• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi tag: Ivan Fassio

Les parenthèses à paraître / Oblom Poesia / Torino

07 sabato Giu 2014

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Enzo Campi, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Enzo Campi, Fabrizio Bonci, Festival multidisciplinare, Francesca Del Moro, Ivan Fassio, Les parenthèses à paraître, Letteratura Necessaria, Mario Sboarina, Martina Campi, Memorie dal SottoSuono, Oblom Poesia, Poesia, Poesia concreta, Salvatore Sblando, Torino

1982231_10201780875712535_254927557576297372_n

 

Letteratura Necessaria  – AZIONE N° 53

“se il
movimento è 
impercettibile si
spiega la
deficienza della
vista”

10411227_10202021002755561_5446405556568637401_n


Letteratura Necessaria – Memorie dal Sottosuono
presentano
“Les parenthèses à paraître”
con Martina Campi, Mario Sboarina, 
Francesca Del Moro, Enzo Campi

Sabato 14 Giugno ore 19.30
Galleria Oblom
Via Baretti 28 – TORINO
(Nell’ambito del Festival Oblom Poesia)

10325607_10203798755519076_323981962022329492_n

Il programma completo del Festival

OBLOM POESIA
Festival Multidisciplinare di Poesia, arte, letteratura, performance, critica, editoria
Seconda edizione
Automatismi, Grafie, Gesti
a cura di Fabrizio Bonci, Ivan Fassio, Salvatore Sblando

Mostre:
Galleria Oblom, 9-15 giugno, Lossodromie, opere di Maura Banfo, Gerardo Di Fonzo, Octavio Floreal, Paul Goodwin, Ernesto Morales, Guglielmina Otter, Caterina Scala
Biblioteca Natalia Ginzburg – Lombroso 16, 9-11 giugno, L’Homme e la Bue di Gerardo Di Fonzo
Codici Duali, opere di Ennio Bertrand e Alessio Larocchi
Teapot, 9-15 giugno, Automatismi creativi. Dimore dell’anima di Sandra Baruzzi
Rossorubino, 9-15 giugno, Mi Volto a levante di Claudio Ruggieri Pintapiuma
Luna’s Torta, 9-15 giugno, Poesie Pneumatiche, opere di Jean-Paul Charles

Lunedì 9
GALLERIA OBLOM,18,30 Inaugurazione della mostra Lossodromie.
19,15 Sto parlando di me, una lirica di Silvano Costanzo.
19,30 Reading di Luca Ragagnin.
20,00 Concerto cameristico: Silvia Valentini soprano, Stefano Schiavolin contrabbasso,arrangiamenti a cura di Silvia Valentini.
Rinfresco offerto da Rossorubino e Teapot.
BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16, 21,15 Inaugurazione della mostra L’homme e la bue, con una lirica di Irene Capirone, e della mostra Codici duali.
21,45 Dissoluzioni urbane. L’uomo che aveva le vertigini, spettacolo multimediale, testo di Fabrizio Bonci, voce di Ivo De Palma, musiche originali di Lord Theremin, scenografie di Leopoldo Ceccarelli, video di Fabrizio Bonci e Caterina Scala. An absolutely normal day in East Berlin, un documentario di Roberto Tarallo e Sabine Scholz, musiche originali Paolo Fresu e Furio Di Castri.

Martedì 10
TEAPOT 16,30 Automatismi creativi: in ordine sparso a due voci. Reading di Sandra Baruzzi e Anna Tabbia.
ATELIER GIORGI 18,00 Mulino nero, reading di Ennio Onnnis. Pensiero 27, videoproiezione poetica di Susanna Piano. Reading di Carlo Molinaro.
BHUMAN SHAH ART&MEDITATION CENTRE, 19,30 Reading di Eliana Langiu e di Milena Prisco
BIN11 20,15 Reading a due voci di Maurizio Alberto Molinari e Cristina Balzaretti.
BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16 21,00 Reading di Azam Bahrami. Musiche tradizionali iraniane. A cura di Detenzioni e Sapori reclusi.
22 Azioni poetiche e videopoesie – liriche di Max Ponte, progetto video PontePolo.
22,30 Orme di SIlvia Rosa, video Daniele Curto, foto di Romina Dughero.

Mercoledì 11
GALLERIA OBLOM 18,00 Intersezioni tra Arte e Poesia. Intervento critico di Edoardo Di Mauro
18,30 Letture da RadioBlueNote di Davide Bava.
19,00 Persuasioni e suggestioni tratte da Michelstaedter. Con Ivo De Palma.
Rinfresco offerto da Boccadillo.
21,00 Tiziano Fratus presenta in anteprima i Poeti dell’Orsa Bianca. Con Valentina Diana, Eliana Langiu, Gianni Marchetti
BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16, 22,15 Ritrosia. Poesie a Ritroso. Con Jean-Paul Charles, Ivan Fassio e Maria Messina.
GALLERIA OBLOM 23,15 Lux Lucet. Lettura collettiva interattiva di Patrizio Righero.

giovedì 12
BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16, 11,00-13,00 Il Contesto Onlus – Blog Dentro e Fuori presenta il Laboratorio di Poesia Applicata in collaborazione con Il collettivo di scrittura totale SparaJuri e Pilù, La colazione del giorno Prima. A cura dei Volontari del Blog Dentro e Fuori
GALLERIA OBLOM 18,00 Presentazione della Collana DiSegnoDiVerso, diretta da Paola Gribaudo. “Angeli” di Stefano Vitale e Valentina Bollati.
SPAZIO MOUV 20,00 Otto Mani Ivan Fassio e Paola Lovisolo. Reading di Salvatore Sblando e di Fabrizio Bonci,

venerdì 13
GALLERIA OBLOM 16,00 Presentazione di “Sinfonie di Eventi”, Ed. Tigulliana di Antonio Derro.
16,30 “Meine Heimat, Synopsis” – audio “8-9” video di Eleni Kolliopoulou
17,00 “Look the sound for ford the sign” (1975), un video inedito di Gian Paolo Guerini.
17,30 Cera, performance di Donatella Lessio.
18,00 “Open call”, performance di Hannes Egger.
19,00 Dario Salani presenta “Superare se stessi. Voci migranti tra Europa e America” di Chiara Vangelista, “Indagine” di Octavio Floreal, “Ambiente Dickinson” di Daniela Fargione e Matilde Domestico, tre libri di PRINP. Incontro con gli autori.
20,30 Lucian Rogozinski, Di solo fuoco incinta. Scrittura, segno, vuoto, trasparenza.
22,00 “Mi rendo conto”, performance interattiva di Toni d’AGruma, prod Formalibera, tratta da “Voyeurofmyself – 2.0 La stanza della verità”. “Break-up (Voyeur addicted)”, video di Alessia Zuccarello-Toni D’Agruma-Formalibera.

Sabato 14
LUNA’S STORTA 16,30 Sulle mie labbra – la canzone che mai dirò, lettura poetica di Claudio Finelli. Reading di Antonella Taravella, Silvia Rosa, Francesco Deiana.
GALLERIA OBLOM 17,30 “inVERSIoni, graffi(e) e anti-corpi” performance di Gabriella Montanari e Gian Marco Busetto.
LIBRERIA TREBISONDA 18,30 Roberto Maggiani presenta la raccolta poetica La bellezza non si somma (Italic Pequod) insieme a Carlo Molinaro.
GALLERIA OBLOM 19,30 Letteratura necessaria-Memorie dal Sottosuono presentano “Les parenthèses à paraître” con Martina Campi, Mario Sboarina, Francesca Del Moro, Enzo Campi.
Rinfresco offerto da Spazio Mouv
20,30 Itti e Xenia, Laura Bombonato legge Carlo Michelstaedter.
21 Destini a molla, dramma per marionette e voce del Coppelia Theatre. Regia di Coppelia e Andrea Pedracchi, marionette, scenografie e costumi di Coppelia, testi e voce di Andrea Peracchi.

Domenica 15
GALLERIA OBLOM
16,00 CCP: Critical Control Point. Incontro con Alessio Larocchi.
16,30 Dialoghi sull’editoria e dintorni con Gabriella Montanari, direttore editoriale WhyteFly Press edizioni e Diana Battaggia, direttore editoriale casa editrice La Vita Felice.
17,00 Reading di Cecilia De Angelis, Gian Marco Busetto, Raffaele Castelli Cormacchia, Carlotta Pederzani, Alessandro Vetuli.
18,30 Peccato per tutto il resto. Testi e voce di Massimo Brioschi, Musiche originali di Roberto Barbato, suonate dall’autore.
20, 30 Andrea Leonessa, letture da “Postumi dell’Organizzazione”.
21,00 Carlo Enrico Paolo Quaglia “KABOBO. Una preghiera tra i morti”.
21,30 Lettura poetico-musicale di Stefano Pini e Cupo.

Interventi musicali di Fabio Saba
Organizzazione Caterina Scala, Ass. Cult. Oblom Poesia

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Antologia Multidisciplinare per Emilio Villa

12 giovedì Dic 2013

Posted by enzocampi61 in Arte contemporanea, Babel, Coabitazioni, Emilio Villa, Enzo Campi, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Arte contemporanea, Dot.com Press edizioni, Emilio Villa, Enzo Campi, Ivan Fassio, Juliet Art Magazine, Le Voci della Luna edizioni, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Poesia concreta

Antologia Multidisciplinare
per Emilio Villa

qui

http://julietartmagazine.com/it/emilio-villa/

*

La pagina facebook del progetto

https://www.facebook.com/pages/Paraboliche-dellultimo-giorno-Per-Emilio-Villa/531127780258414?ref=hl

Il Volume può essere acquistato scrivendo a
info@dotcompress.it

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria / Oblom Poesia – Per Emilio Villa – Torino

17 giovedì Ott 2013

Posted by enzocampi61 in Arte contemporanea, Babel, Coabitazioni, Emilio Villa, Enzo Campi, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ 1 Commento

Tag

Andrea Leonessa, Dome Bulfaro, Dot.com Press edizioni, Emilio Villa, Ennio Bertrand, Enzo Campi, Eventi, Fabrizio Bonci, Francesca Del Moro, Galleria Oblom, Gianpaolo Contestabile, Giusy Calia, Hermann Reiter, Ivan Fassio, Ivo De Palma, Le Voci della Luna edizioni, Letteratura Necessaria, Marco Memeo, Mario Sboarina, Martina Campi, Paola Lovisolo, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Poesia, Poesia concreta, Reading, Renata Morresi, Riccarda Montenero, Roberto Curto, Silvia Rosa, Silvio Valpreda, Torino

loc torino def

Galleria Oblom

Via Baretti 28

Torino

 

 

Venerdì 25 Ottobre – Sabato 26 Ottobre

Dalle 18.30 alle 23.30

 

 

 

Letteratura Necessaria & Oblom Poesia

presentano

 

 

I Quaderni di Oblom Poesia

Quaderno n. 1

Parabol(ich)e dell’Ultimo Giorno – Per Emilio Villa

 

Letteratura Necessaria

Azione N°40

a cura di Fabrizio Bonci, Enzo Campi, Ivan Fassio

 

 

Presentazione del volume Parabol(ich)e dell’ultimo giorno. Per Emilio Villa

 

 

Dot.Com Press – Le Voci della Luna edizioni, 2013
antologia di prosa, poesia e saggistica a cura di Enzo Campi

 

 

 

*

 

Venerdì 25 Ottobre 2013

18:30
Enzo Campi
Presentazione Antologia “Parabol(ich)e dell’ultimo giorno. Per Emilio Villa.”
Proiezione del video “La me ga scrito (III)”
su testo di Emilio Villa, con Dome Bulfaro, regia di Gianpaolo Contestabile.
Letture di “Maria Virgo” di Emilio Villa
“non esser rose is a rose o sì o sii o no” di Renata Morresi
a cura di Enzo Campi
19:30
Marco Memeo
Presentazione opera di interazione con il pubblico dedicata a Emilio Villa.
La creazione collettiva dell’opera comprenderà le due intere giornate dei Quaderni
20:00
Presentazione dei video “Blank” e “Il Povero” di Silvio Valpreda
21:00
“Corrispondenza (d)al limite. Fenomenologia di un inizio all’inverso”
Testo e lettura: Silvia Rosa
Fotografie: Giusy Calia
Videoproiezione a cura di Daniele Curto
22.00
“Glissade”- Performance a circuito chiuso di Enzo Campi
22:30
Letture dedicate a Emilio Villa a cura di Ivan Fassio

 

 

*

Sabato 26 Ottobre 2013

18:00
Enzo Campi
presentazione Antologia “Parabol(ich)e dell’ultimo giorno. Per Emilio Villa.”
Proiezione del video “Da le mura di t;éb;é ai Trous”
con Martina Campi, Francesca Del Moro, Mario Sboarina, Enzo Campi.
18:30
Presentazione delle registrazioni poetiche
e delle immagini digitali di Paola Lovisolo
19:00
Presentazione del video “Clandestini” di Riccarda Montenero
19:30
Presentazione dei video “Rojo” e “blu” di Sinsegundos (Hermann Reiter)
20:00
Installazione interattiva di Ennio Bertrand
dedicata a Emilio Villa con testo di Ivan Fassio
20:30
Andrea Leonessa, “Essere Santi è Perdere il Controller”
21:00
“Gran Sangue della Terra. Per Emilio Villa” di Ivan Fassio
21:30
Ivo De Palma legge Emilio Villa
 

 

 Parabol(ich)e Dell’Ultimo Giorno per Emilio Villa
Dot.Com Press – Le Voci della Luna edizioni, 2013
antologia di prosa, poesia e saggistica a cura di Enzo Campi
 
contributi critici, operazioni verbovisive e scritti dedicati di
Daniele Bellomi, Dome Bulfaro, Giovanni Campi,
Biagio Cepollaro, Tiziana Cera Rosco, Andrea Cortellessa,
Enrico De Lea, Gerardo de Stefano, Marco Ercolani, Flavio Ermini,
Ivan Fassio, Rita R. Florit, Giovanna Frene, Gian Paolo Guerini,
Gian Ruggero Manzoni, Francesco Marotta, Giorgio Moio, Silvia Molesini,
Renata Morresi, Giulia Niccolai, Jacopo Ninni, Michele Ortore, Fabio Pedone,
Daniele Poletti, Davide Racca, Daniele Ventre,
Lello Voce, Giuseppe Zuccarino, Enzo Campi
 
 
Il volume comprende una selezione di testi di Emilio Villa

copertina.indd

Il Volume può essere acquistato scrivendo a
info@dotcompress.it

*

Questo volume rappresenta il plusvalore cartaceo di un progetto ad ampio raggio, curato dal Collettivo “Letteratura Necessaria”, che intende ricordare e veicolare le opere di Emilio Villa attraverso una serie di iniziative che prenderanno vita e forma negli eventi realizzati dal vivo e nella divulgazione, in rete, di scritti, contributi critici e storiografici. Il progetto si è già consolidato dal vivo, nel 2013, con una serie di passi di avvicinamento, attraverso letture, recital e riflessione critiche. Da settembre in poi è prevista la realizzazione di una serie di eventi che toccheranno le principali città italiane. Tra reading, performance, conferenze, videoproiezioni, seminari, installazioni, mostre, il progetto si svilupperà lungo tutto l’arco del 2014 (anno del centenario della nascita di Villa) e prevede il coinvolgimento, a vario titolo, di circa un centinaio di autori e artisti.

***

Si ringraziano Aldo Tagliaferri per la determinante collaborazione, Francesco e Stefania Villa per la autorizzazione alla pubblicazione di una selezione di testi di Emilio Villa, e tutti coloro che, attraverso varie modalità, hanno collaborato e collaboreranno al progetto nelle sue varie estensioni

 

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Paraboliche dell’ultimo giorno – Milano

22 domenica Set 2013

Posted by enzocampi61 in Arte contemporanea, Babel, Emilio Villa, Eventi, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Cortellessa, Andrea Inglese, Antonio Sparzani, Azione 37, Biagio Cepollaro, Daniele Bellomi, Daniele Poletti, Daniele Ventre, Davide Racca, Dome Bulfaro, Dot.Com Press, Emanuele Magri, Enrico De Lea, Enzo Campi, Eventi, Fabio Pedone, Fabrizio Bianchi, Flavio Ermini, Frames e Poiesis III, Francesca Del Moro, Francesco Forlani, Francesco Marotta, Galleria Ostrakon, Gerardo De Stefano, Gian Paolo Guerini, Gian Ruggero Manzoni, Giorgio Mascitelli, Giorgio Moio, Giovanna Frene, Giovanni Campi, Giulia Niccolai, Giuliano Mesa, Giuseppe Zuccarino, Ivan Fassio, Jacopo Ninni, La me ga scrito, le mûra di t;éb;é, Le Voci della Luna edizioni, Lello Voce, Letteratura Necessaria, Libreria Popolare di Via Tadino, Luigi Severi, Marco Ercolani, Mario Sboarina, Martina Campi, Michele Ortore, Milano, Paolo Zublena, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Poesia, Poesia concreta, Poesia contemporanea, Reading, Renata Morresi, Rita R. Florit, Silvia Molesini, Stefano delle Monache, Teresa Marino, Tiziana Cera Rosco, Tu se sai dire dillo, Voci del Novecento

loc milano def

Venerdì 27 e sabato 28 Settembre, ore 18.30
Galleria Ostrakon, Via Pastrengo 15, Milano
nell’ambito delle iniziative di Tu sei sai dire dillo

LETTERATURA NECESSARIA – AZIONE 37
PARABOL(ICH)E DELL’ULTIMO GIORNO
PER EMILIO VILLA

 

Dot.Com Press – Le Voci della Luna edizioni, 2013

copertina.indd

antologia di prosa, poesia e saggistica a cura di Enzo Campi

contributi critici, operazioni verbovisive e scritti dedicati di

Daniele Bellomi, Dome Bulfaro,
Giovanni Campi, Biagio Cepollaro, Tiziana Cera Rosco,
Andrea Cortellessa, Enrico De Lea,
Gerardo de Stefano, Marco Ercolani, Flavio Ermini,
Ivan Fassio, Rita R. Florit, Giovanna Frene,
Gian Paolo Guerini, Gian Ruggero Manzoni,
Francesco Marotta, Giorgio Moio,
Silvia Molesini, Renata Morresi, Giulia Niccolai,
Jacopo Ninni, Michele Ortore, Fabio Pedone,
Daniele Poletti, Davide Racca, Daniele Ventre,
Lello Voce, Giuseppe Zuccarino, Enzo Campi 

Il volume comprende un’antologia di testi di Emilio Villa

 

***

Questo volume rappresenta il plusvalore cartaceo di un progetto ad ampio raggio, curato dal Collettivo “Letteratura Necessaria”, che intende ricordare e veicolare le opere di Emilio Villa attraverso una serie di iniziative che prenderanno vita e forma negli eventi realizzati dal vivo e nella divulgazione, in rete, di scritti, contributi critici e storiografici. Il progetto si è già consolidato dal vivo, nel 2013, con una serie di passi di avvicinamento, attraverso letture, recital e riflessione critiche. Da settembre in poi è prevista la realizzazione di una serie di eventi che toccheranno le principali città italiane. Tra reading, performance, conferenze, videoproiezioni, seminari, installazioni, mostre, il progetto si svilupperà lungo tutto l’arco del 2014 (anno del centenario della nascita di Villa) e prevede il coinvolgimento, a vario titolo, di circa un centinaio di autori e artisti.

***

Si ringraziano Aldo Tagliaferri per la determinante collaborazione, Francesca e Stefania Villa per la autorizzazione alla pubblicazione di una selezione di testi di Emilio Villa, e tutti coloro che, attraverso varie modalità, hanno collaborato e collaboreranno al progetto nelle sue varie estensioni

***
Il volume può essere acquistato scrivendo a
info@dotcompress.it

***

Qui il programma completo di tutta la rassegna

GALLERIA OSTRAKON

via Pastrengo 15 Milano  –  27 settembre, venerdì

ore 18.30

AAVV, “Parabol(ich)e dell’ultimo giorno”, Le voci della luna, 2013

 

A cura di Enzo Campi

con Biagio Cepollaro, Fabrizio Bianchi, Enzo Campi

ore 21.00

Omaggi creativi e critici ad Emilio Villa

 

Con Dome Bulfaro, Tiziana Cera Rosco, Daniele Bellomi,

Enrico De Lea, Francesco Marotta, Francesco Forlani,

Biagio Cepollaro, Jacopo Ninni, Enzo Campi

 

 

GALLERIA OSTRAKON 

via Pastrengo 15 Milano  28 settembre, sabato

ore 18.30

AAVV, “Parabol(ich)e dell’ultimo giorno”, Le voci della luna, 2013

 

LA ME GA SCRITO (III)

video

Testo Emilio Villa
con Dome Bulfaro
regia Gianpaolo Contestabile

 

 

Da le mûra di t;éb;é ai Trous

Recital multimediale di

Martina Campi, Francesca Del Moro, Mario Sboarina, Enzo Campi

ore 21.00

Frames e Poiesis III

 

(rassegna di video poesia o poesia video)

Emanuele Magri e Biagio Cepollaro

 

 

 

 

LABORATORIO 1 APRILE

 

via Nicola d’Apulia,12 – 2 ottobre, mercoledì

 

ore 17.30

Mentre il pianeta ruota

Inaugurazione mostra di pittura di Biagio Cepollaro

 

ore 19.00

Conversazione con Antonio Sparzani su

Paul K. Feyerabend,

Contro l’autonomia, Il cammino comune delle scienze e delle arti.

ore 21.00

Conversazione su

La fabbrica dell’uomo indebitato. Saggio sulla condizione neoliberista

di Maurizio Lazzarato

A cura di Giorgio Mascitelli e Pino Tripodi

 

 

 

LIBRERIA POPOLARE DI VIA TADINO

 

via A.Tadino 18  – 3 ottobre, giovedì

ore 18.30

Giuliano Mesa e Biagio Cepollaro: una piccola fabbrica

A cura di Luigi Metropoli

Biagio Cepollaro legge Giuliano Mesa

Sono stati invitati:

Giusi Drago, Francesco Forlani, Andrea Inglese, Teresa Marino,

Giorgio Mascitelli,  Davide Racca, Luigi Severi e Paolo Zublena

ore 21.00

Andrea Inglese performance con il compositore Stefano delle Monache e con la partecipazione del maestro Giovanni Cospito.

Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Paraboliche dell’ultimo giorno – Il libro e i primi eventi

15 domenica Set 2013

Posted by enzocampi61 in Emilio Villa, Enzo Campi, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Voci del Novecento

≈ 4 commenti

Tag

Andrea Cortellessa, Biagio Cepollaro, critica letteraria, Daniele Bellomi, Daniele Poletti, Daniele Ventre, Davide Racca, Dome Bulfaro, Dot.com Press edizioni, Emilio Villa, Enrico De Lea, Enzo Campi, Fabio Pedone, Fabrizio Bianchi, Flavio Ermini, Francesco Marotta, Gerardo De Stefano, Gian Paolo Guerini, Gian Ruggero Manzoni, Giorgio Moio, Giovanna Frene, Giovanni Campi, Giulia Niccolai, Giuseppe Zuccarino, Ivan Fassio, Jacopo Ninni, Le Voci della Luna edizioni, Lello Voce, Letteratura Necessaria, Marco Ercolani, Michele Ortore, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Poesia, Renata Morresi, Rita R. Florit, Silvia Molesini, Tiziana Cera Rosco, Voci del Novecento

copertina.indd

Il volume può essere acquistato scrivendo a
info@dotcompress.it

*

AA.VV.
PARABOL(ICH)E DELL’ULTIMO GIORNO
PER EMILIO VILLA

Dot.Com Press – Le Voci della Luna edizioni, 2013
antologia di prosa, poesia e saggistica a cura di Enzo Campi

contributi critici, operazioni verbovisive e scritti dedicati di

Daniele Bellomi, Dome Bulfaro, 
Giovanni Campi, Biagio Cepollaro, Tiziana Cera Rosco,
Andrea Cortellessa, Enrico De Lea,
Gerardo de Stefano, Marco Ercolani, Flavio Ermini,
Ivan Fassio, Rita R. Florit, Giovanna Frene,
Gian Paolo Guerini, Gian Ruggero Manzoni,
Francesco Marotta, Giorgio Moio,
Silvia Molesini, Renata Morresi, Giulia Niccolai,
Jacopo Ninni, Michele Ortore, Fabio Pedone,
Daniele Poletti, Davide Racca, Daniele Ventre,
Lello Voce, Giuseppe Zuccarino, Enzo Campi 

Il volume comprende un’antologia di testi di Emilio Villa

***

Questo volume rappresenta il plusvalore cartaceo di un progetto ad ampio raggio, curato dal Collettivo “Letteratura Necessaria”, che intende ricordare e veicolare le opere di Emilio Villa attraverso una serie di iniziative che prenderanno vita e forma negli eventi realizzati dal vivo e nella divulgazione, in rete, di scritti, contributi critici e storiografici. Il progetto si è già consolidato dal vivo, nel 2013, con una serie di passi di avvicinamento, attraverso letture, recital e riflessione critiche. Da settembre in poi è prevista la realizzazione di una serie di eventi che toccheranno le principali città italiane. Tra reading, performance, conferenze, videoproiezioni, seminari, installazioni, mostre, il progetto si svilupperà lungo tutto l’arco del 2014 (anno del centenario della nascita di Villa) e prevede il coinvolgimento, a vario titolo, di circa un centinaio di autori e artisti.

***

Si ringraziano Aldo Tagliaferri per la determinante collaborazione, Francesco e Stefania Villa per l’autorizzazione alla pubblicazione di una selezione di testi di Emilio Villa, e tutti coloro che, attraverso varie modalità, hanno collaborato e collaboreranno al progetto nelle sue varie estensioni

***

Prime presentazioni :

Castelfranco Emilia (MO), Biblioteca Comunale, 22 Settembre ore 11.00

Milano, Galleria Ostrakon, 27/28 settembre ore 18.30

Bologna, Libreria della Moline , 5 Ottobre, ore 18.00

Bologna, Spazio 100300, 12 ottobre

Torino, Galleria Oblom, 25/26 Ottobre

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ivan Fassio – Fuori fuoco

17 domenica Feb 2013

Posted by enzocampi61 in Arte contemporanea, Collana Ulteriora Mirari, Letteratura contemporanea, poesia, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Collana Ulteriora Mirari, Enzo Campi, Ezio Gribaudo, Fuori fuoco, Ivan Fassio, Poesia, Smasher edizioni

copertina_fassio_preview2

Di messa a fuoco
È un lento processo
Il comporre.
L’attesa macina un tratto:
Preghiera notturna
Per tende e cavalli.
Vacilla il deserto
A fissare una stella
Per ore.
Chiudere un occhio
E coprire col dito
La luna.
Pensare dietro la volta
Un mare di buio e di vento
Come se fosse ripreso
Dentro la fronte.
Semplice vita:
Un fendente d’accetta
Assestato nel centro
Del quadro.  Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 23 – Percorsi di lettura

16 venerdì Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Ada Gomez Serito, Agnese Leo, Alessandra Carnaroli, Alessandra Cava, alessandro assiri, Alessia D'Errigo, Andrea Leone, Anila Resuli, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Antonella Taravella, Azione N°23, Bologna, Carmine De Falco, Claudio Bedocchi, Cristina Annino, Daniele Ventre, Davide Valecchi, Diego Razza, Dina Basso, Elena Carletti, Enea Roversi, Enrico De Lea, Ermanno Guantini, Esistenze e Resistenze, Fernando Della Posta, Francesca Del Moro, Francesco Marotta, Francesco Selvi, Gerardo De Stefano, Gianluca Chierici, Gianluca Corbellini, Giorgio Bonacini, Giovanni Giudici, Giulia Imbilico, Giusi Montali, il baratto, Ivan Fassio, Jacopo Ninni, La piccola volante edizioni, Le Voci della Luna edizioni, Lella De Marchi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Libreria Modo Infoshop, Loredana Magazzeni, Lorenzo Calogero, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Luca Artioli, Lucia Pinto, Luigi Di Ruscio, Marco Bini, Marco Giovenale, Marco Palasciano, Marco Ruini, Mariangela Guàtteri, Marilena Renda, Marinella Polidori, Mario Sboarina, Martina Campi, Maurizio Landini, Max Ponte, Meth Sambiase, Michele Mari, Nadia Agustoni, Nina Maroccolo, Orlando Andreucci, Patrizia Dughero, Patrizia Rampazzo, Pina Piccolo, Poesia, Raffaele Ferrario, Ranieri teti, Rita Galbucci, Roberta Sireno, Roberto Ranieri, Roberto Roversi, Salvatore Sblando, Sebastiano Adernò, Sergio Pasquandrea, Silvia Molesini, Silvia Rosa, Simone Zanin, Simonetta Bumbi, Stefania Crozzoletti, Tiziana Cera Rosco, Tiziano Fratus, Valentina Gaglione, Vincenzo Bagnoli, Viola Amarelli, Vittorio Tovoli

Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze
Azione N° 23

Giovedì 22 Novembre ore 21.00
Libreria Modo Infoshop

Via Mascarella 24/b
BOLOGNA

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 24 – Percorsi di lettura

14 mercoledì Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Abbiategrasso, Ada Gomez Serito, Agnese Leo, Alessandra Carnaroli, Alessandra Cava, alessandro assiri, Alessia D'Errigo, Andrea Leone, Anila Resuli, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Antonella Taravella, Azione N°24, Carmelo Bene, Carmine De Falco, Claudio Bedocchi, Cristina Annino, Daniele Ventre, Davide Valecchi, Diego Razza, Dina Basso, Elena Carletti, Enea Roversi, Enrico De Lea, Ermanno Guantini, Esistenze e Resistenze, Fernando Della Posta, Francesca Del Moro, Francesco Marotta, Francesco Selvi, Gerardo De Stefano, Gianluca Chierici, Gianluca Corbellini, Giorgio Bonacini, Giulia Imbilico, Giusi Montali, il baratto, Ivan Fassio, Jacopo Ninni, Lella De Marchi, Letteratura Necessaria, Libreria Il Gabbiano, Loredana Magazzeni, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Luca Artioli, Lucia Pinto, Marco Bini, Marco Giovenale, Marco Palasciano, Marco Ruini, Mariangela Guàtteri, Marilena Renda, Marinella Polidori, Mario Sboarina, Martina Campi, Maurizio Landini, Max Ponte, Meth Sambiase, Michele Mari, Nadia Agustoni, Nina Maroccolo, Novalis, Orlando Andreucci, Patrizia Dughero, Patrizia Rampazzo, Paul Eluard, Pina Piccolo, Raffaele Ferrario, Rainer M. Rilke, Ranieri teti, Reading, Rita Galbucci, Roberta Sireno, Roberto Ranieri, Salvatore Sblando, Sebastiano Adernò, Sergej Esenin, Sergio Pasquandrea, Silvia Molesini, Silvia Rosa, Simone Zanin, Simonetta Bumbi, Stefania Crozzoletti, Tiziana Cera Rosco, Tiziano Fratus, Valentina Gaglione, Vincenzo Bagnoli, Viola Amarelli, Vittorio Tovoli, Wallace Stevens

Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze
Azione N° 24

IL BARATTO (IV step)
(Libera veicolazione di parentele elettive e letterarie)

Sabato 24 Novembre ore 18.00
Libreria Il Gabbiano – Via S. Carlo 21 – ABBIATEGRASSO (MI)

Marilena Renda, Gianluca Chierici, Andrea Leone,
Tiziana Cera Rosco, Jacopo Ninni, Enzo Campi

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ivan Fassio – Fuori fuoco

18 venerdì Mag 2012

Posted by enzocampi61 in Collana Ulteriora Mirari, Letteratura Necessaria, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Collana Ulteriora Mirari, Edizioni Smasher, Enzo Campi, Ezio Gribaudo, Fuori fuoco, Ivan Fassio, Letteratura contemporanea, Poesia

Di messa a fuoco
È un lento processo
Il comporre.
L’attesa macina un tratto:
Preghiera notturna
Per tende e cavalli.
Vacilla il deserto
A fissare una stella
Per ore.
Chiudere un occhio
E coprire col dito
La luna.
Pensare dietro la volta
Un mare di buio e di vento
Come se fosse ripreso
Dentro la fronte.
Semplice vita:
Un fendente d’accetta
Assestato nel centro
Del quadro.

*

Si estende a tutta la scrittura
Un particolare della fattura:
Com’era – in altri tempi – accidentale
Ora è necessario in me.
Tutta la composizione
Si intona, conforme,
Ad accordi così stretti
Che pare esploda
Ogni parola
Nella gola della forma.

*

Dall’abbaino alla punta della croce del casamento cadente
sul piazzale ero l’unico ammesso ad osservare l’antica
processione delle sante: con vita alta, passi lunghi e calmi,
in marcia attraverso la spianata fino all’oscura pineta del
rifugio.
Chi accendeva luci fiammeggianti
Dove io non c’ero né potevo andare?
Chi scambiava fuochi arsi in altre gare,
Sigillava le bare nel tremante cimitero?
Coperte di blu e nero, dal regale portamento, capelli nel
turbante, le sacre madri seguivan dell’evento i testimoni.
Già nel mare aperto, i ricercati dell’annata erano scesi a
mezzodì per veleggiare su scafi acuminati, più veloci. Non
potevano vederle e dovevano fuggire per esser spettatori,
per provare sentimento: avessero indugiato, sarebbero
stati superati! La parata dissennata replicava per rispetto
delle donne dall’aspetto poco umano.
Chi bruciava del canneto le ultime pannocchie
Allo stagno dove non potevo stare?
Chi piangeva nella stanza chiusa a chiave,
S’univa alla calca del gremito funerale?

*

I libri impolverati
Accatastati alle mie spalle
Ora odiavo
Con le mie forze da schiavo.

La sera era soltanto studiata
Mandata a memoria, laccata.
Mai avevo annusato
Il suo seno
Mai intuito il mistero
Scavato il terreno.

*

Il pensiero non reggeva la corrente.
Relitto discosto dalla riva
Nell’acqua scendeva ribollendo
Dappertutto riversava le cascate
E la schiuma che imbarcava già sul ponte.
Nel fluttuare boccheggiante del discorso
Galleggiava un esercito di frasi,
Tutte in relazione, incatenate o sparse,
Senza un comandante.
Per immagini di incontri occasionali
O ricordi di semplici tragitti
Non bastava una pagina stampata.
Ritrovare le matrici, caricarle sulla nave,
Aggirare gli uragani e tornare sani e salvi:
Era questo nostro compito la pena.

*

L’impronta della lettura, l’alone della scrittura e tutto ciò che è nascosto…

Ezio Gribaudo, Prefazione per Ivan, flano e tempera, 2011

*

Per ordinare e acquistare il libro

http://www.edizionismasher.it/ivanfassio.html

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione N° 15 – Torino

14 lunedì Mag 2012

Posted by enzocampi61 in Esistenze e Resistenze, Eventi, Letteratura Necessaria, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Ada Gomez Serito, Diego Razza, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Ivan Fassio, Jacopo Ninni, Letteratura Necessaria, Max Ponte, Mood Libri & Caffè, Progetto di aggregazione letteraria, Reading, Salvatore Sblando, Silvia Rosa, Tiziano Fratus, Torino

LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE

 

 

AZIONE  N° 15

 

Martedì 22 Maggio ore 18.00

 

Mood Libri & Caffè

Via Cesare Battisti 3/e

TORINO

 

 

con

 

Jacopo Ninni, Silvia Rosa, Max Ponte

Salvatore Sblando, Tiziano Fratus,

Ada Gomez Serito, Ivan Fassio & Diego Razza

 

presentazione del progetto e introduzione

Enzo Campi

—

LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE

 

Per una co-abitazione delle distanze:

Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze

In un’epoca dove ritornano a galla sempre più prepotentemente l’urgenza e il bisogno di rispolverare e ridefinire i concetti di comunità e condivisione, nasce il progetto di aggregazione letteraria  LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE.

Lo scopo del progetto è essenzialmente quello di far CIRCOLARE i libri e le cosiddette “risorse umane” creando dei momenti di aggregazione, scambio e confronto che possano abbattere qualsiasi tipo di divisione ideologica, editoriale, di mercato, ecc., mettendo in comunicazione tra loro diverse e svariate realtà che operano nel settore o che sono impegnate in tal senso.

In parole povere si tratta di costituire una serie di poli geografici di riferimento disseminati lungo tutto l’arco del territorio nazionale. Ogni polo avrà un referente che si occuperà dell’organizzazione in loco e con il quale concordare gli autori (locali e nazionali) da coinvolgere e le modalità di realizzazione dell’evento.

Il progetto è diviso in varie fasi; ad una prima fase quasi esclusivamente performativa seguirà una seconda fase dove gli autori – per rendere ulteriormente “concreto” il concetto di aggregazione – verranno chiamati a leggere e presentare criticamente altri autori.

Visto che il progetto intende caratterizzarsi come un qualcosa di itinerante e ad ampio respiro si cercherà di organizzare e rendere fattiva una terza fase in cui gli autori che intendono contribuire alla realizzazione del progetto ma che si trovano territorialmente distanti e/o impossibilitati a partecipare direttamente agli eventi, potranno rendersi presenti anche nella loro assenza attraverso contributi fonici e visivi.

La quarta fase del progetto prevede la realizzazione di uno o due volumi antologici “comunitari” con contributi letterari e critici di diverse decine di autori che collaborano all’iniziativa. Nella fattispecie, ogni autore antologizzato si impegnerà a realizzare un evento nella propria città e, attraverso le risorse individuate dalla rete, inviterà autori territorialmente vicini a partecipare all’evento. Durante questi eventi, oltre a “spacciare” i contenuti del progetto e l’antologia cosiddetta comunitaria, gli autori coinvolti potranno eventualmente presentare le loro opere e eventualmente altri autori.

Quello che conta qui è una vera e propria “messa al lavoro” della letteratura. Semplificando e riducendo, si potrebbe dire che se le “esistenze” sono riconducibili ai libri, in quanto oggetti fisici, le “resistenze” rappresentano le “azioni” di quei “soggetti” fisici che producono i libri. Aggiungendo una sola caratterizzazione: il fatto di ostinarsi, per esempio, a produrre e a “spacciare” poesia, oggi come oggi, deve essere considerato come un vero e proprio “atto politico”. In tal senso ogni azione di questo tipo viene a rivestirsi di un plusvalore sociale. “Letteratura necessaria” è un progetto che vuole rendersi pratico, concreto e tangibile. Qui si tratta di far sì che la necessità di mettersi in gioco in prima persona diventi l’aspetto preponderante della diffusione della letteratura come atto corporeo, politico e aggregativo. L’idea di fondo è quella di ovviare alla sempre più imperante DISPERSIONE che caratterizza, in negativo, l’attuale panorama letterario nazionale e di creare una sorta di rete che permetta la costituzione e la ripetizione di eventi (“marchiati” e catalogati progressivamente in “azioni”) collegati tra loro ove far interagire realtà letterarie e realtà editoriali, in un regime non competitivo, ma collaborativo.

“Letteratura necessaria”, beninteso, non vuole essere un movimento tematico, ma pluritematico, volto a certificare la propria “esistenza” e a diffondere una sorta di “resistenza”. Resistenza a chi e a cosa? A tutto ciò che è privazione, restrizione, negazione, omologazione, ghettizzazione, a tutto ciò che lede i propri diritti, che ripropone gli stessi, triti e ritriti canoni letterari. In poche parole il progetto, almeno in fase concettuale, nasce “in costruzione” e crescerà sempre “in costruzione”, assorbendo e consolidando, di volta in volta, necessità, urgenze, tematiche e facendosi portavoce di messaggi che possano rientrare nei concetti di necessarietà, esistenza e resistenza.

***

Finora, tra Bologna, Milano, Parma, Reggio Emilia, Roma, Capua (CE), Sasso Marconi (BO), Mantova, Verona  sono state realizzate 14 azioni live che hanno coinvolto : Marco Giovenale, Mariangela Guàtteri, Ranieri Teti, Alessandro Assiri, Francesco Marotta, Enrico De Lea, Jacopo Ninni, Agnese Leo, Dina Basso, Nadia Agustoni, Giorgio Bonacini, Ermanno Guantini, Silvia Molesini, Patrizia Dughero, Nina Maroccolo, Alessandra Cava, Anna Maria Curci, Cristina Annino, Vincenzo Bagnoli, Loredana Magazzeni, Luca Ariano, Viola Amarelli, Lucia Pinto, Marco Bini, Alessia D’Errigo, Annamaria Ferramosca, Ada Gomez Serito, Lorenzo Mari, Anila Resuli, Carmine De Falco, Simonetta Bumbi & Orlando Andreucci, Stefania Crozzoletti, Antonella Taravella, Silvia Rosa, Roberto Ranieri, Marinella Polidori, Luca Artioli, Michele Mari, Sergio Pasquandrea, Marco Palasciano, Daniele Ventre, Gianluca Corbellini, Valentina Gaglione, Enea Roversi, Martina Campi & Mario Sboarina, Valentina Gaglione, Fernando Della Posta, Vittorio Tovoli, Francesca Del Moro, Meth Sambiase, Patrizia Rampazzo, Marco Ruini, Claudio Bedocchi.

Le attività proseguiranno a maggio con altre 3 azioni: Milano, Verona e Bologna. Sono in fase di costruzione altre azioni tra Marche, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia.

***

Pagina del gruppo su facebook

http://www.facebook.com/groups/179852888755635/

***

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Blog Stats

  • 43.428 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Blow flyIlsefälle HarzPhnom Penh #29b
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: