• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi della categoria: Letteratura Necessaria

Immagine

Si diceva fosse una storia come tante

31 domenica Mag 2020

Tag

Enzo Campi, Filosofia, Poesia, Poesia contemporanea, Poesia italiana contemporanea, poetica, riflessioni, testi

0003 (1)

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pubblicato da enzocampi61 | Filed under De(al)locazioni figurali, Enzo Campi, Filosofia, Letteratura della crudeltà, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Gesti d’aria

24 giovedì Ott 2019

Posted by enzocampi61 in Enzo Campi, Letteratura Necessaria, poesia, Poetiche del pensiero, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alla fine della poesia, Enzo Campi, Filosofia, gesti d'aria, incombenze di luce, Letteratura, Poesia, Poesia contemporanea, Poesia e filosofia, Poesia italiana contemporanea, poetica, riflessioni, testi

Gesti d’aria

 

 

 

(Fiorì sfiorì l’ombra
in cui inabissai
la parvenza di luce
che il mio corpo
in un gesto d’aria
ancora offriva
all’incedere del suo
simulacro)

Si moltiplicano le domande per chi per
cosa o semplicemente perché ancora
persiste insiste la voglia sfrenata di
miniare a mo’ di ghirigoro la dissoluzione

della firma

e l’incoscienza della marca.
Ancora sui miei passi rinnovo il colpo
e tocco l’evanescenza delle voci che

cristallizzano l’aria

in cui sottrarsi al gesto.
Di poco in poco ritrapuntati e franti
riemergono inabissandosi i pulviscoli rubati
alla luce dell’altrui irriverenza.
Groviglio di linee estese le stesse diverse
conoscono e comprendono la pura elettricità
volta a sfaldare l’arteria e precipitano di testa
nella chōra austera dell’intervallo.
Carne al macello di traverso al seno:
il cuore si sfalda fibrillando sulla graticola.
Di foce in vece dell’intero sono io

ipso e fatto recto e verso: una bestia da soma

che s’involtola ed estrude il sorgivo fonema

in cui condursi al fondo.

 

Sia rianimato l’inanimato dall’algido fiato
in cui mescere il perlaceo succo della luce
che cade a perpendicolo e mi tace
mi dice di quell’aspra ligatura
che si consegna all’urto chiudendosi a riccio.

(Fiorì sfiorì la luce
in cui si stagliava
l’ombra sfrangiata
che il mio corpo
in un’incombenza d’aria
ancor mancò
al ritrarsi del suo
simulacro)

 

*

 

Una nota a latere.

 

 

 

fine, sia,
in fondo
al senza fondo

In un regime di luce. Puro sacrificio a consolidare.

Avanza la perdita, rinviene svenendo nella crudeltà primultima del sacrificio.

Essere-presso-di-sé sfuggendosi: traspropriazione della fine.

Si dirà: godo e sono, in quanto vengo e svengo nella ripetizione del gesto.

Arranca il sublime. Si disequilibria sull’orlo del baratro. Limite, reticolato, filo spinato. Propensione alla posizione, alla disposizione, alla deposizione. Solo una tentazione. Crollo. Libertà. Solo sfiorare e mai colpire.

E il rintocco a morto è pura inarrivabilità.

Quasi profetica, si rinnova l’aria in cui perdersi. Dispersione dei pulviscoli. Briciole dell’infinitesimo. Sforzo percettivo. Ancora un gesto.

In un regime d’aria. Impuro sacrificio a dissolvere.

Il cuore inscritto nell’occhio. Ma l’occhio è cieco. Cieca guida di ciechi. La cosa è cieca. Per questo si ripete nella differenza. Abulica iconoclastia dell’abbraccio che non tocca. Ancora una volta: solo sfiorare e mai colpire.

Cosa?

La cosa?

“Cosa è (una) cosa?”

La cosa stessa o il pensiero di una cosa che possa essere cosa?

Interrogazioni. Solo questo. E altro. Altro dal senso. Altro senso. In rapporto al sé e all’altro. Crudeltà e sacrificio.

Luci e sovresposizioni: l’urlo a delinquere!

Aria e sospensioni: il soffio a stagliare!

fine, sia,
in cima
all’immisurabile

 

 

© Enzo Campi, 2008-2009

 

 

0003 (1)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enzo Campi – Una trama

02 venerdì Ago 2019

Posted by enzocampi61 in Enzo Campi, Filosofia, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Enzo Campi, Filosofia, Letteratura, letture, Poesia, Poesia contemporanea, Poesia italiana contemporanea, poetica, Sequenze per cunei e cilindri, testi

una trama

dissero per poi

ribadirlo con l’

aggiustamento del

tiro con l’

arco ben teso di-

steso magari

allettato la

messa a

fuoco mancata la

messa a

riposo del

guerriero l’

esproprio del

fallo l’

avvento del

folle l’

appercezione la

catena patemica il

patema d’

animo tutti i

segni gli

elementi per

costruire l’

ordito per

sciogliere i

nodi i grumi un

flebile raccordo l’

uscita facilitata dall’

irrisolta dimora

verso cosa verso

dove verso i

punti dismessi o

solo dispersi nel

mare di

sabbia che

impasta il

palato nello

stagno in cui è

bandito il

riflesso una

macchinazione

pensò ma fece l’

errore di

urlarlo ai

quattro venti e

poi si affiancò

silente alla

serie dei

succubi

rannicchiati in

posizione fetale

 

*

 

è

solo rancido il

cibo di

tutti es-

posto per

tutti e da

tutti negato è

solo sapido l’

umore del

sangue che

imperla il

pezzo di

carne messo a

riposo sull’

altare di

turno come

simbolo del

gioco del

giogo e l’

occhio

rivede nel

rivolo la

storia di

tutti il

sadico destino

che incombe la

mera aporia del

cogito ergo non

sarò mai

altro che

questo o

quello deposto

tra un libro

consunto e un

sasso di

fiume alla

stregua di un

giocattolo

passato di

moda e

abbandonato nel

sacco dell’

indifferenziato

 

 

(Enzo Campi, dal poema inedito Sequenze per cunei e cilindri)

 

10476304_10152543141795516_1679178377846835229_n

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enzo Campi – phénoménologie

06 martedì Feb 2018

Posted by enzocampi61 in Enzo Campi, Filosofia, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poetiche del pensiero, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Enzo Campi, Frequenze Poetiche, Letteratura, letture, Performance, phénoménologie, Poesia, Poesia e filosofia, Poesia italiana contemporanea, riflessioni, testi

etc

et

e

la progressione in calando aiuta non poco.

ma noi sappiamo che non ci si può imbastardire

praticando la logica formale.

 

l’unica procedura di risoluzione è un

anello

potenzialmente neutro.

*

continua a leggere qui

http://frequenzepoetiche.altervista.org/enzo-campi-phenomenologie/

 

cop-fronte phenom

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Eventi ed eventuali

18 martedì Ott 2016

Posted by enzocampi61 in Bologna in lettere, Coabitazioni, Enzo Campi, Eventi, Letteratura Necessaria, Poetiche del pensiero, Ricognizioni, Uncategorized

≈ 1 Commento

Tag

Biagio Cepollaro, Bologna in lettere, Critica, Enzo Campi, Eventi, Festival, Filosofia, Focus, incontri, Letteratura, letture, Milano, Performance, Poesia, Reading, riflessioni, testi, Tu se sai dire dillo, video

Pioggia di eventi a base letteraria dal 19 al 23 ottobre tra Bologna e Milano

 

 

Mercoledì 19 Ottobre 2016, alla Libreria IBS, Piazza dei Martiri 3, Bologna, ore 18.00, presentazione dell’antologia “Della propria voce”, Gruppo 98 poesia, Qudulibri, a cura di Leila Falà, con Donata Meneghelli, Daniele Barbieri, Sergio Rotino, Elia Cimatti, Leila Falà, Zara Finzi, Serenella Gatti Linares, Loredana Magazzeni, Paola Tosi, Alessandra Vignoli, Vannia Virgili, Anna Zoli, Giovanna Zunica.

 

 

Per “IgiovedìdiVersi”, la rassegna di incontri curati da Versante Ripido, Giovedì 20 ottobre 2016, ore 20.30 – Vamolà, Via delle Moline 3/A, Bologna con Simonetta Sambiase, Giorgia Monti, Serena Piccoli, Clery Celeste e Serenella Gatti Linares, Daniela Fogli.

 

 

Per la rassegna “Donne in poesia / Incontri con le poetesse italiane”, a cura di Maria Pia Quintavalla, Giovedì 20 Ottobre 2016, ore 21.00, Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano, con Bianca Tarozzi, Anna Toscano, Francesca Del Moro, Franca Grisoni, Elisabetta De Stasio

 

 

Venerdì 21 Ottobre alle ore 18:00, IBS bookshop, Piazza dei Martiri 3, Bologna, presentazione del libro “Lettere A D.” di Alessandro Assiri, a cura di Sergio Rotino, con interventi di Pier Damiano Ori

 

Venerdì 21 ottobre, ore 20.15,  presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella (già Trento Trieste), in via Savioli 3, Bologna, “Aperitivo a tema: Centrale di Transito”, dall’omonima antologia sulla poesia bolognese, edito da Perrone, con Alessandro Brusa, Valentina Pinza, Francesca Del Moro, Rodolfo Cernilogar, Eva Laudace

 

Sabato 22 ottobre, dalle 11 del mattino, presso la sala-teatro del Circolo CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna, “Riassunto di Ottobre”, un incontro sulla scrittura di ricerca, a cura di Sergio Rotino, con Leonardo Canella, Alessandra Carnaroli, Mario Corticelli, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Simona Menicocci, Lorenzo Mari, Giusi Montali, Luca Rizzatello, Fabio Teti, Michele Zaffarano.

 

 

Venerdì 21, Sabato 22, Domenica 23 Ottobre 2016, presso lo Spazio Bioforme, Via Aosta 2, Milano, V° Edizione del Festival “Tu se sai dire dillo”, curato da Biagio Cepollaro e dedicato alla memoria di Giuliano Mesa. Ricco e variegato parterre di ospiti: Bernardo De Luca, Viola Amarelli, Biagio Cepollaro, Antonio Devicienti, Tommaso Di Dio, Giusi Drago, Francesco Filia, Vincenzo Frungillo, Carmen Gallo, Nino Iacovella, Eugenio Lucrezi, Giorgio Mascitelli, Luigi Metropoli, Gianni Montieri, Paola Nasti, Angelo Petrella, Christian Tito, Ferdinando Tricarico, Daniele Ventre, Giovanna Marmo, Antonio Padua, Mariano Baino, Marco Berisso, Guido Caserza, Marcello Frixione, Paolo Gentiluomo, Costanzo Ioni, Nicola Sisci, Fabrizio Bianchi, Antonio Sparzani, Roberto R. Corsi, Guido Cupani. Giusi Drago, Amara Miao Rossi, Pino Tripodi, Francesco Forlani, Davide Racca,  Martina Campi, Francesca Del Moro, Mario Sboarina, Alessandro Brusa, Sonia Lambertini, Enea Roversi. Nella giornata conclusiva alle 20.30, “Erba nera che cresci segno nero tu vivi”, una serata dedicata ad Amelia Rosselli e al Festival Bologna in Lettere: un libro da veicolare, “Il colpo di coda. Amelia Rosselli e la poetica del lutto” (Marco Saya Edizioni), quattro chiacchiere sullo spirito che contraddistingue il  Festival, la proiezione di due video e un recital multimediale, a cura di Enzo Campi.

Il programma completo di tutta la rassegna è consultabile qui

http://www.poesia2punto0.com/2016/10/02/tu-sai-dire-dillo-v-edizione/

 

alejandra-pizarnik

 

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

non è un paese per poeti

23 martedì Feb 2016

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Ricognizioni, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Klaus Miser, Letteratura Necessaria, non è un paese per poeti, Poesia, Poesia contemporanea, Prufrock spa, Scritture

Klaus Miser – non è un paese per poeti

 

Se è vero che, in letteratura, ciò che accade non deve necessariamente cadere sulla pagina, dovremmo considerare quest’opera come una serie di accadimenti sottesi.  Ma non perché non siano avvenuti realmente. Lo stile attraverso il quale gli avvenimenti sono veicolati conferisce non tanto una sospensione quanto un rinvio. Come se fosse possibile preparare il lettore ad una sorta di differimento della realtà. In poche parole: ciò che è già accaduto, tramite questo tipo di scrittura, deve ancora accadere o comunque sembra dover riproporsi da lì a poco. In tal senso la mancata (e voluta) caduta sulla pagina diviene espediente e dispositivo per la confusione e la moltiplicazione del tempo reale. Del resto in letteratura il tempo è fittizio, nonché molteplice, non può cioè rispondere ai parametri consueti della sua scansione. Se a ciò aggiungiamo l’intersecazione dei piani cosiddetti narrativi e le conseguenti drammatizzazioni (anche astrazioni se volete) del dato di fatto, ecco che l’opera acquista la conformazione di una vera e propria «struttura a delinquere»: un paese che c’è e non c’è, uno status (quello poetico) inconciliabile con qualsiasi realtà, una serie di luoghi rivolti a defigurare più che a configurare, un itinerario, insieme fisico e letterario, decomposto nelle sue fratture. Se la frattura è il luogo della sosta, qui diviene il luogo per la ripartenza, per il rinvenimento di una traccia fantasmatica condannata (artisticamente) a ricrearsi in ogni successivo accadimento, reale o ideale che sia.

klaus-miser-non-è-un-paese-per-poeti

E siamo qui fedeli

al muro che si screpola

allo svanire del tempo

follia in tre tempi

mi regalavo sulla soglia del lago

prima del rigore dell’inverno alla pensione gabriella

in una vasca arrugginita credendomi fassbinder

e invece ero solo una lampadina avvitata male

e un cane a chiazze mangiato d’amore

o una sequenza palustre di nulla

tirata a lucido per questo film

era un pomeriggio caldo

un bosco alle soglie del duemila

colonna sonora delle mie combinazioni

lineamenti di fossi e di vegetazione ripariale

la topografia ridisegnata dalle vene d’acqua

le vene indaco sul tuo braccio perlaceo

si svegliavano assumendo spessore

nel sottoscala dove vivevi

non dimentico più quel potere

fatto di niente

eppure così persistente

da rendere il tempo solo uno sbiadito ricordo

[il tempo che precede l’esistenza]

urgente e bruciante

solo negli avambracci

 

ora luce ora buio

ora stanza d’albergo ora roccia

e sempre muri che si screpolano

ogni giorno fatto di dilatazioni di un solo istante

illusione ottica di agonie

palpebre su luce abbagliante

 

e quindi siamo qui in un giorno d’inverno

scivolamenti confusi

frane complesse

plessi solari periodici

sterni di uccelli perlacei

 

da un’opera abbandonata andarono infine aggravandosi

le mie condizioni mentali

 

e tutto un indagare

pieno di luce e vodka

 

luce indistinta su strade indistinte

 

il corridoio percorso in dieci secondi netti

 

ma ciglia nere lunghe

e un finale di partita

finite le sigarette incisi tacche sul vestito vittoriano

sul lato sinistro una visione e un termosifone

di ferro la prima di ghisa il secondo

pur di non incontrare ancora la luce indistinta

su strade indistinte

 

dal muro solo il facchino come un canto d’amore

desiderio porpora di tiro

 

 

 

Klaus Miser

non è un paese per poeti

Edizioni Prufrock spa, 2015

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tu se sai dire dillo – IV Edizione

27 giovedì Ago 2015

Posted by enzocampi61 in Bologna in lettere, Coabitazioni, critica letteraria, Enzo Campi, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia

≈ 2 commenti

Tag

agit-prop-poetry, Alessandro Brusa, Andrea Inglese, Antonio Devicienti, Biagio Cepollaro, Bologna in lettere, Christian Tito, coabitazioni, critica letteraria, Enea Roversi, Enzo Campi, Eugenio Gazzola, Eventi, Festival di Letteratura, Festival di Poesia, Filosofia, Francesca Del Moro, Francesco Forlani, Francesco Tomada, Gianni Montieri, Gianni Sassi, Giorgio Mascitelli, Giovanni Cospito, Giulia Niccolai, Giuliano Mesa, Giusi Drago, Italo Testa, Jacopo Galimberti, Jacopo Ninni, L'Arcolaio editore, Letteratura contemporanea, Lucio Fontana, Luigi Di Ruscio, Mario Giusti, Mario Sboarina, Martina Campi, Massimiliano Damaggio, Milano Poesia, Milanopoesia, Nadia Augustoni, Nino Iacovella, Poesia, Poesia concreta, Poesiadafare, Poetiche del pensiero, Recital, Ricognizioni artistiche, Rita Galbucci, Segnali, Segni, Sistemi d'attrazione, Sonia Lambertini, Spazio Ostrakon, Tu se sai dire dillo, vincenzo frungillo, William Xerra

cop

 

TU SE SAI DIRE DILLO

Quarta edizione

 

17-18-19 settembre 2015

Galleria Ostrakon

via Pastrengo 15, Milano

 

La rassegna Tu se sai dire dillo, ideata da Biagio Cepollaro e giunta alla quarta edizione, è dedicata alla memoria del poeta Giuliano  Mesa, scomparso nel 2011.

A leggere le sue poesie, oltre a Biagio Cepollaro, vi sarà anche Andrea Inglese.  Quest’anno i temi saranno: l’esperienza di Milanopoesia(1983-1992) raccontata da Eugenio Gazzola e da alcuni protagonisti come l’artista William Xerra, la poetessa Giulia Niccolai e dall’organizzatore Mario Giusti; il festival dei nostri anni  Bologna In Lettere a cura di Enzo Campi ; l’Artventure parigina di Lucio Fontanaricostruita da Jacopo Galimberti, l’opera elettronica di Giovanni Cospito eseguita al Teatro Verdi, situato proprio di fronte allo Spazio Ostrakon.

E ancora avranno spazi dedicati: la figura unica diventata leggenda del poeta-operaio Luigi Di Ruscio tratteggiata da Christian Tito; la nascita del blog  Perigeion e i poeti Massimiliano Damaggio, Antonio Devicienti, Nino Iacovella, Gianni Montieri , presentati da Francesco Tomada, e infine, la poesia di Nadia Augustoni, Giusi Drago, Francesco Forlani, Vincenzo Frungillo, Italo Testa e la prosa di Giorgio Mascitelli.

*

Programma completo

17 Settembre, Giovedì

 

ore 18.00

 Biagio Cepollaro e Andrea Inglese leggono Giuliano Mesa

ore 18.30

 L’artventure parigina di Lucio Fontana a cura di Jacopo Galimberti

ore 19.30

Le poesie di:

Nadia Augustoni

Giusi Drago

Francesco Forlani

Vincenzo Frungillo

Italo Testa

 

I racconti di :

Giorgio Mascitelli

ore 20.30

Intervallo

ore 21.00  Il pubblico è invitato a spostarsi al Teatro Verdi, di fronte allo Spazio Ostrakon

Opera elettronica di Giovanni Cospito su testi di Biagio Cepollaro

 

*

18 Settembre, Venerdì

ore 18.00

Gli anni di Milanopoesia

a cura di Eugenio Gazzola

 

Saranno presenti:William Xerra, Giulia Niccolai, Mario Giusti

 

ore 19.30

Intervallo

ore 20.00

 

Lettere dal mondo offeso: per Luigi Di Ruscio

a cura di Christian Tito

 

Letture dal romanzo epistolare

Proiezione video

Testimonianze

 *

19 Settembre, Sabato

ore 18.00

Perigeion e i poeti

a cura di Francesco Tomada

 

Massimiliano Damaggio

Antonio Devicienti

Nino Iacovella

Gianni Montieri

Francesco Tomada

 

ore 19.30

Intervallo

 

ore 20.00

Il presente di Bologna in Lettere

a cura di Enzo Campi

“Agit-prop-poetry”, un intervento di Enzo Campi

“Sistemi d’Attrazione”, proiezione di un video montato con i materiali della terza edizione del Festival Bologna in Lettere

“Sì, si può”, recital multimediale con Alessandro Brusa, Martina Campi, Francesca Del Moro, Rita Galbucci, Enea Roversi, Sonia Lambertini, Jacopo Ninni, Mario Sboarina, Enzo Campi

 

 

 

L’immagine in copertina è di Biagio Cepollaro, Predella-Dittico, dipinto su due pannelli. Tecnica mista su mdf, cm 80 x 50 complessivi,2009.Coll privata, Milano

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Libera Occupazione Poetica – 21 Marzo – Torino

18 mercoledì Mar 2015

Posted by enzocampi61 in Babel, Coabitazioni, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Eventi, Filosofia, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Poetiche del pensiero, Ricognizioni

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Cava, Alessandra Racca, Alessandro Broggi, Alexandra Petrova, Andrea Inglese, Andrea Raos, Antonio Loreto, Arsenio Bravuomo, Beniamino Servino, Beppe Sebaste, Biagio Cepollaro, Bruno Muzzolini, Carlo Bordini, Carlo Dell’Acqua, Chiara Pergola, Cocina Clandestina, Dario Bellini, Davide Orecchio, Descrizione del mondo, Don Pasta, Elisa Alicudi, Elisa Davoglio, Emanuele Buganza & Compagnia dei Lettori d’Assalto, Enrico Passetti, Enrico Remmert, Enzo Campi, Fabio Teti, Filippo Balestra, Francesca Genti, Francesca Matteoni, Francesco Forlani, Gabriella Presutto, Giacomo Sandron, Gianluca Codeghini, Gianluca Stazi, Giorgio Mascitelli, Giulio Lacchini, Giulio Marzaioli, Italo Testa, Jennifer Scappettone, La camera verde, Lettere al Principe, Libera Occupazione Poetica, Lorenzo Casali, Luca Ragagnin, Luciano Mazziotta, Luigi Socci, Manifesti per il XXI secolo, Manuel Micaletto, Marco Fedele, Marco Giovenale, Mariangela Guàtteri, Mariasole Ariot, Marko Miladinovic, Massimo Rizzante, Mattia Paganelli, Micol Roubini, Nanni Balestrini, Nicola Ponzio, Nikolina Silla, Paolo Costa, Paolo Gentiluomo, Pino Tripodi, Raffaele Cutillo., Renata Morresi, Sergio Garau, Simona Menicocci, Sparajuri, Stefano Piva, Unione Culturale Franco Antonicelli, Vincenzo Ostuni, Vittorio Passaro

locandina-lop-507x1024

LIBERA OCCUPAZIONE POETICA è l’incontro collettivo che si terrà sabato 21 marzo 2015 a Torino, nella sede dell’Unione Culturale Antonicelli (Via Cesare Battisti, 4/b) a partire dalle 17.30. Presentiamo qui alcuni materiali che hanno contribuito alla preparazione di questo incontro. Quest’ultimo si è articolato intorno a quattro eventi principali: installazione + riflessione + manifesti + lettere. Eventi che corrispondono ad altrettanti modi di fare poesia possibilmente al di fuori, o al limite, dello specifico poetico.

LIBERA OCCUPAZIONE POETICA,

che vuol dire, se prendiamo i due ultimi termini, mestiere poetico, inerente alla poesia, ed è il lato derisorio della formula. In Italia, più che in qualunque altro paese d’Europa, l’attività poetica non può essere considerata degna non solo di un interesse mercantile (non produce profitto), ma neppure di un sostegno istituzionale (denaro pubblico per la poesia!!!!).

Così non è altrove, dall’Islanda alla Romania, chissà per quali atavismi, esistono istituzioni che sostengono con un certa capillarità e sistematicità l’attività poetica. (In Italia si è probabilmente convinti di avere già tutta la cultura di cui si ha bisogno: si vive sulle antiche riserve, perché mai guardare al futuro?) Per cui, verrebbe voglia di disertare puntuali una “giornata mondiale della poesia”, se celebrata sul suolo patrio.

Il derisorio mestiere del poeta però è anche “libero”, e lo è in un senso non banale: nessuno chiede al poeta di scrivere quello che scrive. Vi è qualcosa di fuori fase, fuori tempo, fuori contratto nella comunicazione poetica, e questa dimensione, se davvero accolta, costituisce una rara posizione di forza di fronte alla miseria del discorso dominante, quello per cui, senza profitto, non c’è realtà, ed è quindi necessario essere realisti, ossia capitalisti, perché solo nel capitalismo il reale prende piede e al di fuori di esso non ci sono che vuote chimere.

Ben installata nell’irrealtà in cui tutto il realismo capitalistico l’ha relegata, la poesia può cominciare ad avere un suo margine di manovra: possiamo allora esplorare un significato ulteriore della formula iniziale. Possiamo procedere a un’OKKUPAZIONE POETIKA di spazio e di tempo, un’occupazione libera di spazio-tempo. E questo vuol dire imparare da quanto la scrittura poetica ci ha insegnato, e prolungare quel gesto, sconfinare dal foglio, o considerare una forma d’inscrizione più ampia, di scala maggiore, che vada dall’individuale al sociale, dalla bidimensionalità del testo stampato alla tridimensionalità dei corpi vocianti e semoventi nello spazio. Non perché si pretenda avanguardisticamente di cambiare il mondo o liberare la vita. Basterebbe impegnarsi a modificare, a rivoluzionare, tre o quattro abitudini, e con una certa regolarità. Abitudini individuali e collettive. Ma come?! Avete celebrato sull’altare della sacra crescita economica ogni forma di precarietà e flessibilità lavorativa, e poi pretendente che i nostri riti sociali, culturali, comunicativi siano sempre gli stessi, rassicuranti e prevedibili? Invece a noi va di occupare poeticamente quei riti, ossia c’interessa creare rumore, interferenza, perturbazione, e anche inutile, gratuita, insensata festa.

Andrea Inglese

*

L’Unione Culturale Franco Antonicelli organizza le prime iniziative culturali
del progetto Liberazioni del nuovo Polo del 900

LIBERA OCCUPAZIONE POETICA
La giornata mondiale della poesia all’Unione Culturale
Sabato 21 marzo 2015
Via Cesare Battisti, 4/b – Torino
(ingresso libero e gratuito)

⇓⇓⇓

Programma

17.30-18.30
Inaugurazione della mostra Descrizione del mondo
Si tratta di un’installazione collettiva di oggetti-reperti (pagine di libri, fotografie, fogli scritti e disegnati a mano, registrazioni audio) del modo “analogico” di descrivere il mondo. Ogni descrizione del mondo è sempre, contemporaneamente, una sua complicazione, un’estensione materiale, una stratificazione ulteriore. A questa impresa contribuiscono poeti e artisti da tutta Italia. La mostra, inaugurata attraverso letture e performance, durerà fino all’estate e sarà aperta al pubblico. Si prevede l’invio di opere da parte di Mariasole Ariot, Nanni Balestrini, Dario Bellini, Carlo Bordini, Alessandro Broggi,Lorenzo Casali, Alessandra Cava, Gianluca Codeghini, Elisa Davoglio, Carlo Dell’Acqua,Francesco Forlani,  Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Giulio Lacchini, Antonio Loreto, Giulio Marzaioli, Francesca Matteoni, Luciano Mazziotta,Simona Menicocci, Manuel Micaletto, Renata Morresi, Bruno Muzzolini, Vincenzo Ostuni,Davide Orecchio, Mattia Paganelli, Vittorio Passaro, Enrico Passetti, Chiara Pergola, Stefano Piva, Nicola Ponzio, Gabriella Presutto, Andrea Raos, Micol Roubini, Jennifer Scappettone, Beppe Sebaste, Gianluca Stazi, Fabio Teti.
↓
18.30-19.30
Estranei al mondo: a cosa servono i poeti?
Discussione con Paolo Costa (filosofo), Italo Testa (poeta e filosofo), Andrea Inglese (poeta).
Introduce Enrico Donaggio.
↓
20.00-21.00
Banchetto poetico
Lettura di manifesti, versi, inni al piacere del cibo e della convivialità. Si prevede la partecipazione diGabriella Giordano & Livio Borriello (Mettre en pratique la Poésie), Cocina Clandestina (Francesco Forlani e Marco Fedele)  e Don Pasta, Enrico Remmert e Luca Ragagnin, Pino Tripodi & Giorgio Mascitelli.
↓
21.30
Manifesti per il XXI secolo
La poesia al potere, chiaroveggente e profetica, con la più grande libertà, in versi come in prosa, attraverso un sonetto o una performance, con il supporto di materiale video e sonoro o il proprio strumento di fonazione naturale. Si prevede la partecipazione di Massimo Rizzante, Biagio Cepollaro, Beppe Sebaste, Paolo Gentiluomo, Francesca Genti, Enzo Campi, Nikolina Silla, Emanuele Buganza & Compagnia dei Lettori d’Assalto, Marco Giovenale, Beniamino Servino, Raffaele Cutillo.
↓
22.30-23.30
Lettere al Principe
La poesia e il potere, missive a chi, nelle istituzioni e nei governi di questo mondo, in quanto eletti o esperti, dittatori o capi spirituali, in modo legittimo o illegittimo, governa, detta legge, determina i nostri destini, si fa portavoce della parola altrui. Si prevede la partecipazione di Elisa Alicudi, Filippo Balestra, Arsenio Bravuomo, Sergio Garau, Marko Miladinovic, Alexandra Petrova,Alessandra Racca, Giacomo Sandron, Luigi Socci, Sparajurij

↓

00.00
Notte cinematografica
a cura del Centro Culturale La Camera Verde – Roma

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Messmer – uno spettacolo

28 venerdì Nov 2014

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, Eventi, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, poesia, Poesia concreta, Ricognizioni

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Ca' Rossa, Carlo Pastore, Enrico Guerzoni, Francesca Ballico, Messmer, Nicola Barzanti, Patrizia Vicinelli, Teatro delle Moline, Vincenzo Scorza

1483066_10204011039130869_7667758326011542725_n

 

MESSMER

di Patrizia Vicinelli
con Francesca Ballico 
violoncello Enrico Guerzoni
elettronica Vincenzo Scorza
immagini Carlo Pastore e Nicola Barzanti
organizzazione Maurizio Sangirardi 

produzione Associazione Ca’ Rossa

TEATRO DELLE MOLINE – Via delle Moline – Bologna
Giovedì 27 e venerdì 28 h.20.30 – Sabato 29 h.20.00 – Domenica h.16.30 (posti limitati si consiglia prenotazione)

Messmer è un romanzo breve dai forti tratti autobiografici, un monologo interiore che si sviluppa in un gioco di travestimenti ironici e improvvisi affondi poetici. Il titolo rimanda ai primi esperimenti di messmerismo: nel ricordo allucinato, in una sorta di autoipnosi, affiora una Bologna aggrovigliata in portici, nascosta in angoli bui, tra spacciatori di piccolo calibro e equivoci amanti dei servizi segreti americani. Un lascito testamentario della poetessa già ammalata di HIV che racconta la sua resistenza a denti stretti, spiando il mondo dalle fessure di una tapparella per non far vedere che si sta piangendo. Uno spirito eroico, questa Messmer in cui si traveste l’autrice, alla ricerca costante di una parola poetica, contro l’aridità, il calcolo, il conformismo impietoso. La sua Bologna, ritorta tra le ombre dei vicoli, brulica di personaggi irridenti e goffi, teneramente comici nella loro ostinazione trasgressiva che prendono le forme ipertrofiche di sagome ingigantite nella proiezione deformata del fumetto. Il magico bestiario antropomorfo è a cura di Carlo Pastore e Nicola Barzanti. Le atmosfere rock e jazz sono composte da Enrico Guerzoni al violoncello elettrico e elaborate dal suono di Vincenzo Scorza. Uno spettacolo di Francesca Ballico per Associazione Ca’ Rossa

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Forum Anterem 2014 – Di un altro dire

09 domenica Nov 2014

Posted by enzocampi61 in Coabitazioni, critica letteraria, Eventi, Festival di letteratura contemporanea, Filosofia, Letteratura contemporanea, Letteratura Necessaria, Narrativa, poesia, Poetiche del pensiero, Ricognizioni, Saggistica, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Anterem, Biblioteca Civica di Verona, critica letteraria, Di un altro dire, Eventi, Filosofia, Flavio Ermini, Poesia, Poesia concreta, Poesia contemporanea, Premio Lorenzo Montano 2014, Ranieri teti, Reading, Saggistica, Spazio Nervi

forumanterem

Forum Anterem 2014

Di un altro dire

Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione

Biblioteca Civica di Verona

Spazio Nervi

 

 

Sabato 15 novembre

 

 

ore 14.00

IL DIRE POETICO E GLI STRUMENTI CRITICI

Poesie, prose e saggi degli autori finalisti al Premio Montano

Parte prima

Primerio Bellomo, Pietro Antonio Bernabei,

Giovanni Campi, Martina Campi, Alessandro Catà, Silvia Comoglio,

Romano Morelli, Michele Porsia, Sofia Demetrula Rosati,

Greta Rosso, Luigi Severi

Riflessioni critiche della redazione di “Anterem”

Giorgio Bonacini, Rosa Pierno

Commenti musicali per pianoforte

Francesco Bellomi

A cura di Ranieri Teti

 

 

ore 15.30

OMAGGIO A TITO MANIACCO

(Udine 1932 – 2010)

Poesie per il XX secolo

Interventi

Marina Giovannelli

Luigi Reitani

A cura di Flavio Ermini

 

 

ore 16.00

IL DIRE POETICO E GLI STRUMENTI CRITICI

Poesie, prose e saggi degli autori finalisti al Premio Montano

Parte seconda

Alessandro Broggi, Enzo Campi, Rita Florit,

Simone Zafferani, Paola Zallio

Riflessioni critiche della redazione di “Anterem”

Mara Cini, Marco Furia

Commenti musicali per pianoforte

Francesco Bellomi

A cura di Ranieri Teti

 

 

ore 16.30

SUL CREPACCIO

Premiazione di Luigi Reitani

vincitore del Premio speciale della Giuria “Opere scelte”

Patrocinio: Regione Veneto

Presentazione

del volume di Luigi Reitani

Nel crepaccio. Riflessioni/traduzioni, Anterem Edizioni, 2014

con un saggio critico di Gabriella Caramore

Luigi Reitani dialoga con Gabriella Caramore

Musica originale per pianoforte di Francesco Bellomi

dedicata all’opera vincitrice

A cura di Flavio Ermini e Ranieri Teti

 

 

ore 17.00

I VINCITORI DEL PREMIO MONTANO

Premiazione

Viviana Scarinci per “Raccolta inedita”

Patrocinio: Comune di Verona – Biblioteca Civica di Verona

Mauro Caselli per “Opera edita”

Patrocinio: Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona

Silvia Tripodi per “Una poesia inedita”

Patrocinio: Prima Circoscrizione di Verona

Massimo Donà per “Una prosa inedita”

Patrocinio: Associazione Anterem

Riflessioni critiche

Giorgio Bonacini, Mara Cini, Marco Furia, Rosa Pierno

Musiche originali per pianoforte di Francesco Bellomi

dedicate alle opere vincitrici

A cura di Ranieri Teti

 

 

ore 18.00

L’ULTIMA PAROLA

I poeti finalisti e vincitori

del Premio Lorenzo Montano

leggono la loro più recente poesia

A cura di Flavio Ermini e Ranieri Teti

 

 

Domenica 16 novembre

 

 

ore 11.00

POESIA IN CONCERTO

Musiche originali del collettivo di compositori e interpreti

Motocontrario Ensemble su testi poetici e filosofici della rivista “Anterem”

e dei vincitori del Premio Lorenzo Montano

Compositori

Marco Longo su testo di Madison Morrison

Andrea Mattevi su testo di Silvia Tripodi

Motocontrario Ensemble su testo di Mauro Caselli

Raul Masu su testo di Lou Reed

Valentina Massetti su testo di Massimo Donà

Cosimo Colazzo su testo di Luigi Reitani

Motocontrario Ensemble su testo di Viviana Scarinci

Motocontrario Ensemble

Baritono: Giovanni Todaro

Voci recitanti: Valentina Massetti, Giovanni Todaro

Sassofoni: Emanuele Dalmaso – Tromba: Riccardo Terrin

Pianoforte a quattro mani: Marco Longo, Antonio Fracchetti

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Feb    

Blog Stats

  • 43.326 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Märchenschloss in HerbstkulisseWintertraumGordon Setter Puppy
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: