Numero di figli: zero.
L’innocente ferocia
di un banale questionario.
L’amore mio immenso.
Zero.

Arcipelago itaca edizioni, Francesca Del Moro

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Blog Stats

  • 43.428 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Blow flyIlsefälle HarzPhnom Penh #29b
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: