• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi tag: Giorgio Bonacini

Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni

12 martedì Mag 2020

Posted by enzocampi61 in critica letteraria, Enzo Campi, Filosofia, poesia, Saggistica, Uncategorized

≈ 1 Commento

Tag

Abbandono/Abbondanza, Adriano Engelbrecht, Alberto Bertoni, Alberto Masala, alessandro assiri, Alessandro Brusa, Arte-fatti Contemporanei, Bonanno Editore, Campi Magnetici, Che cos’è la poesia?, Comunicazione, Corrado Costa, Critica, critica letteraria, Cultura, Delocazioni, deposizioni, Deterritorializzazione, di Gian Maria Annovi, Dispiegamenti, Disseminazioni, Double Bind, Enzo Campi, Eventi, Fenomenologia, figure, Figure di Figure, Filosofia, Gabriella Montanari, Gian Maria Annovi, Gian Ruggero Manzoni, Giancarlo Sissa, Giorgio Bonacini, Giusi Montali, Il noi della poesia, Il terzo genere, Interferenze, L’io della poesia, Le nostre (de)posizioni, Letteratura, Lorenzo Mari, Maria Luisa Vezzali, Maria Pia Quintavalla, Mariangela Gualtieri, Mariangela Guàtteri, Martina Campi, Nuove Scritture, Poesia, Poesia ad Alta Voce, Poesia aumentata, Poesia concreta, Poesia contemporanea, Poesia Italiana, Poesia italiana contemporanea, Poesia Performativa, Poesia Visiva, poetica, Posizioni & Deposizioni, Post-Poesia, Prosa, riflessioni, Scritture, Segni, Sergio Rotino, Sonia Caporossi, Spaesamento, Teatro, testi, Vincenzo Bagnoli, Vito Bonito

Il volume è disponibile per l’acquisto sul sito della casa editrice

http://www.gebonanno.com/product/le-nostre-deposizioni/

 

 

0001 (2) (1) tag

 

Il titolo del libro, Le nostre (de)posizioni (Bonanno editore), ricalca e deforma il titolo di un volume di Corrado Costa (Le nostre posizioni). Perché Costa? Perché Costa rappresenta una delle eredità non raccolte dalla contemporaneità poetica emiliana, perché era anch’esso emiliano, perché è citato in epigrafe, perché diceva che: “ Il luogo della poesia torna sempre fuori, anche se il poeta è senza luogo”, ma è anche vero che il luogo del poeta si trova là dove il poeta in quel determinato momento opera o, se preferite, fa opera-di-sé. Ed è anche per queste ragioni che, in quella che è la nostra delimitazione territoriale, i confini tra nativo e straniero dovrebbero essere definitivamente aboliti.

Si potrebbe dire, tanto per cominciare, che l’approccio di Enzo Campi sia francesista e quello di Sonia Caporossi sia germanista, almeno dal punto di vista filosofico. I lettori si troveranno di fronte a una prima parte più combinatoria e a una seconda parte più analitica. Ognuno dei due autori si getta nella visitazione di 10 poeti contemporanei che hanno qualcosa a che fare con l’Emilia Romagna, in qualità di nativi residenti, nativi deterritorializzati e stranieri adottati. Non sappiamo se si sentisse effettivamente il bisogno di un saggio che facesse il punto o  che disseminasse punti di vista e di ascolto ulteriori a ciò che viene «spacciato» come  poetico in Emilia Romagna. Fatto sta che quest’opera, almeno nelle intenzioni a monte, non intende colmare presunte lacune né tanto meno veicolare dogmi inalterabili  o concetti inappuntabili.

Si parte da due  punti fermi, forse gli unici dati di fatto dell’intera opera  (tutta l’opera verte difatti sull’attraversamento incondizionato del registro dei possibili): da un lato il rifiuto categorico di una scala oggettiva di valori e dall’altro lato la trans-territorialità.

In poesia, oggi come oggi, sarebbe deleterio nonché inutile redigere una classifica e operare in base a presunte differenze di valore. In poesia quindi non si dà oggettività, ma questo non vuol dire che si debba operare tenendo conto della propria soggettività, ovvero del proprio gradimento verso una o più poetiche specifiche. Difatti gli autori che vengono visitati dalle penne dei due critici sono stati scelti, tra i tanti papabili, solo per la possibilità che hanno le loro poetiche di ricondursi a una serie di concetti che vengono, di volta in volta, affrontati nel corso del lavoro.

Resta da precisare che gli autori non saranno trattati nello specifico di una determinata opera ma nell’insieme della loro produzione complessiva e, soprattutto, tenendo conto del loro modo di approcciarsi o di rendersi prossimi a quella che è l’unica costante a cui tutti i praticanti della scrittura dovrebbero relazionarsi, ovvero all’estensione, alla messa in atto di un gesto, in due sole parole: al conferimento di energia e tensione al testo. Il tutto all’insegna di una tecnica, di un metodo e quindi di una presunta maturità di linguaggio. Per queste (e altre) ragioni, in linea di massima,  non si è tenuto conto di autori sicuramente  meritevoli ma con all’attivo una sola opera o comunque poco più che esordienti.

Così come è giusto che sia, al di là dell’impostazione generale, essendo due le penne scriventi ci si troverà dinanzi a due diversi approcci e a due diverse focalizzazioni dei punti salienti da argomentare.

L’opera consta quindi di due parti. La prima parte  a cura di Enzo Campi tratta le poetiche di Alessandro Assiri, Giorgio Bonacini, Vito Bonito, Martina Campi, Mariangela Guatteri, Gian Ruggero Manzoni, Lorenzo Mari, Giusi Montali, Giancarlo Sissa, Maria Luisa Vezzali. La seconda parte, a cura di Sonia Caporossi, tratta le poetiche di Gian Maria Annovi, Vincenzo Bagnoli, Alberto Bertoni, Alessandro Brusa, Adriano Engelbrecht, Mariangela Gualtieri, Alberto Masala, Gabriella Montanari, Maria Pia Quintavalla, Sergio Rotino.

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’inarrivabile mosaico

14 martedì Nov 2017

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, critica letteraria, Enzo Campi, poesia, Poetiche del pensiero, Uncategorized

≈ 1 Commento

Tag

Anterem Edizioni, Critica, Edmond Jabès, Enzo Campi, Filosofia, Giorgio Bonacini, L'inarrivabile mosaico, Letteratura, letture, Poesia, Poesia contemporanea, Poesia e filosofia, Premio Lorenzo Montano, riflessioni, testi

Opera vincitrice della XXXI edizione del Premio Lorenzo Montano

 

Tag DefCopRL31Linarrivabilemosaico

 

 

 

quale che sia la lingua irriverente

o inalberata in pavidi trasverberi di

senso o solo abbarbicata a sillabazioni

d’antica memoria quali che siano le

lingue forgiate nella bocca del vulcano

e madide di sapida saliva che cola

riversandosi nei solchi già sfibrati dal

transito della lava si tratta sempre di

scegliere il libro più adatto al gesto

che non è stato ancora compiuto          

 

 

 

Il e Ile, ogni volta, come se fosse sempre la prima volta,

   seguono con lo sguardo l’eruzione

cogliendone l’intensità.

 

 

 

**

 

 

 

I corpi, pervasi dalla circolarità, si declinano sulla linea verticale che

taglia il limite slabbrando le bordature. Per meglio divarcare direi, e

direbbero altri. Sempre ignavi, per quanto edotti al disconoscimento.

Sempre rinsaviti, per quanto ignorati e ignoranti, disse île,

come per incitare il testimone a ribadire il suo credo

 

 

il testimone non si fece pregare e aggiunse un tassello

alla saga delle

parole mascherate

 

 

quale che sia il condursi se solo

indotto o congenito o rarefatto

in sapidi sentori esplosi dal cavo

o dai margini poi che allineati

lungodorso i corpi gli sguardi

i libri se mai franati a retrocedere

né più né meno di una cosa che

sia propensiva al tatto tra la

carezza e lo slancio senza una

vera causa di rottura tra le tessere

che compongono l’inarrivabile

mosaico a cui tendere la mano

 

 

 

**

 

 

 

 

Il disse: il tuo corpo è una mappa.

   Da poro a poro le linee lungo le quali transitare e in cui transitarsi.

 

Ile rispose: il tuo corpo è un libro di carne.

   Mi cibo di te leggendoti.

 

 

 

**

 

 

a coltri di lampi come rinviati

a puntuali incontri tra monadi

e nomadi tra scheletri

d’albero che affiorano dalla sabbia

per meglio inciampare e dare un

senso al deserto a strali di folgori

inevase come impresse a fuoco

sul libro dei salti a retrocedere

senza processioni di formiche

a salvare il bottino la coppia della

folgore e del folgorato si rivolge

al coacervo di alghe esplose

dalla tiepida risacca interrogando

i lacci sulla funzione delle ligature

tra il sapido ceppo ove è inciso il

segno rivelatore e la serie dei libri

ove consolidare il contatto

 

 

**

 

Ti sono.

   Fallibile, disse Il.

 

Mi sei.

   Riesco a toccare la tua fallibilità, rispose Ile.

 

 

 

Due, separati in uno.

Due, separati nell’utopia dell’uno.

 

 

Il e Ile : si defilano l’uno dall’altra solo toccandosi.

 

 

**

 

quale che sia il soffio trafelato

come trucco a ornamento come

lusinga se mai dovuta e dolente

ti tocchi e insieme sei toccato

nell’esperienza da reiterare ogni

giorno come se fossero gabbiani

e non aquile gli uccelli che sferzano

l’aria e parli vieni parlato quando

consegnati alla pioggia osserviamo

il dissolversi della muffa sui fusti

che conservano le parole ancora

impronunciate quale che sia l’urlo

espulso all’unisono resterà sempre

vivida l’eco che si dilegua sulle

bordature delle labbra glorificando

il sacro furore della raggiunta armonia

 

 

**

 

 

Scrivere un testo poetico a partire da una parola altra; prose­guire la scrittura come fonte di formazione e deformazione di un nuovo atto significante; addentrarsi nel libro primigenio e riportarne a sé la metamorfosi compiuta di una nuova sostanza. Sebbene la scrittura poetica non abbia luoghi privilegiati di na­scita, ma tutto e tutti, potenzialmente, possano realizzare – con elaborazioni, furti, svuotamenti, ricostruzioni e ogni altro para­digma selettivo – le potenzialità illimitate di questo dire, non c’è dubbio che il gesto comporti una dose di azzardo non co­mune. Se poi l’autore di riferimento è uno scrittore così forte­mente aperto e interrogante come Edmond Jabès, che, a parti­re dalla parola, attraverso la lingua, costruisce il testo arrivando al libro, come conglomerato ampio e stringente dell’impresa umana più audace, allora non si può non restare piacevolmente meravigliati. Ma Enzo Campi è poeta di solido pensiero e di progettualità linguistica costantemente tesa alla sperimentazio­ne e ricerca di significati inesausti, quindi l’opera di Jabès è un approdo, per certi aspetti gravoso, ma ricco di sviluppi e dira­mazioni, e sentito necessario per le sue esplorazioni poetiche. […] Un’opera, dunque, che per essere accolta nella sua pienezza deve trovare una totale disponibilità nell’accostarsi alla do­manda, prolungandosi in essa ma senza affondare, allontanan­do così da sé le rigidità della risposta. Perché se è vero che la parola può far luce, spesso è invece il silenzio a non oscurare. Nel libro (e allo stesso modo in noi, nella nostra solitudine), dice Jabès, la voce sta alla scrittura come il dire sta al testo, e tutto s’intreccia e si apre continuamente, e non c’è spazio, nell’opera autentica, per chiuse definizioni. Enzo Campi, di tutto questo ben cosciente, procede per scelta esemplare dal corpus dei libri di Jabès, e sceglie un’opera apparentemente esigua, ma in realtà fulcro centrale di sintesi di un pensiero, di una scrittura e di narrazione poetica. Per dirla con Roland Barthes, estrae la parola infinitamente vasta che giunge a lui e ne fa la spinta propulsiva per la formazione e lo sviluppo del suo inarrivabile mosaico. […] In uno spazio senza luogo chiamato isola, metafora pensante di una solitudine esistenziale (“gravi­da di fonemi impronunciabili”, ci dice Campi), Il e Ile, i pre-iniziali in questo esilio naturale, si volgono ad accogliere il dire mancante che sta nella lingua di una poesia che è sempre voce anteriore di una parola indecidibile. Parola precisa, però, nel suo imprimere il segno della condivisione e del rimescolamen­to di ciò che è l’isola e di ciò che nell’isola sta. (dalla prefazione di Giorgio Bonacini)

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Premio Montano – XXXI Edizione – Il forum di Anterem

02 giovedì Nov 2017

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alberto Mori, alessandro assiri, Anterem, Anterem Edizioni, Doris Emilia Bragagnini, Enzo Campi, Flavio Ermini, Focus, Giorgio Bonacini, Laura Liberale, Mara Cini, Marilina Ciaco, Nadia Agustoni, Poesia, Poesia e filosofia, Premio Lorenzo Montano, Prosa, Ranieri teti, Roberto Sanesi, Rosa Pierno, Silvia Comoglio, Silvia Rosa, Verona

LocandinaForum

 

PROGRAMMA DEL FORUM

 

 

A CURA DI AGOSTINO CONTÒ, FLAVIO ERMINI E RANIERI TETI

 

 

 

sabato 11 novembre, mattino

 

ore 10.00-10.15

INAUGURAZIONE DEL FORUM ANTEREM

Saluti delle Autorità

*

ore 10.15-11.00

«IO NON DIPINGO, SCRIVO»

ROBERTO SANESI

POETA, TRADUTTORE, ARTISTA VISIVO

Mostra a cura di Agostino Contò e Gloria Rivolta

Relatori: Agostino Contò, Massimo Scrignoli

*

ore 11.00-12.00

FIGURE DELL’IMMAGINAZIONE

Interventi creativi e teorici degli studenti

del Nuovo Liceo Artistico

“Nani -Boccioni” di Verona,

in previsione della mostra che si terrà

nella primavera del 2018

 

 

 

sabato 11 novembre, pomeriggio

 

 

 

ore 14.15-15.15

LAURA CACCIA INTRODUCE

LE LETTURE DEI POETI

Doris Emilia Bragagnini, Fabrizio Bregoli,

Marilina Ciaco, Francesca Ippoliti,

Silvia Rosa, Roberto Valentini

*

ore 15,15-15.30

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA

Omaggio in memoriam a Pascal Gabellone

a cura di Ugo Fracassa

*

ore 15.30-16.40

RANIERI TETI INTRODUCE

LE LETTURE DEI POETI

Alessandro Assiri, Roberto Fassina, Paolo Ferrari,

Angela Greco, Michele Lamon, Raffaele Marone,

Alice Pareyson, Paola Parolin, Annarita Zacchi

*

ore 16.40-17.00

POESIA E FILOSOFIA: L’INTIMA CONTESA

Riflessioni di Susanna Mati

*

ore 17.00-18.10

FLAVIO ERMINI INTRODUCE

LE LETTURE DEI POETI

Gabriella Cinti, Aurelia Delfino,

Zara Finzi, Kiki Franceschi, Guido Garufi,

Gabriella Montanari, Fausta Squatriti,

Liliana Ugolini, Claudia Zironi

*

ore 18.10-18.25

Riflessioni di Massimo Scrignoli e Agostino Contò

sul lavoro di Roberto Sanesi

*

ore 18.25-18.40

DAVIDE CAMPI INTRODUCE

LE LETTURE DEI PROSATORI

Ettore Fobo, Attilio Marocchi

*

ore 18.40-19,00

LA POESIA CHE VERRÀ

Gli autori segnalati al Premio Lorenzo Montano

leggono il loro testo più recente

 

 

 

venerdì 17 novembre, mattino

 

 

 

ore 9.30-10.00

L’IMMAGINAZIONE È ALTROVE

Jana Balkan e Isabella Caserta

leggono testi di Jorge Luis Borges, Eraclito,

John Keats, Rainer Maria Rilke,

William Shakespeare, Elémire Zolla

*

ore 10.00-10.30

SOGGETTI DELL’IMMAGINAZIONE

Riflessioni di Lorenzo Gobbi

*

Ore 10.30-12.00

SOGGETTI DELL’IMMAGINAZIONE

Interventi creativi degli studenti

del Liceo delle Scienze Umane Montanari

e dell’Istituto Tecnico Commerciale

Lorgna-Pindemonte di Verona

 

 

 

sabato 18 novembre, mattino

 

 

 

ore 9.30-10.00

L’IMMAGINAZIONE È ALTROVE

Jana Balkan e Isabella Caserta

leggono testi di Paul Auster, James G. Ballard,

Walter Benjamin, Don DeLillo, Philip K. Dick,

Leonardo da Vinci, Michel Tournier

*

ore 10.00-10.30

LUOGHI DELL’IMMAGINAZIONE

Riflessioni di Gianluca Cuozzo

*

Ore 10.30-12.00

LUOGHI DELL’IMMAGINAZIONE

Interventi creativi degli studenti

del Liceo Scientifico Fracastoro di Verona

 

 

 

sabato 18 novembre, pomeriggio

 

 

 

ore 14,15-14.40

MARA CINI INTRODUCE

LE LETTURE DEI PROSATORI

Maria Pia Quintavalla, Ambra Simeone

*

ore 14.40-15.00

OLTRE LE APPARENZE

Riflessioni di Gianluca Cuozzo

*

ore 15.00-15.45

GIORGIO BONACINI INTRODUCE

LE LETTURE DEI POETI

Mauro Caselli, Vincenzo Lauria, Paola Nasti,

Chiara & Loredana Prete

*

ore 15.45-16.00

OMAGGIO A SILVANO MARTINI

A VENTICINQUE ANNI DALLA MORTE

Riflessioni di Agostino Contò.

Letture di Jana Balkan e Isabella Caserta

*

ore 16.00-16.15

ROSA PIERNO INTRODUCE

LE LETTURE DEI POETI

Nadia Agustoni, Maria Grazia Calandrone,

Alberto Mori

*

ore 16.15-17.00

MARCO FURIA INTRODUCE

LE LETTURE DEI POETI

Silvia Comoglio, Lia Cucconi, Franco Falasca,

Marco Mioli, Francesca Monnetti,

Massimo Rizza

*

ore 17.00-18.00

PREMIAZIONE DEI VINCITORI

Enzo Campi per “Raccolta inedita”

Laura Liberale per “Opera edita”

Maria Angela Bedini per “Una poesia inedita”

Federico Federici per “Una prosa inedita”

*

Il compositore Francesco Bellomi

dedicherà un originale brano musicale

a ciascuna delle opere vincitrici

*

ore 18.00-18.45

L’ULTIMA PAROLA

Gli autori finalisti e vincitori del Premio

Lorenzo Montano leggono il loro testo più recente

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Eventi – Sabato 2 Marzo – Bologna – Libreria delle Moline – Tedofra Art Gallery – Centro Katia Bertasi

26 martedì Feb 2013

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alberto Masala, Anna Toscano, Azione N°28, Bologna, CENTRO KATIA BERTASI, Enzo Campi, Eventi, Francesca Serragnoli, Francesco Maria Tipaldi, Gabriele Xella, Giorgio Bonacini, Giulia Rusconi, Leila Falà, Letteratura Necessaria, Libreria delle Moline, Lily Rachel, Loredana Magazzeni, Luca Ariano, Luca Minola, Luciano Mazziotta, Massimiliano Martines, matteo fantuzzi, MUSIC FREEDOM DAY, Pino De March, Poesia, Serenella Gatti Linares, Silvia Rosa, TEDOFRA ART GALLERY, Vincenzo Bagnoli

scritte casual 4a 2 g

EVENTI BOLOGNA
SABATO 2 MARZO
 
ORE 17.30
LIBRERIA DELLE MOLINE –Via delle Moline 3
 
LETTERATURA NECESSARIA – AZIONE 28
con Loredana Magazzeni, Giorgio Bonacini, Anna Toscano,
Silvia Rosa, Luca Ariano, Enzo Campi
 
https://letteraturanecessaria.wordpress.com/2013/02/23/letteratura-necessaria-azione-28-2/
 
*
 
ORE 21.00
TEDOFRA ART GALLERY– Via delle belle arti 50
 
Mostra di Linda Rigotti
Letture di Leila Falà, Francesca Serragnoli, Matteo Fantuzzi,
Giulia Rusconi, Luca Minola, Francesco Maria Tipaldi,
Luciano Mazziotta. Musiche di Lily Rachel.
 
http://www.facebook.com/events/162637190555046/
 
*
 
DALLE 17 ALLE 24
CENTRO KATIA BERTASI – Via Fioravanti 22
 
MUSIC FREEDOM DAY
con, tra gli altri,  Alberto Masala, Vincenzo Bagnoli,
Gabriele Xella, Massimiliano Martines,
Pino De March, Serenella Gatti Linares
 
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=428754553866184&set=a.420185911389715.95488.420173011391005&type=1&theater

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 28

23 sabato Feb 2013

Posted by enzocampi61 in Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia

≈ 2 commenti

Tag

Alessandra Pigliaru, Anna Toscano, Azione N°28, Bologna, Critica differita, Doso la polvere, Emilio Villa, Enzo Campi, Eventi, Fragilità del bene, Giorgio Bonacini, La Vita Felice edizioni, Letteratura Necessaria, Libreria delle Moline, Loredana Magazzeni, Luca Ariano, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Poesia, Silvia Rosa, Smasher edizioni, SoloMinuscolaScrittura

non 1

Letteratura Necessaria

Azione N° 28

Sabato 2 Marzo – ore 17.30

Libreria delle Moline – Via delle Moline 3

BOLOGNA

PROGRAMMA
 
 

Loredana Magazzeni, Fragilità del bene

Presentazione di Giorgio Bonacini e letture dell’autrice

*

Anna Toscano, Doso la polvere

Silvia Rosa, SoloMinuscolaScrittura

Presentazioni di Enzo Campi e letture delle autrici

*

Critica differita (primo step)

Una riflessione su SoloMinuscolaScrittura a cura di Alessandra Pigliaru

e una riflessione su Doso la polvere a cura di Andrea Pomella

 

*

Paraboliche dell’ultimo giorno – Per Emilio Villa (secondo step)

Il mitico Villa: un poeta da riscoprire.

Intervento critico e letture a cura di Luca Ariano

 

*

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ricognizioni – Enzo Campi – “Ligature” – da Carte nel vento di Anterem

14 giovedì Feb 2013

Posted by enzocampi61 in Enzo Campi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni

≈ Lascia un commento

Tag

Anterem, Enzo Campi, Giorgio Bonacini, ligature, Poesia, Premio Montano

taccuini 1a

Taccuini (1A), © Enzo Campi, 2012

*

solo libere andate
e reclusi ritorni
minima la pioggia
a colmare la crepa
sfocato residuo
che rigenera altro
dal necessario
e si svela l’incanto
nel simulato incarto
da cui esonda
l’infertile seme

*

dicono poco o niente
del particolare per
abulica mania ma
alludono al coatto
universale per poco
che sia o per il niente
che sarà e celano
ciò che cala dall’inguine
dismesso e si comprende
bene la solfa sperando
che la disposizione
di veti e veli sia
massima e fluente

*

continua a leggere qui

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dall’Archivio Maurizio Spatola

12 martedì Feb 2013

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria

≈ Lascia un commento

Tag

Adriano Spatola, Antonio Porta, Archivio Maurizio Spatola, As if it were a rhythm, Ballate distese, Geiger, Giorgio Bonacini, L'edificio deserto, Letteratura Necessaria, Nanni Balestrini, Poesia

Antonio Porta
As if it were a rhythm

http://www.archiviomauriziospatola.com/prod/pdf_protagonisti/P00139.pdf

*
Adriano Spatola 
Autobibliografia

http://www.archiviomauriziospatola.com/prod/pdf_protagonisti/P00162.pdf

*

Giorgio Bonacini

L’edificio deserto

http://www.archiviomauriziospatola.com/prod/pdf_flash/F00160.pdf

*

Nanni Balestrini

Ballate distese

http://www.archiviomauriziospatola.com/prod/pdf_geiger/G00159.pdf

adr spat

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Loredana Magazzeni – Fragilità del bene

09 sabato Feb 2013

Posted by enzocampi61 in Collana Ulteriora Mirari, poesia, Poetiche del pensiero

≈ 5 commenti

Tag

Fragilità del bene, Giorgio Bonacini, Loredana Magazzeni, Smasher edizioni

magazzeni_preview_web (1)Sappiamo che la poesia, anche quando deve parlare d’altro, ha sempre in sé la capacità di pensare al suo essere. Ed è proprio questa doppia valenza che permette di trasportare la propria lingua in una scrittura e una lettura che diffonde nel testo i segnali di significazione autonoma; segnali che evidenziano una poetica, o almeno una sua interpretazione. Ebbene, Loredana Magazzeni, mostra in queste poesie con quali sentimenti di forma, forza e leggerezza, e senza forzature programmatiche, sia possibile risignificare un mondo. Il luogo, cioè, in cui i versi vivono e a cui danno contemporaneamente vita, con un lavoro di costruzione e crescita che è simile a quello di un “muratore” o un “giardiniere” della parola.

Ma, con ancora più valore e precisione, il fare poetico viene definito, attraverso la metafora del “cucire”, una riparazione: perché questo è “il gesto più sapiente”. Riparare attraverso la poesia che intreccia i fili e ridà nuova forma e nuova vita. E in questo senso si comprende, leggendo i testi, quanto l’autrice sia consapevole che una forma di vita porta sempre con sé una configurazione di sensi: una diramazione che interiorizza il suo dire, ma che non si dà mai nello stesso modo, mai con la stessa certezza. Perché un movimento, un punto di vista, una percezione emotiva o intellettiva, in condizioni diverse (per tempi, stati d’animo, letture) cambiano inevitabilmente le modalità generative con cui la significazione si fa senso. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 23 – Percorsi di lettura

16 venerdì Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Ada Gomez Serito, Agnese Leo, Alessandra Carnaroli, Alessandra Cava, alessandro assiri, Alessia D'Errigo, Andrea Leone, Anila Resuli, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Antonella Taravella, Azione N°23, Bologna, Carmine De Falco, Claudio Bedocchi, Cristina Annino, Daniele Ventre, Davide Valecchi, Diego Razza, Dina Basso, Elena Carletti, Enea Roversi, Enrico De Lea, Ermanno Guantini, Esistenze e Resistenze, Fernando Della Posta, Francesca Del Moro, Francesco Marotta, Francesco Selvi, Gerardo De Stefano, Gianluca Chierici, Gianluca Corbellini, Giorgio Bonacini, Giovanni Giudici, Giulia Imbilico, Giusi Montali, il baratto, Ivan Fassio, Jacopo Ninni, La piccola volante edizioni, Le Voci della Luna edizioni, Lella De Marchi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Libreria Modo Infoshop, Loredana Magazzeni, Lorenzo Calogero, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Luca Artioli, Lucia Pinto, Luigi Di Ruscio, Marco Bini, Marco Giovenale, Marco Palasciano, Marco Ruini, Mariangela Guàtteri, Marilena Renda, Marinella Polidori, Mario Sboarina, Martina Campi, Maurizio Landini, Max Ponte, Meth Sambiase, Michele Mari, Nadia Agustoni, Nina Maroccolo, Orlando Andreucci, Patrizia Dughero, Patrizia Rampazzo, Pina Piccolo, Poesia, Raffaele Ferrario, Ranieri teti, Rita Galbucci, Roberta Sireno, Roberto Ranieri, Roberto Roversi, Salvatore Sblando, Sebastiano Adernò, Sergio Pasquandrea, Silvia Molesini, Silvia Rosa, Simone Zanin, Simonetta Bumbi, Stefania Crozzoletti, Tiziana Cera Rosco, Tiziano Fratus, Valentina Gaglione, Vincenzo Bagnoli, Viola Amarelli, Vittorio Tovoli

Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze
Azione N° 23

Giovedì 22 Novembre ore 21.00
Libreria Modo Infoshop

Via Mascarella 24/b
BOLOGNA

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 24 – Percorsi di lettura

14 mercoledì Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Abbiategrasso, Ada Gomez Serito, Agnese Leo, Alessandra Carnaroli, Alessandra Cava, alessandro assiri, Alessia D'Errigo, Andrea Leone, Anila Resuli, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Antonella Taravella, Azione N°24, Carmelo Bene, Carmine De Falco, Claudio Bedocchi, Cristina Annino, Daniele Ventre, Davide Valecchi, Diego Razza, Dina Basso, Elena Carletti, Enea Roversi, Enrico De Lea, Ermanno Guantini, Esistenze e Resistenze, Fernando Della Posta, Francesca Del Moro, Francesco Marotta, Francesco Selvi, Gerardo De Stefano, Gianluca Chierici, Gianluca Corbellini, Giorgio Bonacini, Giulia Imbilico, Giusi Montali, il baratto, Ivan Fassio, Jacopo Ninni, Lella De Marchi, Letteratura Necessaria, Libreria Il Gabbiano, Loredana Magazzeni, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Luca Artioli, Lucia Pinto, Marco Bini, Marco Giovenale, Marco Palasciano, Marco Ruini, Mariangela Guàtteri, Marilena Renda, Marinella Polidori, Mario Sboarina, Martina Campi, Maurizio Landini, Max Ponte, Meth Sambiase, Michele Mari, Nadia Agustoni, Nina Maroccolo, Novalis, Orlando Andreucci, Patrizia Dughero, Patrizia Rampazzo, Paul Eluard, Pina Piccolo, Raffaele Ferrario, Rainer M. Rilke, Ranieri teti, Reading, Rita Galbucci, Roberta Sireno, Roberto Ranieri, Salvatore Sblando, Sebastiano Adernò, Sergej Esenin, Sergio Pasquandrea, Silvia Molesini, Silvia Rosa, Simone Zanin, Simonetta Bumbi, Stefania Crozzoletti, Tiziana Cera Rosco, Tiziano Fratus, Valentina Gaglione, Vincenzo Bagnoli, Viola Amarelli, Vittorio Tovoli, Wallace Stevens

Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze
Azione N° 24

IL BARATTO (IV step)
(Libera veicolazione di parentele elettive e letterarie)

Sabato 24 Novembre ore 18.00
Libreria Il Gabbiano – Via S. Carlo 21 – ABBIATEGRASSO (MI)

Marilena Renda, Gianluca Chierici, Andrea Leone,
Tiziana Cera Rosco, Jacopo Ninni, Enzo Campi

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Feb    

Blog Stats

  • 43.329 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

lunchtimeCORSICA IS NOT FRENCHTug of war
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: