• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi Mensili: settembre 2012

Letteratura Necessaria – Il Baratto – Azione 21

17 lunedì Set 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Eventi, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ 1 Commento

Tag

Adriano Spatola, Aloiz Gradnik, Andrea Inglese, Arthur Rimbaud, assonanze, AZIONE N°21, Dino Campana, Durs Grünbein, Edmond Jabès, Emilio Villa, Enzo Campi, Ezra Pound, Francesco Marotta, Giorgio Bonacini, Giorgio Caproni, il baratto, Ingeborg Bachmann, Letteratura Necessaria, Loredana Magazzeni, Luca Ariano, Marge Piercy, Patrizia Dughero, Pier Paolo Pasolini, Poesia, poesiafestival12, Roberto Roversi, Sally Read, Thomas S. Eliot, unione terre di castelli, Vincenzo Bagnoli, Voci del Novecento, Wallace Stevens

poesiafestival 12 – unione terre di castelli

“assonanze”

Sabato 29 settembre ore 16.00

Cortile della roccaSpilamberto (MO)

 

LETTERATURA NECESSARIA-ESISTENZE E RESISTENZE

AZIONE N°21

“Il Baratto”

 

Libera veicolazione di parentele elettive e letterarie

su progetto e concertazione di Enzo Campi

 

Luca Ariano, Vincenzo Bagnoli, Giorgio Bonacini,

Enzo Campi, Patrizia Dughero, Loredana Magazzeni,

Silvia Molesini, Jacopo Ninni, Simone Zanin

 

 

interpreteranno brani di

Ingeborg Bachmann, Dino Campana, Giorgio Caproni,

Thomas S. Eliot, Aloiz Gradnik, Durs Grünbein,

Andrea Inglese, Edmond Jabès, Francesco Marotta,

Pier Paolo Pasolini, Marge Piercy, Ezra Pound,

Sally Read, Arthur Rimbaud, Roberto Roversi,

Adriano Spatola, Wallace Stevens, Emilio Villa  

 

Qui il programma della sezione “Assonanze”

http://www.poesiafestival.it/wp/assonanze

Qui il programma completo del Festival

http://www.poesiafestival.it/wp/news/on-line-il-programma-di-poesia-festival

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enzo Campi – ligature

12 mercoledì Set 2012

Posted by enzocampi61 in Esistenze e Resistenze, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ 1 Commento

Tag

Enzo Campi, inediti, Letteratura contemporanea, ligature, Poesia, Premio Montano, Scritture

dicono poco o niente

del particolare per

abulica mania ma

alludono al coatto

universale per poco

che sia o per il niente

che sarà e celano

ciò che cala dall’inguine

dismesso e si comprende

bene la solfa sperando

che la disposizione

di veti e veli sia

massima e fluente

*

si svella il mallo dalla

culla di pietra e svelto

s’àncora  al livido giaciglio

per meglio allettarsi

e rendersi alla luce

che incede di taglio

a sfibrare l’iniqua tenebra

ma la cosa filtra dal cratere

i parti a venire e ride

di aborti inconclusi

se pure caotici o solo

agonici e privati di mani

edotte dal verbo che adatta

il seno all’intraducibile segno

della riproposta consumazione

*

dato un cardine o giunto

magari condotto per mano

e allineato più volte al concetto

dato un perno o fulcro da cui

ricavare lucro e ribattere

il colpo ricevuto dato un dado

tratto in salvo dal sadismo

enumerativo di ciò che può

affabulare solo in crescendo

dato un mittente o committente

magari un destinatario fallace

esposto all’attesa di ciò che

non potrà mai integrarsi al

profondo dato l’intero

o le sue parti infinitesime

non resta altro da fare se non

allettarsi e rendersi all’inderogabile

 

*

non fu risoluto

a urlare lo sdegno

né mai lo ritennero

abile a tenere per

mano la labile babele

che regola il flusso

delle maree in cui

rischiare l’approccio

con la risacca e ancora

oggi coagulando mito

e misticismo si  chiede

perché debbano essere

sempre gli altri a decidere

se sia lecito e produttivo

praticare l’asfissia

da Ligature (inedito, finalista Premio Montano 2012)

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

précipité (relâche)

05 mercoledì Set 2012

Posted by enzocampi61 in Letteratura Necessaria, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ 2 commenti

Tag

Enzo Campi, intervallo, Oralità e poesia, Poesia, précipité, relâche

  

Nell’inallocabile

alchimia orale

d’un digrignìo

preposto all’ira

nella bile

che inonda

l’esofago

e rinviene

al palato

ristagna

un gloglottio

impastato e retroflesso

votato al riflusso

e alla mancanza

in cui immolare

il discernimento

Vi si cerca

il precipitato

vi si vede

la scia rilucente

nell’andirivieni

degli atomi fluidi

che conferiscono

un nome

al flusso amniotico

imperlato di seme

Ancora un lessema

lezioso tettema

d’artaudiana memoria

per vanificare

l’oblunga pioggia

degli avverbi

sventrati

in un niente di fatto

che s’insinua d’intorno

e solo ammicca

la ricca scorpacciata

in cui ammonire

l’amica lingua

al già mai leccare

Vi si imprime

il segno

di una guaina

famelica

di una viscida

faina

che tutto raccoglie

e sistema

nel suo ricettacolo

Vi si staglia

l’ombra

che invade

la soglia

e scava

nella chora

per arrivare

alla faglia

ove disegnare

la crepa

e innescare

l’oscillazione

Ancora un’isotopia

a inghirlandare

l’implausibile

placenta sintattica

che a tutti piace

ma non induce

il godimento

se non nelle sillabe

laccate

che si rendono

legnose

per meglio colpire

l’idea di un simulacro

che sempre

avanza

e si fa strada

nel limbo

ove ci si attende

alla fuoriuscita

del pronome impersonale

Vi si impianta

l’idea

che questa

non sia poesia

semplice semplice

così inscritta

e vociata

in claudicanti

dettati

che si aprono

dalla loro sorgività

verso il magnifico velo

attraverso il quale

s’intravede

lo zoppicare

di quell’Edipo

escluso

dalla sua famiglia

invaginante

e condannato

a disseminare

il suo occhio cieco

sulla terra gravida

di spietati oracoli

 

   Verseremo gusci d’uovo

   a rivestire il corpo

   d’una risibile corazza

   e ci piangeremo

   porgendoci verbi

   da soffiare

   nel limbo dell’intangibile

 

 

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Reading tributo per Massimiliano Chiamenti

02 domenica Set 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Eventi, Ricognizioni, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Adriana Soldini, Alessandro Dall'Olio, Bologna, Claudia Piaz, Davide Valecchi, Enzo Campi, Eventi, Francesca Del Moro, Il Rapsodico, Jacopo Ninni, Libreria Igor, Mario Sboarina, Martina Campi, Massimiliano Chiamenti, Reading, Rita Galbucci, tributo

Lunedì 3 Settembre ore 21

Libreria Igor

Via S. Petronio Vecchio 3

Bologna

con

Francesca Del Moro, Rita Galbucci, Claudia Piaz,

Adriana Soldini, Alessandro Dall’Olio, Davide Valecchi,

Martina Campi, Mario Sboarina, Enzo Campi,

Il Rapsodico, Jacopo Ninni

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
settembre: 2012
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ago   Ott »

Blog Stats

  • 43.326 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Märchenschloss in HerbstkulisseWintertraumGordon Setter Puppy
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: