• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi tag: Reading

Animalìe e agiografie

07 sabato Dic 2019

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Enzo Campi, poesia, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alberto Vitacchio, Antonino Contiliano, Bologna in lettere, Bologna in Lettere - Il festival dei nostri tempi, Bottega della Poesia, Carla Bertola, Corrado Costa, deposizioni, Enzo Campi, Eugenio Lucrezi, Filosofia, Karine Marcelle Arneodo /Nanni Cagnone, Letteratura, Performance, Poesia, Poesia aumentata, Poesia contemporanea, Poesia italiana contemporanea, poetica, Reading, Repubblica-Napoli, riflessioni, Spoken, testi

La Repubblica – Napoli

Sabato 7 dicembre 2019

 

tri

 

Felice e inaspettata coincidenza, quella di trovarmi insieme a Corrado Costa a una sola settimana dalla serata-evento per Costa che sto organizzando per Bologna in Lettere  [https://www.facebook.com/events/436359163710308/ ]. In compagnia di ottimi autori quali Karine Marcelle Arneodo /Nanni Cagnone, Alberto Vitacchio, Antonino Contiliano, Carla Bertola, il tutto per iniziativa di Eugenio Lucrezi, curatore della Bottega della Poesia di Repubblica-Napoli, a cui vanno i miei sinceri ringraziamenti.

 

 

X anim 2

 

X agiog 2

 

IMG-20191207-WA0005

 

Colgo l’occasione per ricordarvi il prossimo evento

della nuova stagione di Bologna in Lettere dedicato a Corrado Costa

 

loc 14 dic factory

 

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

18 martedì Giu 2019

Posted by enzocampi61 in critica letteraria, Enzo Campi, Saggistica, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Carteggi Letterari, Critica, Enzo Campi, Filosofia, Focus, hypnerotomachia Ulixis, L'idea del viaggio, La coscienza e il desiderio, Letteratura, letture, Performance, Poesia, Prosa, Reading, riflessioni, Sonia Caporossi, testi, Ulisse

Enzo Campi

La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio 
Uno sguardo su Hypnerotomachia Ulixis di Sonia Caporossi (Prefazione di Anna Maria Curci, Carteggi Letterari, 2019)

Hypnerotomachia Ulixis è un testo che pretende, anche e soprattutto, una lettura ad alta voce. E non solo, non basta una semplice dizione, il testo pretende un diktat a scansione veloce, quasi ribattuto in crescendo ad ogni passaggio, come per sottolineare l’idea di un accumulo progressivo di elementi a partire dal quale l’autrice costruisce la struttura del viaggio. Perché qui stiamo parlando proprio di un viaggio che rinvia palesemente alla Hypnerotomachia Poliphili attribuita a Francesco Colonna,[1] ovvero a quel “combattimento amoroso in sogno” che fu dato alle stampe da Aldo Manuzio agli albori del cinquecento. Un viaggio onirico dove Polifilo si incontra e scontra con una miriade di personaggi allegorici.
Sulla scorta di Wilhelm von Humboldt sembra che la nostra autrice sia orientata a considerare la Bildung (nell’accezione di auto-educazione al sapere) come un processo dinamico in divenire che si dà attraverso il fissaggio archetipico di figure volte a sconfiggere la chiusura del testo, ad oltrepassare quelli che Kristeva definiva “gli stati limite del linguaggio e della letteratura”.[2] Tutto si basa sull’intertestualità (una certa predisposizione alla musicalità del dettato, i continui richiami e rinvii, le citazioni-emblema o medaglie verbali, l’innesto di figure mitiche nella quotidianità, le pressoché continue digressioni sono dispositivi ricorrenti nella letteratura caporossiana), ovvero su quel procedimento che, sempre secondo Kristeva, può aiutare “la teoria letteraria a fare uscire la comprensione di un testo dalla propria chiusura, per inserirla in un quadro più ampio, che includa al contempo la storia di altri testi e ottiche diverse”. Per far sì che accada una cosa di questo tipo, niente è più adatto del viaggio o, se preferite, dell’idea del viaggio, un’idea che Caporossi sviluppa estrapolando da testi pre-esistenti quei personaggi che – innestati in un contesto altro – possano estendere e amplificare la propria esistenza letteraria.
Ma in cosa consiste questo viaggio?

continua a leggere qui

Enzo Campi, Uno sguardo su “Hypnerotomachia Ulixis” di Sonia Caporossi

 

59299181_2158723667508756_7766456990464737280_n

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Premio Bologna in Lettere per poesia edita e inedita – V Edizione – 2019 – Il Bando

13 giovedì Set 2018

Posted by enzocampi61 in Bologna in lettere, Festival di letteratura contemporanea, poesia, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

asemic writing, audio, Bologna in lettere, Bologna in Lettere - Il festival dei nostri tempi, Bologna in Lettere 2019, Critica, Disseminazioni, Enzo Campi, Eventi, Festival, Festival di letteratura contemporanea, Festival multidisciplinare di Letteratura Contemporanea, Filosofia, Focus, Fotografia, incontri, Letteratura, letture, musica, Performance, Poesia, Poesia concreta, Poesia contemporanea, Poesia e filosofia, Poesia edita, Poesia inedita, Poesia italiana contemporanea, Poesia Visiva, Premio Bologna in Lettere 2019, Reading, riflessioni, Slam, Spoken, Teatro, testi, video, Video-Arte

PREMIO BOLOGNA IN LETTERE
PER OPERE EDITE E INEDITE DI POESIA
QUINTA EDIZIONE – 2019

Bando pubblico

In occasione della VII edizione del Festival di Letteratura Contemporanea

Bologna in Lettere

il Comitato Promotore
in collaborazione con Marco Saya Edizioni, Millenium Gallery
rende pubblico il bando della V edizione del

“Premio Bologna in Lettere” per Poesia Contemporanea edita e inedita

*

Il Premio è aperto a tutti e si intende attivo a partire dal 08/09/2018.
La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata al 15/01/2019.
Al fine di agevolare i lavori delle giurie e per non causare eventuali disguidi si raccomanda agli autori di non concentrare l’invio degli elaborati negli ultimi giorni disponibili.

Le valutazioni dei testi inediti avvengono in forma anonima.
I giudizi delle giurie sono insindacabili e inappellabili.

 

 

NOTA BENE

 

  • Tutte le email con richieste d’iscrizione per poter essere accettate dovranno contenere la seguente dichiarazione:

 

L’autore, con la presente dichiara di aver preso visione e di approvare in tutti i suoi punti il bando del concorso e le modalità di partecipazione. Nel caso di partecipazione alle Sezioni B e C, dichiara inoltre che l’opera è inedita (viene considerata inedita un’opera non pubblicata in forma cartacea). L’opera può essere presentata contemporaneamente ad altri concorsi, ma nell’eventualità di altri premi e riconoscimenti, non può essere pubblicata (né in volume monografico, né in antologie) fino alla comunicazione ufficiale degli esiti del Concorso (per la Sezione B, che prevede come premio la pubblicazione, l’opera non può essere pubblicata, nemmeno in parte, pena l’esclusione). L’autore garantisce, sotto la propria responsabilità, la liceità dei testi dichiarando che l’opera è di sua esclusiva creazione e non lede diritti d’autore altrui, sollevando l’organizzazione del Concorso da qualsiasi responsabilità. L’autore consente l’autorizzazione al trattamento dei propri dati personali (D.L. N°196/2003). Il trattamento dei dati è comunque relativo al solo Premio e ai comunicati informativi sulle attività culturali e artistiche del Festival.

 

  • Per partecipazioni multiple (a più sezioni) è obbligatorio inviare una email per ogni sezione a cui si intende partecipare.

 

SEZIONI IN CONCORSO

Il Premio è diviso in 5 sezioni

Sezione A – Opere edite
Sezione B – Raccolte inedite
Sezione C – Poesie singole inedite
Sezione D – Poesia orale
Sezione E – Poesia visiva & Asemic Writing

 

ELABORATI AMMESSI

 

SEZIONE A (Opere edite)

Poemi, poemetti, sillogi, raccolte di poesia editi dal 2014 al 2018. Sono ammessi testi in altre lingue (o in dialetto) purché corredati di traduzione in italiano.

SEZIONE B (Raccolte inedite)

Poemi, poemetti, sillogi, raccolte di poesia inediti. Sono ammessi testi in altre lingue (o in dialetto) purché corredati di traduzione in italiano.

SEZIONE C (Poesie singole inedite)

Da un minimo di 1 a un massimo di 3 poesie inedite. Sono ammessi testi in altre lingue (o in dialetto) purché corredati di traduzione in italiano.

SEZIONE D (Poesia orale)

Un file audio, in formato Mp3, della durata massima di 3 minuti. Sono ammessi pezzi di sola voce, privi di accompagnamenti musicali e/o rumoristi.

SEZIONE E (Poesia Visiva & Asemic Writing)

Da 1 a 3 opere, in formato JPG, ad alta risoluzione.

 

CONDIZIONI

 

SEZIONE A (Opere edite)

Ad ogni autore e/o editore vengono richiesti un file in formato word o in formato pdf e 1 copia cartacea dell’opera.

 

SEZIONE B (Raccolte inedite)

Ad ogni autore viene richiesto un unico file anonimo in formato word o in formato pdf. I testi dovranno essere inediti. Per inediti si intende mai pubblicati in forma cartacea. Testi apparsi solo in rete sono da considerarsi inediti. Limite minimo 30 pagine – Limite massimo 50/60 pagine.

 

SEZIONE C (Poesie singole inedite)

Ad ogni autore viene richiesto un unico file anonimo in formato word o in formato pdf. I testi dovranno essere inediti. Per inediti si intende mai pubblicati in forma cartacea. Testi apparsi solo in rete sono da considerarsi inediti. Limite massimo N° 3 poesie singole. Lunghezza massima consentita 50 versi (per ogni singola poesia).

 

SEZIONE D (Poesia orale)

Ad ogni autore viene richiesto un unico file audio in formato Mp3. Il testo può essere sia edito che inedito. Limite massimo di durata 3 minuti.

 

SEZIONE E (Poesia Visiva & Asemic Writing)

Ad ogni autore viene richiesto un file formato JPG in alta risoluzione per ognuna delle opere inviate.

 

 

MODALITÀ DI INVIO
(per partecipazioni multiple è obbligatorio inviare una email per ogni sezione a cui si intende partecipare)

 

SEZIONE A (Opere edite)

(doppio invio sia telematico che cartaceo)

INVIO TELEMATICO

Formato elettronico come allegato pdf o word all’indirizzo concorsi@bolognainlettere.it con oggetto “Premio Bologna in Lettere – sezione A”. L’elaborato dovrà essere inviato entro il 15/01/2019. Allo scopo di agevolare le procedure di registrazione è obbligatorio allegare copia della ricevuta del versamento. Il corpo della email dovrà comunque contenere nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico, titolo dell’opera e dichiarazione di accettazione delle norme.

INVIO CARTACEO

N° 1 copia dell’opera da inviare, per posta ordinaria (posta 4 pro o piego di libri; non effettuare spedizioni a mezzo raccomandata), a Comitato Bologna in Lettere C/O, Enzo Campi, Centro Postale Operativo, Sezione Videocodifica, Via Piccard 14, 42124 Reggio Emilia

 

SEZIONE B (Raccolte inedite)

INVIO TELEMATICO

Formato elettronico come allegato word o pdf all’indirizzo concorsi@bolognainlettere.it con oggetto “Premio Bologna in Lettere – sezione B”. Gli elaborati dovranno essere inviati, in un unico file anonimo entro il 15/01/2019. Allo scopo di agevolare le procedure di registrazione è obbligatorio allegare copia della ricevuta del versamento. Il corpo della email dovrà comunque contenere nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico, titolo dell’opera e dichiarazione di accettazione delle norme.

SEZIONE C (Poesie singole inedite)

INVIO TELEMATICO

Formato elettronico come allegato word o pdf all’indirizzo concorsi@bolognainlettere.it con oggetto “Premio Bologna in Lettere – sezione C”. Gli elaborati dovranno essere spediti, in un unico file anonimo, entro il 15/01/2019. Allo scopo di agevolare le procedure di registrazione è obbligatorio allegare copia della ricevuta del versamento. Il corpo della email dovrà comunque contenere nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico, titolo dell’opera e dichiarazione di accettazione delle norme.

 

SEZIONE D (Poesia orale)

INVIO TELEMATICO

Formato elettronico come allegato Mp3 (è preferibile usare piattaforme come WeTransfer o simili) all’indirizzo poesiaorale@bolognainlettere.it con oggetto “Premio Bologna in Lettere – sezione D”. Gli elaborati dovranno essere spediti entro il 15/01/2019. Allo scopo di agevolare le procedure di registrazione è obbligatorio allegare copia della ricevuta del versamento. Il corpo della email dovrà comunque contenere nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico, titolo dell’opera e dichiarazione di accettazione delle norme.

 

SEZIONE E (Poesia visiva & Asemic writing)

Formato elettronico come allegato Jpg ad alta qualità all’indirizzo poesiavisiva@bolognainlettere.it con oggetto “Premio Bologna in Lettere – sezione E”. Gli elaborati dovranno essere spediti entro il 15/01/2019. Allo scopo di agevolare le procedure di registrazione è obbligatorio allegare copia della ricevuta del versamento. Il corpo della email dovrà comunque contenere nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico, titolo dell’opera e dichiarazione di accettazione delle norme.

 

PREMI

SEZIONE A POESIA EDITA

La giuria individuerà 6 finalisti tra i quali verrà poi decretato il vincitore. Al primo classificato verrà corrisposto un premio in denaro. Tutti gli autori finalisti riceveranno un attestato e saranno presentati criticamente nel corso della cerimonia di premiazione che avrà luogo nel mese di maggio 2019.

 

SEZIONE B RACCOLTE INEDITE

La giuria individuerà 6 finalisti tra i quali verrà poi decretato il vincitore. Al primo classificato verrà assegnata la Pubblicazione gratuita dell’opera a cura di Marco Saya Edizioni. L’opera vincitrice verrà presentata criticamente nel corso della cerimonia di premiazione. Alcuni estratti delle opere classificate dal secondo al sesto posto verranno assemblati in un e-book con scheda e presentazione critica che verrà pubblicato on line su piattaforma issuu e potrà essere scaricato gratuitamente sul sito del festival. Tutti gli autori finalisti riceveranno un attestato e saranno presentati criticamente nel corso della cerimonia di premiazione che avrà luogo nel mese di maggio 2019.

 

SEZIONE C POESIE SINGOLE INEDITE

La giuria individuerà 6 finalisti tra i quali verrà poi decretato il vincitore. Al primo classificato verrà corrisposto un premio in denaro. Gli autori delle opere classificate dal secondo al sesto posto riceveranno un attestato e saranno presentati criticamente nel corso della cerimonia di premiazione che avrà luogo nel mese di maggio 2019.

 

SEZIONE D POESIA ORALE

La giuria individuerà 8 finalisti che saranno invitati ad eseguire la propria poesia dal vivo nel mese di maggio 2019. Il vincitore verrà decretato nel corso dell’evento e riceverà un premio in denaro.

 

SEZIONE E POESIA VISIVA & ASEMIC WRITING

La giuria individuerà 3 vincitori, le cui opere verranno esposte in una mostra dedicatadella durata di una settimana nel corso delle manifestazioni del festival nel mese di maggio presso la Millenium Gallery in Via Riva di Reno 77/A. Inoltre le opere vincitrici verranno pubblicate sulla rivista di critica e linguaggi di ricerca Utsanga.

 

ALTRI PREMI

Per le sezioni A-B-C la giuria si riserva il diritto di conferire una serie di segnalazioni alle opere più meritevoli. Gli autori segnalati riceveranno un attestato e saranno invitati a partecipare al reading collettivo che inaugurerà la stagione di eventi successiva (settembre/ottobre 2019). Inoltre il presidente delle giurie si riserva il diritto di conferire direttamente uno o più premi speciali per ognuna delle sezioni. I vincitori dei premi speciali riceveranno un attestato e verranno presentati criticamente nel corso del reading di cui sopra.

 

QUOTE D’ISCRIZIONE

A parziale copertura delle spese di gestione il Premio prevede quote d’iscrizione così distribuite

Sezione A – Opera edita – 10 euro
Sezione B – Raccolte inedite – 15 euro
Sezione C – Poesie singole inedite – 15 euro
Sezione D – Poesia orale – 15 euro
Sezione E – Poesia visiva & Asemic writing – 15 euro

 

La partecipazione a 2 sezioni prevede una tassa d’iscrizione complessiva di 20 euro. La partecipazione a 3 sezioni prevede una tassa d’iscrizione complessiva di 30 euro. La partecipazione a 4 sezioni prevede una tassa d’iscrizione complessiva di 35 euro. La partecipazione a 5 sezioni prevede una tassa d’iscrizione di 40 euro.

Gli editori che intendono iscrivere più opere possono contattare direttamente la segreteria del Premio che illustrerà le modalità agevolate di partecipazione.

 

I versamenti sono da effettuare esclusivamente a mezzo bonifico a favore di

BOLOGNA IN LETTERE – B.I.L.

Banca: UNICREDIT SPA – BOLOGNA VIA BELLARIA
Codice Iban: IT24O0200802461000103539948
Codice BIC/SWIFT: UNCRITM1PN1

 

ESITI

Gli esiti del Premio verranno comunicati pubblicamente entro il 10/04/2018 sul sito di Bologna in Lettere, sulla pagina facebook del Festival e su vari canali telematici.

La cerimonia di premiazione avrà luogo nel mese di maggio 2019, in data da destinarsi.

 

Per info 328 194 9252 – info@bolognainlettere.it

 

Composizione delle giurie

SEZIONE A
Daniele Barbieri, Sonia Caporossi
Giusi Montali, Enea Roversi, Enzo Campi

SEZIONE B
Daniele Poletti, Andrea Donaera, Francesca Serragnoli
Marco Saya, Fabio Michieli

SEZIONE C
Francesca Del Moro, Loredana Magazzeni, Antonella Pierangeli
Maria Luisa Vezzali, Giacomo Cerrai

SEZIONE D
Lello Voce, Dome Bulfaro, Nicolas Cunial

SEZIONE E
Mariangela Guàtteri, Francesco Aprile, Daniele Poletti

 

PRESIDENTE DELLE GIURIE
Enzo Campi

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Eventi ed eventuali

18 martedì Ott 2016

Posted by enzocampi61 in Bologna in lettere, Coabitazioni, Enzo Campi, Eventi, Letteratura Necessaria, Poetiche del pensiero, Ricognizioni, Uncategorized

≈ 1 Commento

Tag

Biagio Cepollaro, Bologna in lettere, Critica, Enzo Campi, Eventi, Festival, Filosofia, Focus, incontri, Letteratura, letture, Milano, Performance, Poesia, Reading, riflessioni, testi, Tu se sai dire dillo, video

Pioggia di eventi a base letteraria dal 19 al 23 ottobre tra Bologna e Milano

 

 

Mercoledì 19 Ottobre 2016, alla Libreria IBS, Piazza dei Martiri 3, Bologna, ore 18.00, presentazione dell’antologia “Della propria voce”, Gruppo 98 poesia, Qudulibri, a cura di Leila Falà, con Donata Meneghelli, Daniele Barbieri, Sergio Rotino, Elia Cimatti, Leila Falà, Zara Finzi, Serenella Gatti Linares, Loredana Magazzeni, Paola Tosi, Alessandra Vignoli, Vannia Virgili, Anna Zoli, Giovanna Zunica.

 

 

Per “IgiovedìdiVersi”, la rassegna di incontri curati da Versante Ripido, Giovedì 20 ottobre 2016, ore 20.30 – Vamolà, Via delle Moline 3/A, Bologna con Simonetta Sambiase, Giorgia Monti, Serena Piccoli, Clery Celeste e Serenella Gatti Linares, Daniela Fogli.

 

 

Per la rassegna “Donne in poesia / Incontri con le poetesse italiane”, a cura di Maria Pia Quintavalla, Giovedì 20 Ottobre 2016, ore 21.00, Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano, con Bianca Tarozzi, Anna Toscano, Francesca Del Moro, Franca Grisoni, Elisabetta De Stasio

 

 

Venerdì 21 Ottobre alle ore 18:00, IBS bookshop, Piazza dei Martiri 3, Bologna, presentazione del libro “Lettere A D.” di Alessandro Assiri, a cura di Sergio Rotino, con interventi di Pier Damiano Ori

 

Venerdì 21 ottobre, ore 20.15,  presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella (già Trento Trieste), in via Savioli 3, Bologna, “Aperitivo a tema: Centrale di Transito”, dall’omonima antologia sulla poesia bolognese, edito da Perrone, con Alessandro Brusa, Valentina Pinza, Francesca Del Moro, Rodolfo Cernilogar, Eva Laudace

 

Sabato 22 ottobre, dalle 11 del mattino, presso la sala-teatro del Circolo CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna, “Riassunto di Ottobre”, un incontro sulla scrittura di ricerca, a cura di Sergio Rotino, con Leonardo Canella, Alessandra Carnaroli, Mario Corticelli, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Simona Menicocci, Lorenzo Mari, Giusi Montali, Luca Rizzatello, Fabio Teti, Michele Zaffarano.

 

 

Venerdì 21, Sabato 22, Domenica 23 Ottobre 2016, presso lo Spazio Bioforme, Via Aosta 2, Milano, V° Edizione del Festival “Tu se sai dire dillo”, curato da Biagio Cepollaro e dedicato alla memoria di Giuliano Mesa. Ricco e variegato parterre di ospiti: Bernardo De Luca, Viola Amarelli, Biagio Cepollaro, Antonio Devicienti, Tommaso Di Dio, Giusi Drago, Francesco Filia, Vincenzo Frungillo, Carmen Gallo, Nino Iacovella, Eugenio Lucrezi, Giorgio Mascitelli, Luigi Metropoli, Gianni Montieri, Paola Nasti, Angelo Petrella, Christian Tito, Ferdinando Tricarico, Daniele Ventre, Giovanna Marmo, Antonio Padua, Mariano Baino, Marco Berisso, Guido Caserza, Marcello Frixione, Paolo Gentiluomo, Costanzo Ioni, Nicola Sisci, Fabrizio Bianchi, Antonio Sparzani, Roberto R. Corsi, Guido Cupani. Giusi Drago, Amara Miao Rossi, Pino Tripodi, Francesco Forlani, Davide Racca,  Martina Campi, Francesca Del Moro, Mario Sboarina, Alessandro Brusa, Sonia Lambertini, Enea Roversi. Nella giornata conclusiva alle 20.30, “Erba nera che cresci segno nero tu vivi”, una serata dedicata ad Amelia Rosselli e al Festival Bologna in Lettere: un libro da veicolare, “Il colpo di coda. Amelia Rosselli e la poetica del lutto” (Marco Saya Edizioni), quattro chiacchiere sullo spirito che contraddistingue il  Festival, la proiezione di due video e un recital multimediale, a cura di Enzo Campi.

Il programma completo di tutta la rassegna è consultabile qui

http://www.poesia2punto0.com/2016/10/02/tu-sai-dire-dillo-v-edizione/

 

alejandra-pizarnik

 

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Forum Anterem 2015

26 lunedì Ott 2015

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

Anterem, critica letteraria, Enzo Campi, Eventi, Filosofia, Flavio Ermini, Poesia, Poesia concreta, Poesia contemporanea, Premio Lorenzo Montano, Prosa, Ranieri teti, Reading, Saggistica, Verona

 

Forum Anterem 2015

Premio Lorenzo Montano

XXIX Edizione

 

 

Biblioteca Civica di Verona

 

Sabato 7 Novembre

Venerdì 13 Novembre

Sabato 14 Novembre

 

 ForumLocandina2015

 

Autori

 

Silvia Comoglio, Daniele Bellomi, Stefano Della Tommasina, Giovanno Guanti, Pasquale Della Ragione, Lorenzo Gobbi, Alberto Mori, Davide Nota, Marco Pacioni, Angela Passarello, Maria Pia Quintavalla, Fabio Scotto, Franco Falasca, Francesca Monnetti, Maurizio Solimine, Fausta Squatriti, Giancarlo Stoccoro, Enzo Campi, Paolo Donini, Rita Florit, Gian Paolo Guerini, Giuseppe Nava, Alessio Alessandrini, Angelo Andreotti, Davide Argnani, Maddalena Capalbi, Annamaria Ferramosca, Angela Greco, Lia Rossi, Antonella Taravella, Giovanni Campi, Primerio Bellomo, Antonino Contiliano, Lia Cucconi, Anna Maria Dall’Olio, Adelio Fusé, Stefano Iori, Roberto Perotti, Renzo Piccoli, Gregorio Tenti, Roberto Valentini, Emanuele Canzaniello, Stefania Negro, Rosa Salvia, Stefania Simeoni, Pietro Antonio Bernabei, Mario Campanino, Chiara De Luca, Loredana Lacroix Prete, Mara Mattoscio, Gregorio Muzzì, Enea Roversi, Liliana Ugolini & Vincenzo Lauria, Silvia Del Vecchio, Giuseppe Gorlani, Marco Nuzzo

*

Il programma completo qui

http://www.anteremedizioni.it/files/file/Programma%20Forum%202015-completo_2.pdf

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Microfono aperto per sostenere Bologna in Lettere

14 sabato Mar 2015

Posted by enzocampi61 in Bologna in lettere, Coabitazioni, Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

Bologna, Bologna in lettere, Cortometraggi, critica letteraria, Elio Pagliarani, Enzo Campi, Festival multidisciplinare di Letteratura Contemporanea, Filosofia, Focus, Letteratura, Letteratura Necessaria, narrazioni, Patrizia Vicinelli, Performance, Pier Paolo Pasolini, Poesia, Poesia ad Alta Voce, Poesia Visiva, Prosa, Reading, Recital, Saggistica, Scritture, Scritture del nuovo millennio, Sistemi d'attrazione, Spazio 100300 cafè, Video-Arte

foto evento 3

 

Microfono aperto per sostenere BIL.
Reading di auto-finanziamento per “Bologna in lettere”, festival multidisciplinare di letteratura contemporanea (Bologna, maggio 2015).

Nel quadro delle iniziative volte a finanziare il festival, lo staff di Bologna in Lettere organizza un open mic a offerta libera per la serata di sabato 14 marzo, a partire dalle ore 19 presso lo spazio 100300 (via Centotrecento 1a) a Bologna.

I partecipanti all’iniziativa avranno a disposizione il microfono per circa sette minuti e, se lo desiderano, l’accompagnamento di Mario Sboarina alla tastiera, per leggere le proprie opere o testi altrui.

In occasione dell’evento sarà anche possibile acquistare alcuni libri messi a disposizione dagli autori di Bologna in Lettere e il cui ricavato sarà utilizzato per finanziare il festival.

Bologna in Lettere è un festival multidisciplinare di letteratura contemporanea la cui terza edizione avrà luogo il prossimo maggio, articolandosi in tre fine settimana (15/16; 22/23; 29/30).

Il festival, che quest’anno prevede una maratona poetica in vari luoghi e approfondimenti su Pasolini, Pagliarani e Vicinelli, si è sempre caratterizzato per l’interesse dedicato alla poesia, per l’apertura a voci molteplici provenienti da tutta Italia e non solo, e per la varietà dei linguaggi e delle contaminazioni con altre arti. Riteniamo si tratti di un appuntamento importante per la nostra città e un’occasione preziosa per diffondere la parola poetica.

Per ulteriori informazioni sul festival

https://boinlettere.wordpress.com/
https://www.facebook.com/BolognaInLettere
https://www.facebook.com/groups/973708872640682/

 

base programma pagina fb

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Di & con Daniele – Per Massimiliano Chiamenti

26 mercoledì Nov 2014

Posted by enzocampi61 in Eventi, Letteratura contemporanea, poesia, Ricognizioni, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Brusa, Di & con Daniele, Eventi, Francesca Del Moro, Lorenzo Romanazzi, Mario Sboarina, Massimiliano Chiamenti, Oralità e poesia, Performance, Reading, Spazio 100300

xx cc

 

Sabato 29 novembre, alle ore 19 presso il locale 100300, in via Centotrecento 1 a Bologna, verrà ricordato il 47° compleanno di Massimiliano Chiamenti con una performance poetico-musicale ispirata al poemetto inedito “Di &con Daniele”.

A seguire microfono aperto per letture e ricordi di Massimiliano.
Regia: Francesca Del Moro
Voci recitanti: Alessandro Brusa, Lorenzo Romanazzi.
Musica: Mario Sboarina

“non piangi quasi mai
ma per tua fortuna e mia
a volte lo fai ci riesci
così bambino
dolcissimo tu a volte
ancora più bello e tenero se possibile
e così improvvisata goffa e maldestra
come mamma consolatrice io
possibile
che in certi momenti quando pur di distrarti o consolarti
mi dimentico perfino della mia crisi di astinenza cronica
e
vorrei mostrarti quanto unico è tutto questo
e quanto poeta io sono se poi lo sono
non esistano
parole più forti e originali
che il logoro
“ma non sai quanto ti amo”?”

Massimiliano Chiamenti (Firenze 1967-Bologna 2011) è stato poeta, filologo e cantante/performer.
A partire dal 1993, ha pubblicato svariate raccolte di poesia: Telescream (Cultura Duemila, 1993), User-friendly (David Seagull productions, 1994), x/7 (Dadamedia, 1995), p’t (post) (Gazebo, 1997), Schedule (City Lights Italia, 1998), Maximilien (City Lights Italia, 1999), e (autopubblicazione, 2000), songs of being and not being here (autopubblicazione, 2001), 30 slide poems (autopubblicazione, 2002), rhythms 2003 (autopubblicazione, 2003), le teknostorie (Edizioni Segreti di Pulcinella, 2003, Zona, 2005), free love (Giraldi, 2007), adel & c. (Fermenti, 2008), paperback writer (Gattogrigio Editore, 2009) evvivalamorte (Le Càriti, 2011), egiemme (Polìmata, 2011) e l’antologia di racconti Scherzi?(Giraldi, 2009). Nel 1995 ha ricevuto il premio “Città di Corciano” da Edoardo Sanguineti. Alcune delle sue poesie sono apparse sulle riviste “Alias”, “Argo”, “Forum Italicum”, “Gradiva”, “Idioteca”, “Italian Poetry Review”, “mumble:” e “Semicerchio”.
Sospese tra la narrativa, la poesia classica e la canzone, le sue poesie in versi liberi affrontano con un linguaggio diretto e una sfrontata sincerità temi quali il sesso, la droga, l’emarginazione e le molteplici forme della barbarie contemporanea.
Su commissione di City Lights, ha tradotto poesie di Lawrence Ferlinghetti, Ed Sanders, Anne Waldman e Philip Lamantia.
In qualità di studioso, si è occupato di filologia italiana e romanza, studiando in particolare testi di Dante Alighieri, Giacomo Leopardi e Pier Vittorio Tondelli. Le sue numerose pubblicazioni scientifiche includono i volumi Dante Alighieri traduttore (Le Lettere, 1995) e numerosi articoli sul personaggio dantesco Jacopo Rusticucci (“Lingua Nostra”, 1997), e sull’attribuzione a Dante della canzone trilingue “Ai faus ris” (“Dante Studies”, 1998, “L’Alighieri”, 2009).
Ha collaborato all’edizione on-line del vocabolario dell’Accademia della Crusca. Ha curato le edizioni critiche del Comentum di Pietro Alighieri alla Divina Commedia (University of Arizona Press, 2002) e delle canzoni del troviero francese Colin Muset (Carocci, 2005).
Come cantante è stato membro delle band Emme, Honey Please, Delidoz, e più recentemente ha contribuito a lanciare il progetto “Antagonia”. Dal 1990 al 2011 si è esibito come lettore/performer delle sue poesie, spesso avvalendosi della collaborazione di musicisti.

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Forum Anterem 2014 – Di un altro dire

09 domenica Nov 2014

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, critica letteraria, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Filosofia, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Narrativa, poesia, Poetiche del pensiero, Ricognizioni, Saggistica, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Anterem, Biblioteca Civica di Verona, critica letteraria, Di un altro dire, Eventi, Filosofia, Flavio Ermini, Poesia, Poesia concreta, Poesia contemporanea, Premio Lorenzo Montano 2014, Ranieri teti, Reading, Saggistica, Spazio Nervi

forumanterem

Forum Anterem 2014

Di un altro dire

Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione

Biblioteca Civica di Verona

Spazio Nervi

 

 

Sabato 15 novembre

 

 

ore 14.00

IL DIRE POETICO E GLI STRUMENTI CRITICI

Poesie, prose e saggi degli autori finalisti al Premio Montano

Parte prima

Primerio Bellomo, Pietro Antonio Bernabei,

Giovanni Campi, Martina Campi, Alessandro Catà, Silvia Comoglio,

Romano Morelli, Michele Porsia, Sofia Demetrula Rosati,

Greta Rosso, Luigi Severi

Riflessioni critiche della redazione di “Anterem”

Giorgio Bonacini, Rosa Pierno

Commenti musicali per pianoforte

Francesco Bellomi

A cura di Ranieri Teti

 

 

ore 15.30

OMAGGIO A TITO MANIACCO

(Udine 1932 – 2010)

Poesie per il XX secolo

Interventi

Marina Giovannelli

Luigi Reitani

A cura di Flavio Ermini

 

 

ore 16.00

IL DIRE POETICO E GLI STRUMENTI CRITICI

Poesie, prose e saggi degli autori finalisti al Premio Montano

Parte seconda

Alessandro Broggi, Enzo Campi, Rita Florit,

Simone Zafferani, Paola Zallio

Riflessioni critiche della redazione di “Anterem”

Mara Cini, Marco Furia

Commenti musicali per pianoforte

Francesco Bellomi

A cura di Ranieri Teti

 

 

ore 16.30

SUL CREPACCIO

Premiazione di Luigi Reitani

vincitore del Premio speciale della Giuria “Opere scelte”

Patrocinio: Regione Veneto

Presentazione

del volume di Luigi Reitani

Nel crepaccio. Riflessioni/traduzioni, Anterem Edizioni, 2014

con un saggio critico di Gabriella Caramore

Luigi Reitani dialoga con Gabriella Caramore

Musica originale per pianoforte di Francesco Bellomi

dedicata all’opera vincitrice

A cura di Flavio Ermini e Ranieri Teti

 

 

ore 17.00

I VINCITORI DEL PREMIO MONTANO

Premiazione

Viviana Scarinci per “Raccolta inedita”

Patrocinio: Comune di Verona – Biblioteca Civica di Verona

Mauro Caselli per “Opera edita”

Patrocinio: Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona

Silvia Tripodi per “Una poesia inedita”

Patrocinio: Prima Circoscrizione di Verona

Massimo Donà per “Una prosa inedita”

Patrocinio: Associazione Anterem

Riflessioni critiche

Giorgio Bonacini, Mara Cini, Marco Furia, Rosa Pierno

Musiche originali per pianoforte di Francesco Bellomi

dedicate alle opere vincitrici

A cura di Ranieri Teti

 

 

ore 18.00

L’ULTIMA PAROLA

I poeti finalisti e vincitori

del Premio Lorenzo Montano

leggono la loro più recente poesia

A cura di Flavio Ermini e Ranieri Teti

 

 

Domenica 16 novembre

 

 

ore 11.00

POESIA IN CONCERTO

Musiche originali del collettivo di compositori e interpreti

Motocontrario Ensemble su testi poetici e filosofici della rivista “Anterem”

e dei vincitori del Premio Lorenzo Montano

Compositori

Marco Longo su testo di Madison Morrison

Andrea Mattevi su testo di Silvia Tripodi

Motocontrario Ensemble su testo di Mauro Caselli

Raul Masu su testo di Lou Reed

Valentina Massetti su testo di Massimo Donà

Cosimo Colazzo su testo di Luigi Reitani

Motocontrario Ensemble su testo di Viviana Scarinci

Motocontrario Ensemble

Baritono: Giovanni Todaro

Voci recitanti: Valentina Massetti, Giovanni Todaro

Sassofoni: Emanuele Dalmaso – Tromba: Riccardo Terrin

Pianoforte a quattro mani: Marco Longo, Antonio Fracchetti

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Aspettando Bologna in Lettere – Campi Magnetici

06 giovedì Nov 2014

Posted by enzocampi61 in Arte contemporanea, Bologna in lettere, Coabitazioni, critica letteraria, Enzo Campi, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Saggistica

≈ Lascia un commento

Tag

Bologna in lettere, buonesiepi libri, Campi Magnetici, Cotone, Dot.com Press edizioni, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Francesca Del Moro, Giacomo Previ, Giovanni Campi, Il Verbaio, Intermission, L'irragionevole prova del nove, Le Voci della Luna edizioni, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Mariangela Guàtteri, Mario Sboarina, Martina Campi, Nevio Gambula, Orsola Puecher, Poesia, Poesia concreta, Reading, Silvia Molesini, Simpliciter & Complicatibus, Sistemi d'attrazione, Smasher edizioni, Teatro del Navile, Valentina Gaglione, Vincenzo Bagnoli

loc 1 cm ff

Venerdì 14 Novembre ore 21
Teatro del Navile
Via Marescalchi 2/b
BOLOGNA

ASPETTANDO BOLOGNA IN LETTERE
(primo step)

CAMPI MAGNETICI

*

Giovanni Campi 
L’irragionevole prova del nove 
Smasher edizioni

Martina Campi
Cotone
buonesiepi libri

Enzo Campi 
Il Verbaio – Dettati per (e)stasi a delinquere
Dot.Com Press, Le Voci della Luna

Relatori Vincenzo Bagnoli, Francesca Del Moro

Traduzioni in francese
di estratti da Il Verbaio a cura di Silvia Molesini

Proiezione dei video

Cotone
Testi Martina Campi,
Scenario, camera, montaggio, regia Enzo Campi
con Valentina Gaglione, Francesca Del Moro 
Mario Sboarina, Martina Campi
Musiche Mario Sboarina

Intermission
Testi Enzo Campi 
Voce Mariangela Guatteri
Musiche Giacomo Previ

Simpliciter & Complicatibus
Testi Giovanni Campi 
Voce Nevio Gambula 
Animazioni Orsola Puecher

*

L’editoriale di presentazione della nuova edizione di Bologna in Lettere

qui

http://boinlettere.wordpress.com/2014/11/03/bologna-in-lettere-2015-sistemi-dattrazione/

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria-Azione 54-Un anno per Villa

11 giovedì Set 2014

Posted by enzocampi61 in Arte contemporanea, Babel, Coabitazioni, critica letteraria, Emilio Villa, Enzo Campi, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Saggistica, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Biagio Cepollaro, Daniele Bellomi, Dome Bulfaro, Dot.com Press edizioni, Emilio Villa, Enzo Campi, Eventi, Francesca Del Moro, Galleria Ostrakon, Gerardo De Stefano, Giuliano Mesa, Jacopo Ninni, Le Voci della Luna edizioni, Mario Sboarina, Martina Campi, Milano, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Poesia, Poesia concreta, Reading, Stelio Maria Martini, Tu se sai dire dillo, Un anno per Villa

ff v1

 

Letteratura Necessaria – Azione N° 54

“Un anno per Villa”

Sabato 20 Settembre 2014 ore 21.00

Galleria Ostrakon, via Pastrengo 15, Milano

Nell’ambito della rassegna Tu sei sai dire dillo

dedicata alla memoria del poeta Giuliano Mesa (1957-2011)

ideata e curata da Biagio Cepollaro

 

villa

 

Questo evento viene contrassegnato come il primo dei “gesti finalizi” del progetto Parabol(ich)e dell’ultimo giorno – Per Emilio Villa, ideato e curato da Enzo Campi e inaugurato a Castelfranco Emilia (MO) il 22 Settembre del 2013. Il progetto comprende la realizzazione dell’omonimo volume collettaneo edito da Dot.Com Press – Le Voci della Luna, da una serie di eventi live che hanno attraversato l’Italia, da Torino a Napoli, passando attraverso Monza, Milano, Parma, Bologna, Verona, Padova, Venezia, Roma, e dalla creazione di un sito dedicato ad Emilio Villa.

 

cc 13 bis

 

Il programma della serata comprende

interventi e letture di Dome Bulfaro, Jacopo Ninni, Daniele Bellomi

la performance Vanità Verbali, con Gerardo De Stefano

un dialogo-bilancio tra Enzo Campi e Biagio Cepollaro

Risalire all’indietro, un video-intervento di Stelio Maria Martini

il recital le mûra di t;éb;è

con Martina Campi, Mario Sboarina,

Francesca Del Moro, Enzo Campi

 

 

Emilio Villa

 

 

 

 

La Galleria Ostrakon ospita, tra il 18 e il 20 settembre 2014, la terza edizione della rassegna Tu se sai dire dillo, dedicata alla memoria del poeta Giuliano Mesa (1957-2011) e ideata da Biagio Cepollaro. Anche quest’anno l’attenzione è rivolta a poeti importanti e radicali del ‘900 ancora poco conosciuti come Gianni Toti (1924-2007), tra l’altro pioniere della video poesia in Italia di cui viene presentata per la prima volta l’intera opera in versi curata da Daniele Poletti; Emilio Villa (1914-2003), precursore delle neoavanguardie,in nome del quale si sono svolte nel corso dell’anno molte iniziative promosse da Enzo Campi, e Paola Febbraro (1956-2008), poetessa prematuramente scomparsa intorno alla cui opera parleranno Anna Maria Farabbi ,Viola Amarelli e Giusi Drago. Ad arricchire il programma vi è la presentazione dell’ambizioso progetto Phonodia, curato da Alessandro Mistrorigo della Ca’ Foscari di Venezia, relativo ad un archivio di voci di poeti di tutto il mondo. Infine sulla questione della critica letteraria oggi verterà una conversazione tra Luigi Bosco e Lorenzo Mari, redattori del blog In realtà, la poesia, e Luciano Mazziotta.

 ff v2

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Feb    

Blog Stats

  • 43.326 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Märchenschloss in HerbstkulisseWintertraumGordon Setter Puppy
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: