• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi tag: Oralità e poesia

Di & con Daniele – Per Massimiliano Chiamenti

26 mercoledì Nov 2014

Posted by enzocampi61 in Eventi, Letteratura contemporanea, poesia, Ricognizioni, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Brusa, Di & con Daniele, Eventi, Francesca Del Moro, Lorenzo Romanazzi, Mario Sboarina, Massimiliano Chiamenti, Oralità e poesia, Performance, Reading, Spazio 100300

xx cc

 

Sabato 29 novembre, alle ore 19 presso il locale 100300, in via Centotrecento 1 a Bologna, verrà ricordato il 47° compleanno di Massimiliano Chiamenti con una performance poetico-musicale ispirata al poemetto inedito “Di &con Daniele”.

A seguire microfono aperto per letture e ricordi di Massimiliano.
Regia: Francesca Del Moro
Voci recitanti: Alessandro Brusa, Lorenzo Romanazzi.
Musica: Mario Sboarina

“non piangi quasi mai
ma per tua fortuna e mia
a volte lo fai ci riesci
così bambino
dolcissimo tu a volte
ancora più bello e tenero se possibile
e così improvvisata goffa e maldestra
come mamma consolatrice io
possibile
che in certi momenti quando pur di distrarti o consolarti
mi dimentico perfino della mia crisi di astinenza cronica
e
vorrei mostrarti quanto unico è tutto questo
e quanto poeta io sono se poi lo sono
non esistano
parole più forti e originali
che il logoro
“ma non sai quanto ti amo”?”

Massimiliano Chiamenti (Firenze 1967-Bologna 2011) è stato poeta, filologo e cantante/performer.
A partire dal 1993, ha pubblicato svariate raccolte di poesia: Telescream (Cultura Duemila, 1993), User-friendly (David Seagull productions, 1994), x/7 (Dadamedia, 1995), p’t (post) (Gazebo, 1997), Schedule (City Lights Italia, 1998), Maximilien (City Lights Italia, 1999), e (autopubblicazione, 2000), songs of being and not being here (autopubblicazione, 2001), 30 slide poems (autopubblicazione, 2002), rhythms 2003 (autopubblicazione, 2003), le teknostorie (Edizioni Segreti di Pulcinella, 2003, Zona, 2005), free love (Giraldi, 2007), adel & c. (Fermenti, 2008), paperback writer (Gattogrigio Editore, 2009) evvivalamorte (Le Càriti, 2011), egiemme (Polìmata, 2011) e l’antologia di racconti Scherzi?(Giraldi, 2009). Nel 1995 ha ricevuto il premio “Città di Corciano” da Edoardo Sanguineti. Alcune delle sue poesie sono apparse sulle riviste “Alias”, “Argo”, “Forum Italicum”, “Gradiva”, “Idioteca”, “Italian Poetry Review”, “mumble:” e “Semicerchio”.
Sospese tra la narrativa, la poesia classica e la canzone, le sue poesie in versi liberi affrontano con un linguaggio diretto e una sfrontata sincerità temi quali il sesso, la droga, l’emarginazione e le molteplici forme della barbarie contemporanea.
Su commissione di City Lights, ha tradotto poesie di Lawrence Ferlinghetti, Ed Sanders, Anne Waldman e Philip Lamantia.
In qualità di studioso, si è occupato di filologia italiana e romanza, studiando in particolare testi di Dante Alighieri, Giacomo Leopardi e Pier Vittorio Tondelli. Le sue numerose pubblicazioni scientifiche includono i volumi Dante Alighieri traduttore (Le Lettere, 1995) e numerosi articoli sul personaggio dantesco Jacopo Rusticucci (“Lingua Nostra”, 1997), e sull’attribuzione a Dante della canzone trilingue “Ai faus ris” (“Dante Studies”, 1998, “L’Alighieri”, 2009).
Ha collaborato all’edizione on-line del vocabolario dell’Accademia della Crusca. Ha curato le edizioni critiche del Comentum di Pietro Alighieri alla Divina Commedia (University of Arizona Press, 2002) e delle canzoni del troviero francese Colin Muset (Carocci, 2005).
Come cantante è stato membro delle band Emme, Honey Please, Delidoz, e più recentemente ha contribuito a lanciare il progetto “Antagonia”. Dal 1990 al 2011 si è esibito come lettore/performer delle sue poesie, spesso avvalendosi della collaborazione di musicisti.

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

2 anni 2 – Letteratura Necessaria – Azione 44 – Bologna

12 martedì Nov 2013

Posted by enzocampi61 in Babel, Bologna in lettere, Coabitazioni, Emilio Villa, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Eventi, Filosofia, Il Baratto, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero

≈ 1 Commento

Tag

Aggregazione letteraria, Bologna, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Oralità e poesia, Poesia concreta, Reading, Spazio 100300 cafè

base loc festa ln

Sono passati  due anni da quando il 30 Ottobre del 2011, all’insegna di due parole-chiave: condivisione e aggregazione, e sotto l’egida del “fare”, veniva realizzata l’Azione N° 0.

Oggi, in ricchezza e povertà, salute e malattia, al di là dei singoli risultati in termini di quantità, qualità e rispondenza di pubblico, siamo arrivati all’Azione 44.

Nel corso del mese di  dicembre verranno realizzate altre 4 Azioni e chiuderemo l’anno con 48 eventi all’attivo.

Nel corso di questi 2 anni, tra reading, recital, performance, presentazioni di libri singoli e antologie, eventi multidisciplinari, serate tematiche, ecc., abbiamo sperimentato diverse modalità di veicolazione della “cosa” letteraria (tra le quali mi piacerebbe ricordare almeno il “Baratto” la “Critica differita” e “Babel”) e creato alcune estensioni del progetto come il Festival “Bologna in lettere” (una maratona non-stop che nell’arco di una sola giornata si è concretizzata in 21 diversi eventi, con la partecipazione di più di 150 autori).

Ultimo nato, il progetto “Parabol(ich)e dell’ultimo giorno – Per Emilio Villa” che si è sviluppato prima con alcuni step di avvicinamento alla complessa e controversa produzione letteraria, critica e artistica di Emilio Villa, e poi – con l’uscita dell’antologia – attraverso eventi mirati, pensati e costruiti a misura che, dopo le prime uscite pubbliche (Castelfranco Emilia, Milano, Torino, Bologna, Verona), si svilupperanno nel corso del mese di dicembre (Monza, Milano, Roma, Napoli) e continueranno durante tutto l’arco del 2014, alternandosi, come è nostro costume e stile, a reading collettivi dettati da altre tematiche, linguaggi e autorialità.

 

*

 

Ci è sembrato quindi “necessario” pensare e realizzare una sorta di serata celebrativa, una festa letteraria (ma non solo) dove far confluire tutte le idee e le modalità finora espresse, coinvolgendo un nutrito numero di autori.

 

*

Letteratura Necessaria

Azione 44

 

Festa-Reading per i 2 anni di attività di Letteratura Necessaria 

 

Sabato 30 Novembre Dalle 18.00 alle 23.00

Spazio 100300 cafè 

Via Centotrecento 1/a  BOLOGNA

 

 

(l’elenco dei partecipanti al reading è in continuo aggiornamento

e sarà reso pubblico la settimana dell’evento)

 

 

Per l’occasione verrà stampato un volumetto antologico

con contributi di

 

Nadia Agustoni, Marina Pizzi, Carmine De Falco, Gianluca Chierici, Loredana Magazzeni, Jacopo Ninni, Martina Campi, Chiara Baldini, Paola Lovisolo, Andrea Leonessa, Giorgia Romagnoli, Francesco Marotta, Silvia Rosa, Enrico De Lea, Ivan Fassio, Anonimo del prossimo secolo, Luca Ariano, Silvia Secco, Silvia Molesini, Alessandro Brusa, Giorgio Bonacini, Davide Racca, Alberto Mori, Marco Palasciano, Luciano Mazziotta, Alessandro Assiri, Giovanni Campi, Gabriele Xella, Erica Donzella, Sonia Lambertini, Dome Bulfaro, Valerio Grutt, Manuel Cohen, Rita Pacilio, Giuseppe Nibali, Daniele Barbieri, Gerardo De Stefano, Vincenzo Bagnoli, Francesca Del Moro, Lella De Marchi, Valentina Gaglione, Nina Nasilli, Lorenzo Mari, Enea Roversi, Raffaele Guida, Claudia Zironi, Rita Galbucci, Klaus Miser, Valentina Pinza, Raffaele Ferrario, Stefania Crozzoletti, Meth Sambiase, Claudio Bedocchi, Matteo Zattoni, Enzo Campi

 

*

 

https://www.facebook.com/groups/179852888755635/

https://www.facebook.com/pages/Paraboliche-dellultimo-giorno-Per-Emilio-Villa/531127780258414

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Estensioni del tempo – Martina Campi

14 mercoledì Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized

≈ 4 commenti

Tag

Anna Mosca, Della dilatazione e della frattura, Enzo Campi, Estensioni del tempo, Giampaolo De Pietro, Ivan Fedeli, Le Voci della Luna edizioni, Loredana Magazzeni, Martina Campi, Oralità e poesia, Poesia, Poesia contemporanea, Premio Giorgi, Valentina Gaglione

Martina Campi

 

 

 

 

Estensioni del tempo

 

 

 

 

Le Voci della Luna Edizioni

Vincitore Premio Giorgi 2012

A cura di Ivan Fedeli

Prefazione di Loredana Magazzeni

Postfazione di Enzo Campi

Immagini di Valentina Gaglione, Giampaolo De Pietro

Foto di copertina  Anna Mosca

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 24 – Coabitazioni

12 lunedì Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Leone, Azione N° 24, Carmelo Bene, Enzo Campi, Eventi, Gianluca Chierici, il baratto, Jacopo Ninni, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Libreria Il Gabbiano, Marilena Renda, Novalis, Oralità e poesia, Paul Eluard, Poesia, Poesia contemporanea, Rainer M. Rilke, Reading, Ricognizioni, Sergej Esenin, Tiziana Cera Rosco, Voci del Novecento, Wallace Stevens

Coabitazioni – Proposte di lettura

***

Rainer Maria Rilke

http://rebstein.wordpress.com/2008/03/08/rainer-maria-rilke-nella-traduzione-di-dario-borso/

Sergej Esenin

http://www.gironi.it/poesia/esenin.php

Paul Eluard

http://www.gironi.it/poesia/eluard.php

http://caponnetto-poesiaperta.blogspot.it/2012/04/paul-eluard-tredici-poesie.html

Wallace Stevens

http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/04/30/wallace-stevens-lidea-dellordine-a-key-west-trad-di-marilena-renda/

http://rebstein.wordpress.com/category/wallace-stevens/

Novalis

http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Novalis/NovalisInni.pdf

Carmelo Bene

http://neobar.wordpress.com/2010/07/09/carmelo-bene-l-mal-de-fiori-doriano-fasoli/

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Bologna – Azione N°22

10 mercoledì Ott 2012

Posted by enzocampi61 in Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ 1 Commento

Tag

Adriano Spatola, Adrienne Rich, Bertolt Brecht, Bologna, Cesare Pavese, Davide Valecchi, Elena Carletti, Enea Roversi, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Fernando Pessoa, Francesca Del Moro, il baratto, Lella De Marchi, Letteratura Necessaria, Libreria delle Moline, Martina Campi, Nazim Hikmet, Oralità e poesia, Patrizia Dughero, Poesia, Reading, Remo Pagnanelli, Rita Galbucci, Ryoko Sekiguchi, Sylvia Plath, T. S. Eliot, Valentina Gaglione, Voci del Novecento

 

Sabato 20 Ottobre ore 17.30

Libreria delle Moline – Via delle Moline 3/a – BOLOGNA

Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze

Azione N° 22

IL BARATTO (II)  Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

précipité (relâche)

05 mercoledì Set 2012

Posted by enzocampi61 in Letteratura Necessaria, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ 2 commenti

Tag

Enzo Campi, intervallo, Oralità e poesia, Poesia, précipité, relâche

  

Nell’inallocabile

alchimia orale

d’un digrignìo

preposto all’ira

nella bile

che inonda

l’esofago

e rinviene

al palato

ristagna

un gloglottio

impastato e retroflesso

votato al riflusso

e alla mancanza

in cui immolare

il discernimento

Vi si cerca

il precipitato

vi si vede

la scia rilucente

nell’andirivieni

degli atomi fluidi

che conferiscono

un nome

al flusso amniotico

imperlato di seme

Ancora un lessema

lezioso tettema

d’artaudiana memoria

per vanificare

l’oblunga pioggia

degli avverbi

sventrati

in un niente di fatto

che s’insinua d’intorno

e solo ammicca

la ricca scorpacciata

in cui ammonire

l’amica lingua

al già mai leccare

Vi si imprime

il segno

di una guaina

famelica

di una viscida

faina

che tutto raccoglie

e sistema

nel suo ricettacolo

Vi si staglia

l’ombra

che invade

la soglia

e scava

nella chora

per arrivare

alla faglia

ove disegnare

la crepa

e innescare

l’oscillazione

Ancora un’isotopia

a inghirlandare

l’implausibile

placenta sintattica

che a tutti piace

ma non induce

il godimento

se non nelle sillabe

laccate

che si rendono

legnose

per meglio colpire

l’idea di un simulacro

che sempre

avanza

e si fa strada

nel limbo

ove ci si attende

alla fuoriuscita

del pronome impersonale

Vi si impianta

l’idea

che questa

non sia poesia

semplice semplice

così inscritta

e vociata

in claudicanti

dettati

che si aprono

dalla loro sorgività

verso il magnifico velo

attraverso il quale

s’intravede

lo zoppicare

di quell’Edipo

escluso

dalla sua famiglia

invaginante

e condannato

a disseminare

il suo occhio cieco

sulla terra gravida

di spietati oracoli

 

   Verseremo gusci d’uovo

   a rivestire il corpo

   d’una risibile corazza

   e ci piangeremo

   porgendoci verbi

   da soffiare

   nel limbo dell’intangibile

 

 

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Coabitazioni 2 (Cepollaro, Racca, Spatola, Mesa, Schiavone)

24 giovedì Mag 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Letteratura Necessaria, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Adriano Spatola, Biagio Cepollaro, Davide Racca, Enzo Campi, Giuliano Mesa, Ivan Schiavone, La dimora del tempo sospeso, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Movimenti in ossario, Oralità e poesia, Poesia, poesia2punto0, Poesie da riscoprire, Poetarum Silva, Polimata edizioni, Puntocritico, Rebstein, Strutture, Voci del Novecento

Consigli di lettura

Biagio Cepollaro – Oralità e poesia

http://www.poesia2punto0.com/2012/05/09/un-tale-una-tale-tra-oralita-e-scritture-n-12-oralita-e-poesia-di-biagio-cepollaro/#.T6t0zetMtEA

Davide Racca – Movimenti in ossario

http://rebstein.wordpress.com/2012/04/27/movimenti-in-ossario/

Adriano Spatola – Poesie da riscoprire

http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/05/03/adriano-spatola-poesie_da_riscoprire/

Giuliano Mesa –  Tre lemmi

http://puntocritico.eu/?p=3872

Ed erra di carne un grumo

(Uno sguardo, per appunti inconclusi, su Strutture di Ivan Schiavone)

http://rebstein.wordpress.com/2012/04/28/ed-erra-di-carne-un-grumo/

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Blog Stats

  • 42.938 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 223 follower

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

My beach and my homeWonderful morning in TuscanyDouble trouble!
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 223 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: