• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi Mensili: novembre 2014

Messmer – uno spettacolo

28 venerdì Nov 2014

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Ricognizioni

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Ca' Rossa, Carlo Pastore, Enrico Guerzoni, Francesca Ballico, Messmer, Nicola Barzanti, Patrizia Vicinelli, Teatro delle Moline, Vincenzo Scorza

1483066_10204011039130869_7667758326011542725_n

 

MESSMER

di Patrizia Vicinelli
con Francesca Ballico 
violoncello Enrico Guerzoni
elettronica Vincenzo Scorza
immagini Carlo Pastore e Nicola Barzanti
organizzazione Maurizio Sangirardi 

produzione Associazione Ca’ Rossa

TEATRO DELLE MOLINE – Via delle Moline – Bologna
Giovedì 27 e venerdì 28 h.20.30 – Sabato 29 h.20.00 – Domenica h.16.30 (posti limitati si consiglia prenotazione)

Messmer è un romanzo breve dai forti tratti autobiografici, un monologo interiore che si sviluppa in un gioco di travestimenti ironici e improvvisi affondi poetici. Il titolo rimanda ai primi esperimenti di messmerismo: nel ricordo allucinato, in una sorta di autoipnosi, affiora una Bologna aggrovigliata in portici, nascosta in angoli bui, tra spacciatori di piccolo calibro e equivoci amanti dei servizi segreti americani. Un lascito testamentario della poetessa già ammalata di HIV che racconta la sua resistenza a denti stretti, spiando il mondo dalle fessure di una tapparella per non far vedere che si sta piangendo. Uno spirito eroico, questa Messmer in cui si traveste l’autrice, alla ricerca costante di una parola poetica, contro l’aridità, il calcolo, il conformismo impietoso. La sua Bologna, ritorta tra le ombre dei vicoli, brulica di personaggi irridenti e goffi, teneramente comici nella loro ostinazione trasgressiva che prendono le forme ipertrofiche di sagome ingigantite nella proiezione deformata del fumetto. Il magico bestiario antropomorfo è a cura di Carlo Pastore e Nicola Barzanti. Le atmosfere rock e jazz sono composte da Enrico Guerzoni al violoncello elettrico e elaborate dal suono di Vincenzo Scorza. Uno spettacolo di Francesca Ballico per Associazione Ca’ Rossa

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Patrizia Vicinelli – La poesia e l’azione

27 giovedì Nov 2014

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, critica letteraria, Eventi, poesia, Ricognizioni

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca Ilaria Alpi, Daniela Rossi, Jonida Prifti, La poesia e l'azione, La Repubblica dei poeti, Patrizia Vicinelli, Poesia, Poesia concreta

1502513_10205218509692146_6711682467935885288_n

 

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE, ORE 17:00
BIBLIOTECA INTERNAZIONALE ILARIA ALPI
VICOLO DELLE ASSE 5, PARMA

Daniela Rossi e Jonida Prifti – poetessa, performer e studiosa di letteratura contemporanea – vi invitano a una serata dedicata alla poetessa Patrizia Vicinelli. L’evento consisterà nella presentazione del libro “Patrizia Vicinelli. La poesia e l’azione” seguita dalla proiezione di un video omaggio tratto dall’archivio de “La Repubblica dei Poeti”. L’evento rientra nella “Settimana della Cultura Albanese” ed è organizzato in collaborazione con il forum degli studenti “Scanderbeg Parma”. Ingresso libero.

“Patrizia Vicinelli. La poesia e l’azione”
http://www.onyxebook.com/prodotto/patrizia-vicinelli-la-poesia-e-lazione/

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Di & con Daniele – Per Massimiliano Chiamenti

26 mercoledì Nov 2014

Posted by enzocampi61 in Eventi, Letteratura contemporanea, poesia, Ricognizioni, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Brusa, Di & con Daniele, Eventi, Francesca Del Moro, Lorenzo Romanazzi, Mario Sboarina, Massimiliano Chiamenti, Oralità e poesia, Performance, Reading, Spazio 100300

xx cc

 

Sabato 29 novembre, alle ore 19 presso il locale 100300, in via Centotrecento 1 a Bologna, verrà ricordato il 47° compleanno di Massimiliano Chiamenti con una performance poetico-musicale ispirata al poemetto inedito “Di &con Daniele”.

A seguire microfono aperto per letture e ricordi di Massimiliano.
Regia: Francesca Del Moro
Voci recitanti: Alessandro Brusa, Lorenzo Romanazzi.
Musica: Mario Sboarina

“non piangi quasi mai
ma per tua fortuna e mia
a volte lo fai ci riesci
così bambino
dolcissimo tu a volte
ancora più bello e tenero se possibile
e così improvvisata goffa e maldestra
come mamma consolatrice io
possibile
che in certi momenti quando pur di distrarti o consolarti
mi dimentico perfino della mia crisi di astinenza cronica
e
vorrei mostrarti quanto unico è tutto questo
e quanto poeta io sono se poi lo sono
non esistano
parole più forti e originali
che il logoro
“ma non sai quanto ti amo”?”

Massimiliano Chiamenti (Firenze 1967-Bologna 2011) è stato poeta, filologo e cantante/performer.
A partire dal 1993, ha pubblicato svariate raccolte di poesia: Telescream (Cultura Duemila, 1993), User-friendly (David Seagull productions, 1994), x/7 (Dadamedia, 1995), p’t (post) (Gazebo, 1997), Schedule (City Lights Italia, 1998), Maximilien (City Lights Italia, 1999), e (autopubblicazione, 2000), songs of being and not being here (autopubblicazione, 2001), 30 slide poems (autopubblicazione, 2002), rhythms 2003 (autopubblicazione, 2003), le teknostorie (Edizioni Segreti di Pulcinella, 2003, Zona, 2005), free love (Giraldi, 2007), adel & c. (Fermenti, 2008), paperback writer (Gattogrigio Editore, 2009) evvivalamorte (Le Càriti, 2011), egiemme (Polìmata, 2011) e l’antologia di racconti Scherzi?(Giraldi, 2009). Nel 1995 ha ricevuto il premio “Città di Corciano” da Edoardo Sanguineti. Alcune delle sue poesie sono apparse sulle riviste “Alias”, “Argo”, “Forum Italicum”, “Gradiva”, “Idioteca”, “Italian Poetry Review”, “mumble:” e “Semicerchio”.
Sospese tra la narrativa, la poesia classica e la canzone, le sue poesie in versi liberi affrontano con un linguaggio diretto e una sfrontata sincerità temi quali il sesso, la droga, l’emarginazione e le molteplici forme della barbarie contemporanea.
Su commissione di City Lights, ha tradotto poesie di Lawrence Ferlinghetti, Ed Sanders, Anne Waldman e Philip Lamantia.
In qualità di studioso, si è occupato di filologia italiana e romanza, studiando in particolare testi di Dante Alighieri, Giacomo Leopardi e Pier Vittorio Tondelli. Le sue numerose pubblicazioni scientifiche includono i volumi Dante Alighieri traduttore (Le Lettere, 1995) e numerosi articoli sul personaggio dantesco Jacopo Rusticucci (“Lingua Nostra”, 1997), e sull’attribuzione a Dante della canzone trilingue “Ai faus ris” (“Dante Studies”, 1998, “L’Alighieri”, 2009).
Ha collaborato all’edizione on-line del vocabolario dell’Accademia della Crusca. Ha curato le edizioni critiche del Comentum di Pietro Alighieri alla Divina Commedia (University of Arizona Press, 2002) e delle canzoni del troviero francese Colin Muset (Carocci, 2005).
Come cantante è stato membro delle band Emme, Honey Please, Delidoz, e più recentemente ha contribuito a lanciare il progetto “Antagonia”. Dal 1990 al 2011 si è esibito come lettore/performer delle sue poesie, spesso avvalendosi della collaborazione di musicisti.

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Francesca Del Moro: poesie inedite

18 martedì Nov 2014

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Poetarum Silva

Francesca Del Moro

Francesca Del Moro

Poesie Inedite

II

Qui non ci sono i cubicoli
di Monsieur Hulot.

Qui c’è un open space
con tutti i suoi comfort.

Ma i pensieri di ciascuno
si muovono al sicuro
in un minuscolo
spazio quadrilatero.

Non c’è nessun rischio
neppure che si sfiorino.

.

View original post 437 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Forum Anterem 2014 – Di un altro dire

09 domenica Nov 2014

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, critica letteraria, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Filosofia, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Narrativa, poesia, Poetiche del pensiero, Ricognizioni, Saggistica, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Anterem, Biblioteca Civica di Verona, critica letteraria, Di un altro dire, Eventi, Filosofia, Flavio Ermini, Poesia, Poesia concreta, Poesia contemporanea, Premio Lorenzo Montano 2014, Ranieri teti, Reading, Saggistica, Spazio Nervi

forumanterem

Forum Anterem 2014

Di un altro dire

Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione

Biblioteca Civica di Verona

Spazio Nervi

 

 

Sabato 15 novembre

 

 

ore 14.00

IL DIRE POETICO E GLI STRUMENTI CRITICI

Poesie, prose e saggi degli autori finalisti al Premio Montano

Parte prima

Primerio Bellomo, Pietro Antonio Bernabei,

Giovanni Campi, Martina Campi, Alessandro Catà, Silvia Comoglio,

Romano Morelli, Michele Porsia, Sofia Demetrula Rosati,

Greta Rosso, Luigi Severi

Riflessioni critiche della redazione di “Anterem”

Giorgio Bonacini, Rosa Pierno

Commenti musicali per pianoforte

Francesco Bellomi

A cura di Ranieri Teti

 

 

ore 15.30

OMAGGIO A TITO MANIACCO

(Udine 1932 – 2010)

Poesie per il XX secolo

Interventi

Marina Giovannelli

Luigi Reitani

A cura di Flavio Ermini

 

 

ore 16.00

IL DIRE POETICO E GLI STRUMENTI CRITICI

Poesie, prose e saggi degli autori finalisti al Premio Montano

Parte seconda

Alessandro Broggi, Enzo Campi, Rita Florit,

Simone Zafferani, Paola Zallio

Riflessioni critiche della redazione di “Anterem”

Mara Cini, Marco Furia

Commenti musicali per pianoforte

Francesco Bellomi

A cura di Ranieri Teti

 

 

ore 16.30

SUL CREPACCIO

Premiazione di Luigi Reitani

vincitore del Premio speciale della Giuria “Opere scelte”

Patrocinio: Regione Veneto

Presentazione

del volume di Luigi Reitani

Nel crepaccio. Riflessioni/traduzioni, Anterem Edizioni, 2014

con un saggio critico di Gabriella Caramore

Luigi Reitani dialoga con Gabriella Caramore

Musica originale per pianoforte di Francesco Bellomi

dedicata all’opera vincitrice

A cura di Flavio Ermini e Ranieri Teti

 

 

ore 17.00

I VINCITORI DEL PREMIO MONTANO

Premiazione

Viviana Scarinci per “Raccolta inedita”

Patrocinio: Comune di Verona – Biblioteca Civica di Verona

Mauro Caselli per “Opera edita”

Patrocinio: Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona

Silvia Tripodi per “Una poesia inedita”

Patrocinio: Prima Circoscrizione di Verona

Massimo Donà per “Una prosa inedita”

Patrocinio: Associazione Anterem

Riflessioni critiche

Giorgio Bonacini, Mara Cini, Marco Furia, Rosa Pierno

Musiche originali per pianoforte di Francesco Bellomi

dedicate alle opere vincitrici

A cura di Ranieri Teti

 

 

ore 18.00

L’ULTIMA PAROLA

I poeti finalisti e vincitori

del Premio Lorenzo Montano

leggono la loro più recente poesia

A cura di Flavio Ermini e Ranieri Teti

 

 

Domenica 16 novembre

 

 

ore 11.00

POESIA IN CONCERTO

Musiche originali del collettivo di compositori e interpreti

Motocontrario Ensemble su testi poetici e filosofici della rivista “Anterem”

e dei vincitori del Premio Lorenzo Montano

Compositori

Marco Longo su testo di Madison Morrison

Andrea Mattevi su testo di Silvia Tripodi

Motocontrario Ensemble su testo di Mauro Caselli

Raul Masu su testo di Lou Reed

Valentina Massetti su testo di Massimo Donà

Cosimo Colazzo su testo di Luigi Reitani

Motocontrario Ensemble su testo di Viviana Scarinci

Motocontrario Ensemble

Baritono: Giovanni Todaro

Voci recitanti: Valentina Massetti, Giovanni Todaro

Sassofoni: Emanuele Dalmaso – Tromba: Riccardo Terrin

Pianoforte a quattro mani: Marco Longo, Antonio Fracchetti

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Aspettando Bologna in Lettere – Campi Magnetici

06 giovedì Nov 2014

Posted by enzocampi61 in Arte contemporanea, Bologna in lettere, Coabitazioni, critica letteraria, Enzo Campi, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Saggistica

≈ Lascia un commento

Tag

Bologna in lettere, buonesiepi libri, Campi Magnetici, Cotone, Dot.com Press edizioni, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Francesca Del Moro, Giacomo Previ, Giovanni Campi, Il Verbaio, Intermission, L'irragionevole prova del nove, Le Voci della Luna edizioni, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Mariangela Guàtteri, Mario Sboarina, Martina Campi, Nevio Gambula, Orsola Puecher, Poesia, Poesia concreta, Reading, Silvia Molesini, Simpliciter & Complicatibus, Sistemi d'attrazione, Smasher edizioni, Teatro del Navile, Valentina Gaglione, Vincenzo Bagnoli

loc 1 cm ff

Venerdì 14 Novembre ore 21
Teatro del Navile
Via Marescalchi 2/b
BOLOGNA

ASPETTANDO BOLOGNA IN LETTERE
(primo step)

CAMPI MAGNETICI

*

Giovanni Campi 
L’irragionevole prova del nove 
Smasher edizioni

Martina Campi
Cotone
buonesiepi libri

Enzo Campi 
Il Verbaio – Dettati per (e)stasi a delinquere
Dot.Com Press, Le Voci della Luna

Relatori Vincenzo Bagnoli, Francesca Del Moro

Traduzioni in francese
di estratti da Il Verbaio a cura di Silvia Molesini

Proiezione dei video

Cotone
Testi Martina Campi,
Scenario, camera, montaggio, regia Enzo Campi
con Valentina Gaglione, Francesca Del Moro 
Mario Sboarina, Martina Campi
Musiche Mario Sboarina

Intermission
Testi Enzo Campi 
Voce Mariangela Guatteri
Musiche Giacomo Previ

Simpliciter & Complicatibus
Testi Giovanni Campi 
Voce Nevio Gambula 
Animazioni Orsola Puecher

*

L’editoriale di presentazione della nuova edizione di Bologna in Lettere

qui

http://boinlettere.wordpress.com/2014/11/03/bologna-in-lettere-2015-sistemi-dattrazione/

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
novembre: 2014
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott   Dic »

Blog Stats

  • 43.326 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Märchenschloss in HerbstkulisseWintertraumGordon Setter Puppy
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: