• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi tag: Premio Lorenzo Montano

L’inarrivabile mosaico

14 martedì Nov 2017

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, critica letteraria, Enzo Campi, poesia, Poetiche del pensiero, Uncategorized

≈ 1 Commento

Tag

Anterem Edizioni, Critica, Edmond Jabès, Enzo Campi, Filosofia, Giorgio Bonacini, L'inarrivabile mosaico, Letteratura, letture, Poesia, Poesia contemporanea, Poesia e filosofia, Premio Lorenzo Montano, riflessioni, testi

Opera vincitrice della XXXI edizione del Premio Lorenzo Montano

 

Tag DefCopRL31Linarrivabilemosaico

 

 

 

quale che sia la lingua irriverente

o inalberata in pavidi trasverberi di

senso o solo abbarbicata a sillabazioni

d’antica memoria quali che siano le

lingue forgiate nella bocca del vulcano

e madide di sapida saliva che cola

riversandosi nei solchi già sfibrati dal

transito della lava si tratta sempre di

scegliere il libro più adatto al gesto

che non è stato ancora compiuto          

 

 

 

Il e Ile, ogni volta, come se fosse sempre la prima volta,

   seguono con lo sguardo l’eruzione

cogliendone l’intensità.

 

 

 

**

 

 

 

I corpi, pervasi dalla circolarità, si declinano sulla linea verticale che

taglia il limite slabbrando le bordature. Per meglio divarcare direi, e

direbbero altri. Sempre ignavi, per quanto edotti al disconoscimento.

Sempre rinsaviti, per quanto ignorati e ignoranti, disse île,

come per incitare il testimone a ribadire il suo credo

 

 

il testimone non si fece pregare e aggiunse un tassello

alla saga delle

parole mascherate

 

 

quale che sia il condursi se solo

indotto o congenito o rarefatto

in sapidi sentori esplosi dal cavo

o dai margini poi che allineati

lungodorso i corpi gli sguardi

i libri se mai franati a retrocedere

né più né meno di una cosa che

sia propensiva al tatto tra la

carezza e lo slancio senza una

vera causa di rottura tra le tessere

che compongono l’inarrivabile

mosaico a cui tendere la mano

 

 

 

**

 

 

 

 

Il disse: il tuo corpo è una mappa.

   Da poro a poro le linee lungo le quali transitare e in cui transitarsi.

 

Ile rispose: il tuo corpo è un libro di carne.

   Mi cibo di te leggendoti.

 

 

 

**

 

 

a coltri di lampi come rinviati

a puntuali incontri tra monadi

e nomadi tra scheletri

d’albero che affiorano dalla sabbia

per meglio inciampare e dare un

senso al deserto a strali di folgori

inevase come impresse a fuoco

sul libro dei salti a retrocedere

senza processioni di formiche

a salvare il bottino la coppia della

folgore e del folgorato si rivolge

al coacervo di alghe esplose

dalla tiepida risacca interrogando

i lacci sulla funzione delle ligature

tra il sapido ceppo ove è inciso il

segno rivelatore e la serie dei libri

ove consolidare il contatto

 

 

**

 

Ti sono.

   Fallibile, disse Il.

 

Mi sei.

   Riesco a toccare la tua fallibilità, rispose Ile.

 

 

 

Due, separati in uno.

Due, separati nell’utopia dell’uno.

 

 

Il e Ile : si defilano l’uno dall’altra solo toccandosi.

 

 

**

 

quale che sia il soffio trafelato

come trucco a ornamento come

lusinga se mai dovuta e dolente

ti tocchi e insieme sei toccato

nell’esperienza da reiterare ogni

giorno come se fossero gabbiani

e non aquile gli uccelli che sferzano

l’aria e parli vieni parlato quando

consegnati alla pioggia osserviamo

il dissolversi della muffa sui fusti

che conservano le parole ancora

impronunciate quale che sia l’urlo

espulso all’unisono resterà sempre

vivida l’eco che si dilegua sulle

bordature delle labbra glorificando

il sacro furore della raggiunta armonia

 

 

**

 

 

Scrivere un testo poetico a partire da una parola altra; prose­guire la scrittura come fonte di formazione e deformazione di un nuovo atto significante; addentrarsi nel libro primigenio e riportarne a sé la metamorfosi compiuta di una nuova sostanza. Sebbene la scrittura poetica non abbia luoghi privilegiati di na­scita, ma tutto e tutti, potenzialmente, possano realizzare – con elaborazioni, furti, svuotamenti, ricostruzioni e ogni altro para­digma selettivo – le potenzialità illimitate di questo dire, non c’è dubbio che il gesto comporti una dose di azzardo non co­mune. Se poi l’autore di riferimento è uno scrittore così forte­mente aperto e interrogante come Edmond Jabès, che, a parti­re dalla parola, attraverso la lingua, costruisce il testo arrivando al libro, come conglomerato ampio e stringente dell’impresa umana più audace, allora non si può non restare piacevolmente meravigliati. Ma Enzo Campi è poeta di solido pensiero e di progettualità linguistica costantemente tesa alla sperimentazio­ne e ricerca di significati inesausti, quindi l’opera di Jabès è un approdo, per certi aspetti gravoso, ma ricco di sviluppi e dira­mazioni, e sentito necessario per le sue esplorazioni poetiche. […] Un’opera, dunque, che per essere accolta nella sua pienezza deve trovare una totale disponibilità nell’accostarsi alla do­manda, prolungandosi in essa ma senza affondare, allontanan­do così da sé le rigidità della risposta. Perché se è vero che la parola può far luce, spesso è invece il silenzio a non oscurare. Nel libro (e allo stesso modo in noi, nella nostra solitudine), dice Jabès, la voce sta alla scrittura come il dire sta al testo, e tutto s’intreccia e si apre continuamente, e non c’è spazio, nell’opera autentica, per chiuse definizioni. Enzo Campi, di tutto questo ben cosciente, procede per scelta esemplare dal corpus dei libri di Jabès, e sceglie un’opera apparentemente esigua, ma in realtà fulcro centrale di sintesi di un pensiero, di una scrittura e di narrazione poetica. Per dirla con Roland Barthes, estrae la parola infinitamente vasta che giunge a lui e ne fa la spinta propulsiva per la formazione e lo sviluppo del suo inarrivabile mosaico. […] In uno spazio senza luogo chiamato isola, metafora pensante di una solitudine esistenziale (“gravi­da di fonemi impronunciabili”, ci dice Campi), Il e Ile, i pre-iniziali in questo esilio naturale, si volgono ad accogliere il dire mancante che sta nella lingua di una poesia che è sempre voce anteriore di una parola indecidibile. Parola precisa, però, nel suo imprimere il segno della condivisione e del rimescolamen­to di ciò che è l’isola e di ciò che nell’isola sta. (dalla prefazione di Giorgio Bonacini)

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Premio Montano – XXXI Edizione – Il forum di Anterem

02 giovedì Nov 2017

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alberto Mori, alessandro assiri, Anterem, Anterem Edizioni, Doris Emilia Bragagnini, Enzo Campi, Flavio Ermini, Focus, Giorgio Bonacini, Laura Liberale, Mara Cini, Marilina Ciaco, Nadia Agustoni, Poesia, Poesia e filosofia, Premio Lorenzo Montano, Prosa, Ranieri teti, Roberto Sanesi, Rosa Pierno, Silvia Comoglio, Silvia Rosa, Verona

LocandinaForum

 

PROGRAMMA DEL FORUM

 

 

A CURA DI AGOSTINO CONTÒ, FLAVIO ERMINI E RANIERI TETI

 

 

 

sabato 11 novembre, mattino

 

ore 10.00-10.15

INAUGURAZIONE DEL FORUM ANTEREM

Saluti delle Autorità

*

ore 10.15-11.00

«IO NON DIPINGO, SCRIVO»

ROBERTO SANESI

POETA, TRADUTTORE, ARTISTA VISIVO

Mostra a cura di Agostino Contò e Gloria Rivolta

Relatori: Agostino Contò, Massimo Scrignoli

*

ore 11.00-12.00

FIGURE DELL’IMMAGINAZIONE

Interventi creativi e teorici degli studenti

del Nuovo Liceo Artistico

“Nani -Boccioni” di Verona,

in previsione della mostra che si terrà

nella primavera del 2018

 

 

 

sabato 11 novembre, pomeriggio

 

 

 

ore 14.15-15.15

LAURA CACCIA INTRODUCE

LE LETTURE DEI POETI

Doris Emilia Bragagnini, Fabrizio Bregoli,

Marilina Ciaco, Francesca Ippoliti,

Silvia Rosa, Roberto Valentini

*

ore 15,15-15.30

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA

Omaggio in memoriam a Pascal Gabellone

a cura di Ugo Fracassa

*

ore 15.30-16.40

RANIERI TETI INTRODUCE

LE LETTURE DEI POETI

Alessandro Assiri, Roberto Fassina, Paolo Ferrari,

Angela Greco, Michele Lamon, Raffaele Marone,

Alice Pareyson, Paola Parolin, Annarita Zacchi

*

ore 16.40-17.00

POESIA E FILOSOFIA: L’INTIMA CONTESA

Riflessioni di Susanna Mati

*

ore 17.00-18.10

FLAVIO ERMINI INTRODUCE

LE LETTURE DEI POETI

Gabriella Cinti, Aurelia Delfino,

Zara Finzi, Kiki Franceschi, Guido Garufi,

Gabriella Montanari, Fausta Squatriti,

Liliana Ugolini, Claudia Zironi

*

ore 18.10-18.25

Riflessioni di Massimo Scrignoli e Agostino Contò

sul lavoro di Roberto Sanesi

*

ore 18.25-18.40

DAVIDE CAMPI INTRODUCE

LE LETTURE DEI PROSATORI

Ettore Fobo, Attilio Marocchi

*

ore 18.40-19,00

LA POESIA CHE VERRÀ

Gli autori segnalati al Premio Lorenzo Montano

leggono il loro testo più recente

 

 

 

venerdì 17 novembre, mattino

 

 

 

ore 9.30-10.00

L’IMMAGINAZIONE È ALTROVE

Jana Balkan e Isabella Caserta

leggono testi di Jorge Luis Borges, Eraclito,

John Keats, Rainer Maria Rilke,

William Shakespeare, Elémire Zolla

*

ore 10.00-10.30

SOGGETTI DELL’IMMAGINAZIONE

Riflessioni di Lorenzo Gobbi

*

Ore 10.30-12.00

SOGGETTI DELL’IMMAGINAZIONE

Interventi creativi degli studenti

del Liceo delle Scienze Umane Montanari

e dell’Istituto Tecnico Commerciale

Lorgna-Pindemonte di Verona

 

 

 

sabato 18 novembre, mattino

 

 

 

ore 9.30-10.00

L’IMMAGINAZIONE È ALTROVE

Jana Balkan e Isabella Caserta

leggono testi di Paul Auster, James G. Ballard,

Walter Benjamin, Don DeLillo, Philip K. Dick,

Leonardo da Vinci, Michel Tournier

*

ore 10.00-10.30

LUOGHI DELL’IMMAGINAZIONE

Riflessioni di Gianluca Cuozzo

*

Ore 10.30-12.00

LUOGHI DELL’IMMAGINAZIONE

Interventi creativi degli studenti

del Liceo Scientifico Fracastoro di Verona

 

 

 

sabato 18 novembre, pomeriggio

 

 

 

ore 14,15-14.40

MARA CINI INTRODUCE

LE LETTURE DEI PROSATORI

Maria Pia Quintavalla, Ambra Simeone

*

ore 14.40-15.00

OLTRE LE APPARENZE

Riflessioni di Gianluca Cuozzo

*

ore 15.00-15.45

GIORGIO BONACINI INTRODUCE

LE LETTURE DEI POETI

Mauro Caselli, Vincenzo Lauria, Paola Nasti,

Chiara & Loredana Prete

*

ore 15.45-16.00

OMAGGIO A SILVANO MARTINI

A VENTICINQUE ANNI DALLA MORTE

Riflessioni di Agostino Contò.

Letture di Jana Balkan e Isabella Caserta

*

ore 16.00-16.15

ROSA PIERNO INTRODUCE

LE LETTURE DEI POETI

Nadia Agustoni, Maria Grazia Calandrone,

Alberto Mori

*

ore 16.15-17.00

MARCO FURIA INTRODUCE

LE LETTURE DEI POETI

Silvia Comoglio, Lia Cucconi, Franco Falasca,

Marco Mioli, Francesca Monnetti,

Massimo Rizza

*

ore 17.00-18.00

PREMIAZIONE DEI VINCITORI

Enzo Campi per “Raccolta inedita”

Laura Liberale per “Opera edita”

Maria Angela Bedini per “Una poesia inedita”

Federico Federici per “Una prosa inedita”

*

Il compositore Francesco Bellomi

dedicherà un originale brano musicale

a ciascuna delle opere vincitrici

*

ore 18.00-18.45

L’ULTIMA PAROLA

Gli autori finalisti e vincitori del Premio

Lorenzo Montano leggono il loro testo più recente

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Forum Anterem 2015

26 lunedì Ott 2015

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

Anterem, critica letteraria, Enzo Campi, Eventi, Filosofia, Flavio Ermini, Poesia, Poesia concreta, Poesia contemporanea, Premio Lorenzo Montano, Prosa, Ranieri teti, Reading, Saggistica, Verona

 

Forum Anterem 2015

Premio Lorenzo Montano

XXIX Edizione

 

 

Biblioteca Civica di Verona

 

Sabato 7 Novembre

Venerdì 13 Novembre

Sabato 14 Novembre

 

 ForumLocandina2015

 

Autori

 

Silvia Comoglio, Daniele Bellomi, Stefano Della Tommasina, Giovanno Guanti, Pasquale Della Ragione, Lorenzo Gobbi, Alberto Mori, Davide Nota, Marco Pacioni, Angela Passarello, Maria Pia Quintavalla, Fabio Scotto, Franco Falasca, Francesca Monnetti, Maurizio Solimine, Fausta Squatriti, Giancarlo Stoccoro, Enzo Campi, Paolo Donini, Rita Florit, Gian Paolo Guerini, Giuseppe Nava, Alessio Alessandrini, Angelo Andreotti, Davide Argnani, Maddalena Capalbi, Annamaria Ferramosca, Angela Greco, Lia Rossi, Antonella Taravella, Giovanni Campi, Primerio Bellomo, Antonino Contiliano, Lia Cucconi, Anna Maria Dall’Olio, Adelio Fusé, Stefano Iori, Roberto Perotti, Renzo Piccoli, Gregorio Tenti, Roberto Valentini, Emanuele Canzaniello, Stefania Negro, Rosa Salvia, Stefania Simeoni, Pietro Antonio Bernabei, Mario Campanino, Chiara De Luca, Loredana Lacroix Prete, Mara Mattoscio, Gregorio Muzzì, Enea Roversi, Liliana Ugolini & Vincenzo Lauria, Silvia Del Vecchio, Giuseppe Gorlani, Marco Nuzzo

*

Il programma completo qui

http://www.anteremedizioni.it/files/file/Programma%20Forum%202015-completo_2.pdf

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 43- Verona

10 domenica Nov 2013

Posted by enzocampi61 in Emilio Villa, Enzo Campi, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ 1 Commento

Tag

Dot.com Press edizioni, Emilio Villa, Enzo Campi, Eventi, Flavio Ermini, Le Voci della Luna edizioni, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Poesia, Poesia concreta, Premio Lorenzo Montano, Rita Florit, Silvia Molesini

verona def

Letteratura Necessaria
Azione 43
 
 

Nell’ambito delle manifestazioni del
Premio Lorenzo Montano, XXVII edizione

Biblioteca Civica di Verona, via Cappello 43

Sabato 16 novembre, ore 16.00
 
 
OMAGGIO A EMILIO VILLA
nel decennale della sua scomparsa
 
 
Presentazione del volume
Parabol(ich)e dell’ultimo giorno – Per Emilio Villa
Antologia di prosa, poesia e saggistica
a cura di Enzo Campi
Edizioni Dot.com Press – Le Voci della Luna

con
Enzo Campi, Rita Florit, Silvia Molesini
A cura di Flavio Ermini

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Premio Montano – XXVII edizione – Verona

06 mercoledì Nov 2013

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Emilio Villa, Enzo Campi, Eventi, Filosofia, Letteratura contemporanea, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Ricognizioni, Saggistica

≈ Lascia un commento

Tag

Anterem, Biblioteca Civica Verona, Eventi, Poesia, Poesia concreta, Poesia contemporanea, Premio Lorenzo Montano

agora bis

AGORÀ
 
FORUM DI POESIA
 
 
La poesia dialoga con la filosofia, la musica, l’arte
 
 
Premio Lorenzo Montano, XXVII edizione
 
 
 
Biblioteca Civica di Verona, via Cappello 43
 
Dal 16 al 24 novembre 2013

Nell’ambito delle cerimonie conclusive del Premio Lorenzo Montano, la rivista “Anterem” promuove – in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona – un Forum di poesia.

Sono in cartellone tredici appuntamenti nel corso dei quali la poesia incontra la filosofia, la musica, la psicoanalisi e l’arte. Tali eventi si svolgono da sabato 16 novembre a domenica 24 novembre 2013 negli spazi della Biblioteca Civica di Verona, via Cappello 43.

Il Forum ha per titolo “Agorà” ed è curato da Flavio Ermini e Ranieri Teti

La finalità è far emergere l’intima relazione che unisce la poesia e le complesse problematiche del nostro tempo.
Questa manifestazione muove da un’identità poetica molto precisa, caratterizzata dalla posizione concettuale e dal percorso di conoscenza della rivista “Anterem”. L’intento è di far amare a un numero sempre più vasto di lettori la grande poesia contemporanea e della modernità.

Con questa iniziativa “Anterem” vuole dare una visibilità critica sempre maggiore alle opere dei poeti vincitori, dei finalisti e dei segnalati per tutte le sezioni in cui il Premio Lorenzo Montano si articola: “Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Una poesia inedita”, “Una prosa inedita”, “Poesie scelte”.

Qui il programma completo

http://www.anteremedizioni.it/files/file/forum_2013_programma_ufficiale.pdf

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Premio Montano XXVI Edizione – Poetiche del pensiero

07 mercoledì Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Eventi, Letteratura Necessaria, poesia, Poetiche del pensiero, Ricognizioni, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Lorenzoni, Anterem, Daniele Bellomi, Enzo Campi, Flavio Ermini, Francesca Monnetti, Francesco Bellomi, Francesco Marotta, Giorgio Bonacini, Kiki Franceschi, Laura Caccia, Leonardo Bonetti, Manuel Micaletto, Mara Cini, Marco Furia, Paolo Fichera, Poetiche del pensiero, Premio Lorenzo Montano, Ranieri teti, Rinaldo Caddeo, Rosa Pierno, Silvia Comoglio, Stefano Guglielmin, Verona

Premio Lorenzo Montano XXVI Edizione

 

 

Poetiche del pensiero

 

 

Biblioteca Civica di Verona – Spazio Nervi

 10 – 18 Novembre 2012

*

Programma di  

Sabato 17 novembre –  dalle ore 14.30

 

 

IL DIRE POETICO E GLI STRUMENTI CRITICI
Poesie, prose e saggi degli autori finalisti al Premio Montano

Parte prima
Daniele Bellomi, Enzo Campi, Francesco Marotta
Riflessioni critiche di Giorgio Bonacini
Parte seconda
Rinaldo Caddeo, Silvia Comoglio, Kiki Franceschi,
Andrea Lorenzoni, Francesca Monnetti
Riflessioni critiche
di Mara Cini, Marco Furia
Parte terza
Laura Caccia, Leonardo Bonetti, 
Paolo Fichera, Manuel Micaletto
Riflessioni critiche di Giorgio Bonacini, Mara Cini,
Marco Furia, Stefano Guglielmin, Rosa Pierno
Musiche originali per pianoforte
di Francesco Bellomi
A cura di Flavio Ermini e Ranieri Teti
il programma completo qui
http://www.anteremedizioni.it/files/file/Programma_del_Convegno.pdf

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Blog Stats

  • 42.938 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 223 follower

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

My beach and my homeWonderful morning in TuscanyDouble trouble!
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 223 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: