• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi tag: Martina Campi

Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni

12 martedì Mag 2020

Posted by enzocampi61 in critica letteraria, Enzo Campi, Filosofia, poesia, Saggistica, Uncategorized

≈ 1 Commento

Tag

Abbandono/Abbondanza, Adriano Engelbrecht, Alberto Bertoni, Alberto Masala, alessandro assiri, Alessandro Brusa, Arte-fatti Contemporanei, Bonanno Editore, Campi Magnetici, Che cos’è la poesia?, Comunicazione, Corrado Costa, Critica, critica letteraria, Cultura, Delocazioni, deposizioni, Deterritorializzazione, di Gian Maria Annovi, Dispiegamenti, Disseminazioni, Double Bind, Enzo Campi, Eventi, Fenomenologia, figure, Figure di Figure, Filosofia, Gabriella Montanari, Gian Maria Annovi, Gian Ruggero Manzoni, Giancarlo Sissa, Giorgio Bonacini, Giusi Montali, Il noi della poesia, Il terzo genere, Interferenze, L’io della poesia, Le nostre (de)posizioni, Letteratura, Lorenzo Mari, Maria Luisa Vezzali, Maria Pia Quintavalla, Mariangela Gualtieri, Mariangela Guàtteri, Martina Campi, Nuove Scritture, Poesia, Poesia ad Alta Voce, Poesia aumentata, Poesia concreta, Poesia contemporanea, Poesia Italiana, Poesia italiana contemporanea, Poesia Performativa, Poesia Visiva, poetica, Posizioni & Deposizioni, Post-Poesia, Prosa, riflessioni, Scritture, Segni, Sergio Rotino, Sonia Caporossi, Spaesamento, Teatro, testi, Vincenzo Bagnoli, Vito Bonito

Il volume è disponibile per l’acquisto sul sito della casa editrice

http://www.gebonanno.com/product/le-nostre-deposizioni/

 

 

0001 (2) (1) tag

 

Il titolo del libro, Le nostre (de)posizioni (Bonanno editore), ricalca e deforma il titolo di un volume di Corrado Costa (Le nostre posizioni). Perché Costa? Perché Costa rappresenta una delle eredità non raccolte dalla contemporaneità poetica emiliana, perché era anch’esso emiliano, perché è citato in epigrafe, perché diceva che: “ Il luogo della poesia torna sempre fuori, anche se il poeta è senza luogo”, ma è anche vero che il luogo del poeta si trova là dove il poeta in quel determinato momento opera o, se preferite, fa opera-di-sé. Ed è anche per queste ragioni che, in quella che è la nostra delimitazione territoriale, i confini tra nativo e straniero dovrebbero essere definitivamente aboliti.

Si potrebbe dire, tanto per cominciare, che l’approccio di Enzo Campi sia francesista e quello di Sonia Caporossi sia germanista, almeno dal punto di vista filosofico. I lettori si troveranno di fronte a una prima parte più combinatoria e a una seconda parte più analitica. Ognuno dei due autori si getta nella visitazione di 10 poeti contemporanei che hanno qualcosa a che fare con l’Emilia Romagna, in qualità di nativi residenti, nativi deterritorializzati e stranieri adottati. Non sappiamo se si sentisse effettivamente il bisogno di un saggio che facesse il punto o  che disseminasse punti di vista e di ascolto ulteriori a ciò che viene «spacciato» come  poetico in Emilia Romagna. Fatto sta che quest’opera, almeno nelle intenzioni a monte, non intende colmare presunte lacune né tanto meno veicolare dogmi inalterabili  o concetti inappuntabili.

Si parte da due  punti fermi, forse gli unici dati di fatto dell’intera opera  (tutta l’opera verte difatti sull’attraversamento incondizionato del registro dei possibili): da un lato il rifiuto categorico di una scala oggettiva di valori e dall’altro lato la trans-territorialità.

In poesia, oggi come oggi, sarebbe deleterio nonché inutile redigere una classifica e operare in base a presunte differenze di valore. In poesia quindi non si dà oggettività, ma questo non vuol dire che si debba operare tenendo conto della propria soggettività, ovvero del proprio gradimento verso una o più poetiche specifiche. Difatti gli autori che vengono visitati dalle penne dei due critici sono stati scelti, tra i tanti papabili, solo per la possibilità che hanno le loro poetiche di ricondursi a una serie di concetti che vengono, di volta in volta, affrontati nel corso del lavoro.

Resta da precisare che gli autori non saranno trattati nello specifico di una determinata opera ma nell’insieme della loro produzione complessiva e, soprattutto, tenendo conto del loro modo di approcciarsi o di rendersi prossimi a quella che è l’unica costante a cui tutti i praticanti della scrittura dovrebbero relazionarsi, ovvero all’estensione, alla messa in atto di un gesto, in due sole parole: al conferimento di energia e tensione al testo. Il tutto all’insegna di una tecnica, di un metodo e quindi di una presunta maturità di linguaggio. Per queste (e altre) ragioni, in linea di massima,  non si è tenuto conto di autori sicuramente  meritevoli ma con all’attivo una sola opera o comunque poco più che esordienti.

Così come è giusto che sia, al di là dell’impostazione generale, essendo due le penne scriventi ci si troverà dinanzi a due diversi approcci e a due diverse focalizzazioni dei punti salienti da argomentare.

L’opera consta quindi di due parti. La prima parte  a cura di Enzo Campi tratta le poetiche di Alessandro Assiri, Giorgio Bonacini, Vito Bonito, Martina Campi, Mariangela Guatteri, Gian Ruggero Manzoni, Lorenzo Mari, Giusi Montali, Giancarlo Sissa, Maria Luisa Vezzali. La seconda parte, a cura di Sonia Caporossi, tratta le poetiche di Gian Maria Annovi, Vincenzo Bagnoli, Alberto Bertoni, Alessandro Brusa, Adriano Engelbrecht, Mariangela Gualtieri, Alberto Masala, Gabriella Montanari, Maria Pia Quintavalla, Sergio Rotino.

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il banchetto di Rosaspina. Di virtù e maledizioni

01 domenica Ott 2017

Posted by enzocampi61 in Teatro, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Gabriela Baldoni, Anima, Banchetto, Caos, Cristina Campo, Di virtù e maledizioni, Etty Hillesum, Eventi, Fiabe, Francesca Del Moro, Fratelli Grimm, Giancarlo Sissa, Il banchetto di Rosaspina, Jung, Luna Marie, Mario Sboarina, Martina Campi, musica, Performance, Poesia, Registro poetico, René Daumal, riflessioni, Rosaspina, Simone Weil, Spirito, Tarocchi, Teatro, Trame sonore

Due parole su “Il banchetto di Rosaspina. Di virtù e maledizioni”.

 

 

 

Uno spettacolo di e con Alessandra Gabriela Baldoni. E con: Giancarlo Sissa, Mario Sboarina, Martina Campi, Luna Marie. Presso Generativa, Via Alessandrini 11, Bologna, 16 settembre.

 

 

Al banchetto di Rosaspina il pubblico è invitato a prendere posto intorno a un tavolo imbandito e ornato di candele. La fanciulla della fiaba tradizionale, qui ripresa dalla celebre versione dei fratelli Grimm, rivolge verso i convitati gli occhi chiusi, abbandonata su una sedia nei suoi abiti sontuosi. Dietro di lei un intreccio di musica e versi anticipa l’atmosfera malinconica del castello immerso nella quiete. La poesia chiede silenzio e una lunghissima attesa. Il narratore-anima racconta la storia che tutti conosciamo, mentre le carte dei tarocchi mostrate ai presenti ne scandiscono i vari momenti investendoli di un carattere mistico-divinatorio. Tutto si compie così come sappiamo, ma nel momento in cui la principessa sprofonda nel sonno la fiaba trova un nuovo corso.
Il suo sguardo si apre sul sogno, ed è a questo punto che ha inizio il vero banchetto, il vero incontro tra noi e lei. Solo dialogando con la propria anima, incarnata sulla scena, Rosaspina potrà arrivare a una rinascita. Solo dopo aver conosciuto il buio potrà ritrovare la luce. Sprofonderà nelle oscure correnti del caos finché a condurla al risveglio non sarà il bacio di un principe bensì l’umiltà.
Gli autori di questa suggestiva rivisitazione sono partiti dal chiedersi che cosa accada nei cento anni di sonno e sogno di Rosaspina e per ricostruire il suo percorso onirico hanno studiato le più antiche origini della fiaba e attinto ai capisaldi poetici, filosofici e spirituali del Novecento. Tra le fonti di ispirazione sono presenti Etty Hillesum, Simone Weil, Cristina Campo, René Daumal ma a emergere con forza è soprattutto la lezione di Jung. Ad accompagnare Rosaspina nel suo viaggio sono infatti lo spirito del tempo e lo spirito del profondo, di cui si tratta nel Liber Novus, e l’anima, che per Jung rappresenta l’elemento inconscio, l’archetipo della vita stessa, l’interiorità contrapposta alla maschera. Riprendendo una metafora antichissima, l’anima viene qui identificata con un uccello e ad essa si arriva solo distaccandosi dalle cose esteriori, per mezzo del sapere del cuore, di cui il testo junghiano dice che si può raggiungere solo vivendo appieno la propria vita.
Lontana dalla figura stilizzata e passiva della fiaba, Rosaspina prende corpo intervenendo sul proprio destino. Sceglie di sfuggire alla solitudine dorata del castello salendo alla torre per pungersi all’arcolaio e nel sonno compie un percorso interiore non privo di conflitti che la porterà ad abbracciare la vita con pienezza, vincendo con l’umiltà il vincolo stesso rappresentato dalle proprie virtù. Reagisce così all’influsso degli astri (le dodici fate alludono tra l’altro ai segni dello zodiaco), alla predestinazione simboleggiata dai tarocchi e muove alla ricerca del proprio cielo, quello in cui la sua anima potrà librarsi.
Il pubblico è coinvolto sapientemente nella vicenda, grazie alla recitazione impeccabile degli attori, al fascino ipnotico del registro poetico che è stato scelto per il testo, alle trame sonore raffinate e rarefatte che punteggiano la rappresentazione. Attraverso Rosaspina è portato così a varcare la soglia che conduce dentro di sé, a intraprendere a sua volta un cammino che proseguirà anche dopo il riaccendersi delle luci nella sala (Francesca Del Moro)

22197642_1351406521624407_44614993_o

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tu se sai dire dillo – IV Edizione

27 giovedì Ago 2015

Posted by enzocampi61 in Bologna in lettere, Coabitazioni, critica letteraria, Enzo Campi, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia

≈ 2 commenti

Tag

agit-prop-poetry, Alessandro Brusa, Andrea Inglese, Antonio Devicienti, Biagio Cepollaro, Bologna in lettere, Christian Tito, coabitazioni, critica letteraria, Enea Roversi, Enzo Campi, Eugenio Gazzola, Eventi, Festival di Letteratura, Festival di Poesia, Filosofia, Francesca Del Moro, Francesco Forlani, Francesco Tomada, Gianni Montieri, Gianni Sassi, Giorgio Mascitelli, Giovanni Cospito, Giulia Niccolai, Giuliano Mesa, Giusi Drago, Italo Testa, Jacopo Galimberti, Jacopo Ninni, L'Arcolaio editore, Letteratura contemporanea, Lucio Fontana, Luigi Di Ruscio, Mario Giusti, Mario Sboarina, Martina Campi, Massimiliano Damaggio, Milano Poesia, Milanopoesia, Nadia Augustoni, Nino Iacovella, Poesia, Poesia concreta, Poesiadafare, Poetiche del pensiero, Recital, Ricognizioni artistiche, Rita Galbucci, Segnali, Segni, Sistemi d'attrazione, Sonia Lambertini, Spazio Ostrakon, Tu se sai dire dillo, vincenzo frungillo, William Xerra

cop

 

TU SE SAI DIRE DILLO

Quarta edizione

 

17-18-19 settembre 2015

Galleria Ostrakon

via Pastrengo 15, Milano

 

La rassegna Tu se sai dire dillo, ideata da Biagio Cepollaro e giunta alla quarta edizione, è dedicata alla memoria del poeta Giuliano  Mesa, scomparso nel 2011.

A leggere le sue poesie, oltre a Biagio Cepollaro, vi sarà anche Andrea Inglese.  Quest’anno i temi saranno: l’esperienza di Milanopoesia(1983-1992) raccontata da Eugenio Gazzola e da alcuni protagonisti come l’artista William Xerra, la poetessa Giulia Niccolai e dall’organizzatore Mario Giusti; il festival dei nostri anni  Bologna In Lettere a cura di Enzo Campi ; l’Artventure parigina di Lucio Fontanaricostruita da Jacopo Galimberti, l’opera elettronica di Giovanni Cospito eseguita al Teatro Verdi, situato proprio di fronte allo Spazio Ostrakon.

E ancora avranno spazi dedicati: la figura unica diventata leggenda del poeta-operaio Luigi Di Ruscio tratteggiata da Christian Tito; la nascita del blog  Perigeion e i poeti Massimiliano Damaggio, Antonio Devicienti, Nino Iacovella, Gianni Montieri , presentati da Francesco Tomada, e infine, la poesia di Nadia Augustoni, Giusi Drago, Francesco Forlani, Vincenzo Frungillo, Italo Testa e la prosa di Giorgio Mascitelli.

*

Programma completo

17 Settembre, Giovedì

 

ore 18.00

 Biagio Cepollaro e Andrea Inglese leggono Giuliano Mesa

ore 18.30

 L’artventure parigina di Lucio Fontana a cura di Jacopo Galimberti

ore 19.30

Le poesie di:

Nadia Augustoni

Giusi Drago

Francesco Forlani

Vincenzo Frungillo

Italo Testa

 

I racconti di :

Giorgio Mascitelli

ore 20.30

Intervallo

ore 21.00  Il pubblico è invitato a spostarsi al Teatro Verdi, di fronte allo Spazio Ostrakon

Opera elettronica di Giovanni Cospito su testi di Biagio Cepollaro

 

*

18 Settembre, Venerdì

ore 18.00

Gli anni di Milanopoesia

a cura di Eugenio Gazzola

 

Saranno presenti:William Xerra, Giulia Niccolai, Mario Giusti

 

ore 19.30

Intervallo

ore 20.00

 

Lettere dal mondo offeso: per Luigi Di Ruscio

a cura di Christian Tito

 

Letture dal romanzo epistolare

Proiezione video

Testimonianze

 *

19 Settembre, Sabato

ore 18.00

Perigeion e i poeti

a cura di Francesco Tomada

 

Massimiliano Damaggio

Antonio Devicienti

Nino Iacovella

Gianni Montieri

Francesco Tomada

 

ore 19.30

Intervallo

 

ore 20.00

Il presente di Bologna in Lettere

a cura di Enzo Campi

“Agit-prop-poetry”, un intervento di Enzo Campi

“Sistemi d’Attrazione”, proiezione di un video montato con i materiali della terza edizione del Festival Bologna in Lettere

“Sì, si può”, recital multimediale con Alessandro Brusa, Martina Campi, Francesca Del Moro, Rita Galbucci, Enea Roversi, Sonia Lambertini, Jacopo Ninni, Mario Sboarina, Enzo Campi

 

 

 

L’immagine in copertina è di Biagio Cepollaro, Predella-Dittico, dipinto su due pannelli. Tecnica mista su mdf, cm 80 x 50 complessivi,2009.Coll privata, Milano

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Aspettando Bologna in Lettere – Campi Magnetici

06 giovedì Nov 2014

Posted by enzocampi61 in Arte contemporanea, Bologna in lettere, Coabitazioni, critica letteraria, Enzo Campi, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Saggistica

≈ Lascia un commento

Tag

Bologna in lettere, buonesiepi libri, Campi Magnetici, Cotone, Dot.com Press edizioni, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Francesca Del Moro, Giacomo Previ, Giovanni Campi, Il Verbaio, Intermission, L'irragionevole prova del nove, Le Voci della Luna edizioni, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Mariangela Guàtteri, Mario Sboarina, Martina Campi, Nevio Gambula, Orsola Puecher, Poesia, Poesia concreta, Reading, Silvia Molesini, Simpliciter & Complicatibus, Sistemi d'attrazione, Smasher edizioni, Teatro del Navile, Valentina Gaglione, Vincenzo Bagnoli

loc 1 cm ff

Venerdì 14 Novembre ore 21
Teatro del Navile
Via Marescalchi 2/b
BOLOGNA

ASPETTANDO BOLOGNA IN LETTERE
(primo step)

CAMPI MAGNETICI

*

Giovanni Campi 
L’irragionevole prova del nove 
Smasher edizioni

Martina Campi
Cotone
buonesiepi libri

Enzo Campi 
Il Verbaio – Dettati per (e)stasi a delinquere
Dot.Com Press, Le Voci della Luna

Relatori Vincenzo Bagnoli, Francesca Del Moro

Traduzioni in francese
di estratti da Il Verbaio a cura di Silvia Molesini

Proiezione dei video

Cotone
Testi Martina Campi,
Scenario, camera, montaggio, regia Enzo Campi
con Valentina Gaglione, Francesca Del Moro 
Mario Sboarina, Martina Campi
Musiche Mario Sboarina

Intermission
Testi Enzo Campi 
Voce Mariangela Guatteri
Musiche Giacomo Previ

Simpliciter & Complicatibus
Testi Giovanni Campi 
Voce Nevio Gambula 
Animazioni Orsola Puecher

*

L’editoriale di presentazione della nuova edizione di Bologna in Lettere

qui

http://boinlettere.wordpress.com/2014/11/03/bologna-in-lettere-2015-sistemi-dattrazione/

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria-Azione 54-Un anno per Villa

11 giovedì Set 2014

Posted by enzocampi61 in Arte contemporanea, Babel, Coabitazioni, critica letteraria, Emilio Villa, Enzo Campi, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Saggistica, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Biagio Cepollaro, Daniele Bellomi, Dome Bulfaro, Dot.com Press edizioni, Emilio Villa, Enzo Campi, Eventi, Francesca Del Moro, Galleria Ostrakon, Gerardo De Stefano, Giuliano Mesa, Jacopo Ninni, Le Voci della Luna edizioni, Mario Sboarina, Martina Campi, Milano, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Poesia, Poesia concreta, Reading, Stelio Maria Martini, Tu se sai dire dillo, Un anno per Villa

ff v1

 

Letteratura Necessaria – Azione N° 54

“Un anno per Villa”

Sabato 20 Settembre 2014 ore 21.00

Galleria Ostrakon, via Pastrengo 15, Milano

Nell’ambito della rassegna Tu sei sai dire dillo

dedicata alla memoria del poeta Giuliano Mesa (1957-2011)

ideata e curata da Biagio Cepollaro

 

villa

 

Questo evento viene contrassegnato come il primo dei “gesti finalizi” del progetto Parabol(ich)e dell’ultimo giorno – Per Emilio Villa, ideato e curato da Enzo Campi e inaugurato a Castelfranco Emilia (MO) il 22 Settembre del 2013. Il progetto comprende la realizzazione dell’omonimo volume collettaneo edito da Dot.Com Press – Le Voci della Luna, da una serie di eventi live che hanno attraversato l’Italia, da Torino a Napoli, passando attraverso Monza, Milano, Parma, Bologna, Verona, Padova, Venezia, Roma, e dalla creazione di un sito dedicato ad Emilio Villa.

 

cc 13 bis

 

Il programma della serata comprende

interventi e letture di Dome Bulfaro, Jacopo Ninni, Daniele Bellomi

la performance Vanità Verbali, con Gerardo De Stefano

un dialogo-bilancio tra Enzo Campi e Biagio Cepollaro

Risalire all’indietro, un video-intervento di Stelio Maria Martini

il recital le mûra di t;éb;è

con Martina Campi, Mario Sboarina,

Francesca Del Moro, Enzo Campi

 

 

Emilio Villa

 

 

 

 

La Galleria Ostrakon ospita, tra il 18 e il 20 settembre 2014, la terza edizione della rassegna Tu se sai dire dillo, dedicata alla memoria del poeta Giuliano Mesa (1957-2011) e ideata da Biagio Cepollaro. Anche quest’anno l’attenzione è rivolta a poeti importanti e radicali del ‘900 ancora poco conosciuti come Gianni Toti (1924-2007), tra l’altro pioniere della video poesia in Italia di cui viene presentata per la prima volta l’intera opera in versi curata da Daniele Poletti; Emilio Villa (1914-2003), precursore delle neoavanguardie,in nome del quale si sono svolte nel corso dell’anno molte iniziative promosse da Enzo Campi, e Paola Febbraro (1956-2008), poetessa prematuramente scomparsa intorno alla cui opera parleranno Anna Maria Farabbi ,Viola Amarelli e Giusi Drago. Ad arricchire il programma vi è la presentazione dell’ambizioso progetto Phonodia, curato da Alessandro Mistrorigo della Ca’ Foscari di Venezia, relativo ad un archivio di voci di poeti di tutto il mondo. Infine sulla questione della critica letteraria oggi verterà una conversazione tra Luigi Bosco e Lorenzo Mari, redattori del blog In realtà, la poesia, e Luciano Mazziotta.

 ff v2

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Les parenthèses à paraître / Oblom Poesia / Torino

07 sabato Giu 2014

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Enzo Campi, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Enzo Campi, Fabrizio Bonci, Festival multidisciplinare, Francesca Del Moro, Ivan Fassio, Les parenthèses à paraître, Letteratura Necessaria, Mario Sboarina, Martina Campi, Memorie dal SottoSuono, Oblom Poesia, Poesia, Poesia concreta, Salvatore Sblando, Torino

1982231_10201780875712535_254927557576297372_n

 

Letteratura Necessaria  – AZIONE N° 53

“se il
movimento è 
impercettibile si
spiega la
deficienza della
vista”

10411227_10202021002755561_5446405556568637401_n


Letteratura Necessaria – Memorie dal Sottosuono
presentano
“Les parenthèses à paraître”
con Martina Campi, Mario Sboarina, 
Francesca Del Moro, Enzo Campi

Sabato 14 Giugno ore 19.30
Galleria Oblom
Via Baretti 28 – TORINO
(Nell’ambito del Festival Oblom Poesia)

10325607_10203798755519076_323981962022329492_n

Il programma completo del Festival

OBLOM POESIA
Festival Multidisciplinare di Poesia, arte, letteratura, performance, critica, editoria
Seconda edizione
Automatismi, Grafie, Gesti
a cura di Fabrizio Bonci, Ivan Fassio, Salvatore Sblando

Mostre:
Galleria Oblom, 9-15 giugno, Lossodromie, opere di Maura Banfo, Gerardo Di Fonzo, Octavio Floreal, Paul Goodwin, Ernesto Morales, Guglielmina Otter, Caterina Scala
Biblioteca Natalia Ginzburg – Lombroso 16, 9-11 giugno, L’Homme e la Bue di Gerardo Di Fonzo
Codici Duali, opere di Ennio Bertrand e Alessio Larocchi
Teapot, 9-15 giugno, Automatismi creativi. Dimore dell’anima di Sandra Baruzzi
Rossorubino, 9-15 giugno, Mi Volto a levante di Claudio Ruggieri Pintapiuma
Luna’s Torta, 9-15 giugno, Poesie Pneumatiche, opere di Jean-Paul Charles

Lunedì 9
GALLERIA OBLOM,18,30 Inaugurazione della mostra Lossodromie.
19,15 Sto parlando di me, una lirica di Silvano Costanzo.
19,30 Reading di Luca Ragagnin.
20,00 Concerto cameristico: Silvia Valentini soprano, Stefano Schiavolin contrabbasso,arrangiamenti a cura di Silvia Valentini.
Rinfresco offerto da Rossorubino e Teapot.
BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16, 21,15 Inaugurazione della mostra L’homme e la bue, con una lirica di Irene Capirone, e della mostra Codici duali.
21,45 Dissoluzioni urbane. L’uomo che aveva le vertigini, spettacolo multimediale, testo di Fabrizio Bonci, voce di Ivo De Palma, musiche originali di Lord Theremin, scenografie di Leopoldo Ceccarelli, video di Fabrizio Bonci e Caterina Scala. An absolutely normal day in East Berlin, un documentario di Roberto Tarallo e Sabine Scholz, musiche originali Paolo Fresu e Furio Di Castri.

Martedì 10
TEAPOT 16,30 Automatismi creativi: in ordine sparso a due voci. Reading di Sandra Baruzzi e Anna Tabbia.
ATELIER GIORGI 18,00 Mulino nero, reading di Ennio Onnnis. Pensiero 27, videoproiezione poetica di Susanna Piano. Reading di Carlo Molinaro.
BHUMAN SHAH ART&MEDITATION CENTRE, 19,30 Reading di Eliana Langiu e di Milena Prisco
BIN11 20,15 Reading a due voci di Maurizio Alberto Molinari e Cristina Balzaretti.
BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16 21,00 Reading di Azam Bahrami. Musiche tradizionali iraniane. A cura di Detenzioni e Sapori reclusi.
22 Azioni poetiche e videopoesie – liriche di Max Ponte, progetto video PontePolo.
22,30 Orme di SIlvia Rosa, video Daniele Curto, foto di Romina Dughero.

Mercoledì 11
GALLERIA OBLOM 18,00 Intersezioni tra Arte e Poesia. Intervento critico di Edoardo Di Mauro
18,30 Letture da RadioBlueNote di Davide Bava.
19,00 Persuasioni e suggestioni tratte da Michelstaedter. Con Ivo De Palma.
Rinfresco offerto da Boccadillo.
21,00 Tiziano Fratus presenta in anteprima i Poeti dell’Orsa Bianca. Con Valentina Diana, Eliana Langiu, Gianni Marchetti
BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16, 22,15 Ritrosia. Poesie a Ritroso. Con Jean-Paul Charles, Ivan Fassio e Maria Messina.
GALLERIA OBLOM 23,15 Lux Lucet. Lettura collettiva interattiva di Patrizio Righero.

giovedì 12
BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16, 11,00-13,00 Il Contesto Onlus – Blog Dentro e Fuori presenta il Laboratorio di Poesia Applicata in collaborazione con Il collettivo di scrittura totale SparaJuri e Pilù, La colazione del giorno Prima. A cura dei Volontari del Blog Dentro e Fuori
GALLERIA OBLOM 18,00 Presentazione della Collana DiSegnoDiVerso, diretta da Paola Gribaudo. “Angeli” di Stefano Vitale e Valentina Bollati.
SPAZIO MOUV 20,00 Otto Mani Ivan Fassio e Paola Lovisolo. Reading di Salvatore Sblando e di Fabrizio Bonci,

venerdì 13
GALLERIA OBLOM 16,00 Presentazione di “Sinfonie di Eventi”, Ed. Tigulliana di Antonio Derro.
16,30 “Meine Heimat, Synopsis” – audio “8-9” video di Eleni Kolliopoulou
17,00 “Look the sound for ford the sign” (1975), un video inedito di Gian Paolo Guerini.
17,30 Cera, performance di Donatella Lessio.
18,00 “Open call”, performance di Hannes Egger.
19,00 Dario Salani presenta “Superare se stessi. Voci migranti tra Europa e America” di Chiara Vangelista, “Indagine” di Octavio Floreal, “Ambiente Dickinson” di Daniela Fargione e Matilde Domestico, tre libri di PRINP. Incontro con gli autori.
20,30 Lucian Rogozinski, Di solo fuoco incinta. Scrittura, segno, vuoto, trasparenza.
22,00 “Mi rendo conto”, performance interattiva di Toni d’AGruma, prod Formalibera, tratta da “Voyeurofmyself – 2.0 La stanza della verità”. “Break-up (Voyeur addicted)”, video di Alessia Zuccarello-Toni D’Agruma-Formalibera.

Sabato 14
LUNA’S STORTA 16,30 Sulle mie labbra – la canzone che mai dirò, lettura poetica di Claudio Finelli. Reading di Antonella Taravella, Silvia Rosa, Francesco Deiana.
GALLERIA OBLOM 17,30 “inVERSIoni, graffi(e) e anti-corpi” performance di Gabriella Montanari e Gian Marco Busetto.
LIBRERIA TREBISONDA 18,30 Roberto Maggiani presenta la raccolta poetica La bellezza non si somma (Italic Pequod) insieme a Carlo Molinaro.
GALLERIA OBLOM 19,30 Letteratura necessaria-Memorie dal Sottosuono presentano “Les parenthèses à paraître” con Martina Campi, Mario Sboarina, Francesca Del Moro, Enzo Campi.
Rinfresco offerto da Spazio Mouv
20,30 Itti e Xenia, Laura Bombonato legge Carlo Michelstaedter.
21 Destini a molla, dramma per marionette e voce del Coppelia Theatre. Regia di Coppelia e Andrea Pedracchi, marionette, scenografie e costumi di Coppelia, testi e voce di Andrea Peracchi.

Domenica 15
GALLERIA OBLOM
16,00 CCP: Critical Control Point. Incontro con Alessio Larocchi.
16,30 Dialoghi sull’editoria e dintorni con Gabriella Montanari, direttore editoriale WhyteFly Press edizioni e Diana Battaggia, direttore editoriale casa editrice La Vita Felice.
17,00 Reading di Cecilia De Angelis, Gian Marco Busetto, Raffaele Castelli Cormacchia, Carlotta Pederzani, Alessandro Vetuli.
18,30 Peccato per tutto il resto. Testi e voce di Massimo Brioschi, Musiche originali di Roberto Barbato, suonate dall’autore.
20, 30 Andrea Leonessa, letture da “Postumi dell’Organizzazione”.
21,00 Carlo Enrico Paolo Quaglia “KABOBO. Una preghiera tra i morti”.
21,30 Lettura poetico-musicale di Stefano Pini e Cupo.

Interventi musicali di Fabio Saba
Organizzazione Caterina Scala, Ass. Cult. Oblom Poesia

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

letteratura necessaria azione 50

22 sabato Mar 2014

Posted by enzocampi61 in Enzo Campi, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura della crudeltà, Letteratura Necessaria, poesia, Uncategorized

≈ 1 Commento

Tag

alessandro assiri, Alfredo De Palchi, Angelo Benedetti, animalìa, azione 50, Barbara Pinchi, Bologna, Chiara Baldini, Claudia Zironi, Dan Fante, Eloisa Guarracino, Emanuela Rambaldi, Enzo Campi, Eventi, Fabrizio Corvi, Fosca Massucco, Lella De Marchi, Letteratura Necessaria, Lucia Marilena Ingranata, Mario Sboarina, Martina Campi, Silvia Secco, Spazio 100300 cafè, Vera Lucia De Oliveira, Versante Ripido

Letteratura Necessaria – Azione 50

(in collaborazione con Versante Ripido)

ANIMALÌA (umano troppo umano)

Sabato 29 Marzo – Ore 19.00

Spazio 100300 – Via Centotrecento 1/a

BOLOGNA

loc def anim

Programma

Prima parte
 
Artaud Suite 6.0
Preambolo dedicato di Sivia Secco
Voci originali di Paule Thevenin e Antonin Artaud
da Pour en finir avec le jugement de dieu, 1947
traduzione simultanea di Enzo Campi

Stato animale
di e con Lella De Marchi

Primo studio sul progetto Umani
Testi Barbara Pinchi
Fotografie e video Fabrizio Corvi
Musica Angelo Benedetti

La sparizione del corpo (aberrazione in due stadi)
di e con Martina Campi
Musiche Mario Sboarina

Seconda parte

In collaborazione con Versante Ripido (fanzine on line di diffusione letteraria), una selezione di testi sul tema dell’animale pubblicati sul numero di Marzo.

 

Presentazione Emanuela Rambaldi
Testi di
Dan Fante, Alfredo De Palchi, Lucia Marilena Ingranata, Chiara Baldini,
Eloisa Guarracino, Vera Lucia De Oliveira, Fosca Massucco
letti da
Alessandro Assiri, Claudia Zironi, Lucia Marilena Ingranata,
Silvia Secco, Chiara Baldini, Enzo Campi

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bologna Poetry Slam – Incandescenze

14 venerdì Feb 2014

Posted by enzocampi61 in Enzo Campi, Eventi, poesia, Poetry Slam

≈ 1 Commento

Tag

Bologna, Bologna Poetry Slam, Dome Bulfaro, Enzo Campi, Eventi, Francesca Del Moro, Incandescenze, LIPS (Lega Italiana Poetry Slam), Luciano Mazziotta, Martina Campi, Poesia, Spazio 100300 cafè

LIPS (Lega Italiana Poetry Slam)

Gare Eliminatorie Campionato Nazionale LIPS ERT

Bologna Poetry Slam – Incandescenze

Sabato 15 Marzo 2014  ore 18.30

Spazio 100300 Café – Via Centotrecento 1/A – Bologna

MC Dome Bulfaro

Sacrifice Martina Campi, Francesca Del Moro, Enzo Campi

Organizzatori Enzo Campi, Luciano Mazziotta

loc lips 5

Per il Bologna Poetry Slam che si svolgerà il 15 Marzo 2014 c/o Spazio 100300 Cafè si specifica, in riferimento al Regolamento elaborato dalla LIPS, che i poeti concorrenti ammessi in gara saranno al massimo 10 e che la gara si svolgerà in tre manche. Ogni poeta ha a disposizione 3 minuti per ogni manche. Alla seconda manche passano i primi 4 poeti classificati. Alla terza manche i primi 2 poeti classificati. Si richiede che ogni iscrizione sia inviata via email, con oggetto Bologna Poetry Slam, completa di Nome, Cognome, Num. telefonico e la frase “iscrizione alla preselezione del Bologna Poetry Slam” al seguente indirizzo valido anche per eventuali INFO:

enzocampi444@yahoo.it

Nel caso dovessero pervenire più di 10 iscrizioni l’organizzazione attuerà una preselezione: a tal fine si richiede che l’email d’iscrizione sia accompagnata da una breve bio e una poesia indicativa della poetica del richiedente. Le iscrizioni si chiuderanno il 5 marzo 2014. L’ente organizzatore, entro il 6 marzo, comunicherà ai 10 selezionati, all’indirizzo di posta dal quale è pervenuta l’iscrizione, il superamento della preselezione. Infine l’organizzazione si riserva di comunicare o meno in pubblico prima del 15 marzo i nomi dei 10 partecipanti selezionati.

Per poter essere ammesso alla preselezione del Bologna Poetry Slam non è necessario essere residenti nell’area territoriale di riferimento (Emilia-Romagna/Toscana). I partecipanti possono provenire da qualsiasi regione italiana. Quelli provenienti da altre regioni saranno eventualmente ammessi nella misura massima del 50% dei partecipanti complessivi.

I due vincitori, insieme ai vincitori degli altri slam, parteciperanno alla finale territoriale (Emilia Romagna – Toscana) che si terrà a Bologna in aprile. Il primo classificato sarà ammesso alla finale nazionale che si terrà a maggio a Monza.

Per qualsiasi altro aspetto si fa riferimento al regolamento redatto dalla LIPS, che verrà inviato via mail a chiunque ne faccia richiesta.

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 42 – Bologna

04 lunedì Nov 2013

Posted by enzocampi61 in Emilio Villa, Enzo Campi, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro Brusa, Dot.Com Press, Emilio Villa, Enzo Campi, Francesca Del Moro, Giancarlo Sissa, Giusi Montali, Le Voci della Luna edizioni, Letteratura Necessaria, Luca Rizzatello, Mario Sboarina, Martina Campi, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Perrone editore, Poesia, Prufrock edizioni, Raffaelli Editore, Reading, Spazio 100300, veronica Tinnirello

loc az 42

Letteratura Necessaria

Azione 42

 

 

 

Sabato 9 Novembre ore 19.00

Spazio 100300 cafè

Via Centotrecento 1/a

BOLOGNA

 

 

 

 

Giusi Montali, fotometria, Edizioni Prufrock
Presentazione di Luca Rizzatello e letture dell’autrice

Alessandro Brusa, La raccolta del sale, Perrone editore
Presentazione di Francesca Del Moro  e letture dell’autore

Veronica Tinnirello, Polaroid stile impero, Raffaelli editore
Presentazione di Giancarlo Sissa e letture dell’autrice

A seguire

Le mûra di t;éb;è
Performance tratta dall’omonimo testo di Emilio Villa
con Martina Campi, Mario Sboarina, Enzo Campi
da AA.VV, Parabol(ich)e dell’ultimo giorno-Per Emilio Villa
Dot.com Press, Le voci della luna edizioni
a cura di Enzo Campi

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria / Oblom Poesia – Per Emilio Villa – Torino

17 giovedì Ott 2013

Posted by enzocampi61 in Arte contemporanea, Babel, Coabitazioni, Emilio Villa, Enzo Campi, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ 1 Commento

Tag

Andrea Leonessa, Dome Bulfaro, Dot.com Press edizioni, Emilio Villa, Ennio Bertrand, Enzo Campi, Eventi, Fabrizio Bonci, Francesca Del Moro, Galleria Oblom, Gianpaolo Contestabile, Giusy Calia, Hermann Reiter, Ivan Fassio, Ivo De Palma, Le Voci della Luna edizioni, Letteratura Necessaria, Marco Memeo, Mario Sboarina, Martina Campi, Paola Lovisolo, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Poesia, Poesia concreta, Reading, Renata Morresi, Riccarda Montenero, Roberto Curto, Silvia Rosa, Silvio Valpreda, Torino

loc torino def

Galleria Oblom

Via Baretti 28

Torino

 

 

Venerdì 25 Ottobre – Sabato 26 Ottobre

Dalle 18.30 alle 23.30

 

 

 

Letteratura Necessaria & Oblom Poesia

presentano

 

 

I Quaderni di Oblom Poesia

Quaderno n. 1

Parabol(ich)e dell’Ultimo Giorno – Per Emilio Villa

 

Letteratura Necessaria

Azione N°40

a cura di Fabrizio Bonci, Enzo Campi, Ivan Fassio

 

 

Presentazione del volume Parabol(ich)e dell’ultimo giorno. Per Emilio Villa

 

 

Dot.Com Press – Le Voci della Luna edizioni, 2013
antologia di prosa, poesia e saggistica a cura di Enzo Campi

 

 

 

*

 

Venerdì 25 Ottobre 2013

18:30
Enzo Campi
Presentazione Antologia “Parabol(ich)e dell’ultimo giorno. Per Emilio Villa.”
Proiezione del video “La me ga scrito (III)”
su testo di Emilio Villa, con Dome Bulfaro, regia di Gianpaolo Contestabile.
Letture di “Maria Virgo” di Emilio Villa
“non esser rose is a rose o sì o sii o no” di Renata Morresi
a cura di Enzo Campi
19:30
Marco Memeo
Presentazione opera di interazione con il pubblico dedicata a Emilio Villa.
La creazione collettiva dell’opera comprenderà le due intere giornate dei Quaderni
20:00
Presentazione dei video “Blank” e “Il Povero” di Silvio Valpreda
21:00
“Corrispondenza (d)al limite. Fenomenologia di un inizio all’inverso”
Testo e lettura: Silvia Rosa
Fotografie: Giusy Calia
Videoproiezione a cura di Daniele Curto
22.00
“Glissade”- Performance a circuito chiuso di Enzo Campi
22:30
Letture dedicate a Emilio Villa a cura di Ivan Fassio

 

 

*

Sabato 26 Ottobre 2013

18:00
Enzo Campi
presentazione Antologia “Parabol(ich)e dell’ultimo giorno. Per Emilio Villa.”
Proiezione del video “Da le mura di t;éb;é ai Trous”
con Martina Campi, Francesca Del Moro, Mario Sboarina, Enzo Campi.
18:30
Presentazione delle registrazioni poetiche
e delle immagini digitali di Paola Lovisolo
19:00
Presentazione del video “Clandestini” di Riccarda Montenero
19:30
Presentazione dei video “Rojo” e “blu” di Sinsegundos (Hermann Reiter)
20:00
Installazione interattiva di Ennio Bertrand
dedicata a Emilio Villa con testo di Ivan Fassio
20:30
Andrea Leonessa, “Essere Santi è Perdere il Controller”
21:00
“Gran Sangue della Terra. Per Emilio Villa” di Ivan Fassio
21:30
Ivo De Palma legge Emilio Villa
 

 

 Parabol(ich)e Dell’Ultimo Giorno per Emilio Villa
Dot.Com Press – Le Voci della Luna edizioni, 2013
antologia di prosa, poesia e saggistica a cura di Enzo Campi
 
contributi critici, operazioni verbovisive e scritti dedicati di
Daniele Bellomi, Dome Bulfaro, Giovanni Campi,
Biagio Cepollaro, Tiziana Cera Rosco, Andrea Cortellessa,
Enrico De Lea, Gerardo de Stefano, Marco Ercolani, Flavio Ermini,
Ivan Fassio, Rita R. Florit, Giovanna Frene, Gian Paolo Guerini,
Gian Ruggero Manzoni, Francesco Marotta, Giorgio Moio, Silvia Molesini,
Renata Morresi, Giulia Niccolai, Jacopo Ninni, Michele Ortore, Fabio Pedone,
Daniele Poletti, Davide Racca, Daniele Ventre,
Lello Voce, Giuseppe Zuccarino, Enzo Campi
 
 
Il volume comprende una selezione di testi di Emilio Villa

copertina.indd

Il Volume può essere acquistato scrivendo a
info@dotcompress.it

*

Questo volume rappresenta il plusvalore cartaceo di un progetto ad ampio raggio, curato dal Collettivo “Letteratura Necessaria”, che intende ricordare e veicolare le opere di Emilio Villa attraverso una serie di iniziative che prenderanno vita e forma negli eventi realizzati dal vivo e nella divulgazione, in rete, di scritti, contributi critici e storiografici. Il progetto si è già consolidato dal vivo, nel 2013, con una serie di passi di avvicinamento, attraverso letture, recital e riflessione critiche. Da settembre in poi è prevista la realizzazione di una serie di eventi che toccheranno le principali città italiane. Tra reading, performance, conferenze, videoproiezioni, seminari, installazioni, mostre, il progetto si svilupperà lungo tutto l’arco del 2014 (anno del centenario della nascita di Villa) e prevede il coinvolgimento, a vario titolo, di circa un centinaio di autori e artisti.

***

Si ringraziano Aldo Tagliaferri per la determinante collaborazione, Francesco e Stefania Villa per la autorizzazione alla pubblicazione di una selezione di testi di Emilio Villa, e tutti coloro che, attraverso varie modalità, hanno collaborato e collaboreranno al progetto nelle sue varie estensioni

 

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Feb    

Blog Stats

  • 43.326 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Märchenschloss in HerbstkulisseWintertraumGordon Setter Puppy
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: