• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi tag: Letteratura contemporanea

Emilia Barbato su “Gli Obbedienti” di Francesca Del Moro

31 martedì Mag 2016

Posted by enzocampi61 in Letteratura contemporanea, poesia, Uncategorized

≈ 1 Commento

Tag

Cicorivolta edizioni, critica letteraria, Emilia Barbato, Francesca Del Moro, Gli Obbedienti, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Poesia, Poesia contemporanea

Incapaci di ragionare le cose in misura globale, polverizzati tra pratiche quotidiane e corsa all’inutile, abbiamo omesso una reazione di difesa al graduale processo di sottrazione del valore umano. Aspettavamo forse una minaccia improvvisa per difenderci? Un predatore feroce facilmente riconoscibile, magari un dinosauro? L’aggressore peggiore ci ha colti intorpiditi, ci ha riuniti con la sua ‘mano invisibile’. L’idea che il “Libero” mercato potesse contribuire a elevare il benessere sociale mediante l’offerta di beni a costi sempre più bassi sottendeva una trappola che siamo stati incapaci di cogliere.

Oggi la maggioranza dei lavoratori “vive in quieta disperazione” come direbbe Henry David Thoreau, ciascuno, nel suo piccolo, materia prima del ciclo, è lo stesso gesto di ogni giorno, la parte minuta di una catena di montaggio, il ‘pezzo’ facilmente ricambiabile. Dopo l’automazione del settore primario, del secondario siamo passati all’automazione dei servizi, dell’umano.

Già nel 1833 in Eugenia Grandet Honoré de Balzac scriveva:

“Gli avari non credono nella vita futura, poiché per essi il presente è tutto, e questo stesso concetto diffonde una luce orribile sul mondo odierno, ove piú che mai il denaro domina leggi, politica e costumi. Istituzioni, libri, uomini e dottrina cospirano insieme a scuotere la fede in un’altra vita, fede su cui da diciotto secoli si basa l’edifizio sociale. Tuttavia ci troviamo quasi al medesimo punto, poiché l’avvenire che ci attendeva al di là del requiem fu trasportato nel presente. Giungere per fas et nefas al paradiso terrestre del lusso e delle gioie vanitose, pietrificare il cuore e macerarsi il corpo nell’ansia di beni passeggeri, come un tempo si soffriva il martirio per acquistare i beni eterni, ecco l’idea di tutti, l’idea stabilita e concreta in ogni luogo, persino nelle leggi, le quali domandano all’uomo: Cosa paghi? invece di dirgli: Cosa pensi?… Se una dottrina simile si diffonderà dalla borghesia al popolo, che ne sarà del mondo?”

Quell’ipotesi di dottrina paventata nel romanzo oggi permea tutto.

Cosa fare dunque? L’essere umano deve spogliarsi della propria identità egoistica e ritrovare l’altro, lottare contro la pressione e le strutture reprimenti, tornare alla difesa di sé e del mondo. Come dice Flavio Ermini in Essere il nemico bisogna “diventare prossimi a una parola che sia capace di farsi civitas, luogo, dimora; mantenendo a ogni crocicchio il dubbio sulla strada da prendere, senza arrendersi alle illusioni”.

Francesca Del Moro, autrice del libro “Gli obbedienti”, scrive superbamente le ore spese negli open space sotto grigi soffitti, dimenticando il tempo, i pensieri, ci racconta le ore veloci trascorse a ripetere gli stessi ruoli. Sempre più minuteria, sempre più in tanti, tutti pronti alla sostituzione, tutti a sgomitare, a mangiarsi il prossimo.

Manifestare il proprio disagio è un atto dovuto. Magicamente le coscienze dolgono, c’è qualcuno ancora in grado di mobilitarsi, di foggiare la parola come un’arma, di “lanciarla”. Ecco, “lanciare”: mi piace usare questo verbo pensando alle poesie di Francesca Del Moro. Il ritmo dei suoi versi è veloce come quello di un proiettile che raggiunge l’obiettivo. Il lettore resta fulminato da una pioggia di colpi precisi, rapidissimi, scariche elettriche che non riescono a non allarmare il cervello, il corpo.

Francesca sceglie di ‘reagire’ con i suoi bellissimi versi, raggiungendo il doppio obiettivo di urlare la miseria della condizione umana e affrancare la poesia dal torpore. Si ritorna a dar voce e attenzione alla poesia sociale, all’uomo, al pensiero, da cui così tanto siamo stati allontanati.

 

XVIII

Quando l’amico gli porse il piatto,
pianse come un bambino.
“Non riesco a mangiare” disse
“quel che non ho guadagnato.”

 

XXXIX

Non c’è più scampo,
perfino il cielo
è color del soffitto.
Non servono sbarre
né serrature,
qui tutto è aperto
ma tu resti dentro.

 

LXXIV

L’umanità si muove
ritmicamente ripetitivamente
più o meno alle stesse ore
si dipana e si contorce
come la lunghissima coda
di una bestia mostruosa.

 
“Guadagnerai il pane col sudore della fronte”
sta scritto nella Bibbia, e stamani la barista
ti ha detto di aver letto sul giornale
“Dovremmo tutti lavorare
anche domenica e i festivi,
è per questo che le cose vanno male”.

 

Desideravo leggere “Gli obbedienti” sin da quando in rete sono apparsi alcuni haiku. Colpisce la scelta dell’autrice di ricorrere a questo stile metrico, quasi ci fosse una precisa volontà di corromperne le regole. Francesca non contempla tenendo per sé le considerazioni, mantenendo l’equilibrio, ma sceglie di indignarsi apertamente, di protestare quasi come una giovane ribelle giapponese, dando voce a quella nuova generazione così lontana. Rompe gli schemi scegliendo toni accesi, in netta contraddizione con l’estetica classica. Nel rigore della metrica la natura è sostituita dai molesti rumori umani. La pace di un ruscello diventa il gorgoglio di uno stomaco, i ritmi umani entrano nella calma degli haiku e presagiscono tormenti, sotterranee combustioni, il turpe della facciata, l’uomo moderno in un mondo senza Dio, senza scampo, un mondo di disillusioni. Gli haiku di Francesca ricordano le pennellate scarnificate di Francis Bacon, l’armonia degli ideogrammi è deformata dal dolore, dall’isolamento, dalla solitudine.

 

Jobs Haiku

 

La vita esatta

la corsa della cavia
dentro la gabbia

 

Haiku-da-fé

 

È questa fogna
di stomaci vocianti
la nuova gogna

 

Haiku del mito

 

Calme Cassandre siete
senza la gloria
della tragedia

 


 

Haiku-dilemma

 

Se invece l’arte
fosse l’oppio dell’occhio
che non sopporta?

 

Haiku della pecora

 

Anche se è nera

o vestita da lupo

sta in fila e bela.

 

Social Haiku

 

Brucia le cornee

questo proliferare

di speakers’ corner.

 

Happy Haiku

 

Muovi la bocca
che appare nello specchio
e ti divora.

 

Eye-ku

 

Qui si spalanca
l’occhio dell’universo
e si contempla

 

L’intera raccolta è una morsa che non dà tregua e non può che favorire un risveglio. È un libro a mio avviso notevole, oltre che per la scrittura matura e pulita anche per il fardello di cui l’autrice ha voluto farsi carico. Una raccolta che arricchisce e accomuna, che ritorna all’origine. Come dicevo all’inizio di queste mie riflessioni mobilitarsi in poesia è necessario e proprio di pochi, pertanto simili pubblicazioni vanno promosse con calore e sostenute a spada tratta sperando che possano costituire un seme nuovo da coltivare, un modello per future varietà (Emilia Barbato).

GLI_OBBEDIENTI_cover_fr(1)

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tu se sai dire dillo – IV Edizione

27 giovedì Ago 2015

Posted by enzocampi61 in Bologna in lettere, Coabitazioni, critica letteraria, Enzo Campi, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia

≈ 2 commenti

Tag

agit-prop-poetry, Alessandro Brusa, Andrea Inglese, Antonio Devicienti, Biagio Cepollaro, Bologna in lettere, Christian Tito, coabitazioni, critica letteraria, Enea Roversi, Enzo Campi, Eugenio Gazzola, Eventi, Festival di Letteratura, Festival di Poesia, Filosofia, Francesca Del Moro, Francesco Forlani, Francesco Tomada, Gianni Montieri, Gianni Sassi, Giorgio Mascitelli, Giovanni Cospito, Giulia Niccolai, Giuliano Mesa, Giusi Drago, Italo Testa, Jacopo Galimberti, Jacopo Ninni, L'Arcolaio editore, Letteratura contemporanea, Lucio Fontana, Luigi Di Ruscio, Mario Giusti, Mario Sboarina, Martina Campi, Massimiliano Damaggio, Milano Poesia, Milanopoesia, Nadia Augustoni, Nino Iacovella, Poesia, Poesia concreta, Poesiadafare, Poetiche del pensiero, Recital, Ricognizioni artistiche, Rita Galbucci, Segnali, Segni, Sistemi d'attrazione, Sonia Lambertini, Spazio Ostrakon, Tu se sai dire dillo, vincenzo frungillo, William Xerra

cop

 

TU SE SAI DIRE DILLO

Quarta edizione

 

17-18-19 settembre 2015

Galleria Ostrakon

via Pastrengo 15, Milano

 

La rassegna Tu se sai dire dillo, ideata da Biagio Cepollaro e giunta alla quarta edizione, è dedicata alla memoria del poeta Giuliano  Mesa, scomparso nel 2011.

A leggere le sue poesie, oltre a Biagio Cepollaro, vi sarà anche Andrea Inglese.  Quest’anno i temi saranno: l’esperienza di Milanopoesia(1983-1992) raccontata da Eugenio Gazzola e da alcuni protagonisti come l’artista William Xerra, la poetessa Giulia Niccolai e dall’organizzatore Mario Giusti; il festival dei nostri anni  Bologna In Lettere a cura di Enzo Campi ; l’Artventure parigina di Lucio Fontanaricostruita da Jacopo Galimberti, l’opera elettronica di Giovanni Cospito eseguita al Teatro Verdi, situato proprio di fronte allo Spazio Ostrakon.

E ancora avranno spazi dedicati: la figura unica diventata leggenda del poeta-operaio Luigi Di Ruscio tratteggiata da Christian Tito; la nascita del blog  Perigeion e i poeti Massimiliano Damaggio, Antonio Devicienti, Nino Iacovella, Gianni Montieri , presentati da Francesco Tomada, e infine, la poesia di Nadia Augustoni, Giusi Drago, Francesco Forlani, Vincenzo Frungillo, Italo Testa e la prosa di Giorgio Mascitelli.

*

Programma completo

17 Settembre, Giovedì

 

ore 18.00

 Biagio Cepollaro e Andrea Inglese leggono Giuliano Mesa

ore 18.30

 L’artventure parigina di Lucio Fontana a cura di Jacopo Galimberti

ore 19.30

Le poesie di:

Nadia Augustoni

Giusi Drago

Francesco Forlani

Vincenzo Frungillo

Italo Testa

 

I racconti di :

Giorgio Mascitelli

ore 20.30

Intervallo

ore 21.00  Il pubblico è invitato a spostarsi al Teatro Verdi, di fronte allo Spazio Ostrakon

Opera elettronica di Giovanni Cospito su testi di Biagio Cepollaro

 

*

18 Settembre, Venerdì

ore 18.00

Gli anni di Milanopoesia

a cura di Eugenio Gazzola

 

Saranno presenti:William Xerra, Giulia Niccolai, Mario Giusti

 

ore 19.30

Intervallo

ore 20.00

 

Lettere dal mondo offeso: per Luigi Di Ruscio

a cura di Christian Tito

 

Letture dal romanzo epistolare

Proiezione video

Testimonianze

 *

19 Settembre, Sabato

ore 18.00

Perigeion e i poeti

a cura di Francesco Tomada

 

Massimiliano Damaggio

Antonio Devicienti

Nino Iacovella

Gianni Montieri

Francesco Tomada

 

ore 19.30

Intervallo

 

ore 20.00

Il presente di Bologna in Lettere

a cura di Enzo Campi

“Agit-prop-poetry”, un intervento di Enzo Campi

“Sistemi d’Attrazione”, proiezione di un video montato con i materiali della terza edizione del Festival Bologna in Lettere

“Sì, si può”, recital multimediale con Alessandro Brusa, Martina Campi, Francesca Del Moro, Rita Galbucci, Enea Roversi, Sonia Lambertini, Jacopo Ninni, Mario Sboarina, Enzo Campi

 

 

 

L’immagine in copertina è di Biagio Cepollaro, Predella-Dittico, dipinto su due pannelli. Tecnica mista su mdf, cm 80 x 50 complessivi,2009.Coll privata, Milano

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Aspettando Bologna in Lettere – Campi Magnetici

06 giovedì Nov 2014

Posted by enzocampi61 in Arte contemporanea, Bologna in lettere, Coabitazioni, critica letteraria, Enzo Campi, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Saggistica

≈ Lascia un commento

Tag

Bologna in lettere, buonesiepi libri, Campi Magnetici, Cotone, Dot.com Press edizioni, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Francesca Del Moro, Giacomo Previ, Giovanni Campi, Il Verbaio, Intermission, L'irragionevole prova del nove, Le Voci della Luna edizioni, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Mariangela Guàtteri, Mario Sboarina, Martina Campi, Nevio Gambula, Orsola Puecher, Poesia, Poesia concreta, Reading, Silvia Molesini, Simpliciter & Complicatibus, Sistemi d'attrazione, Smasher edizioni, Teatro del Navile, Valentina Gaglione, Vincenzo Bagnoli

loc 1 cm ff

Venerdì 14 Novembre ore 21
Teatro del Navile
Via Marescalchi 2/b
BOLOGNA

ASPETTANDO BOLOGNA IN LETTERE
(primo step)

CAMPI MAGNETICI

*

Giovanni Campi 
L’irragionevole prova del nove 
Smasher edizioni

Martina Campi
Cotone
buonesiepi libri

Enzo Campi 
Il Verbaio – Dettati per (e)stasi a delinquere
Dot.Com Press, Le Voci della Luna

Relatori Vincenzo Bagnoli, Francesca Del Moro

Traduzioni in francese
di estratti da Il Verbaio a cura di Silvia Molesini

Proiezione dei video

Cotone
Testi Martina Campi,
Scenario, camera, montaggio, regia Enzo Campi
con Valentina Gaglione, Francesca Del Moro 
Mario Sboarina, Martina Campi
Musiche Mario Sboarina

Intermission
Testi Enzo Campi 
Voce Mariangela Guatteri
Musiche Giacomo Previ

Simpliciter & Complicatibus
Testi Giovanni Campi 
Voce Nevio Gambula 
Animazioni Orsola Puecher

*

L’editoriale di presentazione della nuova edizione di Bologna in Lettere

qui

http://boinlettere.wordpress.com/2014/11/03/bologna-in-lettere-2015-sistemi-dattrazione/

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

2 anni 2 – Letteratura Necessaria – Azione 44 – Bologna

12 martedì Nov 2013

Posted by enzocampi61 in Babel, Bologna in lettere, Coabitazioni, Emilio Villa, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Eventi, Filosofia, Il Baratto, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero

≈ 1 Commento

Tag

Aggregazione letteraria, Bologna, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Oralità e poesia, Poesia concreta, Reading, Spazio 100300 cafè

base loc festa ln

Sono passati  due anni da quando il 30 Ottobre del 2011, all’insegna di due parole-chiave: condivisione e aggregazione, e sotto l’egida del “fare”, veniva realizzata l’Azione N° 0.

Oggi, in ricchezza e povertà, salute e malattia, al di là dei singoli risultati in termini di quantità, qualità e rispondenza di pubblico, siamo arrivati all’Azione 44.

Nel corso del mese di  dicembre verranno realizzate altre 4 Azioni e chiuderemo l’anno con 48 eventi all’attivo.

Nel corso di questi 2 anni, tra reading, recital, performance, presentazioni di libri singoli e antologie, eventi multidisciplinari, serate tematiche, ecc., abbiamo sperimentato diverse modalità di veicolazione della “cosa” letteraria (tra le quali mi piacerebbe ricordare almeno il “Baratto” la “Critica differita” e “Babel”) e creato alcune estensioni del progetto come il Festival “Bologna in lettere” (una maratona non-stop che nell’arco di una sola giornata si è concretizzata in 21 diversi eventi, con la partecipazione di più di 150 autori).

Ultimo nato, il progetto “Parabol(ich)e dell’ultimo giorno – Per Emilio Villa” che si è sviluppato prima con alcuni step di avvicinamento alla complessa e controversa produzione letteraria, critica e artistica di Emilio Villa, e poi – con l’uscita dell’antologia – attraverso eventi mirati, pensati e costruiti a misura che, dopo le prime uscite pubbliche (Castelfranco Emilia, Milano, Torino, Bologna, Verona), si svilupperanno nel corso del mese di dicembre (Monza, Milano, Roma, Napoli) e continueranno durante tutto l’arco del 2014, alternandosi, come è nostro costume e stile, a reading collettivi dettati da altre tematiche, linguaggi e autorialità.

 

*

 

Ci è sembrato quindi “necessario” pensare e realizzare una sorta di serata celebrativa, una festa letteraria (ma non solo) dove far confluire tutte le idee e le modalità finora espresse, coinvolgendo un nutrito numero di autori.

 

*

Letteratura Necessaria

Azione 44

 

Festa-Reading per i 2 anni di attività di Letteratura Necessaria 

 

Sabato 30 Novembre Dalle 18.00 alle 23.00

Spazio 100300 cafè 

Via Centotrecento 1/a  BOLOGNA

 

 

(l’elenco dei partecipanti al reading è in continuo aggiornamento

e sarà reso pubblico la settimana dell’evento)

 

 

Per l’occasione verrà stampato un volumetto antologico

con contributi di

 

Nadia Agustoni, Marina Pizzi, Carmine De Falco, Gianluca Chierici, Loredana Magazzeni, Jacopo Ninni, Martina Campi, Chiara Baldini, Paola Lovisolo, Andrea Leonessa, Giorgia Romagnoli, Francesco Marotta, Silvia Rosa, Enrico De Lea, Ivan Fassio, Anonimo del prossimo secolo, Luca Ariano, Silvia Secco, Silvia Molesini, Alessandro Brusa, Giorgio Bonacini, Davide Racca, Alberto Mori, Marco Palasciano, Luciano Mazziotta, Alessandro Assiri, Giovanni Campi, Gabriele Xella, Erica Donzella, Sonia Lambertini, Dome Bulfaro, Valerio Grutt, Manuel Cohen, Rita Pacilio, Giuseppe Nibali, Daniele Barbieri, Gerardo De Stefano, Vincenzo Bagnoli, Francesca Del Moro, Lella De Marchi, Valentina Gaglione, Nina Nasilli, Lorenzo Mari, Enea Roversi, Raffaele Guida, Claudia Zironi, Rita Galbucci, Klaus Miser, Valentina Pinza, Raffaele Ferrario, Stefania Crozzoletti, Meth Sambiase, Claudio Bedocchi, Matteo Zattoni, Enzo Campi

 

*

 

https://www.facebook.com/groups/179852888755635/

https://www.facebook.com/pages/Paraboliche-dellultimo-giorno-Per-Emilio-Villa/531127780258414

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 33 – Bologna

28 domenica Apr 2013

Posted by enzocampi61 in Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Azione N° 33, Bologna, Carmine De Falco, CFR edizioni, d’if edizioni, Enzo Campi, Eventi, Guido Mattia Gallerani, I resistenti, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Libreria Modo Infoshop, ligature, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Poesia, Raffaelli Editore, Reading, Simone Zanin, Ultima notte alla collina di Megiddo

LOC MODO 33 def leg

Letteratura Necessaria
Azione N° 33
Sabato 4 maggio ore20.00
Libreria Modo Infoshop
Via Mascarella 24/b
BOLOGNA
 
 
Programma
 
 
Simone Zanin, Ultima notte alla collina di Megiddo
Raffaelli editore,2012
Presentazione di Lorenzo Mari e letture dell’autore

*

Luca Ariano, Carmine De Falco, I resistenti
d’if edizioni, 2012
Presentazione di Guido Mattia Gallerani e letture degli autori

*

Enzo Campi, Ligature
CFR edizioni, 2013
quarto step: autodiffamazione per modulazioni di frequenze

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 30

26 martedì Mar 2013

Posted by enzocampi61 in Babel, Coabitazioni, Emilio Villa, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Azione 30, Babel, Bologna, CFR edizioni, Charles Baudelaire, Dichiarazioni del soldato morto, Emilio Villa, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Eventi, Francesca Del Moro, I fiori del male, il baratto, Jacopo Ninni, Le Càriti edizioni, Lella De Marchi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, ligature, Marina Mazzolani, Mario Sboarina, Martina Campi, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Patrizia Vicinelli, Philip Lamantia, Pina Piccolo, Poesia, Reading, Spazio Centotrecento café, traduzioni, Voci del Novecento, Will Alexander

loc base 30

Letteratura Necessaria

Azione N° 30

Sabato 6 aprile ore 19.00

Spazio centotrecento café

Via Centotrecento 1/a

BOLOGNA

*

Programma

 
Babel (terzo step)
 
1)
Charles Baudelaire, I fiori del male
Traduzione metrica di Francesca Del Moro
Le Cáriti edizioni, Firenze, 2010
Interventi performativi bilingue di
Martina Campi, Francesca Del Moro, Enzo Campi
Musiche originali di Mario Sboarina
 
2)
Letture bilingue di testi di
Will Alexander, Philip Lamantia 
su traduzioni di Pina Piccolo
a cura di Marina Mazzolani, Pina Piccolo
 
*
 
Il baratto (settimo step) – Voci del Novecento
Recital su testi di Patrizia Vicinelli
a cura di Lella De Marchi
 
 
*
 
Parabol(ich)e dell’ultimo giorno – Per Emilio Villa
(terzo step)
Dichiarazioni del soldato morto
a cura di Jacopo Ninni
 
*
 
Enzo Campi
Ligature, CFR Edizioni, 2013
(primo step)
Abstract per processi di sparizione

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 29

06 mercoledì Mar 2013

Posted by enzocampi61 in Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia

≈ 8 commenti

Tag

Anila Resuli, Anna Mosca, Bologna, Chiara Baldini, Edizioni Smasher, Enzo Campi, La giostra della lingua il suolo d'algebra, Lella De Marchi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Libreria delle Moline, Luigi Bonaro, Marina Pizzi, Pietro Pisano, Poesia, Premio Letterario Ulteriora Mirari, Silvia Rosa, Ulisse Fiolo

loc 29 def


Letteratura Necessaria
 
Azione N° 29
 
Sabato 16 Marzo ore 17.30
 
Libreria delle Moline – Via delle Moline 3 – BOLOGNA
 
 
 
 
 
PROGRAMMA
 
 
 
 
Marina Pizzi
La giostra della lingua il suolo d’algebra
 
Presentazione di Enzo Campi
Letture di Anila Resuli, Lella De Marchi, Enzo Campi
 
 
 
*
 
 
 
A seguire
 
 
Reading di premiazione
della II edizione del Premio Letterario
ULTERIORA MIRARI
 
 
con
 
Silvia Rosa, Ulisse Fiolo
Lella De Marchi, Anila Resuli
Anna Mosca, Chiara Baldini
Luigi Bonaro, Pietro Pisano
 
 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Andrea Leone – 168 spaventi mortali

18 lunedì Feb 2013

Posted by enzocampi61 in Letteratura contemporanea, Narrativa, Uncategorized

≈ 2 commenti

Tag

168 spaventi mortali, Andrea Leone, Edizioni della Sera, Letteratura contemporanea, Narrativa

ANDREA LEONE

168 SPAVENTI MORTALI

EDIZIONI DELLA SERA 2012

  Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 26 – Caserta

11 martedì Dic 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized

≈ 1 Commento

Tag

Anna Ruotolo, Azione N°26, Babel, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, il baratto, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Lucia Pinto, Poesia, Poetiche del pensiero, Rita Pacilio, Silvia Molesini

LOC CASERTA XX

Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze

Azione N° 26

Sabato 22 Dicembre ore 17.30

Pub Tequila – Piazza Pitesti

CASERTA

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 25 – Roma

07 venerdì Dic 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura Necessaria, poesia, Poetiche del pensiero, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Maria Curci, Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic”, Babel, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Eventi, Francesco Marotta, Giacomo Previ, il baratto, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Lidia Riviello, Manuel Cohen, Maria Grazia Lenisa, Mariangela Guàtteri, Marzia Alunni, Nina Maroccolo, Plinio Perilli, Poesia, Poesia contemporanea, Reading, Voci del Novecento

loc roma base w

Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze

Azione N° 25

Domenica 16 Dicembre ore 17.00

Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic”

Viale Oscar Sinigaglia 18/20

ROMA

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Blog Stats

  • 43.428 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Blow flyIlsefälle HarzPhnom Penh #29b
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: