• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi Mensili: giugno 2015

Pasolini la diversità consapevole

16 martedì Giu 2015

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

L’opera è disponibile su IBS al link

http://www.ibs.it/code/9788898243242/campi-enzo/pasolini-diversita-consapevole.html

logo nuovo

AA.VV.

Pasolini

la diversità consapevole

a cura di Enzo Campi

Contributi critici e scritti dedicati di

Sonia Caporossi, Roberto Chiesi, Vladimir D’Amora

Antonella Pierangeli, Marco Adorno Rossi, Enzo Campi

Copertina_Pasolini-page-001 (1)

Antonella Pierangeli

In una carta risalente ai primi anni Settanta, Pier Paolo Pasolini ha scritto: «Ogni volta che mi chiedono di raccontare qualcosa su mia madre,di ricordare qualcosa di lei, è sempre la stessa immagine che mi viene in mente.Siamo a Sacile, nella primavera del 1929 o del 1931, mia mammae io camminiamo per il sentiero di un prato abbastanza fuoridal paese; siamo soli, completamente soli.Intorno a noi ci sono i cespugli appena ingemmati, ma con l’aspettoancora invernale; anche gli alberi sono nudi, e, attraversole distese dei tronchi neri, si intravedono in fondo le montagneazzurre. Ma le primule sono già nate. Le prode dei fossi…

View original post 597 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Pasolini, la diversità consapevole”: estratto della prefazione a cura di Enzo Campi

16 martedì Giu 2015

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

CRITICA IMPURA

Di ENZO CAMPI

Copertina_Pasolini-page-001 (1)

“Concorsi di causa e di colpa (N. d. C.)

Se il pretesto è un «concorso» [1], bisogna prendere la parola [2] e concedersi il lusso non solo di pronunciarla ma, anche e soprattutto, di declinarla. Se concursus indicava una sorta di incontro o un afflusso di gente, una sorta di riempimento di un luogo (reale o simbolico), la presenza in esso, o solo il semplice attraversamento, diviene lo spaziamento del luogo, ovvero e per così dire: la sua messa in arte o, se preferite, il percorso da parte a parte, che consente la creazione di una linea ove esporre ed esporsi. Ecco che, quasi inavvertitamente, abbiamo aggiunto al «concorso» il «percorso». Così facendo abbiamo, in un certo qual modo, compiuto il gesto inaugurale della nostra saga delle declinazioni. Con-corsi di causa (e quindi di effetto) e con-corsi di colpa: prendere la parola per dire la parola che…

View original post 746 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enzo Campi – Phénoménologie

16 martedì Giu 2015

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Questo volume è stato prodotto dal Festival Bologna in Lettere come oggetto di scambio per le sottoscrizioni del crownfunding autogetito. Sono passati solo quindici giorni dalla fine del Festival e l’edizione del 2016 ha già aperto il suo cantiere.

La plaquette (22 pagine, formato 14.5X10.0) viene messa in vendita a soli 6 euro (comprese spese di spedizione). Il ricavato verrà interamente devoluto all’organizzazione della nuova edizione del Festival.

Per ordinare il libro basta effettuare un bonifico di 6 euro all’iban IT09D0200802404000103539948 e inviare una email all’indirizzo bilsottoscrizioni@gmail.com con la ricevuta del versamento e l’indirizzo al quale spedire il volume.

cop fronte

etc

et

e

la progressione in calando aiuta non poco.

ma noi sappiamo che non ci si può imbastardire

praticando la logica formale.

l’unica procedura di risoluzione è un

anello

potenzialmente neutro

*

non c’è luogo nel moto a moto

non c’è loco né loculo

che sia attraversato e vanificato.

piovono…

View original post 197 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bologna in Lettere 2015 – Peter Carravetta – Sulla rivoluzione incompiuta di Pasolini

16 martedì Giu 2015

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Venerdì 29 Maggio

Cassero Lgbt Center – Via Don Minzoni 18

 cop carravetta def

Peter Carravetta

Sulla rivoluzione incompiuta di Pasolini

Progetto e cura diaforia/Daniele Poletti

Edizioni Cinquemarzo.

[Pubblicato originariamente su Art & Text (Sydney), Winter, 1989, pp. 45-67

con il titolo: “Lines of Canonical Protest: Pasolini’s Unfinished Revolution.” ]

Traduzione di Chiara Bauzulli

22326_10203892789989072_2387680867870814630_n

[…] Si potrebbe quindi vedere nell’opera di Pasolini il tramonto stesso della tradizione simbolista, nel senso che, pur restando in debito allo stile del Simbolismo, egli ne radicalizza le premesse, sovvertendole dall’interno. Se è vero che le avanguardie, in particolare le neo-avanguardie italiane degli anni ‘60, derivano in parte dal simbolismo francese7 e dai vari –ismi che esso ha generato, allora la critica pasoliniana delle diverse poetiche avanguardiste dovrebbe coincidere con il superamento tout court dell’anima Simbolista/Modernista dalla nostra tradizione culturale. […]

[…] Pasolini evita (o, almeno, tenta di evitare) qualunque autoindulgente virtuosismo dei significanti; basti pensare alle…

View original post 524 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bologna in Lettere – Fabio Teti – spazio di destot

16 martedì Giu 2015

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

gic 2 logo ter cor

Bologna in Lettere 2015

Sabato 30 Maggio

Spazio 100300

Via Centotrecento 1/A

ore 17.30

Daniele Poletti, Ermanno Moretti

presentano

Fabio Teti

spazio di destot

Edizioni Diaforia

cop teti def

non trapianto, non amo il gioco non la

dimensione della corrente. procedure di deformazione

ossea: è la forza della corda alla mia

testa. carneade, necrologio di un’amica, non ci

siamo. sono caduto, lo lego mentre lo leggo, se

non sai nuotare per le lunghe distanze, spingere

il treno deragliato e aprii gli occhi, dubbio nello

spazio, dello spazio, a frattura: l’esperienza e la

scomparsa, la speranza e lo spirito del quadrato

semiotico, la linea: allotria, non credere, non è

sufficiente

Fabio-teti

Fabio Teti è nato a Castel di Sangro (AQ) il 17/12/1985. Vive e lavora a Roma, dove nel 2012 si è laureato in Lettere Moderne con una tesi sulla poesia di Giuliano Mesa. È stato redattore di «gammm.org» e «puntocritico.eu»; collabora, dalla fondazione…

View original post 125 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
giugno: 2015
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mag   Lug »

Blog Stats

  • 43.326 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Märchenschloss in HerbstkulisseWintertraumGordon Setter Puppy
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: