• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi della categoria: Poesia concreta

Immagine

Si diceva fosse una storia come tante

31 domenica Mag 2020

Tag

Enzo Campi, Filosofia, Poesia, Poesia contemporanea, Poesia italiana contemporanea, poetica, riflessioni, testi

0003 (1)

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pubblicato da enzocampi61 | Filed under De(al)locazioni figurali, Enzo Campi, Filosofia, Letteratura della crudeltà, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Libera Occupazione Poetica – 21 Marzo – Torino

18 mercoledì Mar 2015

Posted by enzocampi61 in Babel, Coabitazioni, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Eventi, Filosofia, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Ricognizioni

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Cava, Alessandra Racca, Alessandro Broggi, Alexandra Petrova, Andrea Inglese, Andrea Raos, Antonio Loreto, Arsenio Bravuomo, Beniamino Servino, Beppe Sebaste, Biagio Cepollaro, Bruno Muzzolini, Carlo Bordini, Carlo Dell’Acqua, Chiara Pergola, Cocina Clandestina, Dario Bellini, Davide Orecchio, Descrizione del mondo, Don Pasta, Elisa Alicudi, Elisa Davoglio, Emanuele Buganza & Compagnia dei Lettori d’Assalto, Enrico Passetti, Enrico Remmert, Enzo Campi, Fabio Teti, Filippo Balestra, Francesca Genti, Francesca Matteoni, Francesco Forlani, Gabriella Presutto, Giacomo Sandron, Gianluca Codeghini, Gianluca Stazi, Giorgio Mascitelli, Giulio Lacchini, Giulio Marzaioli, Italo Testa, Jennifer Scappettone, La camera verde, Lettere al Principe, Libera Occupazione Poetica, Lorenzo Casali, Luca Ragagnin, Luciano Mazziotta, Luigi Socci, Manifesti per il XXI secolo, Manuel Micaletto, Marco Fedele, Marco Giovenale, Mariangela Guàtteri, Mariasole Ariot, Marko Miladinovic, Massimo Rizzante, Mattia Paganelli, Micol Roubini, Nanni Balestrini, Nicola Ponzio, Nikolina Silla, Paolo Costa, Paolo Gentiluomo, Pino Tripodi, Raffaele Cutillo., Renata Morresi, Sergio Garau, Simona Menicocci, Sparajuri, Stefano Piva, Unione Culturale Franco Antonicelli, Vincenzo Ostuni, Vittorio Passaro

locandina-lop-507x1024

LIBERA OCCUPAZIONE POETICA è l’incontro collettivo che si terrà sabato 21 marzo 2015 a Torino, nella sede dell’Unione Culturale Antonicelli (Via Cesare Battisti, 4/b) a partire dalle 17.30. Presentiamo qui alcuni materiali che hanno contribuito alla preparazione di questo incontro. Quest’ultimo si è articolato intorno a quattro eventi principali: installazione + riflessione + manifesti + lettere. Eventi che corrispondono ad altrettanti modi di fare poesia possibilmente al di fuori, o al limite, dello specifico poetico.

LIBERA OCCUPAZIONE POETICA,

che vuol dire, se prendiamo i due ultimi termini, mestiere poetico, inerente alla poesia, ed è il lato derisorio della formula. In Italia, più che in qualunque altro paese d’Europa, l’attività poetica non può essere considerata degna non solo di un interesse mercantile (non produce profitto), ma neppure di un sostegno istituzionale (denaro pubblico per la poesia!!!!).

Così non è altrove, dall’Islanda alla Romania, chissà per quali atavismi, esistono istituzioni che sostengono con un certa capillarità e sistematicità l’attività poetica. (In Italia si è probabilmente convinti di avere già tutta la cultura di cui si ha bisogno: si vive sulle antiche riserve, perché mai guardare al futuro?) Per cui, verrebbe voglia di disertare puntuali una “giornata mondiale della poesia”, se celebrata sul suolo patrio.

Il derisorio mestiere del poeta però è anche “libero”, e lo è in un senso non banale: nessuno chiede al poeta di scrivere quello che scrive. Vi è qualcosa di fuori fase, fuori tempo, fuori contratto nella comunicazione poetica, e questa dimensione, se davvero accolta, costituisce una rara posizione di forza di fronte alla miseria del discorso dominante, quello per cui, senza profitto, non c’è realtà, ed è quindi necessario essere realisti, ossia capitalisti, perché solo nel capitalismo il reale prende piede e al di fuori di esso non ci sono che vuote chimere.

Ben installata nell’irrealtà in cui tutto il realismo capitalistico l’ha relegata, la poesia può cominciare ad avere un suo margine di manovra: possiamo allora esplorare un significato ulteriore della formula iniziale. Possiamo procedere a un’OKKUPAZIONE POETIKA di spazio e di tempo, un’occupazione libera di spazio-tempo. E questo vuol dire imparare da quanto la scrittura poetica ci ha insegnato, e prolungare quel gesto, sconfinare dal foglio, o considerare una forma d’inscrizione più ampia, di scala maggiore, che vada dall’individuale al sociale, dalla bidimensionalità del testo stampato alla tridimensionalità dei corpi vocianti e semoventi nello spazio. Non perché si pretenda avanguardisticamente di cambiare il mondo o liberare la vita. Basterebbe impegnarsi a modificare, a rivoluzionare, tre o quattro abitudini, e con una certa regolarità. Abitudini individuali e collettive. Ma come?! Avete celebrato sull’altare della sacra crescita economica ogni forma di precarietà e flessibilità lavorativa, e poi pretendente che i nostri riti sociali, culturali, comunicativi siano sempre gli stessi, rassicuranti e prevedibili? Invece a noi va di occupare poeticamente quei riti, ossia c’interessa creare rumore, interferenza, perturbazione, e anche inutile, gratuita, insensata festa.

Andrea Inglese

*

L’Unione Culturale Franco Antonicelli organizza le prime iniziative culturali
del progetto Liberazioni del nuovo Polo del 900

LIBERA OCCUPAZIONE POETICA
La giornata mondiale della poesia all’Unione Culturale
Sabato 21 marzo 2015
Via Cesare Battisti, 4/b – Torino
(ingresso libero e gratuito)

⇓⇓⇓

Programma

17.30-18.30
Inaugurazione della mostra Descrizione del mondo
Si tratta di un’installazione collettiva di oggetti-reperti (pagine di libri, fotografie, fogli scritti e disegnati a mano, registrazioni audio) del modo “analogico” di descrivere il mondo. Ogni descrizione del mondo è sempre, contemporaneamente, una sua complicazione, un’estensione materiale, una stratificazione ulteriore. A questa impresa contribuiscono poeti e artisti da tutta Italia. La mostra, inaugurata attraverso letture e performance, durerà fino all’estate e sarà aperta al pubblico. Si prevede l’invio di opere da parte di Mariasole Ariot, Nanni Balestrini, Dario Bellini, Carlo Bordini, Alessandro Broggi,Lorenzo Casali, Alessandra Cava, Gianluca Codeghini, Elisa Davoglio, Carlo Dell’Acqua,Francesco Forlani,  Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Giulio Lacchini, Antonio Loreto, Giulio Marzaioli, Francesca Matteoni, Luciano Mazziotta,Simona Menicocci, Manuel Micaletto, Renata Morresi, Bruno Muzzolini, Vincenzo Ostuni,Davide Orecchio, Mattia Paganelli, Vittorio Passaro, Enrico Passetti, Chiara Pergola, Stefano Piva, Nicola Ponzio, Gabriella Presutto, Andrea Raos, Micol Roubini, Jennifer Scappettone, Beppe Sebaste, Gianluca Stazi, Fabio Teti.
↓
18.30-19.30
Estranei al mondo: a cosa servono i poeti?
Discussione con Paolo Costa (filosofo), Italo Testa (poeta e filosofo), Andrea Inglese (poeta).
Introduce Enrico Donaggio.
↓
20.00-21.00
Banchetto poetico
Lettura di manifesti, versi, inni al piacere del cibo e della convivialità. Si prevede la partecipazione diGabriella Giordano & Livio Borriello (Mettre en pratique la Poésie), Cocina Clandestina (Francesco Forlani e Marco Fedele)  e Don Pasta, Enrico Remmert e Luca Ragagnin, Pino Tripodi & Giorgio Mascitelli.
↓
21.30
Manifesti per il XXI secolo
La poesia al potere, chiaroveggente e profetica, con la più grande libertà, in versi come in prosa, attraverso un sonetto o una performance, con il supporto di materiale video e sonoro o il proprio strumento di fonazione naturale. Si prevede la partecipazione di Massimo Rizzante, Biagio Cepollaro, Beppe Sebaste, Paolo Gentiluomo, Francesca Genti, Enzo Campi, Nikolina Silla, Emanuele Buganza & Compagnia dei Lettori d’Assalto, Marco Giovenale, Beniamino Servino, Raffaele Cutillo.
↓
22.30-23.30
Lettere al Principe
La poesia e il potere, missive a chi, nelle istituzioni e nei governi di questo mondo, in quanto eletti o esperti, dittatori o capi spirituali, in modo legittimo o illegittimo, governa, detta legge, determina i nostri destini, si fa portavoce della parola altrui. Si prevede la partecipazione di Elisa Alicudi, Filippo Balestra, Arsenio Bravuomo, Sergio Garau, Marko Miladinovic, Alexandra Petrova,Alessandra Racca, Giacomo Sandron, Luigi Socci, Sparajurij

↓

00.00
Notte cinematografica
a cura del Centro Culturale La Camera Verde – Roma

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Messmer – uno spettacolo

28 venerdì Nov 2014

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Ricognizioni

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Ca' Rossa, Carlo Pastore, Enrico Guerzoni, Francesca Ballico, Messmer, Nicola Barzanti, Patrizia Vicinelli, Teatro delle Moline, Vincenzo Scorza

1483066_10204011039130869_7667758326011542725_n

 

MESSMER

di Patrizia Vicinelli
con Francesca Ballico 
violoncello Enrico Guerzoni
elettronica Vincenzo Scorza
immagini Carlo Pastore e Nicola Barzanti
organizzazione Maurizio Sangirardi 

produzione Associazione Ca’ Rossa

TEATRO DELLE MOLINE – Via delle Moline – Bologna
Giovedì 27 e venerdì 28 h.20.30 – Sabato 29 h.20.00 – Domenica h.16.30 (posti limitati si consiglia prenotazione)

Messmer è un romanzo breve dai forti tratti autobiografici, un monologo interiore che si sviluppa in un gioco di travestimenti ironici e improvvisi affondi poetici. Il titolo rimanda ai primi esperimenti di messmerismo: nel ricordo allucinato, in una sorta di autoipnosi, affiora una Bologna aggrovigliata in portici, nascosta in angoli bui, tra spacciatori di piccolo calibro e equivoci amanti dei servizi segreti americani. Un lascito testamentario della poetessa già ammalata di HIV che racconta la sua resistenza a denti stretti, spiando il mondo dalle fessure di una tapparella per non far vedere che si sta piangendo. Uno spirito eroico, questa Messmer in cui si traveste l’autrice, alla ricerca costante di una parola poetica, contro l’aridità, il calcolo, il conformismo impietoso. La sua Bologna, ritorta tra le ombre dei vicoli, brulica di personaggi irridenti e goffi, teneramente comici nella loro ostinazione trasgressiva che prendono le forme ipertrofiche di sagome ingigantite nella proiezione deformata del fumetto. Il magico bestiario antropomorfo è a cura di Carlo Pastore e Nicola Barzanti. Le atmosfere rock e jazz sono composte da Enrico Guerzoni al violoncello elettrico e elaborate dal suono di Vincenzo Scorza. Uno spettacolo di Francesca Ballico per Associazione Ca’ Rossa

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Aspettando Bologna in Lettere – Campi Magnetici

06 giovedì Nov 2014

Posted by enzocampi61 in Arte contemporanea, Bologna in lettere, Coabitazioni, critica letteraria, Enzo Campi, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Saggistica

≈ Lascia un commento

Tag

Bologna in lettere, buonesiepi libri, Campi Magnetici, Cotone, Dot.com Press edizioni, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Francesca Del Moro, Giacomo Previ, Giovanni Campi, Il Verbaio, Intermission, L'irragionevole prova del nove, Le Voci della Luna edizioni, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Mariangela Guàtteri, Mario Sboarina, Martina Campi, Nevio Gambula, Orsola Puecher, Poesia, Poesia concreta, Reading, Silvia Molesini, Simpliciter & Complicatibus, Sistemi d'attrazione, Smasher edizioni, Teatro del Navile, Valentina Gaglione, Vincenzo Bagnoli

loc 1 cm ff

Venerdì 14 Novembre ore 21
Teatro del Navile
Via Marescalchi 2/b
BOLOGNA

ASPETTANDO BOLOGNA IN LETTERE
(primo step)

CAMPI MAGNETICI

*

Giovanni Campi 
L’irragionevole prova del nove 
Smasher edizioni

Martina Campi
Cotone
buonesiepi libri

Enzo Campi 
Il Verbaio – Dettati per (e)stasi a delinquere
Dot.Com Press, Le Voci della Luna

Relatori Vincenzo Bagnoli, Francesca Del Moro

Traduzioni in francese
di estratti da Il Verbaio a cura di Silvia Molesini

Proiezione dei video

Cotone
Testi Martina Campi,
Scenario, camera, montaggio, regia Enzo Campi
con Valentina Gaglione, Francesca Del Moro 
Mario Sboarina, Martina Campi
Musiche Mario Sboarina

Intermission
Testi Enzo Campi 
Voce Mariangela Guatteri
Musiche Giacomo Previ

Simpliciter & Complicatibus
Testi Giovanni Campi 
Voce Nevio Gambula 
Animazioni Orsola Puecher

*

L’editoriale di presentazione della nuova edizione di Bologna in Lettere

qui

http://boinlettere.wordpress.com/2014/11/03/bologna-in-lettere-2015-sistemi-dattrazione/

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria-Azione 54-Un anno per Villa

11 giovedì Set 2014

Posted by enzocampi61 in Arte contemporanea, Babel, Coabitazioni, critica letteraria, Emilio Villa, Enzo Campi, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Saggistica, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Biagio Cepollaro, Daniele Bellomi, Dome Bulfaro, Dot.com Press edizioni, Emilio Villa, Enzo Campi, Eventi, Francesca Del Moro, Galleria Ostrakon, Gerardo De Stefano, Giuliano Mesa, Jacopo Ninni, Le Voci della Luna edizioni, Mario Sboarina, Martina Campi, Milano, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Poesia, Poesia concreta, Reading, Stelio Maria Martini, Tu se sai dire dillo, Un anno per Villa

ff v1

 

Letteratura Necessaria – Azione N° 54

“Un anno per Villa”

Sabato 20 Settembre 2014 ore 21.00

Galleria Ostrakon, via Pastrengo 15, Milano

Nell’ambito della rassegna Tu sei sai dire dillo

dedicata alla memoria del poeta Giuliano Mesa (1957-2011)

ideata e curata da Biagio Cepollaro

 

villa

 

Questo evento viene contrassegnato come il primo dei “gesti finalizi” del progetto Parabol(ich)e dell’ultimo giorno – Per Emilio Villa, ideato e curato da Enzo Campi e inaugurato a Castelfranco Emilia (MO) il 22 Settembre del 2013. Il progetto comprende la realizzazione dell’omonimo volume collettaneo edito da Dot.Com Press – Le Voci della Luna, da una serie di eventi live che hanno attraversato l’Italia, da Torino a Napoli, passando attraverso Monza, Milano, Parma, Bologna, Verona, Padova, Venezia, Roma, e dalla creazione di un sito dedicato ad Emilio Villa.

 

cc 13 bis

 

Il programma della serata comprende

interventi e letture di Dome Bulfaro, Jacopo Ninni, Daniele Bellomi

la performance Vanità Verbali, con Gerardo De Stefano

un dialogo-bilancio tra Enzo Campi e Biagio Cepollaro

Risalire all’indietro, un video-intervento di Stelio Maria Martini

il recital le mûra di t;éb;è

con Martina Campi, Mario Sboarina,

Francesca Del Moro, Enzo Campi

 

 

Emilio Villa

 

 

 

 

La Galleria Ostrakon ospita, tra il 18 e il 20 settembre 2014, la terza edizione della rassegna Tu se sai dire dillo, dedicata alla memoria del poeta Giuliano Mesa (1957-2011) e ideata da Biagio Cepollaro. Anche quest’anno l’attenzione è rivolta a poeti importanti e radicali del ‘900 ancora poco conosciuti come Gianni Toti (1924-2007), tra l’altro pioniere della video poesia in Italia di cui viene presentata per la prima volta l’intera opera in versi curata da Daniele Poletti; Emilio Villa (1914-2003), precursore delle neoavanguardie,in nome del quale si sono svolte nel corso dell’anno molte iniziative promosse da Enzo Campi, e Paola Febbraro (1956-2008), poetessa prematuramente scomparsa intorno alla cui opera parleranno Anna Maria Farabbi ,Viola Amarelli e Giusi Drago. Ad arricchire il programma vi è la presentazione dell’ambizioso progetto Phonodia, curato da Alessandro Mistrorigo della Ca’ Foscari di Venezia, relativo ad un archivio di voci di poeti di tutto il mondo. Infine sulla questione della critica letteraria oggi verterà una conversazione tra Luigi Bosco e Lorenzo Mari, redattori del blog In realtà, la poesia, e Luciano Mazziotta.

 ff v2

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Les parenthèses à paraître / Oblom Poesia / Torino

07 sabato Giu 2014

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Enzo Campi, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Enzo Campi, Fabrizio Bonci, Festival multidisciplinare, Francesca Del Moro, Ivan Fassio, Les parenthèses à paraître, Letteratura Necessaria, Mario Sboarina, Martina Campi, Memorie dal SottoSuono, Oblom Poesia, Poesia, Poesia concreta, Salvatore Sblando, Torino

1982231_10201780875712535_254927557576297372_n

 

Letteratura Necessaria  – AZIONE N° 53

“se il
movimento è 
impercettibile si
spiega la
deficienza della
vista”

10411227_10202021002755561_5446405556568637401_n


Letteratura Necessaria – Memorie dal Sottosuono
presentano
“Les parenthèses à paraître”
con Martina Campi, Mario Sboarina, 
Francesca Del Moro, Enzo Campi

Sabato 14 Giugno ore 19.30
Galleria Oblom
Via Baretti 28 – TORINO
(Nell’ambito del Festival Oblom Poesia)

10325607_10203798755519076_323981962022329492_n

Il programma completo del Festival

OBLOM POESIA
Festival Multidisciplinare di Poesia, arte, letteratura, performance, critica, editoria
Seconda edizione
Automatismi, Grafie, Gesti
a cura di Fabrizio Bonci, Ivan Fassio, Salvatore Sblando

Mostre:
Galleria Oblom, 9-15 giugno, Lossodromie, opere di Maura Banfo, Gerardo Di Fonzo, Octavio Floreal, Paul Goodwin, Ernesto Morales, Guglielmina Otter, Caterina Scala
Biblioteca Natalia Ginzburg – Lombroso 16, 9-11 giugno, L’Homme e la Bue di Gerardo Di Fonzo
Codici Duali, opere di Ennio Bertrand e Alessio Larocchi
Teapot, 9-15 giugno, Automatismi creativi. Dimore dell’anima di Sandra Baruzzi
Rossorubino, 9-15 giugno, Mi Volto a levante di Claudio Ruggieri Pintapiuma
Luna’s Torta, 9-15 giugno, Poesie Pneumatiche, opere di Jean-Paul Charles

Lunedì 9
GALLERIA OBLOM,18,30 Inaugurazione della mostra Lossodromie.
19,15 Sto parlando di me, una lirica di Silvano Costanzo.
19,30 Reading di Luca Ragagnin.
20,00 Concerto cameristico: Silvia Valentini soprano, Stefano Schiavolin contrabbasso,arrangiamenti a cura di Silvia Valentini.
Rinfresco offerto da Rossorubino e Teapot.
BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16, 21,15 Inaugurazione della mostra L’homme e la bue, con una lirica di Irene Capirone, e della mostra Codici duali.
21,45 Dissoluzioni urbane. L’uomo che aveva le vertigini, spettacolo multimediale, testo di Fabrizio Bonci, voce di Ivo De Palma, musiche originali di Lord Theremin, scenografie di Leopoldo Ceccarelli, video di Fabrizio Bonci e Caterina Scala. An absolutely normal day in East Berlin, un documentario di Roberto Tarallo e Sabine Scholz, musiche originali Paolo Fresu e Furio Di Castri.

Martedì 10
TEAPOT 16,30 Automatismi creativi: in ordine sparso a due voci. Reading di Sandra Baruzzi e Anna Tabbia.
ATELIER GIORGI 18,00 Mulino nero, reading di Ennio Onnnis. Pensiero 27, videoproiezione poetica di Susanna Piano. Reading di Carlo Molinaro.
BHUMAN SHAH ART&MEDITATION CENTRE, 19,30 Reading di Eliana Langiu e di Milena Prisco
BIN11 20,15 Reading a due voci di Maurizio Alberto Molinari e Cristina Balzaretti.
BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16 21,00 Reading di Azam Bahrami. Musiche tradizionali iraniane. A cura di Detenzioni e Sapori reclusi.
22 Azioni poetiche e videopoesie – liriche di Max Ponte, progetto video PontePolo.
22,30 Orme di SIlvia Rosa, video Daniele Curto, foto di Romina Dughero.

Mercoledì 11
GALLERIA OBLOM 18,00 Intersezioni tra Arte e Poesia. Intervento critico di Edoardo Di Mauro
18,30 Letture da RadioBlueNote di Davide Bava.
19,00 Persuasioni e suggestioni tratte da Michelstaedter. Con Ivo De Palma.
Rinfresco offerto da Boccadillo.
21,00 Tiziano Fratus presenta in anteprima i Poeti dell’Orsa Bianca. Con Valentina Diana, Eliana Langiu, Gianni Marchetti
BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16, 22,15 Ritrosia. Poesie a Ritroso. Con Jean-Paul Charles, Ivan Fassio e Maria Messina.
GALLERIA OBLOM 23,15 Lux Lucet. Lettura collettiva interattiva di Patrizio Righero.

giovedì 12
BIBLIOTECA GINZBURG-LOMBROSO 16, 11,00-13,00 Il Contesto Onlus – Blog Dentro e Fuori presenta il Laboratorio di Poesia Applicata in collaborazione con Il collettivo di scrittura totale SparaJuri e Pilù, La colazione del giorno Prima. A cura dei Volontari del Blog Dentro e Fuori
GALLERIA OBLOM 18,00 Presentazione della Collana DiSegnoDiVerso, diretta da Paola Gribaudo. “Angeli” di Stefano Vitale e Valentina Bollati.
SPAZIO MOUV 20,00 Otto Mani Ivan Fassio e Paola Lovisolo. Reading di Salvatore Sblando e di Fabrizio Bonci,

venerdì 13
GALLERIA OBLOM 16,00 Presentazione di “Sinfonie di Eventi”, Ed. Tigulliana di Antonio Derro.
16,30 “Meine Heimat, Synopsis” – audio “8-9” video di Eleni Kolliopoulou
17,00 “Look the sound for ford the sign” (1975), un video inedito di Gian Paolo Guerini.
17,30 Cera, performance di Donatella Lessio.
18,00 “Open call”, performance di Hannes Egger.
19,00 Dario Salani presenta “Superare se stessi. Voci migranti tra Europa e America” di Chiara Vangelista, “Indagine” di Octavio Floreal, “Ambiente Dickinson” di Daniela Fargione e Matilde Domestico, tre libri di PRINP. Incontro con gli autori.
20,30 Lucian Rogozinski, Di solo fuoco incinta. Scrittura, segno, vuoto, trasparenza.
22,00 “Mi rendo conto”, performance interattiva di Toni d’AGruma, prod Formalibera, tratta da “Voyeurofmyself – 2.0 La stanza della verità”. “Break-up (Voyeur addicted)”, video di Alessia Zuccarello-Toni D’Agruma-Formalibera.

Sabato 14
LUNA’S STORTA 16,30 Sulle mie labbra – la canzone che mai dirò, lettura poetica di Claudio Finelli. Reading di Antonella Taravella, Silvia Rosa, Francesco Deiana.
GALLERIA OBLOM 17,30 “inVERSIoni, graffi(e) e anti-corpi” performance di Gabriella Montanari e Gian Marco Busetto.
LIBRERIA TREBISONDA 18,30 Roberto Maggiani presenta la raccolta poetica La bellezza non si somma (Italic Pequod) insieme a Carlo Molinaro.
GALLERIA OBLOM 19,30 Letteratura necessaria-Memorie dal Sottosuono presentano “Les parenthèses à paraître” con Martina Campi, Mario Sboarina, Francesca Del Moro, Enzo Campi.
Rinfresco offerto da Spazio Mouv
20,30 Itti e Xenia, Laura Bombonato legge Carlo Michelstaedter.
21 Destini a molla, dramma per marionette e voce del Coppelia Theatre. Regia di Coppelia e Andrea Pedracchi, marionette, scenografie e costumi di Coppelia, testi e voce di Andrea Peracchi.

Domenica 15
GALLERIA OBLOM
16,00 CCP: Critical Control Point. Incontro con Alessio Larocchi.
16,30 Dialoghi sull’editoria e dintorni con Gabriella Montanari, direttore editoriale WhyteFly Press edizioni e Diana Battaggia, direttore editoriale casa editrice La Vita Felice.
17,00 Reading di Cecilia De Angelis, Gian Marco Busetto, Raffaele Castelli Cormacchia, Carlotta Pederzani, Alessandro Vetuli.
18,30 Peccato per tutto il resto. Testi e voce di Massimo Brioschi, Musiche originali di Roberto Barbato, suonate dall’autore.
20, 30 Andrea Leonessa, letture da “Postumi dell’Organizzazione”.
21,00 Carlo Enrico Paolo Quaglia “KABOBO. Una preghiera tra i morti”.
21,30 Lettura poetico-musicale di Stefano Pini e Cupo.

Interventi musicali di Fabio Saba
Organizzazione Caterina Scala, Ass. Cult. Oblom Poesia

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Parabol(ich)e dell’ultimo giorno – Parma

28 martedì Gen 2014

Posted by enzocampi61 in Arte contemporanea, Babel, Emilio Villa, Enzo Campi, Eventi, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta, Voci del Novecento

≈ 1 Commento

Tag

Biblioteca Guanda, Claudia Zironi, Dot.com Press edizioni, Edmondo Busani, Emilio Villa, Enzo Campi, Le Voci della Luna edizioni, Letteratura Necessaria, Luca Ariano, Luciano Mazziotta, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Parma, Poesia, Poesia concreta, Reading, Saggistica

loc parma base 2

Nell’ambito della rassegna Con-versi-amo la poesia
curata da Edmondo Busani e Luca Ariano

Letteratura Necessaria 
Azione 49

Parabol(ich)e dell’ultimo giorno – Per Emilio Villa

Mercoledì 5 Febbraio ore 17.30
Biblioteca Guanda
Vicolo delle Asse 1 PARMA

Introduzione Edmondo Busani
Interventi critici Luciano Mazziotta, Enzo Campi
Letture Claudia Zironi, Luca Ariano

Il Volume può essere acquistato scrivendo a
info@dotcompress.it

AA.VV. Parabol(ich)e dell’ultimo giorno – per Emilio Villa
antologia di prosa, poesia e saggistica a cura di Enzo Campi

contributi critici, operazioni verbovisive e scritti dedicati di

Daniele Bellomi, Dome Bulfaro,
Giovanni Campi, Biagio Cepollaro, Tiziana Cera Rosco,
Andrea Cortellessa, Enrico De Lea,
Gerardo de Stefano, Marco Ercolani, Flavio Ermini,
Ivan Fassio, Rita R. Florit, Giovanna Frene,
Gian Paolo Guerini, Gian Ruggero Manzoni,
Francesco Marotta, Giorgio Moio,
Silvia Molesini, Renata Morresi, Giulia Niccolai,
Jacopo Ninni, Michele Ortore, Fabio Pedone,
Daniele Poletti, Davide Racca, Daniele Ventre,
Lello Voce, Giuseppe Zuccarino, Enzo Campi

Il Volume comprende una selezione di testi di Emilio Villa

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

FestivArt della follia – Torino

27 lunedì Gen 2014

Posted by enzocampi61 in Arte contemporanea, Coabitazioni, Letteratura contemporanea, poesia, Poesia concreta, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Circolo Arci Caffé Basaglia, FestivART della FOLLIA

1517444_570475956374243_1337119351_n

Festival multidisciplinare tematico: i linguaggi delle diverse discipline artistiche
(arti visive, letteratura, teatro, musica)
in dialogo creat(t)ivo
sul tema della follia

a cura di Silvia Rosa, Antonella Taravella, Salvatore Sblando

in collaborazione con Associazione Culturale ART 10100,
Collettivo WSF (Words Social Forum – Centro Sociale per l’Arte),
Caffè Basaglia, Libreria Belgravia.

con il Patrocinio della Circoscrizione 7 – Città di Torino
*

Nel mese di Febbraio 2014 presso il Circolo Arci Caffé Basaglia
di Via Mantova 34, Torino, si svolgerà la prima edizione del
FestivART della FOLLIA,
festival multidisciplinare tematico.

Il programma strutturato nell’arco di tutto il mese prevede dal 10 al 26 una mostra fotografica collettiva e l’esposizione di alcune installazioni; nei giorni 21 e 25 spettacoli teatrali; nei giorni 15 e 16 reading, performances, videoproiezioni.

10-26 Febbraio
Mostra fotografica collettiva, opere di:
Gepe Cavallero, Gianguido Oggeri Breda, Marianne Boutrit, Paola Cominato,
Donatella D’Angelo, Maria Grazia Galatà, Lidia Giusto, Isabella Indiesigh,
Ksenja Laginja, Andrea Laroux,
Milena Mastandrea, Isabella Sommati

Installazioni di:
Sandra Baruzzi, Ennio Bertrand, Daniele Curto
in collaborazione con ART 10100,
Erica Contran e Françoise Giraudo, Lidia Montero

15 Febbraio
Reading di:
Sebastiano Adernò, Enzo Campi, Sonia Lambertini, Andrea Leonessa,
Fosca Massucco, Gianpaolo G. Mastropasqua & Flaminia Cruciani,
Gabriella Montanari, Rita Pacilio, Susanna Piano,
Valeria Raimondi, Daniela Cattani Rusich

Perfomance live di:
Andrea Chidichimo, Donatella Lessio,
Gianpaolo G. Mastropasqua, Barbara Pinchi

Videoproiezioni di:
Sebastiano Adernò, Giulia Baciocchi, Rosaria Di Dio, Fausta Squatriti

16 Febbraio
Reading di:
Sandra Baruzzi, Fabio Bosco, Ivan Fassio, Eliana Deborah Langiu,
Carlo Molinaro, Ennio Onnis, Milena Prisco, Silvia Rosa,
Salvatore Sblando, Antonella Taravella

Performance live di:
Andrea Chidichimo e Donatella Lessio

Videoproiezioni di:
Sebastiano Adernò, Giulia Baciocchi, Fausta Squatriti
*

Spettacoli teatrali di e con Donatella Lessio 

21 Febbraio: “MENU MOMO”
con la partecipazione di Andrea Laiolo e Renata Chiappino 

25 Febbraio: “L’INTERRAMENTO DEL PESCE MARZIANO”

*
Evento su facebook
https://www.facebook.com/events/1383876111874942/
Pagina facebook
https://www.facebook.com/festivartdellafollia?fref=ts

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Per Emilio Villa – Letteratura Necessaria – Azione 48 – ROMA

12 giovedì Dic 2013

Posted by enzocampi61 in Babel, Emilio Villa, Enzo Campi, Eventi, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Voci del Novecento

≈ 1 Commento

Tag

Anna Maria Curci, Dot.com Press edizioni, Emilio Villa, Enzo Campi, Eventi, Fabio Pedone, Le Voci della Luna edizioni, Letteratura Necessaria, Michele Ortore, Nina Maroccolo, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Poesia, Poesia concreta, Poesia contemporanea, Reading, Rita Florit, Roma, Villaggio Cultura Pentatonic

roma loc 3Letteratura Necessaria – Azione 48
Parabol(ich)e dell’ultimo giorno – Per Emilio Villa
Domenica 22 Dicembre ore 17
Villaggio Cultura Pentatonic
Viale Oscar Sinigaglia 18
ROMA

 

A cura di
Anna Maria Curci, Enzo Campi
Presentazione, interventi critici
Enzo Campi
Letture
Nina Maroccolo, Rita Florit, Fabio Pedone
Michele Ortore, Antonio Iorio

AA.VV.
PARABOL(ICH)E DELL’ULTIMO GIORNO
PER EMILIO VILLA
Dot.Com Press – Le Voci della Luna edizioni, 2013
antologia di prosa, poesia e saggistica a cura di Enzo Campi

contributi critici, operazioni verbovisive e scritti dedicati di

Daniele Bellomi, Dome Bulfaro, Giovanni Campi, Biagio Cepollaro,
Tiziana Cera Rosco, Andrea Cortellessa, Enrico De Lea, 
Gerardo de Stefano, Marco Ercolani, Flavio Ermini, 
Ivan Fassio, Rita R. Florit, Giovanna Frene, Gian Paolo Guerini,
Gian Ruggero Manzoni, Francesco Marotta, Giorgio Moio, Silvia Molesini,
Renata Morresi, Giulia Niccolai, Jacopo Ninni, Michele Ortore,
Fabio Pedone, Daniele Poletti, Davide Racca, Daniele Ventre, 
Lello Voce, Giuseppe Zuccarino, Enzo Campi 

Il volume comprende un’antologia di testi di Emilio Villa

***

Questo volume rappresenta il plusvalore cartaceo di un progetto ad ampio raggio, curato dal Collettivo “Letteratura Necessaria”, che intende ricordare e veicolare le opere di Emilio Villa attraverso una serie di iniziative che prenderanno vita e forma negli eventi realizzati dal vivo e nella divulgazione, in rete, di scritti, contributi critici e storiografici. Il progetto si è già consolidato dal vivo, nel 2013, con una serie di eventi attraverso installazioni, letture, recital, performance, reading e riflessioni critiche. La prima serie di eventi (Castelfranco Emilia, Milano, Bologna, Torino, Verona, Monza, Milano, Napoli) si conclude a Roma il 22 dicembre. Dopo un breve periodo di pausa, la seconda serie di eventi ripartirà da Parma a febbraio e si consoliderà lungo tutto l’arco del 2014 (anno del centenario della nascita di Villa), coinvolgendo, a vario titolo, diverse decine di autori, artisti, attori, musicisti, relatori.

*

Il Volume può essere acquistato scrivendo a
info@dotcompress.it

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Antologia Multidisciplinare per Emilio Villa

12 giovedì Dic 2013

Posted by enzocampi61 in Arte contemporanea, Babel, Coabitazioni, Emilio Villa, Enzo Campi, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Arte contemporanea, Dot.com Press edizioni, Emilio Villa, Enzo Campi, Ivan Fassio, Juliet Art Magazine, Le Voci della Luna edizioni, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Poesia concreta

Antologia Multidisciplinare
per Emilio Villa

qui

http://julietartmagazine.com/it/emilio-villa/

*

La pagina facebook del progetto

https://www.facebook.com/pages/Paraboliche-dellultimo-giorno-Per-Emilio-Villa/531127780258414?ref=hl

Il Volume può essere acquistato scrivendo a
info@dotcompress.it

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Feb    

Blog Stats

  • 43.326 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Märchenschloss in HerbstkulisseWintertraumGordon Setter Puppy
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: