Tag
Enzo Campi, Fabrizio Bonci, Festival multidisciplinare, Francesca Del Moro, Ivan Fassio, Les parenthèses à paraître, Letteratura Necessaria, Mario Sboarina, Martina Campi, Memorie dal SottoSuono, Oblom Poesia, Poesia, Poesia concreta, Salvatore Sblando, Torino
Letteratura Necessaria – AZIONE N° 53
“se il
movimento è
impercettibile si
spiega la
deficienza della
vista”
Letteratura Necessaria – Memorie dal Sottosuono
presentano
“Les parenthèses à paraître”
con Martina Campi, Mario Sboarina,
Francesca Del Moro, Enzo Campi
Sabato 14 Giugno ore 19.30
Galleria Oblom
Via Baretti 28 – TORINO
(Nell’ambito del Festival Oblom Poesia)
Il programma completo del Festival
OBLOM POESIA
Festival Multidisciplinare di Poesia, arte, letteratura, performance, critica, editoria
Seconda edizione
Automatismi, Grafie, Gesti
a cura di Fabrizio Bonci, Ivan Fassio, Salvatore Sblando
Mostre:
Galleria Oblom, 9-15 giugno, Lossodromie, opere di Maura Banfo, Gerardo Di Fonzo, Octavio Floreal, Paul Goodwin, Ernesto Morales, Guglielmina Otter, Caterina Scala
Biblioteca Natalia Ginzburg – Lombroso 16, 9-11 giugno, L’Homme e la Bue di Gerardo Di Fonzo
Codici Duali, opere di Ennio Bertrand e Alessio Larocchi
Teapot, 9-15 giugno, Automatismi creativi. Dimore dell’anima di Sandra Baruzzi
Rossorubino, 9-15 giugno, Mi Volto a levante di Claudio Ruggieri Pintapiuma
Luna’s Torta, 9-15 giugno, Poesie Pneumatiche, opere di Jean-Paul Charles
Lunedì 9
GALLERIA OBLOM,18,30 Inaugurazione della mostra Lossodromie.
19,15 Sto parlando di me, una lirica di Silvano Costanzo.
19,30 Reading di Luca Ragagnin.
20,00 Concerto cameristico: Silvia Valentini soprano, Stefano Schiavolin contrabbasso,arrangiamenti a cura di Silvia Valentini.
Rinfresco offerto da Rossorubino e Teapot.
BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16, 21,15 Inaugurazione della mostra L’homme e la bue, con una lirica di Irene Capirone, e della mostra Codici duali.
21,45 Dissoluzioni urbane. L’uomo che aveva le vertigini, spettacolo multimediale, testo di Fabrizio Bonci, voce di Ivo De Palma, musiche originali di Lord Theremin, scenografie di Leopoldo Ceccarelli, video di Fabrizio Bonci e Caterina Scala. An absolutely normal day in East Berlin, un documentario di Roberto Tarallo e Sabine Scholz, musiche originali Paolo Fresu e Furio Di Castri.
Martedì 10
TEAPOT 16,30 Automatismi creativi: in ordine sparso a due voci. Reading di Sandra Baruzzi e Anna Tabbia.
ATELIER GIORGI 18,00 Mulino nero, reading di Ennio Onnnis. Pensiero 27, videoproiezione poetica di Susanna Piano. Reading di Carlo Molinaro.
BHUMAN SHAH ART&MEDITATION CENTRE, 19,30 Reading di Eliana Langiu e di Milena Prisco
BIN11 20,15 Reading a due voci di Maurizio Alberto Molinari e Cristina Balzaretti.
BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16 21,00 Reading di Azam Bahrami. Musiche tradizionali iraniane. A cura di Detenzioni e Sapori reclusi.
22 Azioni poetiche e videopoesie – liriche di Max Ponte, progetto video PontePolo.
22,30 Orme di SIlvia Rosa, video Daniele Curto, foto di Romina Dughero.
Mercoledì 11
GALLERIA OBLOM 18,00 Intersezioni tra Arte e Poesia. Intervento critico di Edoardo Di Mauro
18,30 Letture da RadioBlueNote di Davide Bava.
19,00 Persuasioni e suggestioni tratte da Michelstaedter. Con Ivo De Palma.
Rinfresco offerto da Boccadillo.
21,00 Tiziano Fratus presenta in anteprima i Poeti dell’Orsa Bianca. Con Valentina Diana, Eliana Langiu, Gianni Marchetti
BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16, 22,15 Ritrosia. Poesie a Ritroso. Con Jean-Paul Charles, Ivan Fassio e Maria Messina.
GALLERIA OBLOM 23,15 Lux Lucet. Lettura collettiva interattiva di Patrizio Righero.
giovedì 12
BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16, 11,00-13,00 Il Contesto Onlus – Blog Dentro e Fuori presenta il Laboratorio di Poesia Applicata in collaborazione con Il collettivo di scrittura totale SparaJuri e Pilù, La colazione del giorno Prima. A cura dei Volontari del Blog Dentro e Fuori
GALLERIA OBLOM 18,00 Presentazione della Collana DiSegnoDiVerso, diretta da Paola Gribaudo. “Angeli” di Stefano Vitale e Valentina Bollati.
SPAZIO MOUV 20,00 Otto Mani Ivan Fassio e Paola Lovisolo. Reading di Salvatore Sblando e di Fabrizio Bonci,
venerdì 13
GALLERIA OBLOM 16,00 Presentazione di “Sinfonie di Eventi”, Ed. Tigulliana di Antonio Derro.
16,30 “Meine Heimat, Synopsis” – audio “8-9” video di Eleni Kolliopoulou
17,00 “Look the sound for ford the sign” (1975), un video inedito di Gian Paolo Guerini.
17,30 Cera, performance di Donatella Lessio.
18,00 “Open call”, performance di Hannes Egger.
19,00 Dario Salani presenta “Superare se stessi. Voci migranti tra Europa e America” di Chiara Vangelista, “Indagine” di Octavio Floreal, “Ambiente Dickinson” di Daniela Fargione e Matilde Domestico, tre libri di PRINP. Incontro con gli autori.
20,30 Lucian Rogozinski, Di solo fuoco incinta. Scrittura, segno, vuoto, trasparenza.
22,00 “Mi rendo conto”, performance interattiva di Toni d’AGruma, prod Formalibera, tratta da “Voyeurofmyself – 2.0 La stanza della verità”. “Break-up (Voyeur addicted)”, video di Alessia Zuccarello-Toni D’Agruma-Formalibera.
Sabato 14
LUNA’S STORTA 16,30 Sulle mie labbra – la canzone che mai dirò, lettura poetica di Claudio Finelli. Reading di Antonella Taravella, Silvia Rosa, Francesco Deiana.
GALLERIA OBLOM 17,30 “inVERSIoni, graffi(e) e anti-corpi” performance di Gabriella Montanari e Gian Marco Busetto.
LIBRERIA TREBISONDA 18,30 Roberto Maggiani presenta la raccolta poetica La bellezza non si somma (Italic Pequod) insieme a Carlo Molinaro.
GALLERIA OBLOM 19,30 Letteratura necessaria-Memorie dal Sottosuono presentano “Les parenthèses à paraître” con Martina Campi, Mario Sboarina, Francesca Del Moro, Enzo Campi.
Rinfresco offerto da Spazio Mouv
20,30 Itti e Xenia, Laura Bombonato legge Carlo Michelstaedter.
21 Destini a molla, dramma per marionette e voce del Coppelia Theatre. Regia di Coppelia e Andrea Pedracchi, marionette, scenografie e costumi di Coppelia, testi e voce di Andrea Peracchi.
Domenica 15
GALLERIA OBLOM
16,00 CCP: Critical Control Point. Incontro con Alessio Larocchi.
16,30 Dialoghi sull’editoria e dintorni con Gabriella Montanari, direttore editoriale WhyteFly Press edizioni e Diana Battaggia, direttore editoriale casa editrice La Vita Felice.
17,00 Reading di Cecilia De Angelis, Gian Marco Busetto, Raffaele Castelli Cormacchia, Carlotta Pederzani, Alessandro Vetuli.
18,30 Peccato per tutto il resto. Testi e voce di Massimo Brioschi, Musiche originali di Roberto Barbato, suonate dall’autore.
20, 30 Andrea Leonessa, letture da “Postumi dell’Organizzazione”.
21,00 Carlo Enrico Paolo Quaglia “KABOBO. Una preghiera tra i morti”.
21,30 Lettura poetico-musicale di Stefano Pini e Cupo.
Interventi musicali di Fabio Saba
Organizzazione Caterina Scala, Ass. Cult. Oblom Poesia