• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi Mensili: dicembre 2020

Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)

23 mercoledì Dic 2020

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

ciò che conta, alla fine, è l’

indizio non recepito all’

inizio della saga, ciò che

conta, alla fine, è continuare a

essere in ritardo con tutto ciò che

ci definisce e sfinisce, per questo non

sarà certo una sorpresa se la

figura-ultima, ammesso e non

concesso che si possa identificare con

chiarezza una figura definitiva,

risulterà uguale

a quella figura che ci ha

catapultato in questa risibile saga a

delinquere

o a delinquere,

e che insiste

nella ricerca del punto più

consono da cui cominciare a

dipanare il filo, e dunque:

si estranea dal           

sorgivo, perde il contatto con l’

ultimità, sì, è distratto dallo

schermo, dalla

schermata che riproduce

impietosamente il suo

fallimento to touch or

not to touch, disse, ma

non è questo il problema, no,

semmai si tonifica se

viene sfiorato col guanto

che ripara

la rottura

o la rottura,

ma, così come è giusto che sia,

schiva il contatto come

per cercare un prodigio

a rinsaldare

o a rinsaldare,

perché evitando il

contatto ci si libera dall’

impulso di creare un precedente, è

una questione di indizi, ribadì

perentoriamente, ma non una

pura disseminazione quanto l’

indicizzazione degli indizi senza l’

avvento di palinsesti che

possano fuorviare l’

incedere

del flusso

o del flusso,

e si spiegò meglio: solo un

evento di segni,

segnali, luoghi, fisicità da

osservare senza che ci sia la

possibilità di guardare, ma con l’

eventualità di essere guardati da

ciò che si indica, da ciò che si

può solo indicare senza che ci sia la

possibilità di toccare o di farsi toccare,

une maille à l’

endroit et une maille à l’

envers, c’

est ça, fatevene una

ragione, facciamocene una

ragione, ci sono due stazioni tra

le quali consumare l’

erranza: la prima stazione e la

prima stazione, sempre la stessa e

sempre diversa, scegliendo ogni volta un

punto preciso in cui innestare il

chiodo, ma allora non c’

è movimento, disse, ma fu

subito smentito dall’

irruenza beffarda del coro degli

astanti: è nelle due stazioni, la

prima e la prima, che accade l’

evento, le parole si affiancano, poi

cadono, si affiancano di nuovo,

cadono di nuovo e si incolonnano,

e allora: l’

aperto, il chiuso, la radura, la

scatola, tutto fa brodo nel

brodo primordiale, la montagna sulla

cui vetta si respira l’

eternità, la pietra da scagliare contro l’

intruso, e quale che sia l’

invio il destinatario risulterà sempre assente, è

così che funziona, fin dalla notte dei tempi,

quando orde barbariche esplodevano i

suoni gutturali che incitavano alla

guerra, ed è proprio di questo che si

tratta: una guerra, santa o pagana che sia,

una guerra tra chi si eleva e chi cade stremato al

suolo, una guerra tra quelle sillabe che

in passato furono concubine e adesso

invece inneggiano la crasi, l’

urto violento, l’

incidente di percorso, il masso di granito sul

quale sfaldarsi, e l’

imbonitore lo sa, conosce i segreti della

scrittura, della finzione e recita a memoria il

solito peana: a visibili lacune,

a morìe di referenti privi di utensili

che possano corrodere il

bastone che ancora fende l’

aria nel solito gesto inconcluso

di un salto mai compiuto,

a incarti di rara densità

seppure escritti e evidenziati

passando dal tondo al corsivo,

a manipolazioni di senso

ottenute trasformando il

manufatto in un artefatto

da cui escludere l’

enigma a favore di una cosa ben

quadrata o squadrata nei

suoi poli antitetici che risale

la china camminando all’

indietro e che si volge ora a

destra ora a manca cercando

il coacervo di scarti in cui

stallarsi e riprendere fiato,

a tutto questo e molto altro

si devono le innocenze di fatto

o le indolenze di comodo,

è sempre una questione di corpo,

aggiunse dopo una lunga pausa,

un corpo che c’

è, che è presente, che non può

essere guardato ma si riflette nel

nostro sguardo, rimbalza lungo il

vettore della linea che collega, scollega,

compone, scompone l’

accettazione e il rifiuto, e che

quindi si nega accettandoci, ci

accetta negandosi, questo corpo

discinto e oltraggiato, questo

senso del corpo che è il corpo del

senso, questi sensi acuiti, sempre più

sottili e penetranti, che deflorano il

corpo rendendolo sensato, questo

corpo significante sì, ma disastrato,

perennemente sconvolto e coinvolto nella

sua sterile disseminazione, che acquista

senso nella sua stessa devastazione, è

un corpo che produce danni, disse, perché

non dice ma è detto dal suo dire, perché non

scrive ma è scritto dal suo scrivere, è un

corpo condizionato

dal desiderio

o dal desiderio,

e lo diceva, l’

ha detto, o ha fatto finta di farlo, ora,

in questo qui senza luogo, e mentre lo

diceva si allenava a destituirsi, come se

dovesse, per forza di cose, abdicare in

favore di un qualcuno o di un qualcosa,

ma quale uno e quale cosa potrebbero

essere degni di detenere il potere?

non è una questione di trasferimento dal

basso verso l’

alto, né dell’

accettazione di ciò che non si può

dominare, il vero potere è abitare la

distanza che ci separa dall’

ascolto della nostra stessa voce che

ci sbeffeggia raddoppiando gli specchi in

cui giocare con la sua stessa inutilità, si

ascoltava quindi, o almeno si illudeva di

farlo, si ascoltava, l’

ha detto, l’

ha urlato ai quattro venti, e noi

abbiamo creduto di sentirlo,

di leggerlo, ma

ascolta tu, adesso, ascoltami: non ci

sono sequenze inevase con cui farsi

scudo dalle sciabolate che gli vengono

inferte e dietro le quali fa finta di

nascondersi

o di nascondersi,

è questa la verità, è

questa la menzogna, è questa la

sospensione del giudizio, è questa l’

impossibilità di spacciarsi come

autore, come inquisitore, come

sciamano di una parola che non può

costruire nient’

altro che vacue sequenze di finti

cunei e risibili cilindri, così, tanto per

far rinvenire ciò che non è ancora

caduto sulla carta ma che è già stato

consumato da sempre e per sempre,

per questo non dirà mai di essere lui l’

autore, per questo vi indirizzerà

verso di me, per questo riverserà su

di me

le sue colpe

o le sue colpe,

la désistance, che meraviglia!

to touch or not to touch (la dèsistance) – © Enzo Campi, 2020

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
dicembre: 2020
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Mag   Lug »

Blog Stats

  • 43.428 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Blow flyIlsefälle HarzPhnom Penh #29b
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: