Tag
Babel, Emilio Villa, La dimora del tempo sospeso, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Poesia concreta, Rebstein
Proposte di lettura
Archivio per la categoria Emilio Villa
sulla Dimora del tempo sospeso
15 martedì Gen 2013
Tag
Babel, Emilio Villa, La dimora del tempo sospeso, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Poesia concreta, Rebstein
Proposte di lettura
Archivio per la categoria Emilio Villa
sulla Dimora del tempo sospeso
09 mercoledì Gen 2013
Per la riapertura del blog letterario “Rebstein – La dimora del tempo sospeso”
Qui
e qui
http://gliocchidiblimunda.wordpress.com/2013/01/08/rivoglio-la-dimora-la-rivoglio-adesso/
*
La dimora del tempo sospeso è un archivio della letteratura contemporanea, creato -con dedizione, ostinazione e fatica- anche per insegnare a sviluppare la propria “sensibilità” alle “cose” letterarie che, spesso, confinano con l’ “umano” e/o sconfinano nell’umano. Se c’è un blog o sito letterario dove umanità e letteratura viaggiano di pari passo, ebbene: Rebstein sicuramente marcia in prima fila agitando la bandiera. una bandiera di libertà e condivisione, ma anche di profonda attenzione a testi, nomi e poetiche che devono proprio a questo blog la propria crescita e/o formazione e, in alcuni casi, anche la propria notorietà.
Per Rebstein, per Marotta, uomo e poeta, per la letteratura, ma anche per tutti gli autori/amici di francesco che nel corso degli anni hanno contribuito alla formazione e alla crescita del blog e che adesso si trovano privati di una dimora essenziale e necessaria.
(Enzo Campi)
08 sabato Dic 2012
Tag
coabitazioni, I cani romantici, La dimora del tempo sospeso, Letteratura Necessaria, Poesia, Rebstein, Roberto Bolaño, Voci del Novecento
Coabitazioni – La dimora del tempo sospeso
Roberto Bolaño
http://rebstein.wordpress.com/2012/07/07/i-cani-romantici-i/
http://rebstein.wordpress.com/2012/07/13/i-cani-romantici-ii/
http://rebstein.wordpress.com/2012/07/20/i-cani-romantici-iii/
http://rebstein.wordpress.com/2012/08/09/i-cani-romantici-iv/
http://rebstein.wordpress.com/2012/08/09/i-cani-romantici-v/
22 giovedì Nov 2012
Posted Coabitazioni, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized
in08 domenica Lug 2012
Tag
Alessandra Carnaroli, Atti impuri, Blanc de ta nuque, coabitazioni, Ghérasim Luca, Giovanna Frene, La dimora del tempo sospeso, Letteratura Necessaria, Mario Ajazzi Mancini, Nazione Indiana, Paul Celan, poesia2punto0, Rebstein, Roberto Bolaño, Rosaria Lo Russo, Voci del Novecento
Consigli di lettura
Roberto Bolaño
http://rebstein.wordpress.com/2012/07/07/i-cani-romantici-i/
Giovanna Frene
http://www.poesia2punto0.com/2012/07/06/giovanna-frene-quaderni/
Alessandra Carnaroli
http://networkedblogs.com/zCJnK
Rosaria Lo Russo
http://www.nazioneindiana.com/2012/07/05/una-poesia-rosaria-lo-russo/
Mario Ajazzi Mancini
http://golfedombre.blogspot.it/2012/06/neri-fiocchi-di-paul-celan.html
Ghérasim Luca
01 venerdì Giu 2012
Tag
alessandro assiri, Classi di resistenza, critica letteraria, Daniele Bellomi, Dell’opera disfatta, Enrico De Lea, Enzo Campi, gammm, Giuliano Mesa, inediti, la critica che vorrei, La dimora del tempo sospeso, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Marco Giovenale, Nazione Indiana, Otto suffragi del bianco, Poesia, poesia2punto0, Poetarum Silva, Puntocritico, Rebstein, riflessioni, Roberto Cavallera, Samuel Beckett, Scritture, Sequenze per cunei e cilindri, stati caldi di vacanza, Vicolo cieco, Voci del Novecento
Consigli di lettura
Enrico De Lea – Otto suffragi del bianco
http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/05/22/otto-suffragi-del-bianco-inediti-enrico-de-lea/
Marco Giovenale – Dell’opera disfatta
http://gammm.org/index.php/2007/05/02/opera-disfatta/
Roberto Cavallera – stati caldi di vacanza
http://www.nazioneindiana.com/2012/05/16/stati-caldi-di-vacanza/
Alessandro Assiri – Vicolo cieco N°23 – La critica che vorrei
Giuliano Mesa – Domande. Da Samuel Beckett
http://puntocritico.eu/?p=3931
Daniele Bellomi – Classi di resistenza
http://rebstein.wordpress.com/2012/05/24/classi-di-resistenza/
Enzo Campi – Sequenze per cunei e cilindri
http://rebstein.wordpress.com/2012/05/26/sequenze-per-cunei-e-cilindri/
24 giovedì Mag 2012
Tag
Adriano Spatola, Biagio Cepollaro, Davide Racca, Enzo Campi, Giuliano Mesa, Ivan Schiavone, La dimora del tempo sospeso, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Movimenti in ossario, Oralità e poesia, Poesia, poesia2punto0, Poesie da riscoprire, Poetarum Silva, Polimata edizioni, Puntocritico, Rebstein, Strutture, Voci del Novecento
Consigli di lettura
Biagio Cepollaro – Oralità e poesia
Davide Racca – Movimenti in ossario
http://rebstein.wordpress.com/2012/04/27/movimenti-in-ossario/
Adriano Spatola – Poesie da riscoprire
http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/05/03/adriano-spatola-poesie_da_riscoprire/
Giuliano Mesa – Tre lemmi
http://puntocritico.eu/?p=3872
Ed erra di carne un grumo
(Uno sguardo, per appunti inconclusi, su Strutture di Ivan Schiavone)
http://rebstein.wordpress.com/2012/04/28/ed-erra-di-carne-un-grumo/
25 sabato Feb 2012
Posted Letteratura Necessaria, Uncategorized, Voci del Novecento
inTag
Andrea Inglese, Chissà, Daniele Barbieri, Daniele Claudi, d’if edizioni, Enzo Campi, Francesco Marotta, Giuliano Mesa, Guardareleggere, Guido Caserza, La camera verde, La dimora del tempo sospeso, Marco Giovenale, Matias Guerra, Nazione Indiana, Punto Critico, Quattro quaderni, Rebstein, Tiresia, Zona editrice
Giuliano Mesa.
Tre poesie da Chissà, gli Appunti, un estratto dalla postfazione di Guido Caserza a Quattro Quaderni e una serie di proposte di lettura dai blog La dimora del tempo sospeso, Nazione Indiana, Guardareleggere, Punto critico
Da Chissà (d’if, Napoli, 2002)
capiscono che cosa, le bacche, le galle,
copiate su di un trespolo, che fa recinto,
crepitando, crosta cocciuta che si forma,
che fa bagliore, bruca l’ossigeno.
sarà come deve essere, umida o secca,
secondo che sia giorno, caldo,
o la notte piovosa, fino all’alba.
anche la siccità, il monsone.
così come dev’essere,
il posto dove si posa, quella stanca,
guancia, la nuca, la tempia,
crinale tra la pelle che residua,
crosta, così come sarà