• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi Mensili: ottobre 2014

Perché un ordine antico è sconvolto – Gianmario LUCINI

29 mercoledì Ott 2014

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

la Dimora del Tempo sospeso

michele-guyot-bourg.jpg
(Michele Guyot Bourg)

Testi inediti di Gianmario Lucini

Io sono Giobbe e parlo dal passato.
Icona e mito,
àfono
chiamo per nome la Giustizia.
Troppi uomini saggi hanno svuotato gli oceani
e non abbiamo che baratri.

View original post 1.651 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tutta una vita. Gli oggetti in Beckett

27 lunedì Ott 2014

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

la Dimora del Tempo sospeso

Giuseppe Zuccarino

Tutta una vita. Gli oggetti in Beckett

     Il termine «oggetto» si presta ad essere inteso in varie accezioni, e ciò vale ovviamente anche all’interno dell’opera beckettiana. Un primo e più generale significato attribuibile alla parola è quello filosofico, per cui si definisce oggetto tutto ciò che il soggetto conoscente considera come diverso da sé. È vero che Samuel Beckett non ha mai scritto testi che vogliano porsi come filosofici, tuttavia questo tipo di terminologia non gli è affatto estraneo. Lo dimostrano alcuni passi del suo giovanile libro su Proust, importanti perché pongono le basi di una problematica che egli avrà modo di affrontare, come vedremo, a livelli diversi.

View original post 5.416 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Voci del Novecento (V)

27 lunedì Ott 2014

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

la Dimora del Tempo sospeso

ipocalisse

View original post 1.305 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

letteratura necessaria – ultimo atto

13 lunedì Ott 2014

Posted by enzocampi61 in critica letteraria, Enzo Campi, Eventi, Letteratura Necessaria, poesia, Poetiche del pensiero

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro assiri, critica letteraria, Enzo Campi, Letteratura Necessaria, manipolazioni e differimenti, Poesia, Poetiche del pensiero, Spazio 100300, ultimo atto

Fa quasi specie parlare di atto quando tutta l’attività, oramai triennale, del progetto Letteratura Necessaria sia sempre stata caratterizzata, oserei dire, marchiata sotto l’egida dell’azione. Ma è sintomatico che l’atto rappresenti la fine di un ciclo. Letteratura Necessaria viene messa a morte per lasciare spazio ad altro. Fa parte dell’ordine (o del disordine) delle cose. Ed è altrettanto sintomatico che un progetto che si è disseminato, lungo tutto l’arco del territorio nazionale, attraverso la realizzazione di reading collettivi intoni il suo canto del cigno, in controtendenza, con soli due autori. Non per involuzione. Tutto ciò fa parte di una scelta precisa per dirottare le energie altrove e per concentrarsi sul progetto di Bologna in Lettere, che dalla prossima edizione cambierà forma e struttura sviluppandosi in una dimensione temporale più ampia e articolata.

 

 

Venerdì 24 Ottobre ore 20

Spazio 100300

Via Centotrecento 1/a

Bologna

 

 

Alessandro Assiri

Lo sciancato e Caterina

Possibilità del dire e del tacere

 

 

Enzo Campi

Encefaloverbogramma

Il libro d’artista – Ipotesi di manipolazione

 

rdt 5 def

 

 

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Note di lettura (X) – Francesco Marotta

13 lunedì Ott 2014

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

la Dimora del Tempo sospeso

Francesco Marotta, Impronte sull'acquaAntonio Scavone

Poesia della luce

Gli addetti ai lavori letterari (critici, poeti, scrittori) sono di solito più autentici quando si trovano in situazioni informali (incontri privati, dopo-cena amicali, dibattiti casuali): non fanno mostra di sé per eloquio o spocchia e se lo fanno è per una terapeutica auto-ironia e non indulgono a citazioni dotte perché le ritengono non pertinenti, anzi fuorvianti. Che significa questo understatement? Che senso ha questa sincerità spartana e sotto traccia? Niente di più naturale: dicono e si dicono le verità, al di là di modi di dire, di riferimenti libreschi, di capisaldi critici.
Sappiamo tutti (letterati di genere vario) che la poesia è, per esempio, un codice non facilmente accessibile e che, in fondo, tale deve restare. Anche il verso che sembra il più semplice e colloquiale nasconde una difficoltà di interpretazione – se non un’insidia – che richiede, a sua volta, una captazione del…

View original post 947 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Milano. Se n’è andato Ugo Carrega, maestro della “Poesia simbiotica”

10 venerdì Ott 2014

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

archiviomauriziospatola

La Poesia visuale perde un altro dei suoi maggiori protagonisti. Il 7 ottobre, martedì scorso, è scomparso a Milano a 79 anni Ugo Carrega, che negli Anni 60 aveva ideato una sua forma particolare di poesia sperimentale che aveva definito
“simbiotica”. Malato da tempo è stato attivo fino all’ultimo. Qui di seguito una sua “autobiografia in terza persona” apparsa sul catalogo della grande personale a lui dedicata dalla Fondazione Berardelli di Brescia nel 2007.

CarregaCarrega autobiografia pag. 1 001Carrega autobiografia pag. 2

View original post

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Per Emilio Villa – Eventi – Reggio Emilia

02 giovedì Ott 2014

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Parabol(ich)e dell'ultimo giorno-Per Emilio Villa

collage villa bis

PoiesisArt

Incontri, letture e opere per (e di) Emilio Villa

Reggio Emilia, ottobre 2014

*

VENERDI’ 3 OTTOBRE 2014 ORE 17.00

Biblioteca Panizzi, Sala del Planisfero, via Farini 3

Il centenario di Emilio Villa e l’eredità reggiana.

Lectio magistralis di Aldo Tagliaferri

*

VENERDI’ 3 OTTOBRE 2014 ORE 20.45

Poiesis ArtSpace, via Guido da Castello 19/a

Testimone di nessun specialismo. Apertura all’avvenire originario.

Rolando Gualerzi, commento alle mappe concettuali su: Emilio Villa – Martin Heidegger

*

Incontro con Simona Menicocci

La poesia come dispositivo visivo: Corrado Costa – Emilio Villa

*

Amici e studiosi:

Brevi Letture da traduzioni di Emilio Villa: L’Odissea e il Genesi ( Bibbia)

*

Nello spazio Poiesis Art, dove si terranno gli incontri, sarà allestita un piccola mostra di Lavori originali, libri e manoscritti di Emilio Villa a cura di Poiesis-Art

 cop ind

SABATO 4 OTTOBRE 2014 ORE 20.45

Poiesis ArtSpace, via Guido da…

View original post 214 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’utopia della lingua nell’ultimo Artaud

02 giovedì Ott 2014

Posted by enzocampi61 in Uncategorized

≈ Lascia un commento

la Dimora del Tempo sospeso

Artaud_Autoritratto2Giuseppe Zuccarino

L’utopia della lingua
nell’ultimo Artaud

Nell’opera di Antonin Artaud, si manifestano con costanza l’insoddisfazione per la lingua standard e la conseguente ricerca di nuovi modi di espressione. Tale ricerca presenta aspetti teorici, visto che si manifesta in specifiche affermazioni (certo non rapportabili alla linguistica scientifica), e aspetti pratici, connessi all’adozione – specie nei quaderni redatti nell’ultimo decennio di vita – di uno stile di scrittura anomalo, con scarso rispetto delle regole di sintassi e punteggiatura, con singolarità a livello di impaginazione (ad esempio i frequentissimi «a capo»), con l’inserimento di disegni e di glossolalie. Ma è in tutta la sua attività di uomo di teatro e scrittore che Artaud ha sognato una lingua con caratteristiche utopiche o contraddittorie, e proprio per questo singolari e affascinanti. Tale sogno, dunque, si è semplicemente intensificato nel periodo finale della sua esistenza, ossia gli anni Quaranta.
     Si tratta per lui di…

View original post 5.060 altre parole

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
ottobre: 2014
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set   Nov »

Blog Stats

  • 43.326 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Märchenschloss in HerbstkulisseWintertraumGordon Setter Puppy
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: