• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi tag: Lorenzo Mari

Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni

12 martedì Mag 2020

Posted by enzocampi61 in critica letteraria, Enzo Campi, Filosofia, poesia, Saggistica, Uncategorized

≈ 1 Commento

Tag

Abbandono/Abbondanza, Adriano Engelbrecht, Alberto Bertoni, Alberto Masala, alessandro assiri, Alessandro Brusa, Arte-fatti Contemporanei, Bonanno Editore, Campi Magnetici, Che cos’è la poesia?, Comunicazione, Corrado Costa, Critica, critica letteraria, Cultura, Delocazioni, deposizioni, Deterritorializzazione, di Gian Maria Annovi, Dispiegamenti, Disseminazioni, Double Bind, Enzo Campi, Eventi, Fenomenologia, figure, Figure di Figure, Filosofia, Gabriella Montanari, Gian Maria Annovi, Gian Ruggero Manzoni, Giancarlo Sissa, Giorgio Bonacini, Giusi Montali, Il noi della poesia, Il terzo genere, Interferenze, L’io della poesia, Le nostre (de)posizioni, Letteratura, Lorenzo Mari, Maria Luisa Vezzali, Maria Pia Quintavalla, Mariangela Gualtieri, Mariangela Guàtteri, Martina Campi, Nuove Scritture, Poesia, Poesia ad Alta Voce, Poesia aumentata, Poesia concreta, Poesia contemporanea, Poesia Italiana, Poesia italiana contemporanea, Poesia Performativa, Poesia Visiva, poetica, Posizioni & Deposizioni, Post-Poesia, Prosa, riflessioni, Scritture, Segni, Sergio Rotino, Sonia Caporossi, Spaesamento, Teatro, testi, Vincenzo Bagnoli, Vito Bonito

Il volume è disponibile per l’acquisto sul sito della casa editrice

http://www.gebonanno.com/product/le-nostre-deposizioni/

 

 

0001 (2) (1) tag

 

Il titolo del libro, Le nostre (de)posizioni (Bonanno editore), ricalca e deforma il titolo di un volume di Corrado Costa (Le nostre posizioni). Perché Costa? Perché Costa rappresenta una delle eredità non raccolte dalla contemporaneità poetica emiliana, perché era anch’esso emiliano, perché è citato in epigrafe, perché diceva che: “ Il luogo della poesia torna sempre fuori, anche se il poeta è senza luogo”, ma è anche vero che il luogo del poeta si trova là dove il poeta in quel determinato momento opera o, se preferite, fa opera-di-sé. Ed è anche per queste ragioni che, in quella che è la nostra delimitazione territoriale, i confini tra nativo e straniero dovrebbero essere definitivamente aboliti.

Si potrebbe dire, tanto per cominciare, che l’approccio di Enzo Campi sia francesista e quello di Sonia Caporossi sia germanista, almeno dal punto di vista filosofico. I lettori si troveranno di fronte a una prima parte più combinatoria e a una seconda parte più analitica. Ognuno dei due autori si getta nella visitazione di 10 poeti contemporanei che hanno qualcosa a che fare con l’Emilia Romagna, in qualità di nativi residenti, nativi deterritorializzati e stranieri adottati. Non sappiamo se si sentisse effettivamente il bisogno di un saggio che facesse il punto o  che disseminasse punti di vista e di ascolto ulteriori a ciò che viene «spacciato» come  poetico in Emilia Romagna. Fatto sta che quest’opera, almeno nelle intenzioni a monte, non intende colmare presunte lacune né tanto meno veicolare dogmi inalterabili  o concetti inappuntabili.

Si parte da due  punti fermi, forse gli unici dati di fatto dell’intera opera  (tutta l’opera verte difatti sull’attraversamento incondizionato del registro dei possibili): da un lato il rifiuto categorico di una scala oggettiva di valori e dall’altro lato la trans-territorialità.

In poesia, oggi come oggi, sarebbe deleterio nonché inutile redigere una classifica e operare in base a presunte differenze di valore. In poesia quindi non si dà oggettività, ma questo non vuol dire che si debba operare tenendo conto della propria soggettività, ovvero del proprio gradimento verso una o più poetiche specifiche. Difatti gli autori che vengono visitati dalle penne dei due critici sono stati scelti, tra i tanti papabili, solo per la possibilità che hanno le loro poetiche di ricondursi a una serie di concetti che vengono, di volta in volta, affrontati nel corso del lavoro.

Resta da precisare che gli autori non saranno trattati nello specifico di una determinata opera ma nell’insieme della loro produzione complessiva e, soprattutto, tenendo conto del loro modo di approcciarsi o di rendersi prossimi a quella che è l’unica costante a cui tutti i praticanti della scrittura dovrebbero relazionarsi, ovvero all’estensione, alla messa in atto di un gesto, in due sole parole: al conferimento di energia e tensione al testo. Il tutto all’insegna di una tecnica, di un metodo e quindi di una presunta maturità di linguaggio. Per queste (e altre) ragioni, in linea di massima,  non si è tenuto conto di autori sicuramente  meritevoli ma con all’attivo una sola opera o comunque poco più che esordienti.

Così come è giusto che sia, al di là dell’impostazione generale, essendo due le penne scriventi ci si troverà dinanzi a due diversi approcci e a due diverse focalizzazioni dei punti salienti da argomentare.

L’opera consta quindi di due parti. La prima parte  a cura di Enzo Campi tratta le poetiche di Alessandro Assiri, Giorgio Bonacini, Vito Bonito, Martina Campi, Mariangela Guatteri, Gian Ruggero Manzoni, Lorenzo Mari, Giusi Montali, Giancarlo Sissa, Maria Luisa Vezzali. La seconda parte, a cura di Sonia Caporossi, tratta le poetiche di Gian Maria Annovi, Vincenzo Bagnoli, Alberto Bertoni, Alessandro Brusa, Adriano Engelbrecht, Mariangela Gualtieri, Alberto Masala, Gabriella Montanari, Maria Pia Quintavalla, Sergio Rotino.

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 35

11 sabato Mag 2013

Posted by enzocampi61 in Enzo Campi, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero

≈ 1 Commento

Tag

Alessandra Carnaroli, Azione 35, Bologna, CFR edizioni, Daniele Barbieri, Enzo Campi, Estensioni del tempo, Eventi, Francesca Del Moro, Le Voci della Luna edizioni, Letteratura Necessaria, ligature, Lorenzo Mari, Mariagiorgia Ulbar, Mario Sboarina, Martina Campi, Poesia, Poesia contemporanea, Premio Delfini, Reading, Spazio 100300 cafè

loc 35 def

Letteratura Necessaria – Azione N° 35

Sabato 18 maggio ore 19.00 – Spazio 100300 café

Via Centotrecento 1/a – BOLOGNA

Programma
 
Alessandra Carnaroli, inediti finalisti al Premio Delfini 2013
Presentazione di Enzo Campi e letture dell’autrice
Con una critica differita di Daniele Barbieri
 
Mariagiorgia Ulbar, inediti finalisti al Premio Delfini 2013
Presentazione di Lorenzo Mari e letture dell’autrice
 
Martina Campi, Estensioni del tempo, Le voci della Luna, 2012
Presentazione di Francesca Del Moro
Interventi performativi di Martina Campi & Mario Sboarina
 
Enzo Campi, Ligature, CFR edizioni, 2013
quinto step: menzogne e ritorn(ell)i

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 34

04 sabato Mag 2013

Posted by enzocampi61 in Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia

≈ 1 Commento

Tag

Azione 34, Bologna, Canto e demolizione, Dieci bozze, Enzo Campi, Eventi, Gabriele Via, L'ospite indocile, Letteratura Necessaria, Libreria delle Moline, Lorenzo Mari, Luca Salvi, Lucianna Argentino, Passigli editore, Poesia, Poesia contemporanea, Rachel Blau DuPlessis, Reading, Renata Morresi, Thauma edizioni, Valerio Nardoni, Vydia editrice

loc 34 moline

Letteratura Necessaria

Azione N° 34

Sabato 11 maggio ore18.00

Libreria delle Moline

Via delle Moline 3

BOLOGNA

 

 

Programma

 

 

Rachel Blau Duplessis, Dieci bozze

Vydia editrice, 2013

Presentazione della traduttrice Renata Morresi in dialogo con Lorenzo Mari

 

*

 

AA.VV, Canto e demolizione

Thauma edizioni, 2013

Antologia di poeti spagnoli presentata da Valerio Nardoni, Luca Salvi

*

Lucianna Argentino, L’ospite indocile

Passigli editore,2012

Presentazione di Gabriele Via e letture dell’autrice

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 33 – Bologna

28 domenica Apr 2013

Posted by enzocampi61 in Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Azione N° 33, Bologna, Carmine De Falco, CFR edizioni, d’if edizioni, Enzo Campi, Eventi, Guido Mattia Gallerani, I resistenti, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Libreria Modo Infoshop, ligature, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Poesia, Raffaelli Editore, Reading, Simone Zanin, Ultima notte alla collina di Megiddo

LOC MODO 33 def leg

Letteratura Necessaria
Azione N° 33
Sabato 4 maggio ore20.00
Libreria Modo Infoshop
Via Mascarella 24/b
BOLOGNA
 
 
Programma
 
 
Simone Zanin, Ultima notte alla collina di Megiddo
Raffaelli editore,2012
Presentazione di Lorenzo Mari e letture dell’autore

*

Luca Ariano, Carmine De Falco, I resistenti
d’if edizioni, 2012
Presentazione di Guido Mattia Gallerani e letture degli autori

*

Enzo Campi, Ligature
CFR edizioni, 2013
quarto step: autodiffamazione per modulazioni di frequenze

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azioni di aprile e maggio

20 sabato Apr 2013

Posted by enzocampi61 in Babel, Coabitazioni, Emilio Villa, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno - Per Emilio Villa, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Saggistica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Carnaroli, Bologna, Canto e demolizione, Carmine De Falco, CFR edizioni, Cicorivolta edizioni, d’if edizioni, Dieci bozze, Emilio Villa, Enzo Campi, Estensioni del tempo, Eventi, Francesca Del Moro, Gabbiani ipotetici, Gabriele Via, Guido Mattia Gallerani, L'ospite indocile, le mûra di t;éb;é, Le Voci della Luna edizioni, Libreria delle Moline, Libreria Modo Infoshop, ligature, Lo zinco, Logoritmi, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Luca Salvi, Lucianna Argentino, Luciano Mazziotta, Marco Saya editore, Mariagiorgia Ulbar, Mario Sboarina, Martina Campi, Maurizio Landini, Parabol(ich)e dell'ultimo giorno, Passigli editore, Premio Delfini, Premio Giorgi, Rachel Blau DuPlessis, Raffaelli Editore, Reading, Renata Morresi, Silvia Molesini, Simone Zanin, Spazio Centotrecento café, Thauma edizioni, Ultima notte alla collina di Megiddo, Valerio Nardoni, Vincenzo Bagnoli, Vydia editrice

Taccuini 21b

  Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 23 – Percorsi di lettura

16 venerdì Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized, Voci del Novecento

≈ Lascia un commento

Tag

Ada Gomez Serito, Agnese Leo, Alessandra Carnaroli, Alessandra Cava, alessandro assiri, Alessia D'Errigo, Andrea Leone, Anila Resuli, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Antonella Taravella, Azione N°23, Bologna, Carmine De Falco, Claudio Bedocchi, Cristina Annino, Daniele Ventre, Davide Valecchi, Diego Razza, Dina Basso, Elena Carletti, Enea Roversi, Enrico De Lea, Ermanno Guantini, Esistenze e Resistenze, Fernando Della Posta, Francesca Del Moro, Francesco Marotta, Francesco Selvi, Gerardo De Stefano, Gianluca Chierici, Gianluca Corbellini, Giorgio Bonacini, Giovanni Giudici, Giulia Imbilico, Giusi Montali, il baratto, Ivan Fassio, Jacopo Ninni, La piccola volante edizioni, Le Voci della Luna edizioni, Lella De Marchi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Libreria Modo Infoshop, Loredana Magazzeni, Lorenzo Calogero, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Luca Artioli, Lucia Pinto, Luigi Di Ruscio, Marco Bini, Marco Giovenale, Marco Palasciano, Marco Ruini, Mariangela Guàtteri, Marilena Renda, Marinella Polidori, Mario Sboarina, Martina Campi, Maurizio Landini, Max Ponte, Meth Sambiase, Michele Mari, Nadia Agustoni, Nina Maroccolo, Orlando Andreucci, Patrizia Dughero, Patrizia Rampazzo, Pina Piccolo, Poesia, Raffaele Ferrario, Ranieri teti, Rita Galbucci, Roberta Sireno, Roberto Ranieri, Roberto Roversi, Salvatore Sblando, Sebastiano Adernò, Sergio Pasquandrea, Silvia Molesini, Silvia Rosa, Simone Zanin, Simonetta Bumbi, Stefania Crozzoletti, Tiziana Cera Rosco, Tiziano Fratus, Valentina Gaglione, Vincenzo Bagnoli, Viola Amarelli, Vittorio Tovoli

Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze
Azione N° 23

Giovedì 22 Novembre ore 21.00
Libreria Modo Infoshop

Via Mascarella 24/b
BOLOGNA

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Azione 24 – Percorsi di lettura

14 mercoledì Nov 2012

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Esistenze e Resistenze, Eventi, Il Baratto, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Abbiategrasso, Ada Gomez Serito, Agnese Leo, Alessandra Carnaroli, Alessandra Cava, alessandro assiri, Alessia D'Errigo, Andrea Leone, Anila Resuli, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Antonella Taravella, Azione N°24, Carmelo Bene, Carmine De Falco, Claudio Bedocchi, Cristina Annino, Daniele Ventre, Davide Valecchi, Diego Razza, Dina Basso, Elena Carletti, Enea Roversi, Enrico De Lea, Ermanno Guantini, Esistenze e Resistenze, Fernando Della Posta, Francesca Del Moro, Francesco Marotta, Francesco Selvi, Gerardo De Stefano, Gianluca Chierici, Gianluca Corbellini, Giorgio Bonacini, Giulia Imbilico, Giusi Montali, il baratto, Ivan Fassio, Jacopo Ninni, Lella De Marchi, Letteratura Necessaria, Libreria Il Gabbiano, Loredana Magazzeni, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Luca Artioli, Lucia Pinto, Marco Bini, Marco Giovenale, Marco Palasciano, Marco Ruini, Mariangela Guàtteri, Marilena Renda, Marinella Polidori, Mario Sboarina, Martina Campi, Maurizio Landini, Max Ponte, Meth Sambiase, Michele Mari, Nadia Agustoni, Nina Maroccolo, Novalis, Orlando Andreucci, Patrizia Dughero, Patrizia Rampazzo, Paul Eluard, Pina Piccolo, Raffaele Ferrario, Rainer M. Rilke, Ranieri teti, Reading, Rita Galbucci, Roberta Sireno, Roberto Ranieri, Salvatore Sblando, Sebastiano Adernò, Sergej Esenin, Sergio Pasquandrea, Silvia Molesini, Silvia Rosa, Simone Zanin, Simonetta Bumbi, Stefania Crozzoletti, Tiziana Cera Rosco, Tiziano Fratus, Valentina Gaglione, Vincenzo Bagnoli, Viola Amarelli, Vittorio Tovoli, Wallace Stevens

Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze
Azione N° 24

IL BARATTO (IV step)
(Libera veicolazione di parentele elettive e letterarie)

Sabato 24 Novembre ore 18.00
Libreria Il Gabbiano – Via S. Carlo 21 – ABBIATEGRASSO (MI)

Marilena Renda, Gianluca Chierici, Andrea Leone,
Tiziana Cera Rosco, Jacopo Ninni, Enzo Campi

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze – Azione N°13

28 sabato Apr 2012

Posted by enzocampi61 in Collana Ulteriora Mirari, Esistenze e Resistenze, Eventi, Letteratura Necessaria, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Carmine De Falco, Dall'intramata tessitura, d’if edizioni, Edizioni Smasher, Enrico De Lea, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Giorgio Bonacini, I resistenti, Le Voci della Luna edizioni, Letteratura Necessaria, Libreria delle Moline, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Premio Giorgi, Premio I Miosotìs, Premio Ulteriora Mirari, Sequenze di Vento, Vincenzo Bagnoli

LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE

 

AZIONE N° 13

 

Sabato 5 Maggio ore 18.00

LIBRERIA DELLE MOLINE

Via delle Moline 3/a

BOLOGNA

 

 

Enrico De Lea, Dall’intramata tessitura, Smasher edizioni,

Vincitore del Premio Letterario “Ulteriora Mirari” (2011)

Presentato da Vincenzo Bagnoli

 

Giorgio Bonacini, Sequenze di Vento, Le Voci della Luna edizioni,

Vincitore del Premio “Giorgi” (2011)

Presentato da Enzo Campi

 

Luca Ariano, Carmine De Falco, I Resistenti, D’If edizioni,

Vincitori del Premio “I Miosotìs” (2011)

Presentati da Lorenzo Mari

Enrico De Lea

 

È nato nel 1958 inSicilia, vive in Lombardia. Ha pubblicato Pause (Edizioni del Leone, 1992), Ruderi del Tauro (L’Arcolaio Editore, 2009, Finalista Premio Lorenzo Montano 2010), Dall’intramata tessitura (Smasher ed., 2011, Premio Ulteriora Mirari) e la sequenza poetica Da un’urgenza della terra-luce (Ass. Culturale La Luna, 2011, nella collana di poesia ed arte “Passaggi”, diretta da Eugenio De Signoribus). Suoi inediti sono stati premiati al Premio Poesia di Strada
2010 (Macerata – Festival Licenze Poetiche), mentre una silloge inedita, La furia refurtiva, è stata finalista al Premio Montano 2011. Con testi inediti è stato finalista al Premio Miosotis
2010 e 2011) Suoi testi sono apparsi su rivista (Specchio, Sud, Atelier, Registro di poesia, fra le altre) e in rete.

 

Giorgio Bonacini

 

È nato a Correggio (RE) nel 1955, dove vive e lavora. Laureato al DAMS di Bologna con una tesi su Roland Barthes. Negli anni 70/80 ha fatto parte, con peformance poetiche e azioni fluxus, del gruppo Simposio Differante. È stato collaboratore di redazione della rivista di estetica Parol. È redattore della rivista Anterem e suoi testi sono apparsi su varie riviste, tra cui: Poesia, Capoverso, Il Segnale, L’immaginazione, La Clessidra, Le Voci della Luna, Tracce-Cahiers d’art. È presente, in rete, su vari blog (La dimora del tempo sospeso, Blanc de ta nuque, Trasversale) e suoi testi sono editi in varie antologie.

Ha pubblicato: Non distruggete l’immondizia (Gabiot, 1976), Teneri acerbi (Anterem, 1988), L’edificio deserto (Edizioni di Parol, 1990), Sotto la luna, con Giovanni Infelise (Book ed. 1991), Falle farfalle (Anterem, 1998), Quattro metafore ingenue (Manni, 2005). Sequenze di vento (Le Voci della Luna, 2011) si è classificato al primo posto nell’edizione 2011 del Premio Giorgi.

 

 

Luca Ariano

Nato a Mortara (PV), vive a Parma. Ha pubblicato la raccolta di poesie Bagliori crepuscolari nel buio nel 1999. Numerose sue poesie sono apparse su riviste, blog e siti letterari su internet. Collabora con le riviste «ALI», «clanDestino», «La Barriera». Nel 2005 è uscita una sua plaquette ne La coda della galassia (Fara) e la sua seconda raccolta di poesie Bitume d’intorno (Edizioni del Bradipo) con la prefazione di Gian Ruggero Manzoni. Con Enrico Cerquiglini ha curato per Campanotto l’antologia Vicino alle nubi sulla montagna crollata (2008). Fa parte dello staff della casa editrice Kolibris. Nel 2009 una parte della sua plaquette Contratto a termine è stata pubblicata ne La borsa del viandante curata
da Chiara De Luca (Fara). Sempre nel 2009 ha curato con Luca Paci l’antologia Pro/Testo (Fara). Nel 2010 per le edizioni Farepoesia di Pavia è uscita la plaquette Contratto a termine con una nota di Francesco Marotta. Nel 2011 con Marco Baj per Officine Ultranovecento ha pubblicato il libro d’artista Tracce nel Fango. Con il poemetto I resistenti (di prossima pubblicazione per d’if edizioni), scritto insieme a Carmine De Falco, vince il Premio “I Miosotìs”.

Carmine De Falco

Pubblica la sua prima raccolta Linkami l’immagine nel 2006 per Fara editore. Nel 2007 partecipa al progetto editoriale “Specchio poetico” (Fara editore) con la raccolta Loop Vernissage, che condensa la sua produzione poetica dal 2000 al 2007. Nel 2006 scrive Napre, che uscirà, in parte, spezzettato in varie antologie, tra cui il portfolio del premio Miosotìs 2006 (d’If edizioni), “Nella borsa del viandante” a cura di Chiara De Luca (Fara 2009), “Attraverso la città” (Scuderi editore 2011). Partecipa ad antologie poetiche di impegno civile come “Vicino alle Nubi sulla Montagna crollata” (Campanotto 2008), “Pro/Testo” (Fara 2009) con il trittico Variazioni, “La Giusta collera” (Edizioni CFR) e su riviste come Tabard e Farepoesia. Dal 2010 lavora con Luca Ariano alla stesura a quattro mani dell’opera I Resistenti, un poemetto sull’Italia dei nostri giorni di prossima pubblicazione per le Edizioni d’If. Nel 2009 pubblica Italian Day – una giornata di maggio 2008 (Kolibris) poemetto in 4 parti. Promuove attività per l’arte contemporanea con l’associazione Componibile62.

Vincenzo Bagnoli

Vincenzo Bagnoli è nato nel 1967 a Bologna, dove vive. Ha suonato in una rock band, ha lavorato per periodici ed emittenti locali, ha svolto attività di ricerca e didattica all’Università e scritto saggi e monografie di critica letteraria (Contemporanea, Esedra 1997; Letterati e massa, Carocci 2000; Lo spazio del testo, Pendragon 2003). è tra i fondatori di «Versodove», rivista di letteratura, e attualmente lavora come redattore per la società editrice il Mulino. Ha pubblicato le raccolte di poesia 33 giri stereo LP (1980-2000) (Gallo & Calzati, 2004; musiche di Nicola Bagnoli), FM – onde corte (Bohumil, 2007; disegni di Giacomo Della Maria) e Deep Sky (d’if, 2007).

 

Enzo Campi

Autore e regista teatrale. Critico, poeta, scrittore.

Ha pubblicato per Liberodiscrivere edizioni (GE) i saggi Donne – (don)o e (ne)mesi (2007) e Gesti d’aria e incombenze di luce (2008); per BCE-Samiszdat (PR) il volume di poesie L’inestinguibile lucore dell’ombra (2009); per Smasher edizioni (ME) il poemetto Ipotesi Corpo (2010) e la raccolta Dei malnati fiori (2011). È redattore del blog La dimora del tempo sospeso.. Ha curato prefazioni e note critiche in diversi volumi di poesia.  Dal 2011 dirige, per Smasher edizioni, la collana di letteratura contemporanea Ulteriora Mirari e cura l’omonimo Premio Letterario. È ideatore e curatore del progetto di aggregazione letteraria “Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze”.

Lorenzo Mari

Vive e studia a Bologna. Dopo aver partecipato ai fasti della rivista militante “Tabard”, collabora ora con le associazioni Casa Lettrice Malicuvata (www.malicuvata.it) e Culture di Confine (www.culturediconfine.it). Presente con i propri testi poetici su riviste e antologie, tra cui Pro/testo (Fara, 2009) e “La generazione entrante” (Ladolfi, 2011), ha pubblicato la raccolta Minuta di silenzio (L’Arcolaio, 2009). Insieme a Raphael d’Abdon ha tradotto l’autobiografia del poeta sudafricano Mario d’Offizi Bless Me Father (Compagnia delle Lettere, 2011).

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bologna – Azione N°10 – Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze

15 domenica Apr 2012

Posted by enzocampi61 in Esistenze e Resistenze, Eventi, Letteratura Necessaria, Uncategorized

≈ 2 commenti

Tag

Alessandra Cava, Bravo Caffè, Enzo Campi, Francesca Del Moro, Jacopo Ninni, Lorenzo Mari, Marco Bini, Marinella Polidori, Mario Sboarina, Martina Campi, Progetto di aggregazione letteraria, Reading, Vittorio Tovoli

LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE
 
 
AZIONE  N° 10
 
Sabato 21 Aprile ore 18.00
 
Bravo Caffè
Via Mascarella 1
BOLOGNA
 
 
reading
 
con
 
Alessandra Cava, Marco Bini, Lorenzo Mari,
Francesca Del Moro, Marinella Polidori,
Martina Campi, Vittorio Tovoli, Jacopo Ninni
 
interventi musicali
Mario Sboarina
 
presentazione del progetto e introduzione
Enzo Campi



Pagina Evento su facebook

http://www.facebook.com/events/219784014788061/


—
LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE
 
Per una co-abitazione delle distanze:
Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze

In un’epoca dove ritornano a galla sempre più prepotentemente l’urgenza e il bisogno di rispolverare e ridefinire i concetti di comunità e condivisione, nasce il progetto di aggregazione letteraria  LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE.

Lo scopo del progetto è essenzialmente quello di far CIRCOLARE i libri e le cosiddette “risorse umane” creando dei momenti di aggregazione, scambio e confronto che possano abbattere qualsiasi tipo di divisione ideologica, editoriale, di mercato, ecc., mettendo in comunicazione tra loro diverse e svariate realtà che operano nel settore o che sono impegnate in tal senso.
In parole povere si tratta di costituire una serie di poli geografici di riferimento disseminati lungo tutto l’arco del territorio nazionale. Ogni polo avrà un referente che si occuperà dell’organizzazione in loco e con il quale concordare gli autori (locali e nazionali) da coinvolgere e le modalità di realizzazione dell’evento.Il progetto è diviso in varie fasi; ad una prima fase quasi esclusivamente performativa seguirà una seconda fase dove gli autori – per rendere ulteriormente “concreto” il concetto di aggregazione – verranno chiamati a leggere e presentare criticamente altri autori.
Visto che il progetto intende caratterizzarsi come un qualcosa di itinerante e ad ampio respiro si cercherà di organizzare e rendere fattiva una terza fase in cui gli autori che intendono contribuire alla realizzazione del progetto ma che si trovano territorialmente distanti e/o impossibilitati a partecipare direttamente agli eventi, potranno rendersi presenti anche nella loro assenza attraverso contributi fonici e visivi.
La quarta fase del progetto prevede la realizzazione di uno o due volumi antologici “comunitari” con contributi letterari e critici di diverse decine di autori che collaborano all’iniziativa. Nella fattispecie, ogni autore antologizzato si impegnerà a realizzare un evento nella propria città e, attraverso le risorse individuate dalla rete, inviterà autori territorialmente vicini a partecipare all’evento. Durante questi eventi, oltre a “spacciare” i contenuti del progetto e l’antologia cosiddetta comunitaria, gli autori coinvolti potranno eventualmente presentare le loro opere e eventualmente altri autori.Quello che conta qui è una vera e propria “messa al lavoro” della letteratura. Semplificando e riducendo, si potrebbe dire che se le “esistenze” sono riconducibili ai libri, in quanto oggetti fisici, le “resistenze” rappresentano le “azioni” di quei “soggetti” fisici che producono i libri. Aggiungendo una sola caratterizzazione: il fatto di ostinarsi, per esempio, a produrre e a “spacciare” poesia, oggi come oggi, deve essere considerato come un vero e proprio “atto politico”. In tal senso ogni azione di questo tipo viene a rivestirsi di un plusvalore sociale. “Letteratura necessaria” è un progetto che vuole rendersi pratico, concreto e tangibile. Qui si tratta di far sì che la necessità di mettersi in gioco in prima persona diventi l’aspetto preponderante della diffusione della letteratura come atto corporeo, politico e aggregativo. L’idea di fondo è quella di ovviare alla sempre più imperante DISPERSIONE che caratterizza, in negativo, l’attuale panorama letterario nazionale e di creare una sorta di rete che permetta la costituzione e la ripetizione di eventi (“marchiati” e catalogati progressivamente in “azioni”) collegati tra loro ove far interagire realtà letterarie e realtà editoriali, in un regime non competitivo, ma collaborativo.“Letteratura necessaria”, beninteso, non vuole essere un movimento tematico, ma pluritematico, volto a certificare la propria “esistenza” e a diffondere una sorta di “resistenza”. Resistenza a chi e a cosa? A tutto ciò che è privazione, restrizione, negazione, omologazione, ghettizzazione, a tutto ciò che lede i propri diritti, che ripropone gli stessi, triti e ritriti canoni letterari. In poche parole il progetto, almeno in fase concettuale, nasce “in costruzione” e crescerà sempre “in costruzione”, assorbendo e consolidando, di volta in volta, necessità, urgenze, tematiche e facendosi portavoce di messaggi che possano rientrare nei concetti di necessarietà, esistenza e resistenza.

***

Finora, tra Bologna, Milano, Parma, Reggio Emilia, Roma, Capua (CE), Sasso Marconi (BO), sono state realizzate 10 azioni live che hanno coinvolto : Francesco Marotta, Enrico De Lea, Jacopo Ninni, Agnese Leo, Dina Basso, Nadia Agustoni, Ermanno Guantini, Silvia Molesini, Patrizia Dughero, Nina Maroccolo, Anna Maria Curci, Cristina Annino, Vincenzo Bagnoli, Loredana Magazzeni, Luca Ariano, Viola Amarelli, Lucia Pinto, Marco Bini, Alessia D’Errigo, Annamaria Ferramosca, Ada Gomez Serito, Lorenzo Mari, Simonetta Bumbi & Orlando Andreucci, Stefania Crozzoletti, Antonella Taravella, Silvia Rosa, Roberto Ranieri, Sergio Pasquandrea, Marco Palasciano, Daniele Ventre, Gianluca Corbellini, Valentina Gaglione, Enea Roversi, Martina Campi & Mario Sboarina, Fernando Della Posta, Meth Sambiase, Patrizia Rampazzo, Marco Ruini, Claudio Bedocchi.

Le attività proseguiranno ad aprile con 2 azioni a Mantova e Verona  e  a maggio con altre 6 azioni tra  Torino, Milano, Verona e Bologna. Sono in fase di costruzione altre azioni tra Marche, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia.
***

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tutte le “azioni” di Aprile – Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze

28 mercoledì Mar 2012

Posted by enzocampi61 in Esistenze e Resistenze, Eventi, Letteratura Necessaria

≈ 1 Commento

Tag

Agnese Leo, Alessandra Cava, alessandro assiri, Alessia D'Errigo, Anila Resuli, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Associazione Villaggio Cultura, Bocù libreria, Bravo Caffè, Enzo Campi, Fernando Della Posta, Francesca Del Moro, Jacopo Ninni, Le voci della luna, Liber'Arte, Lorenzo Mari, Luca Artioli, Marco Bini, Marco Giovenale, Mariangela Guàtteri, Marinella Polidori, Mario Sboarina, Martina Campi, Michele Mari, Modì Caffè, Nadia Agustoni, Nina Maroccolo, Ranieri teti, Silvia Molesini, Smasher edizioni, Vittorio Tovoli

LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE

 

AZIONE N° 8

 

MARTEDÌ 3 APRILE ore 21.30

 

ROMA

 

Associazione Culturale

“Villaggio Cultura”

Viale Oscar Sinigaglia 18/20

  Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Feb    

Blog Stats

  • 43.329 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

lunchtimeCORSICA IS NOT FRENCHTug of war
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: