• About

letteraturanecessaria

letteraturanecessaria

Archivi della categoria: Collana Ulteriora Mirari

Marina Pizzi – La giostra della lingua il suolo d’algebra

27 mercoledì Feb 2013

Posted by enzocampi61 in Collana Ulteriora Mirari, Letteratura Necessaria, poesia, Saggistica

≈ 1 Commento

Tag

Alessandra Pigliaru, Collana Ulteriora Mirari, Edizioni Smasher, Enzo Campi, La giostra della lingua il suolo d'algebra, Letteratura Necessaria, Marina Pizzi, Poesia

Le parole, scriveva Bachelard ne La poetica dello spazio, sono piccole case, con cantina e soffitta. Mentre il senso comune che consente l’astrazione abita al piano rialzato, la ricerca etimologica sta sotto; il gesto della discesa significa poeticamente avere il coraggio di osservare quella cantina perché è in essa che si scoprono tesori introvabili. Quella cantina ce la figureremmo dunque come un grembo prolifico di parole verticali a costruire la carne e il sangue della poesia, figliolanze accennate ma ardenti che la nuova silloge di Marina Pizzi ci restituisce con desiderio. I centoventi quadri che compongono il prezioso volumetto sono confessioni del ladrocinio all’io. Un io minimale e affatto conciliante, smarcato dal fragore sordo e privato della propria mitomania, che si impone senza prostrazione sulla struttura del reale. In quello sguardo reclinato verso il disastro Pizzi concede al circostante di apparire in tutta la sua rapinosa nevrosi. La semantica dissidente è deflagrante commistione simbolica. La giostra della vita il suolo d’algebra assume in tal modo la distanza del rimosso riemerso e restituito in contrappunto, senza digiuno di speranza.  Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ivan Fassio – Fuori fuoco

17 domenica Feb 2013

Posted by enzocampi61 in Arte contemporanea, Collana Ulteriora Mirari, Letteratura contemporanea, poesia, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Collana Ulteriora Mirari, Enzo Campi, Ezio Gribaudo, Fuori fuoco, Ivan Fassio, Poesia, Smasher edizioni

copertina_fassio_preview2

Di messa a fuoco
È un lento processo
Il comporre.
L’attesa macina un tratto:
Preghiera notturna
Per tende e cavalli.
Vacilla il deserto
A fissare una stella
Per ore.
Chiudere un occhio
E coprire col dito
La luna.
Pensare dietro la volta
Un mare di buio e di vento
Come se fosse ripreso
Dentro la fronte.
Semplice vita:
Un fendente d’accetta
Assestato nel centro
Del quadro.  Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Loredana Magazzeni – Fragilità del bene

09 sabato Feb 2013

Posted by enzocampi61 in Collana Ulteriora Mirari, poesia, Poetiche del pensiero

≈ 5 commenti

Tag

Fragilità del bene, Giorgio Bonacini, Loredana Magazzeni, Smasher edizioni

magazzeni_preview_web (1)Sappiamo che la poesia, anche quando deve parlare d’altro, ha sempre in sé la capacità di pensare al suo essere. Ed è proprio questa doppia valenza che permette di trasportare la propria lingua in una scrittura e una lettura che diffonde nel testo i segnali di significazione autonoma; segnali che evidenziano una poetica, o almeno una sua interpretazione. Ebbene, Loredana Magazzeni, mostra in queste poesie con quali sentimenti di forma, forza e leggerezza, e senza forzature programmatiche, sia possibile risignificare un mondo. Il luogo, cioè, in cui i versi vivono e a cui danno contemporaneamente vita, con un lavoro di costruzione e crescita che è simile a quello di un “muratore” o un “giardiniere” della parola.

Ma, con ancora più valore e precisione, il fare poetico viene definito, attraverso la metafora del “cucire”, una riparazione: perché questo è “il gesto più sapiente”. Riparare attraverso la poesia che intreccia i fili e ridà nuova forma e nuova vita. E in questo senso si comprende, leggendo i testi, quanto l’autrice sia consapevole che una forma di vita porta sempre con sé una configurazione di sensi: una diramazione che interiorizza il suo dire, ma che non si dà mai nello stesso modo, mai con la stessa certezza. Perché un movimento, un punto di vista, una percezione emotiva o intellettiva, in condizioni diverse (per tempi, stati d’animo, letture) cambiano inevitabilmente le modalità generative con cui la significazione si fa senso. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Fragmenta (Sezioni Monografie Poesia & Letteratura in fasce)

27 domenica Gen 2013

Posted by enzocampi61 in Collana Ulteriora Mirari, poesia, Uncategorized

≈ 2 commenti

Tag

Anna Mosca, Carla Bariffi, Chiara Baldini, Enzo Campi, Lella De Marchi, Narda Fattori, Premio Ulteriora Mirari, Smasher edizioni, Ulisse Fiolo

copertina_fragmenta2_300px

AAVV
Fragmenta – Volume II
Premio Letterario Ulteriora Mirari, 2012
Antologia con autori vincitori e selezionati
delle sezioni
Mosaici, Letteratura in fasce, Monografie
Smasher edizioni

*

Chiara Baldini
 

(da 30+1 in soffitta)

La scala
 

Con le movenze pie
e fame d’affetti materici
stancamente dismessi in un tetto
l’anima-Mosè
ascende già
dal passato remoto al Sinai legnoso
di polvere e penombra.
Intona un cigolio
pesando a ogni piede
marcato a fuoco: tavole incise
di comandamenti tarlati.
La terra promessa
in pochi passi.

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Fragmenta (Sezione Mosaici Prosa)

26 sabato Gen 2013

Posted by enzocampi61 in Collana Ulteriora Mirari, Narrativa, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Claudia Melegari. Daniela Montella, Enzo Campi, Fragmenta, Luigi Bonaro, Maurizio Manzo, Premio Ulteriora Mirari, Smasher edizioni

copertina_fragmenta2_300px

Fragmenta (Volume II)

AAVV
Fragmenta – Volume II
Premio Letterario Ulteriora Mirari, 2012
Antologia con autori vincitori e selezionati
delle sezioni
Mosaici, Letteratura in fasce, Monografie
Smasher edizioni

*

Daniela Montella

 

Inferno (estratto)

Sono qui, dove tutto è buio. Dove la nebbia è nera e il vento è un unico grido di polvere da sparo. Dove le montagne sono denti insanguinati e le ossa fischiano nella tempesta. Dove i vetri nascono rotti e i muri nascono marci. Dove i rovi stringono i polsi e le grida spariscono. Dove le lacrime si versano asciutte e dove nessuno ti può vedere.

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Fragmenta (Sezione Mosaici Poesia)

25 venerdì Gen 2013

Posted by enzocampi61 in Collana Ulteriora Mirari, poesia, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alessia D'Errigo, Antonio Maggio, Edizioni Smasher, Enzo Campi, Fragmenta, Giuseppe Barreca, Maura Potì, Pietro Pisano, Premio Letterario Ulteriora Mirari, Silvia Rosa

copertina_fragmenta2_300px

Fragmenta (Volume II)

AAVV
Fragmenta – Volume II
Premio Letterario Ulteriora Mirari, 2012
Antologia con autori vincitori e selezionati
delle sezioni
Mosaici, Letteratura in fasce, Monografie
Smasher edizioni

*

Silvia Rosa

Per la bambina col volto uguale della notte
 
 
I padri sono morti tutti, i maestri sono muti,
gli amanti sono briciole minuscole sul cammino
che porta al fosso ricamato di ortiche, spine
di rovi, sassi appuntiti acuti come un grido.
Il ventre si ricopre di lavanda, lento adagio, Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ivan Fassio – Fuori fuoco

18 venerdì Mag 2012

Posted by enzocampi61 in Collana Ulteriora Mirari, Letteratura Necessaria, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Collana Ulteriora Mirari, Edizioni Smasher, Enzo Campi, Ezio Gribaudo, Fuori fuoco, Ivan Fassio, Letteratura contemporanea, Poesia

Di messa a fuoco
È un lento processo
Il comporre.
L’attesa macina un tratto:
Preghiera notturna
Per tende e cavalli.
Vacilla il deserto
A fissare una stella
Per ore.
Chiudere un occhio
E coprire col dito
La luna.
Pensare dietro la volta
Un mare di buio e di vento
Come se fosse ripreso
Dentro la fronte.
Semplice vita:
Un fendente d’accetta
Assestato nel centro
Del quadro.

*

Si estende a tutta la scrittura
Un particolare della fattura:
Com’era – in altri tempi – accidentale
Ora è necessario in me.
Tutta la composizione
Si intona, conforme,
Ad accordi così stretti
Che pare esploda
Ogni parola
Nella gola della forma.

*

Dall’abbaino alla punta della croce del casamento cadente
sul piazzale ero l’unico ammesso ad osservare l’antica
processione delle sante: con vita alta, passi lunghi e calmi,
in marcia attraverso la spianata fino all’oscura pineta del
rifugio.
Chi accendeva luci fiammeggianti
Dove io non c’ero né potevo andare?
Chi scambiava fuochi arsi in altre gare,
Sigillava le bare nel tremante cimitero?
Coperte di blu e nero, dal regale portamento, capelli nel
turbante, le sacre madri seguivan dell’evento i testimoni.
Già nel mare aperto, i ricercati dell’annata erano scesi a
mezzodì per veleggiare su scafi acuminati, più veloci. Non
potevano vederle e dovevano fuggire per esser spettatori,
per provare sentimento: avessero indugiato, sarebbero
stati superati! La parata dissennata replicava per rispetto
delle donne dall’aspetto poco umano.
Chi bruciava del canneto le ultime pannocchie
Allo stagno dove non potevo stare?
Chi piangeva nella stanza chiusa a chiave,
S’univa alla calca del gremito funerale?

*

I libri impolverati
Accatastati alle mie spalle
Ora odiavo
Con le mie forze da schiavo.

La sera era soltanto studiata
Mandata a memoria, laccata.
Mai avevo annusato
Il suo seno
Mai intuito il mistero
Scavato il terreno.

*

Il pensiero non reggeva la corrente.
Relitto discosto dalla riva
Nell’acqua scendeva ribollendo
Dappertutto riversava le cascate
E la schiuma che imbarcava già sul ponte.
Nel fluttuare boccheggiante del discorso
Galleggiava un esercito di frasi,
Tutte in relazione, incatenate o sparse,
Senza un comandante.
Per immagini di incontri occasionali
O ricordi di semplici tragitti
Non bastava una pagina stampata.
Ritrovare le matrici, caricarle sulla nave,
Aggirare gli uragani e tornare sani e salvi:
Era questo nostro compito la pena.

*

L’impronta della lettura, l’alone della scrittura e tutto ciò che è nascosto…

Ezio Gribaudo, Prefazione per Ivan, flano e tempera, 2011

*

Per ordinare e acquistare il libro

http://www.edizionismasher.it/ivanfassio.html

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze – Azione N°14 –

07 lunedì Mag 2012

Posted by enzocampi61 in Collana Ulteriora Mirari, Esistenze e Resistenze, Eventi, Letteratura Necessaria, Uncategorized

≈ 4 commenti

Tag

Bologna, Collana Ulteriora Mirari, Contatti, Edizioni Smasher, Enea Roversi, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Fragmenta, Francesca Del Moro, Jacopo Ninni. Martina Campi, Letteratura Necessaria, Libreria Modo Infoshop, Loredana Magazzeni, Mario Sboarina, Patrizia Dughero, Reading, Valentina Gaglione

LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE

 

AZIONE  N° 14

 

Sabato 12 Maggio ore 19.00

 

Libreria Modo Infoshop

Via Mascarella 24/b

BOLOGNA

 

 

reading letterario multimediale

 

con

 

Loredana Magazzeni, Patrizia Dughero, Enea Roversi,

Valentina Gaglione, Francesca Del Moro, Jacopo Ninni

Martina Campi & Mario Sboarina

 

presentazione del progetto e introduzione

Enzo Campi

 

 

—

LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE

 

Per una co-abitazione delle distanze:

Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze

In un’epoca dove ritornano a galla sempre più prepotentemente l’urgenza e il bisogno di rispolverare e ridefinire i concetti di comunità e condivisione, nasce il progetto di aggregazione letteraria  LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE.

Lo scopo del progetto è essenzialmente quello di far CIRCOLARE i libri e le cosiddette “risorse umane” creando dei momenti di aggregazione, scambio e confronto che possano abbattere qualsiasi tipo di divisione ideologica, editoriale, di mercato, ecc., mettendo in comunicazione tra loro diverse e svariate realtà che operano nel settore o che sono impegnate in tal senso.

In parole povere si tratta di costituire una serie di poli geografici di riferimento disseminati lungo tutto l’arco del territorio nazionale. Ogni polo avrà un referente che si occuperà dell’organizzazione in loco e con il quale concordare gli autori (locali e nazionali) da coinvolgere e le modalità di realizzazione dell’evento.

Il progetto è diviso in varie fasi; ad una prima fase quasi esclusivamente performativa seguirà una seconda fase dove gli autori – per rendere ulteriormente “concreto” il concetto di aggregazione – verranno chiamati a leggere e presentare criticamente altri autori.

Visto che il progetto intende caratterizzarsi come un qualcosa di itinerante e ad ampio respiro si cercherà di organizzare e rendere fattiva una terza fase in cui gli autori che intendono contribuire alla realizzazione del progetto ma che si trovano territorialmente distanti e/o impossibilitati a partecipare direttamente agli eventi, potranno rendersi presenti anche nella loro assenza attraverso contributi fonici e visivi.

La quarta fase del progetto prevede la realizzazione di uno o due volumi antologici “comunitari” con contributi letterari e critici di diverse decine di autori che collaborano all’iniziativa. Nella fattispecie, ogni autore antologizzato si impegnerà a realizzare un evento nella propria città e, attraverso le risorse individuate dalla rete, inviterà autori territorialmente vicini a partecipare all’evento. Durante questi eventi, oltre a “spacciare” i contenuti del progetto e l’antologia cosiddetta comunitaria, gli autori coinvolti potranno eventualmente presentare le loro opere e eventualmente altri autori.

Quello che conta qui è una vera e propria “messa al lavoro” della letteratura. Semplificando e riducendo, si potrebbe dire che se le “esistenze” sono riconducibili ai libri, in quanto oggetti fisici, le “resistenze” rappresentano le “azioni” di quei “soggetti” fisici che producono i libri. Aggiungendo una sola caratterizzazione: il fatto di ostinarsi, per esempio, a produrre e a “spacciare” poesia, oggi come oggi, deve essere considerato come un vero e proprio “atto politico”. In tal senso ogni azione di questo tipo viene a rivestirsi di un plusvalore sociale. “Letteratura necessaria” è un progetto che vuole rendersi pratico, concreto e tangibile. Qui si tratta di far sì che la necessità di mettersi in gioco in prima persona diventi l’aspetto preponderante della diffusione della letteratura come atto corporeo, politico e aggregativo. L’idea di fondo è quella di ovviare alla sempre più imperante DISPERSIONE che caratterizza, in negativo, l’attuale panorama letterario nazionale e di creare una sorta di rete che permetta la costituzione e la ripetizione di eventi (“marchiati” e catalogati progressivamente in “azioni”) collegati tra loro ove far interagire realtà letterarie e realtà editoriali, in un regime non competitivo, ma collaborativo.

“Letteratura necessaria”, beninteso, non vuole essere un movimento tematico, ma pluritematico, volto a certificare la propria “esistenza” e a diffondere una sorta di “resistenza”. Resistenza a chi e a cosa? A tutto ciò che è privazione, restrizione, negazione, omologazione, ghettizzazione, a tutto ciò che lede i propri diritti, che ripropone gli stessi, triti e ritriti canoni letterari. In poche parole il progetto, almeno in fase concettuale, nasce “in costruzione” e crescerà sempre “in costruzione”, assorbendo e consolidando, di volta in volta, necessità, urgenze, tematiche e facendosi portavoce di messaggi che possano rientrare nei concetti di necessarietà, esistenza e resistenza.

***

Finora, tra Bologna, Milano, Parma, Reggio Emilia, Roma, Capua (CE), Sasso Marconi (BO), Mantova, Verona  sono state realizzate 12 azioni live che hanno coinvolto : Marco Giovenale, Mariangela Guàtteri, Ranieri Teti, Alessandro Assiri, Francesco Marotta, Enrico De Lea, Jacopo Ninni, Agnese Leo, Dina Basso, Nadia Agustoni, Giorgio Bonacini, Ermanno Guantini, Silvia Molesini, Patrizia Dughero, Nina Maroccolo, Alessandra Cava, Anna Maria Curci, Cristina Annino, Vincenzo Bagnoli, Loredana Magazzeni, Luca Ariano, Viola Amarelli, Lucia Pinto, Marco Bini, Alessia D’Errigo, Annamaria Ferramosca, Ada Gomez Serito, Lorenzo Mari, Anila Resuli, Carmine De Falco, Simonetta Bumbi & Orlando Andreucci, Stefania Crozzoletti, Antonella Taravella, Silvia Rosa, Roberto Ranieri, Marinella Polidori, Luca Artioli, Michele Mari, Sergio Pasquandrea, Marco Palasciano, Daniele Ventre, Gianluca Corbellini, Valentina Gaglione, Enea Roversi, Martina Campi & Mario Sboarina, Valentina Gaglione, Fernando Della Posta, Vittorio Tovoli, Francesca Del Moro, Meth Sambiase, Patrizia Rampazzo, Marco Ruini, Claudio Bedocchi.

Le attività proseguiranno a maggio con altre 4 azioni: Torino, Milano, Verona e Bologna. Sono in fase di costruzione altre azioni tra Marche, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia.

***

Pagina del gruppo su facebook

http://www.facebook.com/groups/179852888755635/

***

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze – Azione N°13

28 sabato Apr 2012

Posted by enzocampi61 in Collana Ulteriora Mirari, Esistenze e Resistenze, Eventi, Letteratura Necessaria, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Carmine De Falco, Dall'intramata tessitura, d’if edizioni, Edizioni Smasher, Enrico De Lea, Enzo Campi, Esistenze e Resistenze, Giorgio Bonacini, I resistenti, Le Voci della Luna edizioni, Letteratura Necessaria, Libreria delle Moline, Lorenzo Mari, Luca Ariano, Premio Giorgi, Premio I Miosotìs, Premio Ulteriora Mirari, Sequenze di Vento, Vincenzo Bagnoli

LETTERATURA NECESSARIA – ESISTENZE E RESISTENZE

 

AZIONE N° 13

 

Sabato 5 Maggio ore 18.00

LIBRERIA DELLE MOLINE

Via delle Moline 3/a

BOLOGNA

 

 

Enrico De Lea, Dall’intramata tessitura, Smasher edizioni,

Vincitore del Premio Letterario “Ulteriora Mirari” (2011)

Presentato da Vincenzo Bagnoli

 

Giorgio Bonacini, Sequenze di Vento, Le Voci della Luna edizioni,

Vincitore del Premio “Giorgi” (2011)

Presentato da Enzo Campi

 

Luca Ariano, Carmine De Falco, I Resistenti, D’If edizioni,

Vincitori del Premio “I Miosotìs” (2011)

Presentati da Lorenzo Mari

Enrico De Lea

 

È nato nel 1958 inSicilia, vive in Lombardia. Ha pubblicato Pause (Edizioni del Leone, 1992), Ruderi del Tauro (L’Arcolaio Editore, 2009, Finalista Premio Lorenzo Montano 2010), Dall’intramata tessitura (Smasher ed., 2011, Premio Ulteriora Mirari) e la sequenza poetica Da un’urgenza della terra-luce (Ass. Culturale La Luna, 2011, nella collana di poesia ed arte “Passaggi”, diretta da Eugenio De Signoribus). Suoi inediti sono stati premiati al Premio Poesia di Strada
2010 (Macerata – Festival Licenze Poetiche), mentre una silloge inedita, La furia refurtiva, è stata finalista al Premio Montano 2011. Con testi inediti è stato finalista al Premio Miosotis
2010 e 2011) Suoi testi sono apparsi su rivista (Specchio, Sud, Atelier, Registro di poesia, fra le altre) e in rete.

 

Giorgio Bonacini

 

È nato a Correggio (RE) nel 1955, dove vive e lavora. Laureato al DAMS di Bologna con una tesi su Roland Barthes. Negli anni 70/80 ha fatto parte, con peformance poetiche e azioni fluxus, del gruppo Simposio Differante. È stato collaboratore di redazione della rivista di estetica Parol. È redattore della rivista Anterem e suoi testi sono apparsi su varie riviste, tra cui: Poesia, Capoverso, Il Segnale, L’immaginazione, La Clessidra, Le Voci della Luna, Tracce-Cahiers d’art. È presente, in rete, su vari blog (La dimora del tempo sospeso, Blanc de ta nuque, Trasversale) e suoi testi sono editi in varie antologie.

Ha pubblicato: Non distruggete l’immondizia (Gabiot, 1976), Teneri acerbi (Anterem, 1988), L’edificio deserto (Edizioni di Parol, 1990), Sotto la luna, con Giovanni Infelise (Book ed. 1991), Falle farfalle (Anterem, 1998), Quattro metafore ingenue (Manni, 2005). Sequenze di vento (Le Voci della Luna, 2011) si è classificato al primo posto nell’edizione 2011 del Premio Giorgi.

 

 

Luca Ariano

Nato a Mortara (PV), vive a Parma. Ha pubblicato la raccolta di poesie Bagliori crepuscolari nel buio nel 1999. Numerose sue poesie sono apparse su riviste, blog e siti letterari su internet. Collabora con le riviste «ALI», «clanDestino», «La Barriera». Nel 2005 è uscita una sua plaquette ne La coda della galassia (Fara) e la sua seconda raccolta di poesie Bitume d’intorno (Edizioni del Bradipo) con la prefazione di Gian Ruggero Manzoni. Con Enrico Cerquiglini ha curato per Campanotto l’antologia Vicino alle nubi sulla montagna crollata (2008). Fa parte dello staff della casa editrice Kolibris. Nel 2009 una parte della sua plaquette Contratto a termine è stata pubblicata ne La borsa del viandante curata
da Chiara De Luca (Fara). Sempre nel 2009 ha curato con Luca Paci l’antologia Pro/Testo (Fara). Nel 2010 per le edizioni Farepoesia di Pavia è uscita la plaquette Contratto a termine con una nota di Francesco Marotta. Nel 2011 con Marco Baj per Officine Ultranovecento ha pubblicato il libro d’artista Tracce nel Fango. Con il poemetto I resistenti (di prossima pubblicazione per d’if edizioni), scritto insieme a Carmine De Falco, vince il Premio “I Miosotìs”.

Carmine De Falco

Pubblica la sua prima raccolta Linkami l’immagine nel 2006 per Fara editore. Nel 2007 partecipa al progetto editoriale “Specchio poetico” (Fara editore) con la raccolta Loop Vernissage, che condensa la sua produzione poetica dal 2000 al 2007. Nel 2006 scrive Napre, che uscirà, in parte, spezzettato in varie antologie, tra cui il portfolio del premio Miosotìs 2006 (d’If edizioni), “Nella borsa del viandante” a cura di Chiara De Luca (Fara 2009), “Attraverso la città” (Scuderi editore 2011). Partecipa ad antologie poetiche di impegno civile come “Vicino alle Nubi sulla Montagna crollata” (Campanotto 2008), “Pro/Testo” (Fara 2009) con il trittico Variazioni, “La Giusta collera” (Edizioni CFR) e su riviste come Tabard e Farepoesia. Dal 2010 lavora con Luca Ariano alla stesura a quattro mani dell’opera I Resistenti, un poemetto sull’Italia dei nostri giorni di prossima pubblicazione per le Edizioni d’If. Nel 2009 pubblica Italian Day – una giornata di maggio 2008 (Kolibris) poemetto in 4 parti. Promuove attività per l’arte contemporanea con l’associazione Componibile62.

Vincenzo Bagnoli

Vincenzo Bagnoli è nato nel 1967 a Bologna, dove vive. Ha suonato in una rock band, ha lavorato per periodici ed emittenti locali, ha svolto attività di ricerca e didattica all’Università e scritto saggi e monografie di critica letteraria (Contemporanea, Esedra 1997; Letterati e massa, Carocci 2000; Lo spazio del testo, Pendragon 2003). è tra i fondatori di «Versodove», rivista di letteratura, e attualmente lavora come redattore per la società editrice il Mulino. Ha pubblicato le raccolte di poesia 33 giri stereo LP (1980-2000) (Gallo & Calzati, 2004; musiche di Nicola Bagnoli), FM – onde corte (Bohumil, 2007; disegni di Giacomo Della Maria) e Deep Sky (d’if, 2007).

 

Enzo Campi

Autore e regista teatrale. Critico, poeta, scrittore.

Ha pubblicato per Liberodiscrivere edizioni (GE) i saggi Donne – (don)o e (ne)mesi (2007) e Gesti d’aria e incombenze di luce (2008); per BCE-Samiszdat (PR) il volume di poesie L’inestinguibile lucore dell’ombra (2009); per Smasher edizioni (ME) il poemetto Ipotesi Corpo (2010) e la raccolta Dei malnati fiori (2011). È redattore del blog La dimora del tempo sospeso.. Ha curato prefazioni e note critiche in diversi volumi di poesia.  Dal 2011 dirige, per Smasher edizioni, la collana di letteratura contemporanea Ulteriora Mirari e cura l’omonimo Premio Letterario. È ideatore e curatore del progetto di aggregazione letteraria “Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze”.

Lorenzo Mari

Vive e studia a Bologna. Dopo aver partecipato ai fasti della rivista militante “Tabard”, collabora ora con le associazioni Casa Lettrice Malicuvata (www.malicuvata.it) e Culture di Confine (www.culturediconfine.it). Presente con i propri testi poetici su riviste e antologie, tra cui Pro/testo (Fara, 2009) e “La generazione entrante” (Ladolfi, 2011), ha pubblicato la raccolta Minuta di silenzio (L’Arcolaio, 2009). Insieme a Raphael d’Abdon ha tradotto l’autobiografia del poeta sudafricano Mario d’Offizi Bless Me Father (Compagnia delle Lettere, 2011).

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Esiti del Premio Letterario ULTERIORA MIRARI – II Edizione

29 giovedì Mar 2012

Posted by enzocampi61 in Collana Ulteriora Mirari, Esistenze e Resistenze, Letteratura Necessaria, Uncategorized

≈ 2 commenti

Tag

Alessandra Pigliaru, Alessia D'Errigo, Alessia Mocci, Anila Resuli, Anna Mosca, Antonio Maggio, Antonio Scavone, Carla Bariffi, Chiara Baldini, Collana Ulteriora Mirari, Daniela Montella, Edizioni Smasher, Enzo Campi, Giulia Carmen Fasolo, Giuseppe Barreca, Lella De Marchi, Luca Ariano, Luigi Bonaro, Marco Ercolani, Marzia Alunni, Marzia Carocci, Maura Potì, Maurizio Manzo, Narda Fattori, Natàlia Castaldi, Pietro Pisano, Premio Letterario Ulteriora Mirari, Silvia Molesini, Silvia Rosa, Ulisse Fiolo

Edizioni Smasher

 

Premio Letterario ULTERIORA MIRARI

 

 

II Edizione – 2012

 

 

*

La Sezione TRIPODI viene invalidata perché il numero degli elaborati pervenuti non ha garantito un’adeguata selezione.

*

La giuria, composta da Marzia Alunni, Luca Ariano, Marzia Carocci, Natàlia Castaldi, Alessia Mocci, Silvia Molesini, Alessandra Pigliaru, Giulia Carmen Fasolo (editore), Enzo Campi (direttore di collana), ha decretato i seguenti esiti:

SEZIONE MOSAICI – PROSA

Finalisti :

Luigi Bonaro, Daniela Montella, Maurizio Manzo, Claudia Melegari

Primo classificato: Daniela Montella

 

*

 

SEZIONE MOSAICI – POESIA

Finalisti:

Pietro Pisano, Silvia Rosa, Giuseppe Barreca, Maura Potì, Alessia D’Errigo, Antonio Maggio

 Primo classificato: Silvia Rosa

 

*

SEZIONE LETTERATURA IN FASCE

Finalisti:

Ulisse Fiolo, “DestiNo”

Chiara Baldini, “30+1 in soffitta”

Anila Resuli, “Volti dell’acqua”

Anna Mosca, “Sottrazioni”

 

Primo classificato: Anila Resuli, “Volti dell’acqua”

*

 

SEZIONE MONOGRAFIE – PROSA

Primo classificato: Antonio Scavone,  “Segmenti & Controfigure”

*

SEZIONE MONOGRAFIE – POESIA

Finalisti:

Narda Fattori, “Mappa dei viventi”

Carla Bariffi, “La forma dei nodi”

Marco Ercolani, “Si minore”

Lella De Marchi, “Stato di continua amnesia”

Primo classificato: Marco Ercolani,  “Si minore”

**

 

Premi

I vincitori delle Sezioni Monografie Poesia (Marco Ercolani), Monografie Prosa (Antonio Scavone), Letteratura in fasce (Anila Resuli) vedranno la loro opera pubblicata dalle Edizioni Smasher nel corso del 2012, con i termini e le modalità espresse nel bando.

I primi classificati delle Sezioni Mosaici Poesia (Silvia Rosa), Mosaici Prosa (Daniela Montella) riceveranno dalle Edizioni Smasher una proposta di pubblicazione monografica nel corso del 2013.

Verrà inoltre realizzata, come previsto dal bando, un’antologia con i vincitori e i finalisti delle sezioni Mosaici Prosa, Mosaici Poesia ed estratti dalle opere finaliste di tutte le altre Sezioni (esclusi i premiati con pubblicazioni monografiche), comprendente testi di:

Pietro Pisano, Silvia Rosa, Giuseppe Barreca, Maura Potì, Alessia D’Errigo, Antonio Maggio, Luigi Bonaro, Daniela Montella, Maurizio Manzo, Claudia Melegari, Narda Fattori, Carla Bariffi, Lella De Marchi, Ulisse Fiolo, Chiara Baldini, Anna Mosca

 

Share this:

  • Condivisione
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro – Ex-madre – Nota critica di Serenella Gatti Linares
  • Enzo Campi – To touch or not to touch (estratto)
  • Enzo Campi – Orge a canne mozze
  • Enzo Campi – to touch or not to touch (la désistance)
  • Si diceva fosse una storia come tante
  • Enzo Campi & Sonia Caporossi – Le nostre (de)posizioni
  • Animalìe e agiografie
  • Gesti d’aria
  • Enzo Campi – Una trama
  • Enzo Campi – La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio

Pagine

  • About

Blogroll

  • absolutepoetry
  • alessandra pigliaru
  • anterem
  • Edizioni Smasher
  • esc-argot
  • federico federici
  • guardare leggere
  • La dimora del tempo sospeso
  • le parole e le cose
  • lettere grosse
  • lpels
  • mariangela guatteri
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • poetryintime
  • puntocritico
  • slowforward
  • stefano guglielmin

Archivi

  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • dicembre 2020
  • Maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • febbraio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012

Categorie

  • Alfred Jarry
  • Antonin Artaud
  • Arte contemporanea
  • Babel
  • Bologna in lettere
  • Coabitazioni
  • Collana Ulteriora Mirari
  • critica letteraria
  • De(al)locazioni figurali
  • Emilio Villa
  • Enzo Campi
  • Esistenze e Resistenze
  • Eventi
  • Festival di letteratura contemporanea
  • Filosofia
  • Il Baratto
  • Letteratura contemporanea
  • Letteratura della crudeltà
  • Letteratura Necessaria
  • Narrativa
  • Parabol(ich)e dell'ultimo giorno – Per Emilio Villa
  • poesia
  • Poesia concreta
  • Poetiche del pensiero
  • Poetry Slam
  • Ricognizioni
  • Saggistica
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Voci del Novecento
febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Feb    

Blog Stats

  • 43.326 hits

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 225 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Flickr Photos

Märchenschloss in HerbstkulisseWintertraumGordon Setter Puppy
Altre foto

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • letteraturanecessaria
    • Segui assieme ad altri 225 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • letteraturanecessaria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: