• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi tag: L’Arcolaio editore

Tu se sai dire dillo – IV Edizione

27 giovedì Ago 2015

Posted by enzocampi61 in Bologna in lettere, Coabitazioni, critica letteraria, Enzo Campi, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia

≈ 2 commenti

Tag

agit-prop-poetry, Alessandro Brusa, Andrea Inglese, Antonio Devicienti, Biagio Cepollaro, Bologna in lettere, Christian Tito, coabitazioni, critica letteraria, Enea Roversi, Enzo Campi, Eugenio Gazzola, Eventi, Festival di Letteratura, Festival di Poesia, Filosofia, Francesca Del Moro, Francesco Forlani, Francesco Tomada, Gianni Montieri, Gianni Sassi, Giorgio Mascitelli, Giovanni Cospito, Giulia Niccolai, Giuliano Mesa, Giusi Drago, Italo Testa, Jacopo Galimberti, Jacopo Ninni, L'Arcolaio editore, Letteratura contemporanea, Lucio Fontana, Luigi Di Ruscio, Mario Giusti, Mario Sboarina, Martina Campi, Massimiliano Damaggio, Milano Poesia, Milanopoesia, Nadia Augustoni, Nino Iacovella, Poesia, Poesia concreta, Poesiadafare, Poetiche del pensiero, Recital, Ricognizioni artistiche, Rita Galbucci, Segnali, Segni, Sistemi d'attrazione, Sonia Lambertini, Spazio Ostrakon, Tu se sai dire dillo, vincenzo frungillo, William Xerra

cop

 

TU SE SAI DIRE DILLO

Quarta edizione

 

17-18-19 settembre 2015

Galleria Ostrakon

via Pastrengo 15, Milano

 

La rassegna Tu se sai dire dillo, ideata da Biagio Cepollaro e giunta alla quarta edizione, è dedicata alla memoria del poeta Giuliano  Mesa, scomparso nel 2011.

A leggere le sue poesie, oltre a Biagio Cepollaro, vi sarà anche Andrea Inglese.  Quest’anno i temi saranno: l’esperienza di Milanopoesia(1983-1992) raccontata da Eugenio Gazzola e da alcuni protagonisti come l’artista William Xerra, la poetessa Giulia Niccolai e dall’organizzatore Mario Giusti; il festival dei nostri anni  Bologna In Lettere a cura di Enzo Campi ; l’Artventure parigina di Lucio Fontanaricostruita da Jacopo Galimberti, l’opera elettronica di Giovanni Cospito eseguita al Teatro Verdi, situato proprio di fronte allo Spazio Ostrakon.

E ancora avranno spazi dedicati: la figura unica diventata leggenda del poeta-operaio Luigi Di Ruscio tratteggiata da Christian Tito; la nascita del blog  Perigeion e i poeti Massimiliano Damaggio, Antonio Devicienti, Nino Iacovella, Gianni Montieri , presentati da Francesco Tomada, e infine, la poesia di Nadia Augustoni, Giusi Drago, Francesco Forlani, Vincenzo Frungillo, Italo Testa e la prosa di Giorgio Mascitelli.

*

Programma completo

17 Settembre, Giovedì

 

ore 18.00

 Biagio Cepollaro e Andrea Inglese leggono Giuliano Mesa

ore 18.30

 L’artventure parigina di Lucio Fontana a cura di Jacopo Galimberti

ore 19.30

Le poesie di:

Nadia Augustoni

Giusi Drago

Francesco Forlani

Vincenzo Frungillo

Italo Testa

 

I racconti di :

Giorgio Mascitelli

ore 20.30

Intervallo

ore 21.00  Il pubblico è invitato a spostarsi al Teatro Verdi, di fronte allo Spazio Ostrakon

Opera elettronica di Giovanni Cospito su testi di Biagio Cepollaro

 

*

18 Settembre, Venerdì

ore 18.00

Gli anni di Milanopoesia

a cura di Eugenio Gazzola

 

Saranno presenti:William Xerra, Giulia Niccolai, Mario Giusti

 

ore 19.30

Intervallo

ore 20.00

 

Lettere dal mondo offeso: per Luigi Di Ruscio

a cura di Christian Tito

 

Letture dal romanzo epistolare

Proiezione video

Testimonianze

 *

19 Settembre, Sabato

ore 18.00

Perigeion e i poeti

a cura di Francesco Tomada

 

Massimiliano Damaggio

Antonio Devicienti

Nino Iacovella

Gianni Montieri

Francesco Tomada

 

ore 19.30

Intervallo

 

ore 20.00

Il presente di Bologna in Lettere

a cura di Enzo Campi

“Agit-prop-poetry”, un intervento di Enzo Campi

“Sistemi d’Attrazione”, proiezione di un video montato con i materiali della terza edizione del Festival Bologna in Lettere

“Sì, si può”, recital multimediale con Alessandro Brusa, Martina Campi, Francesca Del Moro, Rita Galbucci, Enea Roversi, Sonia Lambertini, Jacopo Ninni, Mario Sboarina, Enzo Campi

 

 

 

L’immagine in copertina è di Biagio Cepollaro, Predella-Dittico, dipinto su due pannelli. Tecnica mista su mdf, cm 80 x 50 complessivi,2009.Coll privata, Milano

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 41 – Bologna

29 martedì Ott 2013

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Saggistica

≈ Lascia un commento

Tag

Agnese Leo, Alessandra Pigliaru, Bologna, Book Editore, Borderline, Enzo Campi, Eventi, Francesca Del Moro, Gian Franco Fabbri, Kolibris edizioni, L'Arcolaio editore, Lella De Marchi, Letteratura Necessaria, Libreria delle Moline, LietoColle edizioni, Nina Nasilli., Parabola d'amore, Poco prima della guerra, Poesia, Raffaele Ferrario, Reading, Stati d'amnesia, Stefania Crozzoletti

loc 2 nov BO

Letteratura Necessaria

Azione 41

 

 

 

Sabato 2 Novembre ore 18.30

Libreria delle Moline

Via delle Moline 3

BOLOGNA

 

 

 

Nina Nasilli, Parabola d’amore, Book editore
Presentazione di Francesca Del Moro e letture dell’autrice

Raffaele Ferrario, Borderline, L’arcolaio editore
Presentazione di Gian Franco Fabbri e letture dell’autore

Stefania Crozzoletti, Poco prima della guerra, Kolibris edizioni
Presentazione (in differita) di Alessandra Pigliaru
a cura di Agnese Leo e letture dell’autrice

Lella De Marchi, Stati d’amnesia, LietoColle edizioni
Presentazione di Enzo Campi e letture dell’autrice

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ricognizioni – Gianluca Chierici

14 giovedì Feb 2013

Posted by enzocampi61 in Letteratura contemporanea, Ricognizioni

≈ Lascia un commento

Tag

Gianluca Chierici, Hanno amore, Il libro del mattino, Il nome del confine, Joker edizioni, L'Arcolaio editore, La stirpe del mare, Narrativa, Perdisa editore, Poesia

lastirpedelmare

[…] I mobili erano coperti da lenzuola bianche, le pareti inverdite dalla muffa e ricamate da numerose ragnatele. All’inizio vagammo per il corridoio e per il soggiorno, nel buio carico di umidità, facendo attenzione a non urtare le statuette con le quali i miei genitori avevano riempito la malinconia della casa. L’unica luce in nostro possesso era l’accendino di Melita. Le facce di creta e bronzo che si stagliavano sulle mensole, sembravano allegorie della desolazione nella quale era caduta la dimora. Trovammo delle candele nella vetrina vicino alla finestra. I vetri erano rotti, e il riflesso del fuoco sui frammenti creava dei giochi di luce sul soffitto. Simili a farfalle impazzite vagavano senza meta e senza coscienza. Accendemmo quattro candele, una per ogni angolo della stanza. Avvicinammo due poltrone al camino, e restammo in silenzio.

Credo che entrambi pensassimo a ciò che era successo in paese, e per un po’ ci mescolammo all’oscurità e alle ombre senza farne parola. Fu il freddo a catturare le nostre ossa e a convincerci che era necessario accendere il fuoco. Mio padre teneva la legna nel capanno appena dietro la casa. Di solito faceva delle grandi scorte ed era quindi probabile che là dentro avesse lasciato risorse per almeno un anno.  Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ricognizioni – Raffaele Ferrario

06 mercoledì Feb 2013

Posted by enzocampi61 in poesia, Ricognizioni

≈ Lascia un commento

Tag

Borderline, L'Arcolaio editore, Paolo Ruffilli, Poesia, Raffaele Ferrario

borderlineIl taglio e lo strappo come effetto dell’indignazione, in un mondo rispetto al quale non si può vivere che borderline, è la caratteristica dell’espressivismo dalle forti tinte e venato dall’ironia della poesia di Raffaele Ferrario, nelle sue ultime prove come in quelle passate, e anche qui nella “Parigi manichea” che fa da cornice e da palcoscenico ai sussulti di un’esistenza inquieta: strazio e profanazione, incubo e paranoia, da costringere a starsene ai confini con quel tanto di rabbia, per nulla tuttavia arresi e sconfitti, seppure bastonati e perdenti. Il centro suggestivo e dinamico della poesia di Borderline è il rapporto tra amore e disamore, riportato allo specifico della quotidianità del suo autore, cioè alla realtà di un menage che, mentre fa toccare il fondo del pozzo del proprio cuore, ristabilisce la coscienza piena della propria individualità; in un drammatico incontro-scontro tra un io e un tu che sulla presunta e attesa ricchezza spirituale della reciproca condivisione, nel corpo e sulla pelle dell’amore, costruisce le proprie camere della tortura. […] In giro per queste pagine, siamo sempre ben oltre l’orlo della “catastrofe amorosa” annunciata. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
Maggio: 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Blog Stats

  • 43.494 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 226 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

... let him dreamAttentif à l'approche de l'orage (On explore  May 29, 2023)Petoskey Sunset - May 2023 (Explored)
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 226 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: