• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi tag: Fabia Ghenzovich

“Cose Salve” a Reggio Emilia

12 martedì Mar 2013

Posted by enzocampi61 in Eventi

≈ 2 commenti

Tag

100 thousand poets for change, Alberto Mori, Antar Mohamed Marincola, Antonella Taravella, Claudio Bedocchi, Cose salve, Enzo Campi, Eventi, Fabia Ghenzovich, Gabriella Gianfelici, Gassid Babilonia, Giovanna Gentilini, Hamid Barole Abdu, Isabella Tomassi, Lucia Guidorizzi, Luciano Prandini, Maria Lia Lotti, Marina Mazzolani, Meth Sambiase, Milena Nicolini, Nadia Cavalera, Patricia Quezada, Pierluigi Tedeschi, Pina Piccolo, Reggio Emilia, Rina Xhihani, Stefano Reggiani, Tiziana Malagoli, Valeria Raimondi

625410_613485182002297_1251076999_n

Il progetto Cose Salve inizia come testimonianza fotografica con gli scatti di Antonella Monzoni e il reportage video di Alberta Pellacani che nel loro lavoro riprendono con grande sensibilità gli oggetti, gli affetti, i modi di vita che i terremotati hanno scelto di “salvare” nel periodo successivo al terremoto dell’Emilia del maggio 2012. La mostra ha avuto grande risonanza ed è stata ospitata anche in contesti di grande affluenza come il Festival della Filosofia di Modena. In questa nuova veste, proposta al Mauriziano di Reggio Emilia dal 13 al 22 marzo, all’aspetto visivo sollecitato dalla mostra e dal video si aggiunge la dimensione poetica, curata da Simonetta Sambiase e Pina Piccolo, del gruppo 100 thousand poets for change – Bologna, che prevede oltre all’inaugurazione il 13 marzo alle ore 17.30, tre serate di poesia:

domenica 17 marzo, alle 10, 30  Cose salve-Donne salvifiche, in collaborazione con NondaSola onlus, le parole che salvano nei versi delle poete Antonella Taravella, Fabia Ghenzovich, Lucia Guidorizzi, Pina Piccolo, Gabriella Gianfelici, Valeria Raimondi, Meth Sambiase.

martedì 19 marzo, alle ore 21 – Nelle crepe- La poesia sui luoghi di Cose Salve – testimonianze e lavori poetici in collaborazione con 100thousand poets for change-Bologna; con Nadia Cavalera, Giovanna Gentilini, Milena Nicolini, Luciano Prandini, Maria Lia Lotti, Tiziana Malagoli, Isabella Tomassi e le testimonianze di Gassid Babilonia e Patricia Quezada.

giovedì 21 marzo, alle ore 21 in occasione della Giornata internazionale della poesia in collaborazione con 100 thousand poets for change-Bologna: Enzo Campi, Rina Xhihani, Pierluigi Tedeschi, Hamid Barole Abdu, Claudio Bedocchi, Antar Mohamed Marincola, Gassid Babilonia, Gabriella Gianfelici, Pina Piccolo, Alberto Mori, Stefano Reggiani, Meth Sambiase, Marina Mazzolani.

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Articoli recenti

  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio
  • Per un’agitazione della cosa letteraria – L’ultima novità di Bologna in Lettere
  • Uno sguardo di Cristiana Fischer su La statura della palma di Francesca Del Moro
  • Enzo Campi – Sequenze per cunei e cilindri
  • Tra empatia e sacrificio – La forza e le forzature in Mona Lisa Tina
  • Enzo Campi, Alessandra Pigliaru – Le “tessiture” di Enrico De Lea
  • L’immane inane. Dello speculo e dei simulacri

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
dicembre: 2019
L M M G V S D
« Ott    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Blog Stats

  • 39.281 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Segui assieme ad altri 222 follower

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

A Christmas VeilKeeping an ear outPolar stratospheric cloud
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: