Tag
agit-prop-poetry, Alessandro Brusa, Andrea Inglese, Antonio Devicienti, Biagio Cepollaro, Bologna in lettere, Christian Tito, coabitazioni, critica letteraria, Enea Roversi, Enzo Campi, Eugenio Gazzola, Eventi, Festival di Letteratura, Festival di Poesia, Filosofia, Francesca Del Moro, Francesco Forlani, Francesco Tomada, Gianni Montieri, Gianni Sassi, Giorgio Mascitelli, Giovanni Cospito, Giulia Niccolai, Giuliano Mesa, Giusi Drago, Italo Testa, Jacopo Galimberti, Jacopo Ninni, L'Arcolaio editore, Letteratura contemporanea, Lucio Fontana, Luigi Di Ruscio, Mario Giusti, Mario Sboarina, Martina Campi, Massimiliano Damaggio, Milano Poesia, Milanopoesia, Nadia Augustoni, Nino Iacovella, Poesia, Poesia concreta, Poesiadafare, Poetiche del pensiero, Recital, Ricognizioni artistiche, Rita Galbucci, Segnali, Segni, Sistemi d'attrazione, Sonia Lambertini, Spazio Ostrakon, Tu se sai dire dillo, vincenzo frungillo, William Xerra
TU SE SAI DIRE DILLO
Quarta edizione
17-18-19 settembre 2015
Galleria Ostrakon
via Pastrengo 15, Milano
La rassegna Tu se sai dire dillo, ideata da Biagio Cepollaro e giunta alla quarta edizione, è dedicata alla memoria del poeta Giuliano Mesa, scomparso nel 2011.
A leggere le sue poesie, oltre a Biagio Cepollaro, vi sarà anche Andrea Inglese. Quest’anno i temi saranno: l’esperienza di Milanopoesia(1983-1992) raccontata da Eugenio Gazzola e da alcuni protagonisti come l’artista William Xerra, la poetessa Giulia Niccolai e dall’organizzatore Mario Giusti; il festival dei nostri anni Bologna In Lettere a cura di Enzo Campi ; l’Artventure parigina di Lucio Fontanaricostruita da Jacopo Galimberti, l’opera elettronica di Giovanni Cospito eseguita al Teatro Verdi, situato proprio di fronte allo Spazio Ostrakon.
E ancora avranno spazi dedicati: la figura unica diventata leggenda del poeta-operaio Luigi Di Ruscio tratteggiata da Christian Tito; la nascita del blog Perigeion e i poeti Massimiliano Damaggio, Antonio Devicienti, Nino Iacovella, Gianni Montieri , presentati da Francesco Tomada, e infine, la poesia di Nadia Augustoni, Giusi Drago, Francesco Forlani, Vincenzo Frungillo, Italo Testa e la prosa di Giorgio Mascitelli.
*
Programma completo
17 Settembre, Giovedì
ore 18.00
Biagio Cepollaro e Andrea Inglese leggono Giuliano Mesa
ore 18.30
L’artventure parigina di Lucio Fontana a cura di Jacopo Galimberti
ore 19.30
Le poesie di:
Nadia Augustoni
Giusi Drago
Francesco Forlani
Vincenzo Frungillo
Italo Testa
I racconti di :
Giorgio Mascitelli
ore 20.30
Intervallo
ore 21.00 Il pubblico è invitato a spostarsi al Teatro Verdi, di fronte allo Spazio Ostrakon
Opera elettronica di Giovanni Cospito su testi di Biagio Cepollaro
*
18 Settembre, Venerdì
ore 18.00
Gli anni di Milanopoesia
a cura di Eugenio Gazzola
Saranno presenti:William Xerra, Giulia Niccolai, Mario Giusti
ore 19.30
Intervallo
ore 20.00
Lettere dal mondo offeso: per Luigi Di Ruscio
a cura di Christian Tito
Letture dal romanzo epistolare
Proiezione video
Testimonianze
*
19 Settembre, Sabato
ore 18.00
Perigeion e i poeti
a cura di Francesco Tomada
Massimiliano Damaggio
Antonio Devicienti
Nino Iacovella
Gianni Montieri
Francesco Tomada
ore 19.30
Intervallo
ore 20.00
Il presente di Bologna in Lettere
a cura di Enzo Campi
“Agit-prop-poetry”, un intervento di Enzo Campi
“Sistemi d’Attrazione”, proiezione di un video montato con i materiali della terza edizione del Festival Bologna in Lettere
“Sì, si può”, recital multimediale con Alessandro Brusa, Martina Campi, Francesca Del Moro, Rita Galbucci, Enea Roversi, Sonia Lambertini, Jacopo Ninni, Mario Sboarina, Enzo Campi
L’immagine in copertina è di Biagio Cepollaro, Predella-Dittico, dipinto su due pannelli. Tecnica mista su mdf, cm 80 x 50 complessivi,2009.Coll privata, Milano