• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi tag: Mariangela Guàtteri

Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni

12 martedì Mag 2020

Posted by enzocampi61 in critica letteraria, Enzo Campi, Filosofia, poesia, Saggistica, Uncategorized

≈ 1 Commento

Tag

Abbandono/Abbondanza, Adriano Engelbrecht, Alberto Bertoni, Alberto Masala, alessandro assiri, Alessandro Brusa, Arte-fatti Contemporanei, Bonanno Editore, Campi Magnetici, Che cos’è la poesia?, Comunicazione, Corrado Costa, Critica, critica letteraria, Cultura, Delocazioni, deposizioni, Deterritorializzazione, di Gian Maria Annovi, Dispiegamenti, Disseminazioni, Double Bind, Enzo Campi, Eventi, Fenomenologia, figure, Figure di Figure, Filosofia, Gabriella Montanari, Gian Maria Annovi, Gian Ruggero Manzoni, Giancarlo Sissa, Giorgio Bonacini, Giusi Montali, Il noi della poesia, Il terzo genere, Interferenze, L’io della poesia, Le nostre (de)posizioni, Letteratura, Lorenzo Mari, Maria Luisa Vezzali, Maria Pia Quintavalla, Mariangela Gualtieri, Mariangela Guàtteri, Martina Campi, Nuove Scritture, Poesia, Poesia ad Alta Voce, Poesia aumentata, Poesia concreta, Poesia contemporanea, Poesia Italiana, Poesia italiana contemporanea, Poesia Performativa, Poesia Visiva, poetica, Posizioni & Deposizioni, Post-Poesia, Prosa, riflessioni, Scritture, Segni, Sergio Rotino, Sonia Caporossi, Spaesamento, Teatro, testi, Vincenzo Bagnoli, Vito Bonito

Il volume è disponibile per l’acquisto sul sito della casa editrice

http://www.gebonanno.com/product/le-nostre-deposizioni/

 

 

0001 (2) (1) tag

 

Il titolo del libro, Le nostre (de)posizioni (Bonanno editore), ricalca e deforma il titolo di un volume di Corrado Costa (Le nostre posizioni). Perché Costa? Perché Costa rappresenta una delle eredità non raccolte dalla contemporaneità poetica emiliana, perché era anch’esso emiliano, perché è citato in epigrafe, perché diceva che: “ Il luogo della poesia torna sempre fuori, anche se il poeta è senza luogo”, ma è anche vero che il luogo del poeta si trova là dove il poeta in quel determinato momento opera o, se preferite, fa opera-di-sé. Ed è anche per queste ragioni che, in quella che è la nostra delimitazione territoriale, i confini tra nativo e straniero dovrebbero essere definitivamente aboliti.

Si potrebbe dire, tanto per cominciare, che l’approccio di Enzo Campi sia francesista e quello di Sonia Caporossi sia germanista, almeno dal punto di vista filosofico. I lettori si troveranno di fronte a una prima parte più combinatoria e a una seconda parte più analitica. Ognuno dei due autori si getta nella visitazione di 10 poeti contemporanei che hanno qualcosa a che fare con l’Emilia Romagna, in qualità di nativi residenti, nativi deterritorializzati e stranieri adottati. Non sappiamo se si sentisse effettivamente il bisogno di un saggio che facesse il punto o  che disseminasse punti di vista e di ascolto ulteriori a ciò che viene «spacciato» come  poetico in Emilia Romagna. Fatto sta che quest’opera, almeno nelle intenzioni a monte, non intende colmare presunte lacune né tanto meno veicolare dogmi inalterabili  o concetti inappuntabili.

Si parte da due  punti fermi, forse gli unici dati di fatto dell’intera opera  (tutta l’opera verte difatti sull’attraversamento incondizionato del registro dei possibili): da un lato il rifiuto categorico di una scala oggettiva di valori e dall’altro lato la trans-territorialità.

In poesia, oggi come oggi, sarebbe deleterio nonché inutile redigere una classifica e operare in base a presunte differenze di valore. In poesia quindi non si dà oggettività, ma questo non vuol dire che si debba operare tenendo conto della propria soggettività, ovvero del proprio gradimento verso una o più poetiche specifiche. Difatti gli autori che vengono visitati dalle penne dei due critici sono stati scelti, tra i tanti papabili, solo per la possibilità che hanno le loro poetiche di ricondursi a una serie di concetti che vengono, di volta in volta, affrontati nel corso del lavoro.

Resta da precisare che gli autori non saranno trattati nello specifico di una determinata opera ma nell’insieme della loro produzione complessiva e, soprattutto, tenendo conto del loro modo di approcciarsi o di rendersi prossimi a quella che è l’unica costante a cui tutti i praticanti della scrittura dovrebbero relazionarsi, ovvero all’estensione, alla messa in atto di un gesto, in due sole parole: al conferimento di energia e tensione al testo. Il tutto all’insegna di una tecnica, di un metodo e quindi di una presunta maturità di linguaggio. Per queste (e altre) ragioni, in linea di massima,  non si è tenuto conto di autori sicuramente  meritevoli ma con all’attivo una sola opera o comunque poco più che esordienti.

Così come è giusto che sia, al di là dell’impostazione generale, essendo due le penne scriventi ci si troverà dinanzi a due diversi approcci e a due diverse focalizzazioni dei punti salienti da argomentare.

L’opera consta quindi di due parti. La prima parte  a cura di Enzo Campi tratta le poetiche di Alessandro Assiri, Giorgio Bonacini, Vito Bonito, Martina Campi, Mariangela Guatteri, Gian Ruggero Manzoni, Lorenzo Mari, Giusi Montali, Giancarlo Sissa, Maria Luisa Vezzali. La seconda parte, a cura di Sonia Caporossi, tratta le poetiche di Gian Maria Annovi, Vincenzo Bagnoli, Alberto Bertoni, Alessandro Brusa, Adriano Engelbrecht, Mariangela Gualtieri, Alberto Masala, Gabriella Montanari, Maria Pia Quintavalla, Sergio Rotino.

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Libera Occupazione Poetica – 21 Marzo – Torino

18 mercoledì Mar 2015

Posted by enzocampi61 in Babel, Coabitazioni, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Eventi, Filosofia, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Ricognizioni

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Cava, Alessandra Racca, Alessandro Broggi, Alexandra Petrova, Andrea Inglese, Andrea Raos, Antonio Loreto, Arsenio Bravuomo, Beniamino Servino, Beppe Sebaste, Biagio Cepollaro, Bruno Muzzolini, Carlo Bordini, Carlo Dell’Acqua, Chiara Pergola, Cocina Clandestina, Dario Bellini, Davide Orecchio, Descrizione del mondo, Don Pasta, Elisa Alicudi, Elisa Davoglio, Emanuele Buganza & Compagnia dei Lettori d’Assalto, Enrico Passetti, Enrico Remmert, Enzo Campi, Fabio Teti, Filippo Balestra, Francesca Genti, Francesca Matteoni, Francesco Forlani, Gabriella Presutto, Giacomo Sandron, Gianluca Codeghini, Gianluca Stazi, Giorgio Mascitelli, Giulio Lacchini, Giulio Marzaioli, Italo Testa, Jennifer Scappettone, La camera verde, Lettere al Principe, Libera Occupazione Poetica, Lorenzo Casali, Luca Ragagnin, Luciano Mazziotta, Luigi Socci, Manifesti per il XXI secolo, Manuel Micaletto, Marco Fedele, Marco Giovenale, Mariangela Guàtteri, Mariasole Ariot, Marko Miladinovic, Massimo Rizzante, Mattia Paganelli, Micol Roubini, Nanni Balestrini, Nicola Ponzio, Nikolina Silla, Paolo Costa, Paolo Gentiluomo, Pino Tripodi, Raffaele Cutillo., Renata Morresi, Sergio Garau, Simona Menicocci, Sparajuri, Stefano Piva, Unione Culturale Franco Antonicelli, Vincenzo Ostuni, Vittorio Passaro

locandina-lop-507x1024

LIBERA OCCUPAZIONE POETICA è l’incontro collettivo che si terrà sabato 21 marzo 2015 a Torino, nella sede dell’Unione Culturale Antonicelli (Via Cesare Battisti, 4/b) a partire dalle 17.30. Presentiamo qui alcuni materiali che hanno contribuito alla preparazione di questo incontro. Quest’ultimo si è articolato intorno a quattro eventi principali: installazione + riflessione + manifesti + lettere. Eventi che corrispondono ad altrettanti modi di fare poesia possibilmente al di fuori, o al limite, dello specifico poetico.

LIBERA OCCUPAZIONE POETICA,

che vuol dire, se prendiamo i due ultimi termini, mestiere poetico, inerente alla poesia, ed è il lato derisorio della formula. In Italia, più che in qualunque altro paese d’Europa, l’attività poetica non può essere considerata degna non solo di un interesse mercantile (non produce profitto), ma neppure di un sostegno istituzionale (denaro pubblico per la poesia!!!!).

Così non è altrove, dall’Islanda alla Romania, chissà per quali atavismi, esistono istituzioni che sostengono con un certa capillarità e sistematicità l’attività poetica. (In Italia si è probabilmente convinti di avere già tutta la cultura di cui si ha bisogno: si vive sulle antiche riserve, perché mai guardare al futuro?) Per cui, verrebbe voglia di disertare puntuali una “giornata mondiale della poesia”, se celebrata sul suolo patrio.

Il derisorio mestiere del poeta però è anche “libero”, e lo è in un senso non banale: nessuno chiede al poeta di scrivere quello che scrive. Vi è qualcosa di fuori fase, fuori tempo, fuori contratto nella comunicazione poetica, e questa dimensione, se davvero accolta, costituisce una rara posizione di forza di fronte alla miseria del discorso dominante, quello per cui, senza profitto, non c’è realtà, ed è quindi necessario essere realisti, ossia capitalisti, perché solo nel capitalismo il reale prende piede e al di fuori di esso non ci sono che vuote chimere.

Ben installata nell’irrealtà in cui tutto il realismo capitalistico l’ha relegata, la poesia può cominciare ad avere un suo margine di manovra: possiamo allora esplorare un significato ulteriore della formula iniziale. Possiamo procedere a un’OKKUPAZIONE POETIKA di spazio e di tempo, un’occupazione libera di spazio-tempo. E questo vuol dire imparare da quanto la scrittura poetica ci ha insegnato, e prolungare quel gesto, sconfinare dal foglio, o considerare una forma d’inscrizione più ampia, di scala maggiore, che vada dall’individuale al sociale, dalla bidimensionalità del testo stampato alla tridimensionalità dei corpi vocianti e semoventi nello spazio. Non perché si pretenda avanguardisticamente di cambiare il mondo o liberare la vita. Basterebbe impegnarsi a modificare, a rivoluzionare, tre o quattro abitudini, e con una certa regolarità. Abitudini individuali e collettive. Ma come?! Avete celebrato sull’altare della sacra crescita economica ogni forma di precarietà e flessibilità lavorativa, e poi pretendente che i nostri riti sociali, culturali, comunicativi siano sempre gli stessi, rassicuranti e prevedibili? Invece a noi va di occupare poeticamente quei riti, ossia c’interessa creare rumore, interferenza, perturbazione, e anche inutile, gratuita, insensata festa.

Andrea Inglese

*

L’Unione Culturale Franco Antonicelli organizza le prime iniziative culturali
del progetto Liberazioni del nuovo Polo del 900

LIBERA OCCUPAZIONE POETICA
La giornata mondiale della poesia all’Unione Culturale
Sabato 21 marzo 2015
Via Cesare Battisti, 4/b – Torino
(ingresso libero e gratuito)

⇓⇓⇓

Programma

17.30-18.30
Inaugurazione della mostra Descrizione del mondo
Si tratta di un’installazione collettiva di oggetti-reperti (pagine di libri, fotografie, fogli scritti e disegnati a mano, registrazioni audio) del modo “analogico” di descrivere il mondo. Ogni descrizione del mondo è sempre, contemporaneamente, una sua complicazione, un’estensione materiale, una stratificazione ulteriore. A questa impresa contribuiscono poeti e artisti da tutta Italia. La mostra, inaugurata attraverso letture e performance, durerà fino all’estate e sarà aperta al pubblico. Si prevede l’invio di opere da parte di Mariasole Ariot, Nanni Balestrini, Dario Bellini, Carlo Bordini, Alessandro Broggi,Lorenzo Casali, Alessandra Cava, Gianluca Codeghini, Elisa Davoglio, Carlo Dell’Acqua,Francesco Forlani,  Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Giulio Lacchini, Antonio Loreto, Giulio Marzaioli, Francesca Matteoni, Luciano Mazziotta,Simona Menicocci, Manuel Micaletto, Renata Morresi, Bruno Muzzolini, Vincenzo Ostuni,Davide Orecchio, Mattia Paganelli, Vittorio Passaro, Enrico Passetti, Chiara Pergola, Stefano Piva, Nicola Ponzio, Gabriella Presutto, Andrea Raos, Micol Roubini, Jennifer Scappettone, Beppe Sebaste, Gianluca Stazi, Fabio Teti.
↓
18.30-19.30
Estranei al mondo: a cosa servono i poeti?
Discussione con Paolo Costa (filosofo), Italo Testa (poeta e filosofo), Andrea Inglese (poeta).
Introduce Enrico Donaggio.
↓
20.00-21.00
Banchetto poetico
Lettura di manifesti, versi, inni al piacere del cibo e della convivialità. Si prevede la partecipazione diGabriella Giordano & Livio Borriello (Mettre en pratique la Poésie), Cocina Clandestina (Francesco Forlani e Marco Fedele)  e Don Pasta, Enrico Remmert e Luca Ragagnin, Pino Tripodi & Giorgio Mascitelli.
↓
21.30
Manifesti per il XXI secolo
La poesia al potere, chiaroveggente e profetica, con la più grande libertà, in versi come in prosa, attraverso un sonetto o una performance, con il supporto di materiale video e sonoro o il proprio strumento di fonazione naturale. Si prevede la partecipazione di Massimo Rizzante, Biagio Cepollaro, Beppe Sebaste, Paolo Gentiluomo, Francesca Genti, Enzo Campi, Nikolina Silla, Emanuele Buganza & Compagnia dei Lettori d’Assalto, Marco Giovenale, Beniamino Servino, Raffaele Cutillo.
↓
22.30-23.30
Lettere al Principe
La poesia e il potere, missive a chi, nelle istituzioni e nei governi di questo mondo, in quanto eletti o esperti, dittatori o capi spirituali, in modo legittimo o illegittimo, governa, detta legge, determina i nostri destini, si fa portavoce della parola altrui. Si prevede la partecipazione di Elisa Alicudi, Filippo Balestra, Arsenio Bravuomo, Sergio Garau, Marko Miladinovic, Alexandra Petrova,Alessandra Racca, Giacomo Sandron, Luigi Socci, Sparajurij

↓

00.00
Notte cinematografica
a cura del Centro Culturale La Camera Verde – Roma

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Aspettando Bologna in Lettere – Campi Magnetici

06 giovedì Nov 2014

Posted by enzocampi61 in Arte contemporanea, Bologna in lettere, Coabitazioni, critica letteraria, Enzo Campi, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Saggistica

≈ Lascia un commento

Tag

Bologna in lettere, buonesiepi libri, Campi Magnetici, Cotone, Dot.com Press edizioni, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Francesca Del Moro, Giacomo Previ, Giovanni Campi, Il Verbaio, Intermission, L'irragionevole prova del nove, Le Voci della Luna edizioni, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Mariangela Guàtteri, Mario Sboarina, Martina Campi, Nevio Gambula, Orsola Puecher, Poesia, Poesia concreta, Reading, Silvia Molesini, Simpliciter & Complicatibus, Sistemi d'attrazione, Smasher edizioni, Teatro del Navile, Valentina Gaglione, Vincenzo Bagnoli

loc 1 cm ff

Venerdì 14 Novembre ore 21
Teatro del Navile
Via Marescalchi 2/b
BOLOGNA

ASPETTANDO BOLOGNA IN LETTERE
(primo step)

CAMPI MAGNETICI

*

Giovanni Campi 
L’irragionevole prova del nove 
Smasher edizioni

Martina Campi
Cotone
buonesiepi libri

Enzo Campi 
Il Verbaio – Dettati per (e)stasi a delinquere
Dot.Com Press, Le Voci della Luna

Relatori Vincenzo Bagnoli, Francesca Del Moro

Traduzioni in francese
di estratti da Il Verbaio a cura di Silvia Molesini

Proiezione dei video

Cotone
Testi Martina Campi,
Scenario, camera, montaggio, regia Enzo Campi
con Valentina Gaglione, Francesca Del Moro 
Mario Sboarina, Martina Campi
Musiche Mario Sboarina

Intermission
Testi Enzo Campi 
Voce Mariangela Guatteri
Musiche Giacomo Previ

Simpliciter & Complicatibus
Testi Giovanni Campi 
Voce Nevio Gambula 
Animazioni Orsola Puecher

*

L’editoriale di presentazione della nuova edizione di Bologna in Lettere

qui

http://boinlettere.wordpress.com/2014/11/03/bologna-in-lettere-2015-sistemi-dattrazione/

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

EX.IT 2013

25 lunedì Mar 2013

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Eventi, Letteratura contemporanea, poesia, Ricognizioni

≈ 1 Commento

Tag

Albinea, Alessandro Broggi, Alessandro De Francesco, Andrea Inglese, Andrea Raos, antologia, asemic, asemic writing, audio, Éric Suchère, Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”, Biblioteca Pablo Neruda, Bob Perelman, Charles Bernstein, Daniele Bellomi, Elisa Davoglio, EX.IT, EX.IT 2013, experimental writing, Fabio Teti, Fiammetta Cirilli, Florinda Fusco, fondo librario EX.IT, Fotografia, Gherardo Bortolotti, Giulio Marzaioli, glitch, glitch art, incontri, inediti, install, Installazioni, Jean-Marie Gleize, Jennifer Scappettone, letture, Luca Venitucci, Luigi Severi, Manuel Micaletto, Marco Ariano, Marco Giovenale, Mariangela Guàtteri, Michele Zaffarano, Miron Tee, musica, Nathalie Quintane, Pietro D'Agostino, Poesia, Prosa, prosa in prosa, Rachel Blau DuPlessis, Reading, Riccardo Cavallo, Roberto Cavallera, Ron Silliman, Rosa Menkman, Rosaire Appel, scrittura asemantica, scrittura di ricerca, Simona Menicocci, testi, video

ex-it-2013

EX . IT  _  materiali fuori contesto

Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”

Albinea (Reggio Emilia), 12–14 aprile 2013 Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 25 – Roma

07 venerdì Dic 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura Necessaria, poesia, Poetiche del pensiero, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Maria Curci, Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic”, Babel, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Eventi, Francesco Marotta, Giacomo Previ, il baratto, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Lidia Riviello, Manuel Cohen, Maria Grazia Lenisa, Mariangela Guàtteri, Marzia Alunni, Nina Maroccolo, Plinio Perilli, Poesia, Poesia contemporanea, Reading, Voci del Novecento

loc roma base w

Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze

Azione N° 25

Domenica 16 Dicembre ore 17.00

Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic”

Viale Oscar Sinigaglia 18/20

ROMA

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Faces / Writings – Letteratura Necessaria – Azione 25 – Roma

05 mercoledì Dic 2012

Posted by enzocampi61 in Babel, Esistenze e Resistenze, Eventi, Letteratura Necessaria, poesia, Poetiche del pensiero, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ 1 Commento

Tag

Anna Maria Curci, Azione N° 25, Babel, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Francesco Marotta, Giacomo Previ, Letteratura Necessaria, Lidia Riviello, Manuel Cohen, Maria Grazia Lenisa, Mariangela Guàtteri, Marzia Alunni, Nina Maroccolo, Percorsi di lettura, Plinio Perilli, Poesia, Poesia contemporanea, Villaggio Cultura, Voci del Novecento

Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze

Azione N° 25

Domenica 16 Dicembre ore 17.00

Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic”

Viale Oscar Sinigaglia 18/20

ROMA

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 23 – Percorsi di lettura

16 venerdì Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Ada Gomez Serito, Agnese Leo, Alessandra Carnaroli, Alessandra Cava, alessandro assiri, Alessia D'Errigo, Andrea Leone, Anila Resuli, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Antonella Taravella, Azione N°23, Bologna, Carmine De Falco, Claudio Bedocchi, Cristina Annino, Daniele Ventre, Davide Valecchi, Diego Razza, Dina Basso, Elena Carletti, Enea Roversi, Enrico De Lea, Ermanno Guantini, Esistenze e Resistenze, Fernando Della Posta, Francesca Del Moro, Francesco Marotta, Francesco Selvi, Gerardo De Stefano, Gianluca Chierici, Gianluca Corbellini, Giorgio Bonacini, Giovanni Giudici, Giulia Imbilico, Giusi Montali, il baratto, Ivan Fassio, Jacopo Ninni, La piccola volante edizioni, Le Voci della Luna edizioni, Lella De Marchi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Libreria Modo Infoshop, Loredana Magazzeni, Lorenzo Calogero, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Luca Artioli, Lucia Pinto, Luigi Di Ruscio, Marco Bini, Marco Giovenale, Marco Palasciano, Marco Ruini, Mariangela Guàtteri, Marilena Renda, Marinella Polidori, Mario Sboarina, Martina Campi, Maurizio Landini, Max Ponte, Meth Sambiase, Michele Mari, Nadia Agustoni, Nina Maroccolo, Orlando Andreucci, Patrizia Dughero, Patrizia Rampazzo, Pina Piccolo, Poesia, Raffaele Ferrario, Ranieri teti, Rita Galbucci, Roberta Sireno, Roberto Ranieri, Roberto Roversi, Salvatore Sblando, Sebastiano Adernò, Sergio Pasquandrea, Silvia Molesini, Silvia Rosa, Simone Zanin, Simonetta Bumbi, Stefania Crozzoletti, Tiziana Cera Rosco, Tiziano Fratus, Valentina Gaglione, Vincenzo Bagnoli, Viola Amarelli, Vittorio Tovoli

Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze
Azione N° 23

Giovedì 22 Novembre ore 21.00
Libreria Modo Infoshop

Via Mascarella 24/b
BOLOGNA

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 24 – Percorsi di lettura

14 mercoledì Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Abbiategrasso, Ada Gomez Serito, Agnese Leo, Alessandra Carnaroli, Alessandra Cava, alessandro assiri, Alessia D'Errigo, Andrea Leone, Anila Resuli, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Antonella Taravella, Azione N°24, Carmelo Bene, Carmine De Falco, Claudio Bedocchi, Cristina Annino, Daniele Ventre, Davide Valecchi, Diego Razza, Dina Basso, Elena Carletti, Enea Roversi, Enrico De Lea, Ermanno Guantini, Esistenze e Resistenze, Fernando Della Posta, Francesca Del Moro, Francesco Marotta, Francesco Selvi, Gerardo De Stefano, Gianluca Chierici, Gianluca Corbellini, Giorgio Bonacini, Giulia Imbilico, Giusi Montali, il baratto, Ivan Fassio, Jacopo Ninni, Lella De Marchi, Letteratura Necessaria, Libreria Il Gabbiano, Loredana Magazzeni, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Luca Artioli, Lucia Pinto, Marco Bini, Marco Giovenale, Marco Palasciano, Marco Ruini, Mariangela Guàtteri, Marilena Renda, Marinella Polidori, Mario Sboarina, Martina Campi, Maurizio Landini, Max Ponte, Meth Sambiase, Michele Mari, Nadia Agustoni, Nina Maroccolo, Novalis, Orlando Andreucci, Patrizia Dughero, Patrizia Rampazzo, Paul Eluard, Pina Piccolo, Raffaele Ferrario, Rainer M. Rilke, Ranieri teti, Reading, Rita Galbucci, Roberta Sireno, Roberto Ranieri, Salvatore Sblando, Sebastiano Adernò, Sergej Esenin, Sergio Pasquandrea, Silvia Molesini, Silvia Rosa, Simone Zanin, Simonetta Bumbi, Stefania Crozzoletti, Tiziana Cera Rosco, Tiziano Fratus, Valentina Gaglione, Vincenzo Bagnoli, Viola Amarelli, Vittorio Tovoli, Wallace Stevens

Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze
Azione N° 24

IL BARATTO (IV step)
(Libera veicolazione di parentele elettive e letterarie)

Sabato 24 Novembre ore 18.00
Libreria Il Gabbiano – Via S. Carlo 21 – ABBIATEGRASSO (MI)

Marilena Renda, Gianluca Chierici, Andrea Leone,
Tiziana Cera Rosco, Jacopo Ninni, Enzo Campi

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze – Azione N°12

24 martedì Apr 2012

Posted by enzocampi61 in Esistenze e Resistenze, Eventi, Letteratura Necessaria, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro assiri, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Letteratura Necessaria, Libreria Bocù, Marco Giovenale, Mariangela Guàtteri, Ranieri teti, scrittura impersonale, sparizione del soggetto

LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE

 

AZIONE  N° 12

 

Sabato 28 Aprile ore 18.00

 

Libreria Bocù

Vicolo Samaritana 1/b

VERONA

 

 

sparizione del soggetto & scrittura impersonale

 

con

 

Marco Giovenale, Mariangela Guàtteri, Ranieri Teti,

Alessandro Assiri, Enzo Campi 

Marco Giovenale

 

È nato nel 1969, vive e lavora a Roma. È redattore di gammm.org, puntocritico.eu, «Argo», «Or», e di vari spazi web. Collabora con recensioni alle pagine del «manifesto». Tra i libri recenti: Criterio dei vetri (Oèdipus, 2007), La casa esposta (Le Lettere, 2007), Soluzione della materia (La camera verde, 2009), Storia dei minuti (Transeuropa, 2010), Shelter (Donzelli, 2010), In rebus (Zona, 2012); e le prose di Numeri primi (Arcipelago, 2006) e Quasi tutti (Polìmata, 2010). Suoi testi sono inoltre antologizzati in Parola plurale (Sossella, 2005), Nono quaderno di poesia contemporanea (Marcos y Marcos, 2007), nel volume del Premio Antonio Delfini 2009, e in Poesia degli anni Zero (Ponte Sisto, 2011). Con i redattori di gammm è nel libro collettivo Prosa in prosa (Le Lettere, 2009). Per Sossella ha curato nel 2008 la raccolta antologica di Roberto Roversi, Tre poesie e alcune prose. Il suo blog è http://slowforward.wordpress.com

 

*

 

Mariangela Guàtteri

 

È nata a Reggio Emilia nel 1963.

Ha pubblicato Carbon copy [Cc] (Il Foglio, 2005) e EN  (d’if, 2009). Alcuni sui testi sono presenti in volumi collettivi editi tra il 2006 e il 2011 da LietoColle, Giulio Perrone, Cattedrale, d’if, e sulle riviste Versodove n. 15, 2010 e Poesia n. 269, 2012.

Nel 2011 havinto la XXVedizione del Premio Lorenzo Montano con l’inedito Due dimensioni, pubblicato – in parte – con il titolo Stati di assedio (Anterem, 2011). Sempre nel2011 ha partecipato alla 4° edizione di RicercaBO – Laboratorio di nuove scritture.

Tra i testi recenti in prosa e disponibili in rete: NUOVO SOGGETTARIO (diyfferx), evidence_series (eexxiitt), soggiorno moderno in sequenza borderline (gammm), copia cache (lettere grosse).

Altro su mariangelaguatteri.wordpress.com

*

Ranieri Teti

È nato a Merano nel 1958. Vive a Verona.

Ha pubblicato: La dimensione del freddo, Verona 1987; 
Figurazione d’erranza, Verona 1993;
 Il senso scritto, Verona 2001; Controcanto (dalla città infondata), nel volume collettivo Pura eco di niente, Morterone 2008; Entrata nel nero, Bologna 2011.

È presente nelle antologie: Istmi. Tracce di vita letteraria, Urbania 1996;
 Ante Rem. Scritture di fine novecento, Verona 1998; 
Akusma. Forme della poesia contemporanea, Fossombrone 2000;
 Verso l’inizio. Percorsi della ricerca poetica oltre il novecento, Verona 2000. Fa parte, dal 1985, della redazione della rivista “Anterem”. Per conto delle Edizioni Anterem cura la collana “La ricerca letteraria”. Fondatore e responsabile del Premio Lorenzo Montano, ne cura il periodico on-line “Carte nel Vento”.

*

 

 

Alessandro Assiri

Si occupa di crisi letterarie.

Sentendosene complice e colpevole partecipa alla dissoluzione della comunità poetica vergognandosene.

*

Enzo Campi

È nato a Caserta. Vive e lavora a Reggio Emilia. Autore e regista teatrale. Critico, poeta, scrittore.

È presente in alcune antologie poetiche edite, tra gli altri, da LietoColle, Bce Samiszdat, Liminamentis. È autore del saggio filosofico Chaos – Pesare-Pensare, scaricabile sul sito della compagnia teatrale Lenz Rifrazioni di Parma. Ha pubblicato per Liberodiscrivere edizioni (GE) i saggi Donne – (don)o e (ne)mesi (2007) e Gesti d’aria e incombenze di luce (2008); per BCE-Samiszdat (PR) il volume di poesie L’inestinguibile lucore dell’ombra (2009); per Smasher edizioni (ME) il poemetto Ipotesi Corpo (2010) e la raccolta Dei malnati fiori (2011). È redattore del blog La dimora del tempo sospeso . Ha curato prefazioni e note critiche in diversi volumi di poesia. Dal 2011 dirige, per Smasher edizioni, la collana di letteratura contemporanea Ulteriora Mirari e cura l’omonimo Premio Letterario. È ideatore e curatore del progetto di aggregazione letteraria “Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze”.

In fase di pubblicazione per Smasher edizioni: Il Verbaio – Dettati per (e)stasi a delinquere (terzo classificato Premio Giorgi 2010, finalista Premio montano 2011).

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tutte le “azioni” di Aprile – Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze

28 mercoledì Mar 2012

Posted by enzocampi61 in Esistenze e Resistenze, Eventi, Letteratura Necessaria

≈ 1 Commento

Tag

Agnese Leo, Alessandra Cava, alessandro assiri, Alessia D'Errigo, Anila Resuli, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Associazione Villaggio Cultura, Bocù libreria, Bravo Caffè, Enzo Campi, Fernando Della Posta, Francesca Del Moro, Jacopo Ninni, Le voci della luna, Liber'Arte, Lorenzo Mari, Luca Artioli, Marco Bini, Marco Giovenale, Mariangela Guàtteri, Marinella Polidori, Mario Sboarina, Martina Campi, Michele Mari, Modì Caffè, Nadia Agustoni, Nina Maroccolo, Ranieri teti, Silvia Molesini, Smasher edizioni, Vittorio Tovoli

LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE

 

AZIONE N° 8

 

MARTEDÌ 3 APRILE ore 21.30

 

ROMA

 

Associazione Culturale

“Villaggio Cultura”

Viale Oscar Sinigaglia 18/20

  Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Feb    

Blog Stats

  • 43.326 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Märchenschloss in HerbstkulisseWintertraumGordon Setter Puppy
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: