• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi Mensili: aprile 2015

Bologna in Lettere 2015 – Pasolini nel quarantennale della scomparsa

30 giovedì Apr 2015

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

pas progr

BOLOGNA IN LETTERE 2015
SISTEMI D’ATTRAZIONE
PASOLINI, LA DIVERSITA’ CONSAPEVOLE

558216-pasolini

La terza edizione del Festival è dedicata alla complessa ed articolata figura di Pier Paolo Pasolini. Lo staff del Festival, operando secondo l’ottica dei “Sistemi d’Attrazione” (gli spazi di confine e le linee di intercomunicazione tra i vari linguaggi artistici ed espressivi), ha inteso concertare e strutturare un focus pasoliniano che si articolerà nelle prime 5 giornate.

off

Ven. 15, “La macchina miracolante”, recital ispirato alla corrispondenza epistolare tra Pasolini, Leonetti e Roversi, dalla quale è scaturita l’esperienza della rivista letteraria bolognese “Officina”, testi e regia Enzo Campi, musiche Mario Sboarina, con Alessandro Brusa, Enea Roversi.

casi

Sab. 16, l’intervento di Stefano Casi: “Bologna, le contraddizioni di una città pasoliniana per caso”.

11059484_10203884912192132_1411651745413701481_n

Ven. 22, la proiezione del video della performance “Intellettuale” di Fabio Mauri, con Pasolini come attore, con un’introduzione di Roberto Chiesi; e…

View original post 326 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bologna in Lettere 2015 – Julian Zhara – Patrizia Mattioli – Alberto Mori

30 giovedì Apr 2015

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

julian-zhara1

Julian Zhara nasce a Durazzo il 21 Maggio 1986. Trasferitosi in Italia all’età di 13 anni, ha all’attivo una pubblicazione, In apnea (Granviale, 2009) con la prefazione di Aldo Vianello. Presente tra i finalisti del Premio Dubito in L’epoca che scrivo, la rivolta che mordo (Agenzia X, 2013) . Oltre che poeta, performer è organizzatore culturale di eventi poetici e letterari a Venezia. Dal marzo 2012 ha iniziato una collaborazione col compositore Ilich Molin e il video-artist Enrico Sambenini per il progetto “Dune”. Scrive per la rivista Blare Out con cui cura anche Andata e Ritorno. Festival di poesia orale e musica digitale.

mattioli

Patrizia Mattioli nata a Roma il 16/03/1967. Musista, compositrice, docente di laboratori di elettroacustica, laboratori di teatro musica, percezione e ritmo, dj. Diplomata in clarinetto al Conservatorio A. Boito di Parma, ha perfezionato gli studi con il master di composizione a Londra. Ha vinto…

View original post 246 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bologna in Lettere 2015 – Vetrine del nuovo millennio – Macchine e Macchinazioni

30 giovedì Apr 2015

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Bologna in Lettere 2015

“Vetrine del nuovo millennio – Macchine e macchinazioni”

Oltre ai tre focus principali dedicati a Pier paolo Pasolini, Elio Pagliarani, Patrizia Vicinelli e alla consueta maratona non-stop di eventi che caratterizzerà l’ultima giornata del Festival coinvolgendo circa 200 autori provenienti da tutto l’arco del territorio nazionale, avrà luogo una sorta di rassegna denominata “Vetrine del nuovo millennio – Macchine e macchinazioni”, che è rivolta a presentare alcuni degli artisti più rappresentativi del panorama contemporaneo che, in linea con i “Sistemi d’Attrazione” che danno il tema al Festival, operano sugli spazi di confine dei vari generi. La rassegna, curata e condotta da Enzo Campi (il direttore artistico del Festival), si articolerà su tre giornate.

 machina2

Venerdì 15 Maggio (Cassero Lgbt Center, Via Don Minzoni 18, a partire dalle 19.00), la video-arte delle “Defigurazioni” di Pinina Podestà, il recital “Resistenzialismo” di Nicola Frangione, la performance “Per la…

View original post 187 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bologna in Lettere 2015 – Sistemi d’Attrazione – Il Cantiere delle nuove scritture

04 sabato Apr 2015

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Il Comitato Bologna in Lettere, con il Patrocinio del Comune di Bologna, con il Patrocinio – per le iniziative relative alle Scuole – dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, in collaborazione con il Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna, in collaborazione con Marco Saya Editore, presenta “Sistemi d’Attrazione”, la Terza Edizione del Festival Multidisciplinare di Letteratura Contemporanea: “Bologna in Lettere”.

gic 4 1 cop def

Il Festival si svilupperà in tre weekend nel mese di Maggio 2015: Ven. 15, Sab. 16, Ven. 22, Sab. 23, Ven. 29, Sab. 30. Le prime 5 giornate verranno realizzate nei locali del “Cassero LGBT Center”, Via Don Minzoni 18. Nel corso dell’ultima giornata avrà luogo una maratona non-stop di eventi dalle 13.00 alle 23.00 presso Spazio 100300 Cafè (Via Centotrecento 1/A), Bravo Caffè (Via Mascarella 1), Cortile Cafè (Via Nazaurio Sauro 24/C), Boteco (Via S. Vitale 17/B), Caffè degli artisti (Via Castiglione 47/2), Bar…

View original post 1.189 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

BOLOGNA IN LETTERE 2015

02 giovedì Apr 2015

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

poesiaoggi

BOLOGNA IN LETTERE 2015
SISTEMI D’ATTRAZIONE
PASOLINI, LA DIVERSITA’ CONSAPEVOLE
La terza edizione del Festival è dedicata alla complessa ed articolata figura di Pier Paolo Pasolini. Lo staff del Festival, operando secondo l’ottica dei “Sistemi d’Attrazione” (gli spazi di confine e le linee di intercomunicazione tra i vari linguaggi artistici ed espressivi), ha inteso concertare e strutturare un focus pasoliniano che si articolerà nelle prime 5 giornate. Ven. 15, “La macchina miracolante”, recital ispirato alla corrispondenza epistolare tra Pasolini e Leonetti, dalla quale è scaturita l’esperienza della rivista letteraria bolognese “Officina”, testi e regia Enzo Campi, musiche Mario Sboarina, con Alessandro Brusa, Enea Roversi. Sab. 16, l’intervento di Stefano Casi: “Bologna, le contraddizioni di una città pasoliniana per caso”. Ven. 22, la proiezione del video della performance “Intellettuale” di Fabio Mauri, con Pasolini come attore, con un’introduzione di Roberto Chiesi; e “Supplica a mia madre”, lectio magistralis di Antonella Pierangeli…

View original post 147 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
aprile: 2015
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar   Mag »

Blog Stats

  • 43.326 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Märchenschloss in HerbstkulisseWintertraumGordon Setter Puppy
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: