• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi tag: Premio Giorgi

Letteratura Necessaria – Azioni di aprile e maggio

20 sabato Apr 2013

Posted by enzocampi61 in Babel, Coabitazioni, Emilio Villa, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Saggistica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Carnaroli, Bologna, Canto e demolizione, Carmine De Falco, CFR edizioni, Cicorivolta edizioni, d’if edizioni, Dieci bozze, Emilio Villa, Enzo Campi, Estensioni del tempo, Eventi, Francesca Del Moro, Gabbiani ipotetici, Gabriele Via, Guido Mattia Gallerani, L'ospite indocile, le mûra di t;éb;é, Le Voci della Luna edizioni, Libreria delle Moline, Libreria Modo Infoshop, ligature, Lo zinco, Logoritmi, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Luca Salvi, Lucianna Argentino, Luciano Mazziotta, Marco Saya editore, Mariagiorgia Ulbar, Mario Sboarina, Martina Campi, Maurizio Landini, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Passigli editore, Premio Delfini, Premio Giorgi, Rachel Blau DuPlessis, Raffaelli Editore, Reading, Renata Morresi, Silvia Molesini, Simone Zanin, Spazio Centotrecento café, Thauma edizioni, Ultima notte alla collina di Megiddo, Valerio Nardoni, Vincenzo Bagnoli, Vydia editrice

Taccuini 21b

  Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Estensioni del tempo – Martina Campi

14 mercoledì Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized

≈ 4 commenti

Tag

Anna Mosca, Della dilatazione e della frattura, Enzo Campi, Estensioni del tempo, Giampaolo De Pietro, Ivan Fedeli, Le Voci della Luna edizioni, Loredana Magazzeni, Martina Campi, Oralità e poesia, Poesia, Poesia contemporanea, Premio Giorgi, Valentina Gaglione

Martina Campi

 

 

 

 

Estensioni del tempo

 

 

 

 

Le Voci della Luna Edizioni

Vincitore Premio Giorgi 2012

A cura di Ivan Fedeli

Prefazione di Loredana Magazzeni

Postfazione di Enzo Campi

Immagini di Valentina Gaglione, Giampaolo De Pietro

Foto di copertina  Anna Mosca

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze – Azione N°13

28 sabato Apr 2012

Posted by enzocampi61 in Collana Ulteriora Mirari, Esistenze e Resistenze, Eventi, Letteratura Necessaria, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Carmine De Falco, Dall'intramata tessitura, d’if edizioni, Edizioni Smasher, Enrico De Lea, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Giorgio Bonacini, I resistenti, Le Voci della Luna edizioni, Letteratura Necessaria, Libreria delle Moline, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Premio Giorgi, Premio I Miosotìs, Premio Ulteriora Mirari, Sequenze di Vento, Vincenzo Bagnoli

LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE

 

AZIONE N° 13

 

Sabato 5 Maggio ore 18.00

LIBRERIA DELLE MOLINE

Via delle Moline 3/a

BOLOGNA

 

 

Enrico De Lea, Dall’intramata tessitura, Smasher edizioni,

Vincitore del Premio Letterario “Ulteriora Mirari” (2011)

Presentato da Vincenzo Bagnoli

 

Giorgio Bonacini, Sequenze di Vento, Le Voci della Luna edizioni,

Vincitore del Premio “Giorgi” (2011)

Presentato da Enzo Campi

 

Luca Ariano, Carmine De Falco, I Resistenti, D’If edizioni,

Vincitori del Premio “I Miosotìs” (2011)

Presentati da Lorenzo Mari

Enrico De Lea

 

È nato nel 1958 inSicilia, vive in Lombardia. Ha pubblicato Pause (Edizioni del Leone, 1992), Ruderi del Tauro (L’Arcolaio Editore, 2009, Finalista Premio Lorenzo Montano 2010), Dall’intramata tessitura (Smasher ed., 2011, Premio Ulteriora Mirari) e la sequenza poetica Da un’urgenza della terra-luce (Ass. Culturale La Luna, 2011, nella collana di poesia ed arte “Passaggi”, diretta da Eugenio De Signoribus). Suoi inediti sono stati premiati al Premio Poesia di Strada
2010 (Macerata – Festival Licenze Poetiche), mentre una silloge inedita, La furia refurtiva, è stata finalista al Premio Montano 2011. Con testi inediti è stato finalista al Premio Miosotis
2010 e 2011) Suoi testi sono apparsi su rivista (Specchio, Sud, Atelier, Registro di poesia, fra le altre) e in rete.

 

Giorgio Bonacini

 

È nato a Correggio (RE) nel 1955, dove vive e lavora. Laureato al DAMS di Bologna con una tesi su Roland Barthes. Negli anni 70/80 ha fatto parte, con peformance poetiche e azioni fluxus, del gruppo Simposio Differante. È stato collaboratore di redazione della rivista di estetica Parol. È redattore della rivista Anterem e suoi testi sono apparsi su varie riviste, tra cui: Poesia, Capoverso, Il Segnale, L’immaginazione, La Clessidra, Le Voci della Luna, Tracce-Cahiers d’art. È presente, in rete, su vari blog (La dimora del tempo sospeso, Blanc de ta nuque, Trasversale) e suoi testi sono editi in varie antologie.

Ha pubblicato: Non distruggete l’immondizia (Gabiot, 1976), Teneri acerbi (Anterem, 1988), L’edificio deserto (Edizioni di Parol, 1990), Sotto la luna, con Giovanni Infelise (Book ed. 1991), Falle farfalle (Anterem, 1998), Quattro metafore ingenue (Manni, 2005). Sequenze di vento (Le Voci della Luna, 2011) si è classificato al primo posto nell’edizione 2011 del Premio Giorgi.

 

 

Luca Ariano

Nato a Mortara (PV), vive a Parma. Ha pubblicato la raccolta di poesie Bagliori crepuscolari nel buio nel 1999. Numerose sue poesie sono apparse su riviste, blog e siti letterari su internet. Collabora con le riviste «ALI», «clanDestino», «La Barriera». Nel 2005 è uscita una sua plaquette ne La coda della galassia (Fara) e la sua seconda raccolta di poesie Bitume d’intorno (Edizioni del Bradipo) con la prefazione di Gian Ruggero Manzoni. Con Enrico Cerquiglini ha curato per Campanotto l’antologia Vicino alle nubi sulla montagna crollata (2008). Fa parte dello staff della casa editrice Kolibris. Nel 2009 una parte della sua plaquette Contratto a termine è stata pubblicata ne La borsa del viandante curata
da Chiara De Luca (Fara). Sempre nel 2009 ha curato con Luca Paci l’antologia Pro/Testo (Fara). Nel 2010 per le edizioni Farepoesia di Pavia è uscita la plaquette Contratto a termine con una nota di Francesco Marotta. Nel 2011 con Marco Baj per Officine Ultranovecento ha pubblicato il libro d’artista Tracce nel Fango. Con il poemetto I resistenti (di prossima pubblicazione per d’if edizioni), scritto insieme a Carmine De Falco, vince il Premio “I Miosotìs”.

Carmine De Falco

Pubblica la sua prima raccolta Linkami l’immagine nel 2006 per Fara editore. Nel 2007 partecipa al progetto editoriale “Specchio poetico” (Fara editore) con la raccolta Loop Vernissage, che condensa la sua produzione poetica dal 2000 al 2007. Nel 2006 scrive Napre, che uscirà, in parte, spezzettato in varie antologie, tra cui il portfolio del premio Miosotìs 2006 (d’If edizioni), “Nella borsa del viandante” a cura di Chiara De Luca (Fara 2009), “Attraverso la città” (Scuderi editore 2011). Partecipa ad antologie poetiche di impegno civile come “Vicino alle Nubi sulla Montagna crollata” (Campanotto 2008), “Pro/Testo” (Fara 2009) con il trittico Variazioni, “La Giusta collera” (Edizioni CFR) e su riviste come Tabard e Farepoesia. Dal 2010 lavora con Luca Ariano alla stesura a quattro mani dell’opera I Resistenti, un poemetto sull’Italia dei nostri giorni di prossima pubblicazione per le Edizioni d’If. Nel 2009 pubblica Italian Day – una giornata di maggio 2008 (Kolibris) poemetto in 4 parti. Promuove attività per l’arte contemporanea con l’associazione Componibile62.

Vincenzo Bagnoli

Vincenzo Bagnoli è nato nel 1967 a Bologna, dove vive. Ha suonato in una rock band, ha lavorato per periodici ed emittenti locali, ha svolto attività di ricerca e didattica all’Università e scritto saggi e monografie di critica letteraria (Contemporanea, Esedra 1997; Letterati e massa, Carocci 2000; Lo spazio del testo, Pendragon 2003). è tra i fondatori di «Versodove», rivista di letteratura, e attualmente lavora come redattore per la società editrice il Mulino. Ha pubblicato le raccolte di poesia 33 giri stereo LP (1980-2000) (Gallo & Calzati, 2004; musiche di Nicola Bagnoli), FM – onde corte (Bohumil, 2007; disegni di Giacomo Della Maria) e Deep Sky (d’if, 2007).

 

Enzo Campi

Autore e regista teatrale. Critico, poeta, scrittore.

Ha pubblicato per Liberodiscrivere edizioni (GE) i saggi Donne – (don)o e (ne)mesi (2007) e Gesti d’aria e incombenze di luce (2008); per BCE-Samiszdat (PR) il volume di poesie L’inestinguibile lucore dell’ombra (2009); per Smasher edizioni (ME) il poemetto Ipotesi Corpo (2010) e la raccolta Dei malnati fiori (2011). È redattore del blog La dimora del tempo sospeso.. Ha curato prefazioni e note critiche in diversi volumi di poesia.  Dal 2011 dirige, per Smasher edizioni, la collana di letteratura contemporanea Ulteriora Mirari e cura l’omonimo Premio Letterario. È ideatore e curatore del progetto di aggregazione letteraria “Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze”.

Lorenzo Mari

Vive e studia a Bologna. Dopo aver partecipato ai fasti della rivista militante “Tabard”, collabora ora con le associazioni Casa Lettrice Malicuvata (www.malicuvata.it) e Culture di Confine (www.culturediconfine.it). Presente con i propri testi poetici su riviste e antologie, tra cui Pro/testo (Fara, 2009) e “La generazione entrante” (Ladolfi, 2011), ha pubblicato la raccolta Minuta di silenzio (L’Arcolaio, 2009). Insieme a Raphael d’Abdon ha tradotto l’autobiografia del poeta sudafricano Mario d’Offizi Bless Me Father (Compagnia delle Lettere, 2011).

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il rumore dell’assenza di rumore

21 martedì Feb 2012

Posted by enzocampi61 in Letteratura Necessaria, Uncategorized

≈ 2 commenti

Tag

Anterem, Enzo Campi, Giorgio Bonacini, Le voci della luna, Letteratura Necessaria, Mara Cini, Marco Ercolani, Poesia, Premio Giorgi, Sequenze di Vento

 

Il rumore dell’assenza di rumore

(Riflessioni su Sequenze di vento di Giorgio Bonacini 

Vincitore del Premio Giorgi 2011)

 

Io credo che il vento sia in prima istanza una sorta di incombenza, un’incombenza d’aria che tutto conduce e trasporta.

Ma non è questo il suo unico aspetto. In seconda istanza bisogna considerare le azioni che questo vento esercita, ovvero: i gesti di cui si fa portavoce: coprire, dissolvere, disperdere, azzerare, ma anche  rivalutare, ridefinire, correggere, confondere e amalgamare.

Ci sono quindi diversi movimenti che Bonacini mette al lavoro in quest’opera. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Blog Stats

  • 42.938 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 223 follower

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

My beach and my homeWonderful morning in TuscanyDouble trouble!
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 223 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: